Pagina 1 di 1

Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 11/11/2014, 12:02
da arfe_geo
E’ già da un annetto che mi cimento in un po’ di microscopia dovuta alla mia passione per la micologia, grazie ad un vecchietto ma efficientissimo Zeiss Standard 14 con cui facendo gli adeguati ampliamenti mi sono cimentata un po’ anche nella microfotografia…
Un mesetto fa decisi di fare un passo importante: abbandonare lo Zeiss e avventurarmi in qualcosa di più recente e, grazie ai consigli di alcuni micologi, cominciai a fare qualche preventivo per un micro trinoculare della Optika… ma il buon Dio Zeiss (deve essere fratello di Zeus) :naughty: decise che non potevo abbandonare la famiglia, e così mi fece trovare in un mercatino delle pulci, un po’ impolverato ma desideroso di essere rimesso in pista un Axioskop 20 !!!
Sicuramente i signori erano ignari di ciò che avevano sottomano tant’è che mi dissero “è rotto, gli mancano le lenti” indicandomi il revolver…. :thumbup: Decisi ( in meno di ¼ di secondo) quindi di adottarlo e lo portai via ad un prezzo irrisorio, anzi direi simbolico!

Il bambinello di 12 kg è dotato di condensatore con apertura 0,9 flip-top e di oculari PL10x/20 oltre che testata trinoculare con adattore e ulteriore oculare P 2,5x.... si accende e non vedo nessun tipo di delaminazioni ne sporco eccessivo :-)

Purtroppo non ha obiettivi (e che volevi????) e quelli che posseggo sono con correzione a 160 mm. Ho giusto un vecchio 100x zeiss jena con filetto m19 che userò tramite un adattore m19/rms acquistato nella baia.
Pensate che questi tipi di obiettivi siano una buona soluzione, oppure solo un accrocchio che non rende giustizia al bambinello?
Quali dotazioni (in riferimento alla micologia) possono essere utili?
Vi ringrazio già da ora per la disponibilità :)

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 11/11/2014, 15:35
da Dante
Accidenti che fortuna :thumbup: Con un poco di pazienza sulla baia trovi anche i suoi obiettivi ad infinito!

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 12/11/2014, 0:29
da Enotria
Come bambinello non c'è male, intanto è arrivato, deve ancora mettere i dentini, ma ora c'è.

La prima domanda è "come lo facciamo crescere ?"

Si, perché tu sei una micologa, per cui dovresti curare in modo particolare la definizione e la resa agli alti valori di ingrandimento.

Per questo motivo, il condensatore che monta dovrà essere prima o poi sostituito con uno adatto all'immersione e con una maggiore apertura numerica.

Poi gli obiettivi che mancano, di sicuro il 40x ed il 100x ad olio devono essere buoni. Poi, in mezzo, ci sta bene un 60x, che potrebbe essere a secco se l'olio ti fa schifo o molto meglio ad olio se vuoi fare le cose per bene.

Ma un'altra domanda si impone e ci incalza: già che siamo senza obiettivi e che dovremo cambiare anche il condensatore, non è il caso di fare un pensierino al Contrasto di Fase ?

Alcuni micologi lo odiano, altri ci fanno cose altrimenti impossibili, tu cosa pensi di fare ?

Il primo obiettivo che in ogni caso ti conviene prendere subito è il 10x, è quello che costa di meno e ti serve originale almeno per avere un punto di riferimento, vedi eBay n. 381018349158.

Poi verifica tutto il microscopio, meccanica ed allineamento.

Poi penseremo al resto.

:wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 12/11/2014, 15:09
da arfe_geo
La microscopia in micologia per me è ancora un mondo tutto da scoprire... per adesso ho lavorato solo in campo chiaro con l'utilizzo dei reagenti più comuni.
Dalle letture delle esperienze altrui fatte però, ho visto che si possono aprire infinite modalità di studio, dal campo scuro per mettere in risalto morfologie e ornamentazioni che in campo chiaro vengono perse... il contrasto di fase che permette di rilevare le variazioni di densità... ma quella di cui si sente parlare di più è il contrasto interferenziale (Nomarski) che parrebbe estremamente utile per l’osservazione delle ornamentazioni delle spore e dei pigmenti (correggetemi se sbaglio).
Se però posso capire come equipaggiare (forse) il microscopio per il contrasto di fase (condensatore CDF e obiettivi PH) non ne ho la più pallida idea su come si dovrebbe equipaggiare per il Nomarski, soprattutto perché non mi era mai balenato in mente! :think: .. ma ci sarà tempo, poiché immagino anche che i costi non siano proprio umanissimi!

Per quanto riguarda gli obiettivi tipo per il campo chiaro, che mi hai consigliato invece, ho già visto nella baia qualche asta che potrebbe portare i suoi frutti... e sono alla ricerca di un buon condensatore possibilmente a contrasto di fase...

Una curiosità: non sono riuscita a capire a che serve l'ulteriore oculare in cui c'è scritto "P 2,5x" e che va all'interno del raccordo per la camera della testata trinoculare...

grazie ancora... :)

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 12/11/2014, 20:22
da Enotria
Occhio però, è vero che gli obiettivi Zeiss per infinito e di tipo RMS sono abbastanza economici, ma stai attenta che si fa abbastanza presto a salire di spesa, specie se cominci a guardare quelli per Contrasto di Fase o di buona qualità.

Va bene che hai trovato l'Axio per quattro soldi, e già hai avuto un .... :shhh: fortuna notevole, ma sei obiettivi per infinito sono già uno stipendio e per il DIC, che non trovi usato, non ti basta la liquidazione.

L'oculare da 2,5x è un oculare da proiezione, veniva usato per fare le foto.


:wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 13/11/2014, 9:07
da arfe_geo
:cry: rinchiudo i sogni scappati dal cassetto...

Per adesso come ieri sera continuo a giocare coi 160,, e non era affatto male :)

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 13/11/2014, 20:14
da Mariano Curti
Ciao arfe_geo,
mi permetto di darti alcune info sulla microscopia micologica che conosco e pratico da anni.
Ma cosa te ne fai del D.I.C...? Le ornamentazioni sporali e altri caratteri micro sui cistidi, ife, cute,subcute e altro sono una ricerca che deve essere totalmente veritiera.....Il nostro grande Enotria potrebbe spiegarci meglio sulle potenzialità su questo tipo di visione...di sicuro si rischia di vedere caratteri molto fini che potrebbero essere non veritieri oppure che non rispecchiano la realtà.....e poi siamo sicuri che con il D.I.C. si arriva alla massima risoluzione...? Con questa tecnica si hanno immagini mozzafiato ma di scientifico cosa hanno? Siamo sicuri che tu possa vedere le spinule di una spora di una Gamundia..? In campo chiaro con un buon 100X si vedono ( anche se spesso debolmente) e con il D.I.C..? Quando si deve studiare al micro una specie fungina che non conosciamo, quello che il microscopio ci offre va valutato attentamente e deve rispecchiare i suddetti caratteri come la bibliografia descrive ed è per questo che non mi fiderei tanto del D.I.C.....
Quello che conta molto è anche il corretto uso dei reagenti che addirittura da come si comportano possono separare non una specie da un'altra ma addirittura sezioni, subgeneri ecc.
Ma passiamo al contrasto di fase; sei sicura che anche questa tecnica possa essere utile in micologia..? Ti garantisco che la sua utilità e relegata solo con spore ialine o ife sensibili.....ma quando hai a che fare con i rodo, ocro, iantino o melanosporei il C.d.F. ti risulterà del tutto inutile......Prova ad osservare ad. esempio le spore dei Cortinarius o delle Galerine con il C.D.F. e vedrai che tornerai all'osservazione classica.
Se poi a te interessa la bellezza fotografica e non lo studio intimo della micologia allora puoi utilizzare tutte le tecniche che vuoi......ma se intendi studiare i funghi con lo scopo di conoscere nuove specie e la micologia in generale, ci vuole l'osservazione classica unita ad un'acutezza ottica che ti fai soltanto con l'esperienza utilizzando migliaia di preparati. Quando iniziai molto tempo fa non vedevo al micro particolari che oggi sono lampanti.....è tutta una questione di allenamento.
Concludo dicendoti sinceramente che non vale la pena spendere molto solo per avere un'immagine sporale che rischia di ingannarti........I più grandi micologi del mondo ( con i quali ho vauto il piacere di lavorare insieme su pubblicazioni varie) non usano tali tecniche ma solo il campo chiaro....!
Le ottiche che a te servono, devono ovviamente essere molto buone soprattutto dal 40X in su....L'obiettivo più " strategico " è quello con gli ingr. medio alti...( 50X - 60 X ) deve essere mooolto buono così come il 100X.....
Ob. con minori ingr. possono essere anche solo discreti......( se poi hai possibilità l'ottima qualità non guasta mai).
Fidati: per la micologia, compra obiettivi per campo chiaro ma buoni...!
Allego foto di spore di Coprinus sp. eseguita con il planapo Zeiss 100X a. 1,30 oil ( quando non aveva le lenti scollate...) in campo chiaro, si notano tutte le caratteristiche sporali che servono in micologia come ad es. il netto poro germinativo di 2 micron circa, la colorazione reale della spora e i caratteri citoplasmatici all'interno della spora.....considerando che queste spore sono di circa 10 micron i caratteri più fini del citoplasma sono davvero piccoli............cosa vuoi vedere di più....???
A presto,
Mariano.

