Mini LAB casalingo
Moderatore: Enotria
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Mini LAB casalingo
Ciao a tutti,
visto che la sezione e' un po' assopita, vi faccio partecipi di come ho organizzato in casa uno "spazio" tutto mio per i miei Microscopi e per un piccolo Mini LAB.
Fino a poco tempo fa' avevo i miei microscopi in Studio dove lavoro, pensavo che cosi' li avrei potuti usare quando volevo ...... nella pratica ..... non c'e' mai stato il tempo di usarli !!
Visto che a casa la vecchia scrivania di mia figlia era ormai inutilizzata da anni, ormai e' grande (il tempo e' volato) l'ho liberata da quasi tutte le sue cose e l'ho trasformata in Mini LAB con molta soddisfazione.
Lo spazio non e' molto ma e' tutto ben organizzato e i due Microscopi ora sono comodi da usare, ma soprattutto li ho a casa e posso dedicare un po' di tempo serale ad una passione che altrimenti non riuscivo più' a seguire.
Mi piacerebbe migliorare le riprese fotografiche con il Micro stereoscopico, ora per le riprese uso due compatte Nikon Coolpix AW100 da 16MPX e una S203 da 10MPX sfruttando un oculare, ma la qualità' non mi soddisfa, lo so con un trinoculare sarebbe meglio e non e' detto che in futuro non lo prenda, qualcuno mi può' suggerire delle alternative migliori di collegamento di una macchina fotografica a questo MICRO?
Sul Microscopio Biologico invece non ho problemi di riprese fotografiche, collego all'uscita trinoculare un Nikon D610 da 24MPX con presa diretta. E le immagini che ottengo sono discrete.
Le modifiche che vorrei apportare ad entrambi i MICRO riguardano un sistema di ripresa fotografica che rimanga fisso sui MICRO, per non stare a perdere tutte le volte molto tempo per trovare la giuste regolazioni, ho provato a guardare le camere USB da inserire nell'uscita trinoculare del Micro biologico o al posto dell'oculare dello Stereo, ma per avere un sensore decente da almeno 12/15 MPX bisogna mettere a preventivo una spesa intorno ai 450 Euro ...... un po' troppi, una reflex DX Nikon con sensore da 24MPX (usata) si compra con 250 Euro .... certo poi bisogna acquistare anche i vari adattatori x lo stereomicroscopio .... sono molto indeciso sul da farsi.
Sono graditi consigli da chi ha già' affrontato questi problemi.
Foto di una Madrepora Corallina, MicroStereo 20X:
Foto Minerale di Pirite, MicroStereo 20X:
Foto Guscio Conchiglia Bivalve, MicroStereo 20X - Campo Oscuro:
visto che la sezione e' un po' assopita, vi faccio partecipi di come ho organizzato in casa uno "spazio" tutto mio per i miei Microscopi e per un piccolo Mini LAB.
Fino a poco tempo fa' avevo i miei microscopi in Studio dove lavoro, pensavo che cosi' li avrei potuti usare quando volevo ...... nella pratica ..... non c'e' mai stato il tempo di usarli !!
Visto che a casa la vecchia scrivania di mia figlia era ormai inutilizzata da anni, ormai e' grande (il tempo e' volato) l'ho liberata da quasi tutte le sue cose e l'ho trasformata in Mini LAB con molta soddisfazione.
Lo spazio non e' molto ma e' tutto ben organizzato e i due Microscopi ora sono comodi da usare, ma soprattutto li ho a casa e posso dedicare un po' di tempo serale ad una passione che altrimenti non riuscivo più' a seguire.
Mi piacerebbe migliorare le riprese fotografiche con il Micro stereoscopico, ora per le riprese uso due compatte Nikon Coolpix AW100 da 16MPX e una S203 da 10MPX sfruttando un oculare, ma la qualità' non mi soddisfa, lo so con un trinoculare sarebbe meglio e non e' detto che in futuro non lo prenda, qualcuno mi può' suggerire delle alternative migliori di collegamento di una macchina fotografica a questo MICRO?
Sul Microscopio Biologico invece non ho problemi di riprese fotografiche, collego all'uscita trinoculare un Nikon D610 da 24MPX con presa diretta. E le immagini che ottengo sono discrete.
