Pagina 1 di 1

Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 08/01/2015, 14:25
da StefanoB
Buongiorno a tutti,

ecco le mie ultime creazioni. Questa volta non si tratta di Foraminiferi ma di Diatomee, le regine di cristallo.
Devo solo reperire un pennello a punta più fine per sigillare con più eleganza il perimetro dei coprioggetto circolari, ma posso ritenermi più che soddisfatto.
Le prossime composizioni saranno via via più elaborate, vorrei infatti passare a cerchi o linee da cento o più diatomee.
Mi piace creare tutto dalla A alla Z, essere totalmente indipendente, infatti pulisco da me le diatomiti, ma entro l'anno vorrei anche produrmi il montante ad alto indice di rifrazione. Sono un testone e so che posso farcela :D

A presto,
Stefano

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 08/01/2015, 14:40
da 500paolo
Da parte mia complimenti! :thumbup:

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 0:03
da StefanoB
D :oops: :)

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 8:32
da Dante
Che meraviglia!!!
Se non sei soddisfatto di qualche vetrino... ricordati di me :D

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 12:54
da StefanoB
Grazie Dante, è un lavoro che richiede infinita pazienza, tempo e proverbiale precisione, quindi spero di sbagliare molto raramente, però se dovesse capitare qualche imprecisione (che rovina solo l'insieme della figura, ma non intacca la possibilità di studiare e fotografare i singoli frustoli) mi ricorderò di te e del fatto che anche tu apprezzi queste meraviglie di "cristallo" e il modo in cui possono venire preparate.

A presto,
Stefano

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 13:26
da Guido Gherlenda
Complimenti per la perfetta esecuzione! :clap:
Non sarebbe male se ci mettessi al corrente delle tecniche che usi, dalla pulizia dei frustoli al montaggio e finitura.

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 19:29
da StefanoB
Grazie Guido! I vostri apprezzamenti sono importanti.
Su internet esistono sezioni di siti e pubblicazioni dedicati alla micromanipolazione delle diatomee con varie ricette e ricettucole, eppure vi siete chiesti come mai in tutto il mondo le persone che si dedicano seriamente a questa arte si contano sulle dita di una mano? Ripeto: in tutto il mondo. Eppure di persone dotate di pazienza e passione per il microcosmo ve ne sono... La risposta è semplice: la maggior parte delle tecniche divulgate (che ho provato anche personalmente) è aria fritta, conosco almeno una decina di appassionati che si sono dati da fare e si sono arresi dopo qualche mese.
In epoca vittoriana i microscopisti che praticavano questa arte portarono i propri segreti nella tomba o comunque li rivelarono a pochissimi intimi. In epoca moderna Mr. Kemp dopo diversi tentativi durati sette/otto anni ha elaborato una sua tecnica (non riuscendo a risalire con soddisfazione alle fonti originarie) e contemporaneamente un pugno di microscopisti meno conosciuti si è dato da fare.
Personalmente dopo due anni di ricerche e tantissima pratica ho - come si suol dire - chiuso il cerchio, avendo anche trovato un polveroso manoscritto inglese tramite un antiquario (so che sembra una fiaba, ma in realtà amo il mondo dell'antiquariato e comunque dei vecchi cimeli. Anni fa per esempio pubblicai un articolo non appena trovai la pellicola originale e malconcia di un vecchio e inedito documentario naturalistico degli anni Quaranta).
Per farla breve ho raccolto un intero faldone pieno zeppo di appunti sulla micromanipolazione delle diatomee, per rispondere a Guido non è un'arte che si può correttamente trasmettere su una pagina web, tuttavia attualmente sono indeciso se:
a) pubblicare un bel libro ad hoc dato che uno dei miei mestieri è anche quello di scrivere;
b) far fruttare il mio sudore facendomi pian piano conoscere nel corso di alcuni anni anche all'estero (realizzando vetrini sempre più complessi) per aprire un giorno un'attività ufficiale, perché noi Italiani non abbiamo nulla in meno rispetto al resto del mondo, specialmente in fatto di abilità artistiche. La seconda opzione è forse più faticosa della prima, ma in ogni caso è bello sognare :) .