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 13/11/2014, 23:01
da arfe_geo
Mariano ti ringrazio...
anche tu sei stato chiarissimo. Mi serviva una precisa indicazione di un esperto di microscopia in micologia... quello che a me serve è lo studio della struttura a livello di spore, basidi, trama ecc da incrociare con le informazioni macroscopiche e non certo a livello artistico, quindi faccio tesoro delle tue indicazioni...

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 14/11/2014, 1:06
da Enotria
Un grazie a Mariano che è intervenuto con tutta la sua esperienza nel settore.

Confermo quanto ha detto punto per punto per quanto riguarda il discorso tecnico, per quanto attiene invece all'utilizzo pratico del microscopio nella micologia, Mariano docet e non ha certo bisogno di conferme.

Se hai soldi da investire, certamente 40x a secco, 100x a immersione, entrambi della migliore qualità che ti puoi permettere, ma già alla fluorite sono ottimi.
Altro obiettivo per te molto importante sarebbe un 50-63x ad immersione, che ti da una risoluzione simile al 100x, ma con una luminosità doppia.
Non dimenticarti poi del condensatore, guarda il tuo che apertura numerica ha, ma se è uno 0,90 o simili, devi sostituirlo con un buon 1,40.

:wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 14/11/2014, 1:50
da Mariano Curti
arfe_geo,
bene: allora hai capito perfettamente le due realtà che sono: la bella foto da concorso fotografico e quella scientifica ( meno bella ma ricca di informazioni ).
Non so il revolver del tuo Zeiss Axio quanti obiettivi accolga ma ti posso dire come lo configurerei io.
Il tuo micro merita davvero e quindi se ospita 5 ob. farei così. ( sempre a risparmio )
primo obiettivo
3 - 4 X ( utilizzabile per la centratura del preparato ) - qui non serve la qualità e un acro anche non planare va benissimo.

secondo obiettivo
10x un buon obiettivo ma senza esagerare....un discreto planacro. ( ad es. per osservare in modo panoramico una palizzata del filo lamellare sterile o un tricoderma sulla cute)...distanza di lavoro alta e quindi fotograficamente utilissimo............
terzo obiettivo