Le modifiche che vorrei apportare ad entrambi i MICRO riguardano un sistema di ripresa fotografica che rimanga fisso sui MICRO, per non stare a perdere tutte le volte molto tempo per trovare la giuste regolazioni, ho provato a guardare le camere USB da inserire nell'uscita trinoculare del Micro biologico o al posto dell'oculare dello Stereo, ma per avere un sensore decente da almeno 12/15 MPX bisogna mettere a preventivo una spesa intorno ai 450 Euro ...... un po' troppi, una reflex DX Nikon con sensore da 24MPX (usata) si compra con 250 Euro .... certo poi bisogna acquistare anche i vari adattatori x lo stereomicroscopio .... sono molto indeciso sul da farsi.
Sono graditi consigli da chi ha già' affrontato questi problemi.
Foto di una Madrepora Corallina, MicroStereo 20X:
Foto Minerale di Pirite, MicroStereo 20X:
Foto Guscio Conchiglia Bivalve, MicroStereo 20X - Campo Oscuro:
Ultima modifica di Luigi Lucci il 01/12/2024, 16:44, modificato 2 volte in totale.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Mini LAB casalingo
Non so cosa sia successo ma mi ha duplicato delle immagini e cambiato la formattazione del testo ... non riesco a sistemare il post, se un moderatore mi può' aiutare lo sistemo, grazie
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
-
- Buon utente
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/05/2018, 11:42
Re: Mini LAB casalingo
Ciao Luigi ! Mi fa molto piacere conoscere un microscopista , anch'io ho la stessa passione sin da bambino ed ho accunulato parecchi microscopi , due biologici , ossia un Optika ed un Reichert Neovar ed un ottimo stereo Zenith abbastanza pesante e grosso, oltre a moltissimi altri che colleziono, didattici , a ricordo dei tempi di quando ero bambino , poi possiedo un paio di quelli attuali digitali , uno splendido Tomlov con una eccellente risoluzione e grande schermo ; attualmente sperimento microscopia anche con il cellulare avendomi autocostruito con un obiettivo 4 x da microscopio un affarino che mi restituisce interessanti ingrandimenti , magari presenterò qui alcune foto che ne ottengo ...poi visto che ormai sono da poco tempo in pensione ho la possibilità di dedicarmici molto e le giornate invernali sono le migliori !
Quindi tutto questo , intanto per presentarmi anch'io e per condividere così questa fantastica passione !! Complimenti per le foto e la tua postazione di lavoro !
Quindi tutto questo , intanto per presentarmi anch'io e per condividere così questa fantastica passione !! Complimenti per le foto e la tua postazione di lavoro !
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Mini LAB casalingo
Piacere mio Andrea, purtroppo in questa sezione del forum siamo rimasti in pochi.......
Alcuni forumisti molto competenti non li leggo più da tempo, peccato, la Microscopia e' di fatto appannaggio di pochi appassionati, sia per i costi che per le competenze necessarie. anch'io coltivo questa passione da quando ero bambino, poi una lunga pausa fin tanto che mia figlia quando aveva 8 anni da me sollecitata si è avvicinata a questo mondo fantastico e' mi e' ripartita la passione .....
Visto che per lavoro mi occupo di fotografia e' stato inevitabile fare convergere le due passioni ...... ma le difficoltà tecniche per ottenere delle riprese microscopiche accettabili (per i miei canoni fotografici) non sono semplici da affrontare, ne economiche!
Per questo vorrei ottimizzare il processo di acquisizione delle immagini al microscopio, soprattutto vorrei evitare il monta, setta, e rismonta delle macchine fotografiche dai microscopi! Perché oltre alla perdita di tempo alla fine ti passa la voglia di effettuare riprese.
La soluzione più corretta sarebbe certamente una videocamera USB da montare sul tubo trinoculare del Micro biologico e/o al posto di un oculare sullo Stereo microscopio, ma abituato a lavore con sensori delle nuove Mirroles da almeno 24 MPX diventa difficile "accontentarsi" ....... e una videocamera USB x micro da almeno 15/18 MPX supera abbondantemente i 450 Euro, ne ho trovate anche da 700 euro, senza guardare quelle della Nikon che costano come una Mirroless di fascia alta.
