Buongiorno a tutti, questo video di circa un mese fa ritrae delle Vorticella. Non ho utilizzato tecniche particolari, i soggetti appaiono su campo chiaro.
https://www.youtube.com/watch?v=9aGW0tfw2Ew
Come da titolo, sono ciliati provenienti da coltura in mesocosmo, ovvero costituiscono una popolazione quasi permanente all'interno di una coltura-barattolo di un misto di specie. Qui vi erano stati inseriti campioni di acqua e materiale proveniente da un piccolissimo laghetto in collina. Vorticella è stato uno dei generi con il maggior successo ad insediarsi.
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Colonia Vorticella di coltura
- Matteo Rancan
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 05/02/2019, 19:51
- Località: Vicenza
- Contatta:
Colonia Vorticella di coltura
Il mio sito dedicato all'acquacoltura e ai microrganismi: http://matteorancan.com/
Re: Colonia Vorticella di coltura
Bel mazzolino di Vorticelle! 

Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Re: Colonia Vorticella di coltura
Come hai realizzato la coltura, cioè hai trovato in campo delle Vorticelle e poi? I protisti di solito muoiono dopo un po'.
- Matteo Rancan
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 05/02/2019, 19:51
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Colonia Vorticella di coltura
Necessitano di batteri o altri microrganismi di ridottissime dimensioni. Con la tecnica del mesocosmo è semplice mantenerle, consiste nel riprodurre una porzione del luogo di provenienza dove vi vivono diverse specie ed è presente materiale in decomposizione. Ciò naturalmente va calibrato per bene onde evitare carenze di ossigeno / putrefazione o all'opposto mancanza di nutrienti disponibili.
Personalmente con Vorticella utilizzo gocce di latte oppure un preparato di lievito lasciato in poca acqua per alcuni giorni a T ambiente, così da ottenere un liquido ricco in batteri eterotrofi oltre che di alcune cellule di lievito.
Il mio sito dedicato all'acquacoltura e ai microrganismi: http://matteorancan.com/