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 21:04
da 500paolo
Guarda se vuoi "far fruttare" le tue creazioni io mi metto in lista, purche' non esageri con l'onorario. :whistle:

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 22:23
da arturoag75
Stefano complimenti per il tuo vetrino, ma nn hai esaudito la richiesta di Guido e probabilmente di molti altri :naughty:
Rinnovo anche io la richiesta di informazioni :wave:
Arturo

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 23:26
da StefanoB
Ciao Arturo, nella mia collezione di un centinaio di vetrini con diatomee ne ho giusto due che avevo acquistato da te, i frustoli sono stati lasciati cadere senza un ordine preciso (non si può quindi parlare di micromanipolazione completa), però sembrano ben fatti. Hai iniziato ad appassionarti seriamente alla microscopia qualche anno prima di me e allora rigiro a te la stessa richiesta, infatti avrei gradito una bella pagina del tuo sito dedicata a come esegui i tuoi vetrini, messa on-line ben prima che io realizzassi la mia prima strew slide (sei sempre in tempo :idea: ). Per quanto mi riguarda, se leggi meglio il mio ultimo post, il cuoco che sogna di aprire un piccolo ristorante non dovrebbe divulgare le sue ricette ancor prima di comprare i tavoli ;)

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 23:39
da Enotria
Se Stefano fosse un dilettante che usa il microscopio per divertirsi, la richiesta sarebbe più che legittima, ma non dimentichiamo che qualcuno di noi il microscopio lo usa per lavorare e Stefano è uno di questi.

Pensate solo un momento alla spesa che ha sostenuto per poter offrire il meglio, pensate a quanta pazienza deve essere costato il cercare, l'informarsi, i tentativi sbagliati, le ore passate a cavarsi gli occhi, invece che guardarsi la TV dopo cena.

Ora, io credo che, se tutti noi fossimo dei dilettanti, Stefano non avrebbe alcun problema a raccontarci vita, morte e miracoli riguardo a come fa, quello che fa, così bene.
Ma il Forum non è seguito solo da dilettanti, diversi professionisti della fotografia ci leggono e traggono dal Forum spunti e conoscenze.
Ed è giusto che sia così, come è altrettanto giusto che chi ne fa il proprio lavoro abbia ben chiaro che cosa può liberamente divulgare e cosa invece fa parte di quel bagaglio colturale e di capacità tecnica che ti giustifica nel momento in cui tu, professionista, presenti la tua parcella.

Certo, le diatomee di Stefano sono molto belle, spero anche che rimangano fissate un po' meglio di quelle di Kemp e, se così fosse, gli auguro di avere tutto il successo che si è meritato.

:wave:

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 09/01/2015, 23:56
da arturoag75
StefanoB ha scritto:Ciao Arturo, nella mia collezione di un centinaio di vetrini con diatomee ne ho giusto due che avevo acquistato da te, i frustoli sono stati lasciati cadere senza un ordine preciso (non si può quindi parlare di micromanipolazione completa), però sembrano ben fatti.
................e allora rigiro a te la stessa richiesta, infatti avrei gradito una bella pagina del tuo sito dedicata a come esegui i tuoi vetrini
Lo hai detto tu stesso, cosa vuoi che metta sul sito, come fa cadere le diatomee sul vetrino? :lol:
StefanoB ha scritto: Hai iniziato ad appassionarti seriamente alla microscopia qualche anno prima di me
giusto qualche anno
StefanoB ha scritto: Per quanto mi riguarda, se leggi meglio il mio ultimo post, il cuoco che sogna di aprire un piccolo ristorante non dovrebbe divulgare le sue ricette ancor prima di comprare i tavoli ;)
Lo avevo capito volevo solo una conferma ;)

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 0:06
da arturoag75
Enotria ha scritto:Se Stefano fosse un dilettante che usa il microscopio per divertirsi, la richiesta sarebbe più che legittima, ma non dimentichiamo che qualcuno di noi il microscopio lo usa per lavorare e Stefano è uno di questi.
Si ma questo è un forum dove è lecito che ci siano delle richieste di informazioni anche se l'interessato è un professionista!
Enotria ha scritto: Ma il Forum non è seguito solo da dilettanti, diversi professionisti della fotografia ci leggono e traggono dal Forum spunti e conoscenze.
Bravo, ecco il motivo della mia richiesta........lo spunto e la conoscenza appunto......oltre che la curiosità!
Arturo

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 0:12
da Enotria
Bene, chiarito che chi fa una attività a livello professionale ha tutto il diritto ed il dovere di salvaguardare le capacità che ha acquisito, vi chiedo di soprassedere, almeno in questa sede pubblica, a questo tipo di richieste.

:wave:

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 0:27
da StefanoB
Ciao Andrea, hai colto perfettamente il senso del discorso, hai una visione molto ampia delle cose, non conosco chi ti ha proposto di diventare moderatore ma questa persona ha visto giusto. Grazie per il tuo in bocca al lupo.

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 7:33
da 500paolo
Quindi il forum diventa una "vetrina" per eventuali professionisti? Nemmeno questo e' giusto allora. :evil:
IMHO nessuno puo' obbligare qualcuno a rivelare i propri segreti ma che non sia lecito chiedere va contro lo spirito dei forum stessi, per questo ci sono i blog dove se si vuole, nessuno ha diritto di replica.