25X un planacro buono. ( per l'osservazione di cistidi un po' più accurata e ottimo per la foto.
Quarto obiettivo
50 - 60 X della massima qualità.... ad olio a o secco ( ad olio sono superiori fidati..)....è l'ottica più importante che esiste in micologia. Fluotar, apo o meglio ancora plan fluotar o planapo......investi su questo mi raccomando.Per l'osservazione ( e la fotografia...! ) di tutto o quasi a livello massimo........il resto l( poco ) lo lasci al 100X
Quinto obiettivo
100X che deve essere almeno buono......in questo caso ti posso dire che se azzecchi un ottimo planacro ( io l'ho della Leitz che è bellissimo come contrasto e definizione) vai alla grande; altrimenti un apo,fluotar o planari vanno ancora meglio ( ma sono un optional...)......ma ho notato che con i 100X non è facile trovare un ob. di pari contrasto con il classico acro.....

Questo è quanto ma tieni presente che nella micologia intesa come studio le " megatecniche " non servono .....serve la tua bravura nell'intuire quei piccolissimi particolari che solo l'occhio allenato ( unito ad ottimi obiettivi ) può stanare......le tecniche sopra postate lasciale ai fotografi oppure spendi tanto e usale SOLO per pubblicare foto belle...
E poi: la foto che ho postato non mi sembra così brutta......
In micologia l'analisi macroscopica sui carpofori rimane sempre importantissima.....ci deve essere un'armonia sui caratteri micro e macro....addirittura l'analisi micro in alcuni generi ( ad es. Telamonia ) riveste un'importanza secondaria che fa posto a quella primaria che è l'analisi macroscopica dei carpofori in habitat....!!!

DOMANDONE A: ARTURO, ENOTRIA E A TUTTI QUELLI CHE HANNO IL D.I.C.

LE COSTOLATURE DELLA PINNULARIA IL D.I.C. LE RISOLVE ...?
LE SPINULETTE AL LIMITE DELLA RISOLUZIONE SONO VISIBILI CON LA BELLEZZA DEL D.I.C......?
Vi prego rispondetemi.....!!!
Salutoni,
Mariano.

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 14/11/2014, 7:33
da 500paolo
Per quello che puo' contare la mia opinione:
Sono sempre stato ostico verso le varie tecniche ritenendone alcune solo in grado di creare artefatti se prima i particolari osservati non sono stati confermati dal campo chiaro o oscuro e l'operatore non sia molto esperto, questo l'ho scritto piu' volte e ne sono ancora convinto.
Credo che le migliori tecniche per affidabilita' e certezza di quanto si vede siano campo chiaro e campo oscuro, nel campo oscuro le costolature delle diatomee si notano benissimo anche con un 40x da ferramenta e senza ricorrere a zoom esagerati della fotocamera.
:wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 14/11/2014, 13:18
da Mariano Curti
D' accordo con te Paolo,
io intendevo le spinule delle costolature che hanno 0.18 micron di dimensione.
Il resto potrebbe dircelo Arturo che ha il D.I.C. e Andrea....
A presto,
Mariano.

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 15/11/2014, 17:08
da arfe_geo
Il revolver ha 6 posti...
Ho sempre pensato che la dotazione classica fosse 10x - 40x -100x olio fosse ideale anche in micologia... avrei pensato di puntare tutto sul 100x ottimo e che il 60x (soprattutto a secco) fosse più che altro un vezzo per avere un buon ingrandimento senza passare all'olio... ma dalle tue parole capisco che non è così..
So comunque che è anche molto difficile trovare un buon 60x.... forse ad olio non ne ho nemmeno mai visti...

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 24/11/2014, 13:56
da arfe_geo
Ciao a tutti....
vi aggiorno sul fronte Axio....
ho fatto un paio di acquisti.... ho preso lo "ZEISS 10x planachro primo" che mi aveva consigliato Enotria ed anche il 100x sempre della stessa serie... li sto attendendo, speriamo bene...
Poi, sempre leggendo i vostri post ho scritto anche al sig. Kemp per il vetrino "8 Form Test Plate", ma non so effettivamente quanto ci impiega a farlo ed a spedirlo (son passati 10 giorni circa dal suo ok)...così appena arriva faccio un po' di prove qualitative....

Ora sto cercando un discreto condensatore 1.3 o 1.4 (avevo visto il Lomo ON14 ma non credo sia compatibile con gli attachi)... ed il resto degli obiettivi...

Ho notato poi questo inserzionista, qualcuno di voi ha informazioni circa la qualità di questi obbiettivi?
http://www.ebay.com.au/itm/221123920251 ... 1427.l2649

Grazie mille.... ciauuuuu :wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 24/11/2014, 18:22
da Enotria
Fede, Fede, già hai avuto la fortuna di possedere un ottimo microscopio, non rovinare tutto con soldi spesi male.

Il condensatore LOMO, se gli metti una flangia adatta, va anche sul tuo Axio, ma ne vale la pena ?

La scelta giusta è invece prendere il condensatore Zeiss 1,40 per CdF se intendi andare per quella strada, altrimenti ti prendi lo scamottabile, sempre Zeiss, ma con 1,30 di a.n. In pratica è la versione identica a quella che hai, ma con maggiore apertura numerica. Ricorda che sul tuo Axio vanno bene anche i condensatori Zeiss della serie per tubo da 160 mm. :dance:

Per quanto riguarda poi gli obiettivi, lascia perdere quelli sconosciuti che ti deprezzano il tuo micro e ti lasciano l'amaro in bocca: le tue scelte dovrebbero essere Zeiss in primis, al massimo è accettabile l'accostamento di altri di pari qualità, come i Leitz ed i CZJ (Carl Zeiss Jena).

:wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 24/11/2014, 18:57
da andreacos
La scelta giusta è invece prendere il condensatore Zeiss 1,40 per CdF
Concordo in pieno, sono un felice possessore di quel condensatore :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 24/11/2014, 19:02
da Dante
Grazie Andrea delle dritte, a presto mi arriverà anche a me un axioskop :D Ricordo che Guido era riuscito a farci funzionare anche degli obiettivi normali a 160... Da cosa dipende questa compatibilità? Perchè alcuni obiettivi da 160 funzionano anche su mic all'infinito?

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 24/11/2014, 19:56
da Enotria
Spostando la messa a fuoco, facciamo convergere l'immagine di un obiettivo a lunghezza 160 nel punto giusto per essere visto.
Solo che questo spostamento avviene forzando l'avvicinamento al vetrino, per cui non sempre ciò sarà possibile: in certi casi l'obiettivo va a "toccare" il vetrino e non è più possibile focalizzare l'immagine.

Ma se anche in certi casi è possibile questa forzatura, non è certo raccomandabile: tutte le caratteristiche di progetto vanno a ramengo e la qualità della visione decade rapidamente.


Se proprio avete voglia di fare delle prove con gli obiettivi per infinito, nulla di male, potete modificare il vostro "vecchio" micro trasformandolo in infinito e, sopra tutto, in modo incruento, reversibile ed anche poco costoso.
Zeiss Standard trasformato a coniugata infinita
Zeiss Standard trasformato a coniugata infinita
Allo scopo, ho recuperato questo vecchio articolo che mostra come eseguire la trasformazione con una spesa minima ed in modo otticamente corretto.

:wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 22/12/2014, 14:07
da arfe_geo
Amici carissimi vi aggiorno....
sono riuscita ad aggiudicarmi sulla baia a prezzi umanissimi un 10x e un 100x Zeiss achro-plan primo davvero ottimi...
e un condensatore Zeiss 1.4 (campo chiaro; campo scuro ; PH 2; PH3)
ora sto attendendo di trovare anche un discreto 40x... ma è molto difficile...
un amico mi ha prestato nel frattempo un 40x Reichert-Jung oo ma è troppo corto ed il tavolino si blocca nella sua corsa prima di focalizzare....
Nel mentre ho rilevato un po' di polvere nella lente che va all'apparecchio fotografico (credo sia in quella posizione poiché non si rileva negli oculari) e ho notato leggermente duretta la traslazione del tavolino nella direzione avanti dietro (asse cartesiano Y).....