Per il mio uso "Amatoriale" mi sembra un investimento un po' troppo alto.
Per questo stavo valutando di acquistare un corpo macchina DX usato, da lasciare fisso sul tubo trinoculare del Micro, tipo un Nikon D5300 che ha un sensore DX da 24 MPX e che fa video in full HD, sul mercato dell'usato si trova a prezzi da 200/300 euro con garanzia di 2 anni. Ed e' sicuramente migliore di un videocamera USB da 200/300 euro.
Sicuramente quando utilizzo per le riprese una buona Reflex al posto delle compattine, la differenza si nota .....
Alcuni forumisti molto competenti non li leggo più da tempo, peccato, la Microscopia e' di fatto appannaggio di pochi appassionati, sia per i costi che per le competenze necessarie. anch'io coltivo questa passione da quando ero bambino, poi una lunga pausa fin tanto che mia figlia quando aveva 8 anni da me sollecitata si è avvicinata a questo mondo fantastico e' mi e' ripartita la passione .....
Visto che per lavoro mi occupo di fotografia e' stato inevitabile fare convergere le due passioni ...... ma le difficoltà tecniche per ottenere delle riprese microscopiche accettabili (per i miei canoni fotografici) non sono semplici da affrontare, ne economiche!
Per questo vorrei ottimizzare il processo di acquisizione delle immagini al microscopio, soprattutto vorrei evitare il monta, setta, e rismonta delle macchine fotografiche dai microscopi! Perché oltre alla perdita di tempo alla fine ti passa la voglia di effettuare riprese.
La soluzione più corretta sarebbe certamente una videocamera USB da montare sul tubo trinoculare del Micro biologico e/o al posto di un oculare sullo Stereo microscopio, ma abituato a lavore con sensori delle nuove Mirroles da almeno 24 MPX diventa difficile "accontentarsi" ....... e una videocamera USB x micro da almeno 15/18 MPX supera abbondantemente i 450 Euro, ne ho trovate anche da 700 euro, senza guardare quelle della Nikon che costano come una Mirroless di fascia alta.
Per il mio uso "Amatoriale" mi sembra un investimento un po' troppo alto.
Per questo stavo valutando di acquistare un corpo macchina DX usato, da lasciare fisso sul tubo trinoculare del Micro, tipo un Nikon D5300 che ha un sensore DX da 24 MPX e che fa video in full HD, sul mercato dell'usato si trova a prezzi da 200/300 euro con garanzia di 2 anni. Ed e' sicuramente migliore di un videocamera USB da 200/300 euro.
Sicuramente quando utilizzo per le riprese una buona Reflex al posto delle compattine, la differenza si nota .....
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
-
- Buon utente
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/05/2018, 11:42
Re: Mini LAB casalingo
Eh si hai ragione Luigi , il mondo della microscopia è parecchio di nicchia, per parecchi motivi..il fatto è che richiede tempo, molto , in una sola goccia d'acqua ci si si possono perdere diverse ore, bisogna comprendere ciò che si osserva, aver voglia di documentarsi, di insistere, trovare buoni libri che in realtà sono parecchio scarsi, poi un buon microscopio costa, se biologico meglio binoculare , idem per un buon stereo.. io trovo inutile l'insegnamento ai giovani con un microscopio mono oculare, è il peggior modo per iniziare, ben presto lo accantonano dopo averci guardato dentro non avendoci capito nulla , inoltre la microscopia non viene insegnata nelle scuole , i giovani ora sono abituati agli schermini dei cellulari , per loro la realtà sta li , nulla sembra desti più meraviglia per loro , è triste a dirlo ma è così, questa è l'epoca delle " Passioni tristi " come diceva il filosofo Diego Fusaro ; ho provato molte volte farlo comprendere a qualche amico , investirlo di entusiasmo, ma è sempre stato tempo perso..idem per i binocoli...
Se soltanto hai avuto un buon imprinting culturale da bambino , allora sicuramente la tua voglia di scoprire , di meravigliarti anche con le cose apparentemente banali, hai una grandissima risorsa incancellabile in te , ma trasmetterla è veramente molto difficile !