Non e' una critica ma un'opinione personale

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 11:41
da StefanoB
Alla radice della mia professione c'è prima di tutto tanto amore per le tematiche del mio lavoro, quando ho tempo frequento i forum per fare quattro chiacchiere con persone che hanno i miei stessi interessi per abbandonare le formalità. Non ho mai fatto pubblicare una foto tramite i forum, ho già le mie "vetrine". E' lecito chiedere, ma in tutta correttezza ho spiegato nel dettaglio le motivazioni legate alla mia reticenza, andando anche sul personale.
Questo è prima di tutto un post sulla bellezza delle diatomee e su come possono venire valorizzate.
Se riesco oggi posto un'altro aperitivo dedicato ai libri ottocenteschi italiani dedicati alla microscopia, più che altro mi anticipate come posso inserire su Binomania eventuali scansioni (di qualche pagina) per regalarle al forum? Con la risoluzione delle immagini pubblicate mi sa che non si leggerà nulla.

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 11:49
da Guido Gherlenda
Con la risoluzione delle immagini pubblicate mi sa che non si leggerà nulla
Puoi allegare un file in formato PDF

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 11:52
da andreacos
vi chiedo di soprassedere, almeno in questa sede pubblica
Ahi, ahi, ahi :think:

Se è vero che un forum è una community libera, ogni utente del forum dopo aver letto il regolamento ed effettuato la regolare iscrizione ha tutti i diritti e deve sentirsi libero di esprimere le proprie domande, oltreché critiche, dubbi e perplessità secondo le forme più idonee e dettate da educazione, buon senso e non lesive della dignità altrui nonchè a quanto indicato nel regolamento accettato.

Poi starà a chi è stata rivolta la domanda che risponderà nei modi, nei tempi e con i contenuti che riterrà più opportuni e, peraltro, non mi sembra che ci sia l'obbligo di replica...

Se c'è stato da parte mia un fraintendimento bene, chiedo venia, fatemelo sapere perché ritengo corretto esprimere che la libertà di manifestazione del pensiero è sancita e garantita dall'art.21 della Costituzione della Repubblica Italiana secondo i limiti del buon costume, il segreto di stato - di ufficio - istruttorio ed il limite di onore inteso come dignità della persona (ingiuria) e di reputazione (diffamazione).

Pertanto, e personalmente, il pensiero espresso da Andrea (che conosco, stimo, che apprezzo intellettualmente e che come pochi fa il divulgatore serio in ambito come questo) lo riterrò esclusivamente una opinione personale e non una indicazione di comportamento da tenere in questo forum.

Concordo in parte con quanto espresso da 500paolo sebbene il forum sia una community alla quale possono intervenire tutti professionisti e no secondo i modi che ritengono opportuni...

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 11:57
da Enotria
Ma certamente che è lecito fare domande ai professionisti, così come è lecito studiare ciò che fanno, proprio per cercare di carpire qualche segreto delle loro tecniche. ;)
Poi sarà l'interessato che potrà rispondere in modo completo o parziale alla domanda, con il pieno diritto di salvaguardare i propri interessi.

Su questo, come su qualsiasi altro Forum, le domande sono sempre ben accette, anzi, sono loro il motore che fa funzionare il Forum.

E se tutti noi siamo d'accordo che la domanda è un diritto del Forum, dobbiamo allo stesso modo accettare che la risposta non è un obbligo. :hand:

:wave:

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 12:03
da 500paolo
StefanoB ha scritto: Questo è prima di tutto un post sulla bellezza delle diatomee e su come possono venire valorizzate.
Rispondo questa ultima volta poi mi cancello proprio da thread per non avere tentazione di continuare e alimentare un flame.
La sezione su cui e' stato postato il thread e' : Microscopi e tecnica microscopica.
E' logico che le domande che si pongono qui fra gli utenti sono tecniche, non di bellezza dei soggetti, per quello ci sono altre sezioni.
Altresì non sarebbe logico una mera contemplazione delle immagini postate, quello e' corretto nella sezione galleria dove giustamente si puo' fare solo quello.
Questo ribadendo che chiedere e' lecito, pretendere o continuare no, non voler rispondere e' parimenti lecito.

Buona continuazione. :wave:

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 12:17
da Enotria
StefanoB ha scritto: Se riesco oggi posto un'altro aperitivo dedicato ai libri ottocenteschi italiani dedicati alla microscopia, più che altro mi anticipate come posso inserire su Binomania eventuali scansioni (di qualche pagina) per regalarle al forum? Con la risoluzione delle immagini pubblicate mi sa che non si leggerà nulla.
Direi che la soluzione migliore è mettere sul Forum l'immagine delle scansioni al formato schermo, quindi 800x600 o giù di li, poi, se pensi che non sia sufficiente per vedere i minimi particolari delle stampe, puoi appoggiare le scansioni in formato più elevato su uno dei vari siti che ospitano le foto.