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 23/12/2014, 22:01
da Dante
Ciao Federica, ora abbiamo lo stesso microscopio :)
Non disdegnare neppure il 50x della Leitz (Andrea ha appena scritto una recensione sugli obiettivi Leitz per infinito) è un ingrandimento ricercato da molti micologi e poi i Leitz vanno benissimo sui nostri Axioskop!

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 24/12/2014, 22:42
da cielo17
Ciao,

Per rendere più fluido il movimento del tavolino traslatore lo puoi lubrificare; dalla foto mi sembra il modello che integra le guide a sfere, quindi sconsiglio lo smontaggio (la pulizia con alcool, reingrassaggio e rimontaggio).

Puoi lubrificare le guide scorrevoli a sfere, la corona con cremagliera (di solito è visibile di fianco al pomello che ruotando trasla il tavolino) e l'asse interno del pomello con un lubrificante spry senza smontare nulla: non è difficile, però vanno prese delle precauzioni per proteggere le ottiche!

Poggi il microscopio su un giornale aperto (per non sporcare il tavolo), togli il condensatore e lo ritiri, infili un sacchetto di plastica che inglobi e protegga il basamento del microscopio con il suo illuminatore ed il diaframma a iride del kohler, metti un sacchetto di plastica da sotto gli obiettivi per proteggerli (fissandolo con del nastro adesivo), un altro sacchetto da sopra gli obiettivi.


Ora prendi un grasso spry (ne uso uno adatto per lubrificare catene e meccanismi industriali, a lunga durata) e lo spruzzi (premendo poco l'ugello, altrimenti schizza) nei meccanismi muovendoli a entrambi i fine corsa.
E' un lubrificante che appena uscito dalla bomboletta è liquido e si insinua nei meccanismi pulendoli, dopo qualche minuto si addensa.

Sconsiglio i lubrificanti/sbloccanti perchè rovinano le plastiche e dopo un paio di mesi evaporano completamente lasciando le nostre guide scorrevoli pulite, ma secche.
Puoi usare il lubrificante/sbloccante (in piccola quantità) per lubrificare il perno interno del pomello solo se il trattamento con il grasso rende il movimento troppo duro. Oppure se metti troppo grasso e vuoi rimuoverlo dalle guide a sfere.

Se cola il lubrificante, sospendi e asciuga subito con un tovagliolo di carta: se il lubrificande si asciuga poi è difficile rimuoverlo (va diluito con olio di vaselina e asportato con alcool).
Il grasso spry asciugandosi diventa denso e appiccicoso, quindi mettine solo la quantità necessaria. Usa dei guanti per non sporcare le mani.

Ho scritto tante parole, per evitare che ti ritrovi a metà del lavoro senza sapere come proseguire!