Per quanto riguarda i miei microscopi , ci sto pensando di acquistare una videocamera, ma ho poco spazio in casa, mi manca un posto per lasciarli sempre stabili, ogni volta devo trafficare ed usarli sul tavolo di soggiorno ed affollarlo di tutto il necessaire , che non è il luogo migliore per l'uso... Avrei 3 Nikon , una D2X, una D800 ed una D3100..come vedi sarei più che ben fornito..ma trafficarci con il corpo macchina sul microscopio , mi sarebbe molto scomodo ..Osservavo il tuo microscopio Nikon, bel pezzo davvero !! Complimenti !
Comunque , divertiamoci più che possiamo intanto !
Se soltanto hai avuto un buon imprinting culturale da bambino , allora sicuramente la tua voglia di scoprire , di meravigliarti anche con le cose apparentemente banali, hai una grandissima risorsa incancellabile in te , ma trasmetterla è veramente molto difficile !
Per quanto riguarda i miei microscopi , ci sto pensando di acquistare una videocamera, ma ho poco spazio in casa, mi manca un posto per lasciarli sempre stabili, ogni volta devo trafficare ed usarli sul tavolo di soggiorno ed affollarlo di tutto il necessaire , che non è il luogo migliore per l'uso... Avrei 3 Nikon , una D2X, una D800 ed una D3100..come vedi sarei più che ben fornito..ma trafficarci con il corpo macchina sul microscopio , mi sarebbe molto scomodo ..Osservavo il tuo microscopio Nikon, bel pezzo davvero !! Complimenti !
Comunque , divertiamoci più che possiamo intanto !
Re: Mini LAB casalingo
Ciao, che bello il minilab!
Non son d’accordo sul fatto che la microscopia costi troppo, non di più rispetto ad altri hobby, anzi.
La cosa bella è che questa passione porta a studiare un sacco di cose e non si è mai paghi.
Forse molti sottostimano questa passione a torto pensando non ci sia niente da vedere…
Devo trovare tempo anche io di allestire il mio lab composta da un Leitz sm Lux usato e un wild m3 con ponte per studenti costato zero euro!
Non son d’accordo sul fatto che la microscopia costi troppo, non di più rispetto ad altri hobby, anzi.
La cosa bella è che questa passione porta a studiare un sacco di cose e non si è mai paghi.
Forse molti sottostimano questa passione a torto pensando non ci sia niente da vedere…
Devo trovare tempo anche io di allestire il mio lab composta da un Leitz sm Lux usato e un wild m3 con ponte per studenti costato zero euro!
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Mini LAB casalingo
I ragazzi di oggi non si rendono conto di cosa stanno perdendo, sono letteralmente con la testa nel Cell. ne sono completamente dipendenti .....
La nostra generazione sgomitava per avere un Ciao o un Garelli a 14 anni, un 125 a 16 anni e la patente della macchina ai 18 anni ...... voleva dire diventare indipendenti, bastava una 500 scassata, una R4, o una Panda 30 per sentirsi liberi ... oggi? Non gli serve la patente! Tanto ci sono i genitori trasformati in Uber a tutte le ore del giorno e della notte! Alcuni amici maschi di mia figlia a 20 anni non hanno ancora preso la patente della macchina e non e' un problema di costi ( per quanto ora siano elevati) e che proprio non gli interessa .....
Figuriamoci avvicinarli alla Microscopia, forse giusto se li coinvolgi con un SEM
E questo e' un vero peccato, io nel mio piccolo con mia figlia credo di averle dato molti stimoli in vari ambiti, fin da quando era piccola, ma ora si deve confrontare con coetanei privi di interessi .....
Ma tornando ai microscopi, essere riuscito a ricavarmi uno spazio in casa, seppur piccolo, per tenere a portata di mano la strumentazione e' un grande risultato ed e' anche molto comodo, e questo favorisce soprattutto in questo periodo invernale il riaccendersi della passione per questo mondo invisibile ai nostri occhi.
Concordo con te comunque, che se non ce un interesse di base per la biologia, la mineralogia, ben difficilmente ci si avvicina oggi a questa passione.
Si il mio biologico Nikon Optiphot2 e' uno strumento molto interessante, lo presi nel 2012 dal buon @Enotria e lo accudisco con estrema cura.
Con questo micro, abbinato ad una fotocamera Nikon D610, ottengo immagini molto interessanti, ma e' un biologico e non e' adatto per riprendere oggetti, minerali, insetti tridimensionali, il Micro-steroscopicoi Nikon purtroppo e' inavvicinabile costa quanto un auto ..... e quindi ci si deve accontentare di quello che ho, cercando di sfruttarlo al massimo.
Una buona videocamera potrebbe aiutare e non poco a realizzare immagini tridimensionali utilizzando la tecnica del focus-staking con appositi SW di editing, quantomeno mi piacerebbe provarci ......
Ti metto di seguito un immagine che avevo già postato in passato di una sezione petrografica di rocce riprese in luce polarizzata, Ob.10X, eseguita con la Nikon D610 ed il Microscopio biologico Nikon.
Anche tu hai delle buone Reflex, che si possono usare per microfotografia..
La nostra generazione sgomitava per avere un Ciao o un Garelli a 14 anni, un 125 a 16 anni e la patente della macchina ai 18 anni ...... voleva dire diventare indipendenti, bastava una 500 scassata, una R4, o una Panda 30 per sentirsi liberi ... oggi? Non gli serve la patente! Tanto ci sono i genitori trasformati in Uber a tutte le ore del giorno e della notte! Alcuni amici maschi di mia figlia a 20 anni non hanno ancora preso la patente della macchina e non e' un problema di costi ( per quanto ora siano elevati) e che proprio non gli interessa .....
Figuriamoci avvicinarli alla Microscopia, forse giusto se li coinvolgi con un SEM
E questo e' un vero peccato, io nel mio piccolo con mia figlia credo di averle dato molti stimoli in vari ambiti, fin da quando era piccola, ma ora si deve confrontare con coetanei privi di interessi .....
Ma tornando ai microscopi, essere riuscito a ricavarmi uno spazio in casa, seppur piccolo, per tenere a portata di mano la strumentazione e' un grande risultato ed e' anche molto comodo, e questo favorisce soprattutto in questo periodo invernale il riaccendersi della passione per questo mondo invisibile ai nostri occhi.
Concordo con te comunque, che se non ce un interesse di base per la biologia, la mineralogia, ben difficilmente ci si avvicina oggi a questa passione.
Si il mio biologico Nikon Optiphot2 e' uno strumento molto interessante, lo presi nel 2012 dal buon @Enotria e lo accudisco con estrema cura.
Con questo micro, abbinato ad una fotocamera Nikon D610, ottengo immagini molto interessanti, ma e' un biologico e non e' adatto per riprendere oggetti, minerali, insetti tridimensionali, il Micro-steroscopicoi Nikon purtroppo e' inavvicinabile costa quanto un auto ..... e quindi ci si deve accontentare di quello che ho, cercando di sfruttarlo al massimo.
Una buona videocamera potrebbe aiutare e non poco a realizzare immagini tridimensionali utilizzando la tecnica del focus-staking con appositi SW di editing, quantomeno mi piacerebbe provarci ......
Ti metto di seguito un immagine che avevo già postato in passato di una sezione petrografica di rocce riprese in luce polarizzata, Ob.10X, eseguita con la Nikon D610 ed il Microscopio biologico Nikon.
Anche tu hai delle buone Reflex, che si possono usare per microfotografia..
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Mini LAB casalingo
Ciao @Faber, grazie, penso di aver ricavato un bell angolino di lavoro "tutto mio"Faber ha scritto: ↑01/12/2024, 22:00 Ciao, che bello il minilab!
.......
La cosa bella è che questa passione porta a studiare un sacco di cose e non si è mai paghi.
.......
Devo trovare tempo anche io di allestire il mio lab composta da un Leitz sm Lux usato e un wild m3 con ponte per studenti costato zero euro!
Concordo con te che questa passione se ti prende, ti porta a studiare e documentarti su molte cose, e' un motore per la mente! E quindi anche se dispendiosa economicamente ci si passa sopra
Ma la soddisfazione più grande e quando alle due di notte, sono ancora sul microscopio e mia figlia rientrando a casa viene a salutarmi e da uno sguardo dentro agli oculari per vedere come mai non sono ancora a letto .....
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Re: Mini LAB casalingo
Mi aggiungo alla discussione perché anch'io sono un po' arenato col microscopio.
Paradossalmente lo uso meno del telescopio, notoriamente ormai passione catastrofica, visto meteo e inquinamento luminoso.
Il mio problema principale è: cosa osservo?
A parte gocce d'acqua stagnante, foglie, petali, il mio sangue, l'amido di patata o quei 2 fiocchi di neve anni fa...
non so più cosa osservare
E alla fine mi ritrovo più ad essere strumentofilo (a pulirlo e lucidarlo), che a guardarci dentro.
Dovrei comprare altri vetrini già fatti?
Paradossalmente lo uso meno del telescopio, notoriamente ormai passione catastrofica, visto meteo e inquinamento luminoso.
Il mio problema principale è: cosa osservo?
A parte gocce d'acqua stagnante, foglie, petali, il mio sangue, l'amido di patata o quei 2 fiocchi di neve anni fa...
non so più cosa osservare
E alla fine mi ritrovo più ad essere strumentofilo (a pulirlo e lucidarlo), che a guardarci dentro.
Dovrei comprare altri vetrini già fatti?
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Mini LAB casalingo
Ciao @Vale75, ti capisco, acquistare dei vetrini didattici può essere un incentivo a scoprire nuove cose e da lì ripartire, se non lo hai mai fatto potresti provare a fare cristallizzare varie sostanze e poi osservarle in luce polarizzata, potresti raccogliere sabbia di fiume, lago, mare alla ricerca di micro conchiglie, potresti osservare lo zooplancton o il fitoplancton presente nelle acque salate e dolci di fiumi e laghi.
Muschi e licheni nascondono una infinita di micro vita.
Rocce, minerali, anche questo e' un universo difficile da esplorare ma molto interessante.
Dipende se sei più affascinato dalla biologia, dalla geologia, dalla chimica, e perché no dalla meccanica insomma spunti ne puoi trovare tanti.
Ovviamente il tipo di osservazione dipende soprattutto anche dai micro che hai.
Prova a guardare questo sito della Nikon ........
www.nikonsmalworld.com
Ecco quando vedo queste immagini la passione mi ritorna a mille!!
Muschi e licheni nascondono una infinita di micro vita.
Rocce, minerali, anche questo e' un universo difficile da esplorare ma molto interessante.
Dipende se sei più affascinato dalla biologia, dalla geologia, dalla chimica, e perché no dalla meccanica insomma spunti ne puoi trovare tanti.
Ovviamente il tipo di osservazione dipende soprattutto anche dai micro che hai.
Prova a guardare questo sito della Nikon ........
www.nikonsmalworld.com
Ecco quando vedo queste immagini la passione mi ritorna a mille!!
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Re: Mini LAB casalingo
Grazie, vedrò di prendere qualche spunto.
Ho un normale zeiss standard 14, con obiettivi czj apo, zeiss plan acromatici e lomo apo olio e acqua.
Ho un normale zeiss standard 14, con obiettivi czj apo, zeiss plan acromatici e lomo apo olio e acqua.
-
- Buon utente
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/05/2018, 11:42
Re: Mini LAB casalingo
Ciao Vale ; piacere di conoscerti ! Non farti molti problemi sul cosa osservare , perchè spesso stanno proprio sotto al naso le possibilità , voglio dire ci sono centinaia di cose insospettabili anche apparentemente banali da scoprire , il mondo della microscopia è infinito, qui sta il suo segreto , talvolta un po di crisi viene anche a me , ma poi improvvisamente nasce l'idea del " perchè non provo su questo " ed allora continui ad investigare sempre più , ci sono giornate che non smetterei mai , altre manca un po di fantasia o predisposizione di volontà ...anche un frammento di fazzolettino di carta o una mascherina che usavamo per il covid scoprendone la struttura, possono rendersi interessanti.. anche il miele per es...insomma volendo non si finisce mai ! Mentre con uno stereo , la mia grande curiosità di sempre sono i misteriosi licheni che a prima vista sembrano incrostazioni su rocce calcaree , poi scopri che in loro vivono micro esserini assai curiosi....ho acquistato anche un bellissimo libro apposito di questo argomento...
Re: Mini LAB casalingo
Non ditelo con nessuno, ma ho fatto un nuovo acquisto.
