Pagina 1 di 1

Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 17/12/2016, 17:33
da Dunadan
Vediamo se questa stuzzica qualcuno!

Foglia di Sphagnum papillosum, muschio della torba. Il nome deriva dalle papille lungo i margini delle sottili cellule fotosintetiche.

Immagine



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 17/12/2016, 19:03
da 500paolo
Magari bastasse il bianco e nero per avere un s.e.m. :lol:

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 17/12/2016, 20:28
da Guido Gherlenda
Mi sembra veramente ottima, definizione al top. Potresti darci alcune informazioni?

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 17/12/2016, 20:38
da Dunadan
Attendo ipotesi sulla tecnica usata :mrgreen:

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 17/12/2016, 23:09
da Guido Gherlenda
Direi polarizzazione + qualcos'altro che proprio non riesco a indovinare, in alternativa un uso diverso del DIC :think:

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 17/12/2016, 23:44
da Enotria
Certamente è una tecnica molto interessante: vengono resi perfettamente evidenti quei tubercoli che, in immagini normali, sarebbero solo abbozzati.


Vorrei sapere da Duna cosa vede dagli oculari: i tubercoli sono ben visibili ? Il contrasto e la definizione, visivamente, che livello ha ?

Poi, vorrei vedere qualche altra immagine, ad esempio una diatomea piatta tipo Surirella e poi una figura con diversi spessori, ad esempio una ameba.

:wave:

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 0:54
da Guido Gherlenda
Vorrei sapere da Duna cosa vede dagli oculari: i tubercoli sono ben visibili ? Il contrasto e la definizione, visivamente, che livello ha ?

Poi, vorrei vedere qualche altra immagine, ad esempio una diatomea piatta tipo Surirella e poi una figura con diversi spessori, ad esempio una ameba.
Il buon Andrea si è insospettito!!! Il dubbio che la parte di post-procesing sia rilevante si sta insinuando... ;)

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 0:55
da Dunadan
Ecco una diatomea!

Immagine



Cercherò un'ameba ferma immobile che abbia voglia di farsi fotografare! :mrgreen:


Comunque Guido ha quasi azzeccato!

P.S.

Nessuno stack è stato fatto in nessuna delle immagini.

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 0:59
da Dunadan
Dagli oculari vedo un'ottima immagine, ma più piccola e quindi con meno dettagli ovviamente....

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 1:07
da Guido Gherlenda
Questa sarebbe la tecnica adatta per immortalare i foraminiferi..... :evil:

Sperando che prossimamente non debba usare ancora il condizionale..

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 1:42
da Enotria
Fantastica la Stauroncis, molto più indicativa dello sfagno !

Ha ragione Guido, per i foraminiferi sarebbe una tecnica ottima, invece penso non sia adatta ai radiolari, l'immagine sarebbe troppo tridimensionale, esagerata, e verrebbe rifiutata dal nostro cervello.

Ma Duna, sinceramente io non so come mi comporterei al posto tuo, forse un paio di sassolini dalla scarpa me li toglierei. :twisted:

Vedi tu ! :lol:

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 1:59
da Guido Gherlenda
un paio di sassolini
io anche 4 o 5 :evil:

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 11:19
da arturoag75
Duna duna...sei un discolo :mrgreen:

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 12:15
da 500paolo
Che sono tutti questi "sassolini" di cui non tutti sono a conoscenza? :?:

L'immagine della diatomea e' bellissima! A questo punto chi sa come apparirebbe l'ultima del vetrino "8 form test" di Kemp con la tecnica ibrida di Dun? :o

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 16:30
da Dunadan
Qualcuno l'ha chiamato "polarization modulated DIC" e consiste nello scattare due immagini dello stesso soggetto, ma con bias (= ombreggiature) opposte. Queste due immagini vengono poi processate da un algoritmo e la risultante immagine avrà un contrasto molto superiore, rendendo visibili dettagli che prima era impossibile notare!

Scattando anche un'immagine dello sfondo senza soggetti per ogni impostazione di bias, è anche possibile omogenizzare lo sfondo delle due immagini e migliorare ancora la risultante. Per pigrizia non l'ho ancora fatto, in questi giorni mi tocca studiare per un esame....! :cry:

Qui vi posto una delle due immagini di origine da cui ho elaborato le foto precedenti.

Immagine

Immagine


Il bello è che non serve regolare successivamente il contrasto o altri parametri con PS, al massimo si può aumentare un po' la luminosità.



I contro, secondo me:

1) Servono soggetti immobili.
2) Il processing si può fare solo in scala di grigi.

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 21:05
da 500paolo
Dunadan ha scritto:
P.S.

Nessuno stack è stato fatto in nessuna delle immagini.
Davvero? Se unisci due foto e' comunque uno stack.

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 21:08
da Dunadan
Due foto sullo stesso piano di fuoco? :?

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 21:45
da 500paolo
Quello che dici tu e' il focus stacking.

Ad esempio si usa in astronomia, ma si sommano piu' foto allo stesso fuoco per aumentare il rapporto segnale/rumore e si chiama exposure stacking.

Si possono anche usare due foto che non c'entrano nulla una con l'altra per creare paesaggi fantastici.

Insomma lo stack e' il semplice merge di una o piu' foto, che siano dello stesso soggetto a diverse messe a fuoco, o in diverse posizioni (immagina quelle foto del cielo in cui le stelle descrivono cerchi concentrici, una volta si usava una pellicola a posta e si lasciava l'otturatore aperto per diverse ore, ora si fa facendo molti scatti a distanza di minuti, poi si assembla tutto con lo stacking).

Anche il processo per creare foto 3d e' uno stacking.

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 18/12/2016, 22:08
da Dunadan
Ok, chiamalo come vuoi!

In microscopia lo stacking si usa per aumentare la profondità di campo e io mi riferisco a questo utilizzo con quel termine.
Nella letteratura a riguardo di questa tecnica nessuno parla di stacking!

Re: Finalmente ho un SEM (?)

Inviato: 24/12/2016, 11:20
da cielo17
Grazie per la spiegazione!

Proverò con questa tecnica di elaborazione.