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 25/12/2014, 1:44
da Dante
cielo17 ha scritto:
Ho scritto tante parole, per evitare che ti ritrovi a metà del lavoro senza sapere come proseguire!
Grazie per le dritte! :thumbup:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 25/12/2014, 16:56
da Mariano Curti
Ciao Federica,
acquista dei buoni obiettivi...il 50X in micologia è davvero strategico per molti aspetti. Se lo trovi di ottima qualità il 100X lo usi quasi sempre solo per le misurazioni.....! Ovvio che ci sono dei casi dove il 100X di buona qualità e di grande apertura di fornisce preziose informazioni......Dovrei scrivere pagine su pagine ma credo ( ho avuto modo di verificare con i miei occhi al micro) che molti dei grandissimi micologi della storia pensavano di studiare i funghi e non a mettere a punto il microscopio e così in alcune descrizioni originali si parla ad es. di spore lisce invece sono in realtà finemente verrucose....a buon intenditor poche parole.....Ti ricordo che sono mooooolto più importanti i reagenti e coloranti specifici che ad. es. il contrasto di fase....
A presto,
Mariano.
N.B. inserisco una foto delle spore di un Cortinarius ( Telamonia ) del gruppo acutus - subacutus fatta con il mio obiettivo Leitz NPL Fuotar 50X a. 1 oil....Tieni presente che le spore sono di circa 10 micron di lunghezza e alcune verruche sono molto sotto al micron.....Le ho trattate con il KOH al 5% e di conseguenza le verruche hanno acquisito una colorazione molto scura rispetto al perisporio....Questo contrasto le rende visibilissime....il merito è in gran parte dello specifico reagente usato.
Comunque la definizione del Leitz 50X è letteralmente stratosferica....è un 50 e le spore sono da circa 10 micron quindi la scala dell'immagine è ridotta rispetto al 100X ma i caratteri si vedono tutti come quelli ( in questo caso ) che mostrerebbe un 100X ( anche se più grandi) caratteri fini contrastatissimi...! Una curiosità IlLeitz 50X l'ho "tirato" fino a 1000X, ho confrontato la sua immagine con la stessa ma con un 100X di buona qualità....si equivalgono...!!.....Osservate bene le verruche sporali ....si possono contare e si osservano bene le loro forme....

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 25/12/2014, 19:47
da Enotria
Dante, hai voglia di fare un articolo mettendo alla prova, sulla stessa immagine, diversi obiettivi 50/60x ad olio ?
Tu scegli un soggetto difficile, poi confronti il tuo Leitz 50 con qualche altro obiettivo, sempre ad immersione, che ti posso inviare.
Stavo pensando al LOMO APO 60x, al Vickers APO 50x, ad altri due Leitz 53x alla fluorite, ecc.

Chissà che tu non riesca a trovare un obiettivo valido, ma a basso costo ? :think:

Ne hai voglia e tempo ?

:wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 25/12/2014, 22:28
da Dante
Certo Andrea spedisci che mi metto all'opera :)
P.S. però per il mic mio e di Federica gli obiettivi devono essere ad infinito...

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 26/12/2014, 1:14
da Enotria
Mamma mia, sto rimbambendo del tutto ! :oops:

Ora sto cominciando anche a confondere le persone, mi sa che se continuo così, non mi vorranno più neppure all'Ospizio dei Vecchietti. :mrgreen:

Nel post precedente ero convinto di parlare con Mariano, la proposta era per lui e, invece, l'ho chiamato Dante.

Invece, per Federica, la proposta potrebbe riguardare i vari Leitz episcopici per infinito, così può provare con i funghetti il 50x/0,85 a secco, il 100x/1,36 ed il 160x/1,40 in olio.

Ma tu, Dante, che cavolo vuoi ancora ?
Datti da fare, che di obiettivi e di robine nuove ne hai già abbastanza ! :lol:

:wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 26/12/2014, 8:31
da Mariano Curti
Ciao Andrea,
mi hai convinto....o meglio: mi hai preso per la gola....mandami quello che vuoi e faccio confronti vari con spore difficili .......a parte i 50 o 60X anche i 100X da te proposti ( rigorosamente ad olio)e ci faccio un articolo per il forum.....come la vedi?
Anche il 160X 1,4 mi incuriosisce non poco.....
Fammi sapere,
Mariano.

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 26/12/2014, 10:11
da 500paolo
Mi sono interessato ai funghi solo per questioni "culinarie" cioe' li mangio, ma vedendo le belle foto che ne escono fuori viene la tentazione di provare.
Chiedo: sono funghi "difficili da trovare" o sono i classici che si trovano nei pressi di tronchi o sui prati? Spesso mi trovo nei depuratori e quindi in zone disperse nei pressi di boschi e ruscelli, lì ne vedo proprio tanti e variegati.

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 27/12/2014, 0:42
da Dante
Enotria ha scritto:Mamma mia, sto rimbambendo del tutto ! :oops:


Ma tu, Dante, che cavolo vuoi ancora ?
Datti da fare, che di obiettivi e di robine nuove ne hai già abbastanza ! :lol:

:wave:
Ė vero, ho da farci la mano con la nuova strumentazione :wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 27/12/2014, 3:03
da Mariano Curti
Ciao Paolo,
sono i funghi che troviamo nei boschi, prati,legni ecc.....
Fare un preparato ordinario è molto semplice....c'è un mio post su questo forum che di spiega come procedere....ma ti ribadisco che è semplicissimo...
Puoi ache prendre uno champignon nel supermercato....di quelli che sono scuretti sotto il cappello..se li prendi troppo freschi con l'anello chiuso devi aspettare che matura.....
Fammi sapere...
Mariano.

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 27/12/2014, 9:49
da 500paolo
Perfetto, purtroppo io non li conosco quindi mi tocchera' aggiungere la foto anche dell'ombrello intero.
Ho sistemato questi obiettivi:

viewtopic.php?f=85&t=5030

Penso che usero' questi, stiamo a vedere cosa ne esce fuori. :wave:

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 27/12/2014, 12:08
da Mariano Curti
Per i funghi aggiungi un 100X....è importante.
Mariano.

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 27/12/2014, 15:31
da 500paolo
Si, c'e' anche quello! Acquistato sulla baya un paio di mesi fa e pure planare. ;)

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 06/01/2015, 20:57
da cielo17
Ritornando al discorso della pagina precedente:

Mi sono accorto che per rendere più scorrevole un tavolino traslatore leggermente indurito, è sufficiente mettere un paio di gocce di olio di vaselina nelle guide a sfere, nei "lardoni" (a volte chiamate guide trapezoidali) se presenti, nellr gremagliere e nei perni.

Dovremo staccare il tavolino dallo stativo (oppure proteggere il resto del microscopio come spiegato nella pagina precedente; se va l'olio sulle ottiche, si pulisce facilmente).
Puliamo con un pezzo di tovagliolo le estremità delle guide.
Sfruttando la forza di gravità, facciamo colare un paio di gocce di olio di vaselina (non rovina le vernici) da ogni estremità delle guide scorrevoli.

L'olio pulisce le guide, le lubrifica senza creare troppo attrito e rende fluido il grasso vecchio presente nelle guide.

Lavoreremo su vecchi giornali ed alla fine puliamo le eccedenze di olio con un tovagliolo di carta e vetril.

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 09/01/2015, 10:34
da arfe_geo
Vi ringrazio per le risposte sulla manutenzione del tavolino... questo fine settimana mi metterò all'opera...

Inoltre è arrivato un altro pezzo per il mio microscopietto: il condensatore
Si tratta di un condensatore n.a. 1,4 per campo chiaro, scuro, ph1 e ph2
L'ho appena montanto sull'Axio, centrato, ma tutte le regolazioni presenti (tranne la n. 3 che sembra chiara) mi creano un po' di "imbarazzo"... :o

Qualcuno di voi potrebbe darmi qualche dritta???
Grazie...

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 09/01/2015, 15:56
da Guido Gherlenda
1) gruppo lenti per n.a. 1.4, eventualmente svitabile per avere un'apertura di 0.32
2) centramento verticale (asse y) degli anelli CdF, campo oscuro e diaframma
3) come hai già visto è il selettore dei vari anelli, in alcune posizioni non varia nulla in quanto sono vuoti
4) centramento orizzontale ( asse X )
5) funzione meccanica, non di nostro interesse

Spero di aver chiarito, in caso contrario.....

Re: Un bambinello da adottare… Axioskop 20

Inviato: 11/01/2015, 12:54
da arfe_geo
Perfetto grazie mille!
Trall'altro non avevo notato che la tacca indicatrice del disco in uso era di lato... e del comando per il diaframma...
Oltre il J che è diaframmabile, c'è una posizione vuota e 2 dischi indicati con 2 e 2 dischi indicati con 3... non appena avrò qualche obiettivo ph li proverò...