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 12:18
da arturoag75
500paolo ha scritto:
StefanoB ha scritto: Questo è prima di tutto un post sulla bellezza delle diatomee e su come possono venire valorizzate.
Rispondo questa ultima volta poi mi cancello proprio da thread per non avere tentazione di continuare e alimentare un flame.
La sezione su cui e' stato postato il thread e' : Microscopi e tecnica microscopica.
E' logico che le domande che si pongono qui fra gli utenti sono tecniche, non di bellezza dei soggetti, per quello ci sono altre sezioni.
:
:clap: :clap: FINALMENTE qualcuno se ne è accorto :thumbup:
Arturo :whistle:

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 13:35
da Guido Gherlenda
Direi che la soluzione migliore è mettere sul Forum l'immagine delle scansioni al formato schermo, quindi 800x600
Perchè no un pdf? E' il formato specifico per i testi, non ha limiti di risoluzione e il file è sempre meno pesante di un'immagine equivalente.

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/01/2015, 17:16
da StefanoB
Passiamo al secondo aperitivo, gustatevelo nel post che sto per aprire. Provo allora col pdf

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 13/01/2015, 13:29
da cielo17
Ciao,

Se vuoi scrivere un libro, potresti realizzarne uno con le microfotografie delle verie diatomee che hai raccolto nel mondo.
Verrebbe sicuramente bene.

Riccardo

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 15/01/2015, 1:20
da StefanoB
Perchè no, Riccardo, sicuramente inserirò anche le fotomicrografie delle varie diatomee che ho pulito.
Grazie dell'interessamento.

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 22/01/2015, 23:52
da cielo17
Ho acquistato uno dei vetrini preparati da Stefano: è realizzato bene!

Le diatomee sono molto contrastate e difinite.

Le ho fotografate con un 40x/1 in olio usando la tecnica "col", anche con l'illuminazione secondo Kohler si vedono bene.

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 23/01/2015, 0:32
da StefanoB
Ciao Riccardo,

sono molto felice che tu sia soddisfatto! La seconda diatomea in particolare rende molto bene con la tecnica COL, ma la Triceratium è sempre la Triceratium :)

Buone osservazioni,
Stefano

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 10/05/2016, 23:00
da cielo17
Ho eseguito altri scatti al vetrino per esercitarmi nello stack focus.

Una foto è con illuminazione "normale" kohler; l'altra con illuminazione laterale. Si nota quanti particolari in più mostra l'illuminazione laterale. Mette in risalto la superficie.

L'obiettivo è uno Zeiss neofluar 16x a.n. 0.40; l'oculare Zeiss kpl w 10/18 (dopo la riparazione della delaminazione) contro l'obiettivo canon ef 40 della reflex.

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 11/05/2016, 2:08
da Dunadan
Belle foto! Ottimo il risultato dello stacking.
Se vuoi, potresti eliminare i detriti dallo sfondo con un programma tipo Nikon CaptureNX.

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 11/05/2016, 12:46
da cielo17
Grazie,
Potrei provare con Gimp (ho una canon ed il programma non funzionerebbe), ma preferisco elaborare poco le foto. Non mi sembra corretto togliere parti della foto, per mascherare sporco sul vetrino (o nel percorso ottico, l'oculare ha dello sporco sulle lenti, dovrò smontarlo per pulirlo dai residui del balsamo; in alto a destra sulla foto).

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 11/05/2016, 13:31
da Dunadan
Il programma funziona con qualsiasi foto, è un programma di ritocco ;)

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 16/05/2016, 20:05
da cielo17
Ho provato con l'obiettivo 40x Zeiss planapo: sono necessarie molte più foto per lo stak focus.
L'oculare di proiezione è uno Zeiss kpl 8x (perfetto, questo non delamina), quasi contro all'oculare c'era la reflex con il solito obiettivo ef 40 sul treppiede.

Con questo sistema, le foto sono esenti da mosso. In tutte le foto ho tenuto la mano sulla manopola di messa a fuoco: se la reflex fosse stata attaccata al microscopio, sarebbero tutte mosse (a causa delle vibrazioni della mano).

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Inviato: 16/05/2016, 20:32
da Dunadan
Guarda, anche a me vengono TUTTE mosse le foto con la Nikon D300..... ho risolto semplicemente abbassando l'intensità luminosa e aumentando il tempo di esposizione a 2-3 secondi. Ora vengono molto bene, senza bisogno di arrovellarsi il gulliver per ridurre gli effetti dello specchio/otturatore. :mrgreen: