Pagina 1 di 1

Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 4:39
da eliocor
Tempo fa mi ero preparato dei reticoli aggiuntivi per i miei comparatori tascabili Mitutoyo* che poi mi sono risultati utili anche per fare delle misure con lo stereomicroscopio.
Mi sono detto: potrebbero essere di ausilio a qualcun altro/a e quindi ho preparato un file PDF.
Come per i diaframmi per contrasto di fase, questi reticoli devono venire stampati su pellicola da un fotolito: la sottigliezza delle loro linee (0.02/0.012 sino a 0.005mm) impedisce il loro uso con una tipica stampante.
In questo caso è OBBLIGATORIO che la risoluzione di stampa sia di almeno 4800DPI: i particolari sono troppo "fini" per risoluzioni inferiori.
Se scaricate il PDF, assicuratevi di guardarlo MOLTO ingrandito per poter vederne i dettagli.
Come idea delle proporzioni, il cerchio esterno ha diametro 30mm e tutte le lunghezze riportate sono in mm.
In caso ci fosse interesse, posso provvedere a preparare reticoli di tipo differente, magari usando una modalità procedurale (programma che li genera) così da rendere più facili le modifiche anche per chi non avesse programmi quali Illustrator.

Il link al file è:
http://www.rhodiatoce.com/optics/RetiniA4.pdf
ed il corrispondente file Illustrator è:
http://www.rhodiatoce.com/optics/RetiniA4.ai

Fare click sulle immagini per ingrandire:
1) Goniometro 90°, misuratore di diametro sino a 10mm, reticolo 10x10mm con maglia a 0.5mm<br /><br />2) misuratore di spessori linea: 0.005÷0.6mm con passi di 0.005mm
1) Goniometro 90°, misuratore di diametro sino a 10mm, reticolo 10x10mm con maglia a 0.5mm

2) misuratore di spessori linea: 0.005÷0.6mm con passi di 0.005mm
1) Goniometro 360° passo 1°<br /><br />2) Reticolo 10x10mm con maglia a 0.5mm / misura diametri 0.1÷1.0mm<br /><br />3) misura diametri 1÷10mm
1) Goniometro 360° passo 1°

2) Reticolo 10x10mm con maglia a 0.5mm / misura diametri 0.1÷1.0mm

3) misura diametri 1÷10mm
========================================================================
*) ma perché non si parla quasi mai di questo produttore? I suoi prodotti (credo) non siano poi così malaccio!
========================================================================

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 8:14
da eliocor
aggiungo una foto di una vecchia pellicola, ormai non più planare, sporca e graffiata: si vede l'ombra delle scritte ma credo che sia sufficiente per mostrare la discreta risoluzione.
Lo spessore delle linee è di 0.02mm

Immagine

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 10:01
da Enotria
.

Secondo te, un semplice reticolo a maglia quadrata, che lato potrebbe avere come minimo ?

Sarebbe utile per il controllo degli obiettivi dei microscopi.

Per testare gli stereo microscopi io utilizzo il vetrino USAF 51, va bene, peccato solo che è piuttosto costoso.
Gal_3.JPG


:wave:

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 10:23
da arturoag75
Eccellente...grazie!
Arturo

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 12:03
da eliocor
Enotria ha scritto:Secondo te, un semplice reticolo a maglia quadrata, che lato potrebbe avere come minimo ?
Con risoluzione a 4800DPI riesco a distinguere tra una linea di spessore 0.005 ed una da 0.01mm.
La prima (0.005) è composta da una singola serie di "pixel"...
Purtroppo non ho ancora l'attacco per la macchina fotografica per cui non riesco a mostrarti ciò che intendo.
Magari posso provare a fare una foto puntando l'obbiettivo direttamente sull'oculare: sarà oscena ma sempre meglio che niente...

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 14:26
da alex870
Ottimo lavoro! Purtroppo però non è facile trovare chi fa stampe di questo tipo.. ne ho già girati due e non sapevano nemmeno cosa fosse la fotolito :?

Cercherò ancora, al limite anche on line voglio vedere se c'è chi lavora a distanza per poi spedire... Grazie di tutto! :wave:

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 17:21
da eliocor
Ma sei stato in una tipografia o in una fotolito?
Sono due "professioni" diverse.
Puoi anche provare a cercare come: "fotocomposizione" oppure "arti grafiche" oppure chiedere ad un servizio di serigrafia: forse ti danno dire dove rivolgerti.

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 18:22
da alex870
eliocor ha scritto:Ma sei stato in una tipografia o in una fotolito?
Sono due "professioni" diverse.
Puoi anche provare a cercare come: "fotocomposizione" oppure "arti grafiche" oppure chiedere ad un servizio di serigrafia: forse ti danno dire dove rivolgerti.
Si ho provato proprio in questi posti, che erano più vicini a casa mia, lunedì proverò in un tipografia vera e propria abbastanza grande, nel frattempo ho scritto qui se fanno questo genere di stampe: https://www.pixartprinting.it/

Vediamo...

