Pagina 1 di 1

Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 28/02/2013, 17:17
da Drake
Ciao a tutti :D
Intrigato dalle prime prove con le riprese in campo oscuro, ho pensato di fare qualche test anche con l'illuminazione obliqua. Ho ritagliato un dischetto di cartoncino nero della dimensione esatta del portafiltri del mio condensatore (aplan-acro 1,4) ed ho chiuso il filtro per 3/4 ed aperto l'iride al massimo. Quindi ho regolato il condensatore quasi a contatto col vetrino. Quindi, ho pensato di seguire i consigli di Guido ed Enotria (era ora! :D) ed ho impostato la reflex in B/N. Ho usato un obiettivo Zeiss Jena 60x/0,90 con correzione dello spessore del vetrino, ed ho ripreso usando la "solita" Canon 500D in proiezione dell'oculare, con un Periplan 10x/18.
Ecco il risultato... lascio a voi ogni commento :D

1) Diatomea n.3: illuminazione obliqua e ripresa in B/N (sopra), illuminazione standard e ripresa "colori" sotto:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... p_3_OB.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 3_norm.jpg
Immagine
Immagine

2) Diatomea n. 6 in illuminazione obliqua, finalmente si vede il pattern dei dots ben definito :D:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... p_6_ob.jpg
Immagine

3) Diatomea n.7, sono ben lontano dal risolvere i dots, ma almeno ora qualcosa si inizia ad intravedere, sotto forma di "strie" verticali:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... p_7_ob.jpg
Immagine

Come sempre, ogni commento o consiglio è il benvenuto :D

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 28/02/2013, 18:03
da Gerardo
Sono bellissime :clap: !!!!
Complimentoni. Mi piacciono davvero moltissimo :thumbup: ! Sembrano immagini SEM.

Lo voglio anch'io il microscopio, :( uffa!

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 28/02/2013, 18:46
da Drake
Grazie per i complimenti, ma sono ancora all'inizio della lunghissima strada da percorrere per padroneggiare la microfotografia :D
Devo dire, però, che i risultati mi stanno confortando, anche considerando che tutto il mio set-up (escludendo la fotocamera) costa un paio di centinaia di euri ;D

Comunque, guardando le tue foto, mi sta venendo voglia di sperimentare un pò con le riprese in "episcopia" a relativamente basso ingrandimento... ma una cosa alla volta :D

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 01/03/2013, 10:19
da arturoag75
....ottime...hai provato con un filtro blu intenso e un obbiettivo ad immersione sull' Amphhipleura pellucida?

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 01/03/2013, 15:43
da Drake
arturoag75 ha scritto:....ottime...hai provato con un filtro blu intenso e un obbiettivo ad immersione sull' Amphhipleura pellucida?
Gli obiettivi ad immersione li sto evitando... so che otterrei risultati molto superiori (già in visuale, con un 90x acro ad immersione, riesco ad intravedere i dots della Frustulia anche senza illuminazione obliqua), ma il problema della pulizia del vetrino dopo, è angosciante :D
Sto però cercando di spremere il massimo che posso dal 60x a secco... vediamo cosa riesco a tirarci fuori :D Sulla carta dovrebbe essere un buon obiettivo.

Riguardo al filtro, proverò appena posso :D

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 01/03/2013, 17:42
da Guido Gherlenda
Ottime, non c'è paragone con le precedenti.

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 01/03/2013, 18:11
da Drake
Grazie Guido :D
I tuoi consigli, e lo studio delle immagini di Diatomee che hai postato tu sui miei precedenti topic, mi sono stati davvero utili, se non indispensabili :D

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 01/03/2013, 21:09
da ipparcos
In pratica hai realizzato un campo oscuro faidate? Ma la tecnica del cartoncino non dovrebbe essere valida solo a bassi ingrandimenti?
Cosa intendi per aver aperto l'iride al massimo? L'iride sarebbe?...

Grazie.

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 02/03/2013, 11:03
da arturoag75
...credo che intendesse il diaframma del condensatore....

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 02/03/2013, 11:45
da ipparcos
arturoag75 ha scritto:...credo che intendesse il diaframma del condensatore....
Perchè non mi è chiaro questo passaggi: chiuso il filtro per 3/4 ed aperto l'iride al massimo

presumo che il filtro lo abbia chiuso a 3/4 con l'iride del condensatore... e poi... quale altro iride ha aperto al massimo?

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 02/03/2013, 13:35
da Drake
Ciao :D
Dunque, la tecnica funziona così:
1. Si ritaglia un cartoncino nero del diametro del portafiltri del condensatore;
2. Si inserisce il cartoncino nel suddetto portafiltri, e si "chiude" il portafiltri per 2/3 (in pratica "copriamo" il campo del condensatore per 2/3 col cartoncino, lateralmente);
3. si apre l'iride del diaframma del condensatore al massimo.

l'oscuramento di una parte del fascio di luce proveniente dall'illuminatore, fa in modo che il condensatore non illumini in modo simmetrico, ma che l'illuminazione arrivi "di lato", e da qui otteniamo l'illuminazione obliqua :D

La differenza fra ill. obliqua e campo oscuro, è che nel secondo caso invece l'illuminazione arriva "radialmente" ed investe il soggetto "di lato", in questo modo avremo il fondo nero e l'oggetto che rifrange la luce, quindi è come se a sua volta fosse una "fonte emittente". Nel primo caso, invece, abbiamo sempre fondo chiaro, ma l'illuminazione avviene obliquamente, in modo da far risaltare la "tridimensionalità" dell'oggetto.
Comunque è molto più facile provare che spiegarlo :D

Naturalmente, non devi chiudere il filtro per forza di "2/3", ma trovare la regolazione che funziona meglio con i tuoi obiettivi ed il tuo condensatore. Condensatori diversi potrebbero, naturalmente, necessitare di settaggi differenti.

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 02/03/2013, 14:47
da ipparcos
Ok stavo confondendo il campo oscuro con la tua illuminazione obliqua....

Risolto l'arcano! In pratica per "chiudere" tu intendi ruotare il porta-filtro fino a coprire i 2/3 della visuale del condensatore! :mrgreen:

Questa tecnica aumenta mi pare anche il contrasto oltre la tridimensionalità?

Notevole la differenza tra le foto "normali" con luce classica e quella a illuminazione obliqua... Ma il B&N è un fattore determinante?

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 02/03/2013, 15:02
da Guido Gherlenda
Mi intrometto: il B/N serve solo per minimizzare le aberrazioni cromatiche, un'illuminazione monocromatica sarebbe più corretta, verde per gli acro e blu sino agli UV visibili per gli apo, la differenza visiva tra un BF centrato ed un'obliqua sta tutta nelle ombre che chiaramente mettono in risalto i particolari.

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 02/03/2013, 15:06
da ipparcos
Guido Gherlenda ha scritto:Mi intrometto: il B/N serve solo per minimizzare le aberrazioni cromatiche, un'illuminazione monocromatica sarebbe più corretta, verde per gli acro e blu sino agli UV visibili per gli apo, la differenza visiva tra un BF centrato ed un'obliqua sta tutta nelle ombre che chiaramente mettono in risalto i particolari.
Bene Guido, in effetti i filtri forse sono un pò snobbati, dovremmo farne più uso... Anzi ne approfitto per lanciare un appello, se qualcuno potesse fare un articolo sui filtri e corretto utilizzo!

Re: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Inviato: 02/03/2013, 18:13
da arturoag75
....avevo aggiunto qualcosa giorn fa proprio su un vecchio post in questa sezione. .
Arturo