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 18:25
da eliocor
Dubito altamente che pixart faccia tale servizio: ormai i fotolito sono una razza (quasi) destinata ad estinguersi perché ormai la stampa viene fatta quasi sempre in modo "digitale".
Solo per lavori di qualità o ad altissima tiratura vengono usate ancora le pellicole.
Lunedì provo a vedere (è qualche anno che non faccio fare pellicole) se quelli qui a Udine sono ancora attivi, poi faccio sapere.

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 20:02
da alex870
eliocor ha scritto:Dubito altamente che pixart faccia tale servizio: ormai i fotolito sono una razza (quasi) destinata ad estinguersi perché ormai la stampa viene fatta quasi sempre in modo "digitale".
Solo per lavori di qualità o ad altissima tiratura vengono usate ancora le pellicole.
Lunedì provo a vedere (è qualche anno che non faccio fare pellicole) se quelli qui a Udine sono ancora attivi, poi faccio sapere.
Ok grazie.. ma in digitale che ne pensi ? Puo’ essere accettabile la risoluzione ?

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 20:09
da Enotria
Se ho ben capito, le linee più sottili sono formate dai singoli puntini, per cui non sono utilizzabili come reticoli di test.

Ma con le righe da 10 micron ?
Mettiamo di disegnare delle righe nere da 0,01 mm, alternate a righe bianche altrettanto spesse. In questo modo dovrei avere un buon contrasto ed i bordi abbastanza dritti e ben definiti.


Ti faccio vedere come NON va bene:
IS.jpg
Fatto con il fotolito e con linee a passo 0,01 verrebbe meglio ?
Oppure, in alternativa, secondo te, quale potrebbe essere il passo minimo per avere un buon contrasto e bordi dritti e netti ?


:wave:

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 20:14
da eliocor
stanotte, quando torno da teatro, provo a fare una foto della qualità di stampa: farà schifo (dall'oculare) ma potrebbe essere sufficiente per farti una idea

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 11/11/2017, 20:16
da eliocor
alex870 ha scritto:Ok grazie.. ma in digitale che ne pensi ? Puo’ essere accettabile la risoluzione ?
La stampa in "digitale" non si fa con le pellicole.

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 12/11/2017, 3:35
da eliocor
Ecco delle OSCENE foto fatte mettendo l'obbiettivo del tablet di fronte all'oculare...
Note:
- la pellicola in questione avrà almeno 4-5 anni ed è rimasta esposta alla polvere per tutto questo tempo; l'ho lavata con acqua e sapone (cosa fattibilissima) ma rimane comunque sporca come non mai!
- Il righello identifica "1 mm" a passi di 1/10
- le righe (ove non indicato nella foto stessa) hanno spessore 0.02mm
- alcuni RIP (Raster Image Processor) hanno risoluzioni superiori a 4800DPI. Se la memoria non mi tradisce ho come l'impressione che la pellicola sia stata fatta a 4800DPI, anche se incomincio ad avere qualche dubbio dopo aver rivisto le linee con risoluzione 0.005 e 0.01mm
- Una delle foto è stata fatta in episcopico, le altre per trasparenza (senza alcun condensatore)
- a mio parere le linee 0.02mm sono già di qualità ragionevole, ma non ho esattamente idea di ciò che vuoi fare/hai bisogno
- le foto non sono neanche tanto a fuoco e le aberrazioni cromatiche sono da paura, ma...
- LE FOTO FANNO SCHIFO!!!! Lo so!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Reticoli per comparatori tascabili e stereomicroscopi

Inviato: 12/11/2017, 3:47
da eliocor
alex870 ha scritto:Ok grazie.. ma in digitale che ne pensi ? Puo’ essere accettabile la risoluzione ?
Forse ho capito quello che mi chiedi: se ti fai stampare i reticoli, possono essere utilizzati?
Potrebbe darsi, ma la risposta dipende da: "a che cosa ti servono"?
Io i retini li avevo fatti per integrare quelli del mio comparatore tascabile (8x) della Mitutoyo e per me sono stati più che sufficienti.
Anche con un microscopio stereo, per "prendere le misure" di oggetti di dimensioni non troppo piccole mi sono stati utili.
Di certo non li considero adatti per un normale microsopio ottico: sono troppo grossolani, o almeno credo così.
È anche vero che il mondo della microscopia mi si è aperto da pochissimo e devo ancora incominciare ad acquistare gli accessori MINIMI per ciò che voglio fare (fotografia di chip elettronici); ragion per cui potrei sparare delle grosse cavolate!

Aggiungo un particolare (episcopico) del reticolo del comparatore Mitutoyo (8x); come puoi vedere, per questi usi anche i miei reticoli si difendono abbastanza...:

Immagine