Mi piaceva da molti anni, ma non avevo mai pensato di prenderlo visto i dubbi precedenti, poi dal nulla ho visto l'inserzione e...
Mi piaceva da molti anni, ma non avevo mai pensato di prenderlo visto i dubbi precedenti, poi dal nulla ho visto l'inserzione e...
- Allegati
-
- images~2.jpeg (18.63 KiB) Visto 2088 volte
-
- Buon utente
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/05/2018, 11:42
Re: Mini LAB casalingo
Sono molto curioso ! Posta dai !!
Re: Mini LAB casalingo
Per ora l'ho solo pagato e spedizione in settimana.
Indizio: è svizzero.
Indizio: è svizzero.
-
- Buon utente
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/05/2018, 11:42
Re: Mini LAB casalingo
Ed allora attendo con molta curiosità !!
Re: Mini LAB casalingo
E' vero che in Italia la microscopia come hobby è poco diffusa, ma di ragazzi che lavorano nel settore ce ne sono tantissimi nelle università!
Io ho appena finito il Dottorato in Biofotonica e posso dire che di esperti ce ne sono tanti, solo che non si portano il lavoro a casa (preferiscono spendere i pochi soldi che ci danno in altro....).
Io, con il mio laboratorio casalingo, resto un po' una pecora nera tra i colleghi...... o ex colleghi, visto che ora sono disoccupato!
Io ho appena finito il Dottorato in Biofotonica e posso dire che di esperti ce ne sono tanti, solo che non si portano il lavoro a casa (preferiscono spendere i pochi soldi che ci danno in altro....).
Io, con il mio laboratorio casalingo, resto un po' una pecora nera tra i colleghi...... o ex colleghi, visto che ora sono disoccupato!
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
-
- Buon utente
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 31/05/2018, 11:42
Re: Mini LAB casalingo
Certamente, non ne ho dubbi ! ..E' sull' hobbistica che mi sembra che scarseggi abbastanza l'interesse , almeno questa è la mia sensazione.. nella mia Venezia non ho mai avuto il piacere di conoscere nessuno..
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Mini LAB casalingo
Che piacere rileggerti @Dunadan, noto con piacere nel tuo LAB Domestico che anche tu usi per microfotografia una reflex collegata con presa diretta al tuo bellissimo Micro Invertito, quindi la mia idea di avere come camera da ripresa "fissa" un corpo macchina reflex non e' poi così sbagliata .... magari se mi dici tu che cosa usi e/o cosa mi consigli ti ringrazio.
Ne approfitto per farti alcune domande che mi scaturiscono guardando le foto che hai postato:
Sul carrello dove hai il Micro, hai costruito un telaio per coprire tutto con il telo nero, immagino per quando effettui le riprese video/fotografiche al fine di eliminare disturbi dalle altre luci presenti nella stanza. E' corretto? O ha altri usi?
Mentre non capisco che apparecchiatura e' quella sul tavolo dove c'e' la sedia rossa.
Complimenti per la tua Specializzazione Professionale, mi spiace che tu sia in questo momento disoccupato, ma credo che con un po' di pazienza troverai anche tu la tua strada, magari all'Estero.
Ne approfitto per farti alcune domande che mi scaturiscono guardando le foto che hai postato:
Sul carrello dove hai il Micro, hai costruito un telaio per coprire tutto con il telo nero, immagino per quando effettui le riprese video/fotografiche al fine di eliminare disturbi dalle altre luci presenti nella stanza. E' corretto? O ha altri usi?
Mentre non capisco che apparecchiatura e' quella sul tavolo dove c'e' la sedia rossa.
Complimenti per la tua Specializzazione Professionale, mi spiace che tu sia in questo momento disoccupato, ma credo che con un po' di pazienza troverai anche tu la tua strada, magari all'Estero.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Mini LAB casalingo
Oggi ho fatto delle ricerche in rete su come collegare una reflex al Microscopio e mi sono imbattuto, tra le altre cose, in questi adattatori per GoPro, che ne pensate?
Dato che ho diverse GoPro ne potrei dedicare una (la 10) all'acquisizione delle immagini al microscopio .....
Di seguito il link:
https://www.lmscope.com/en/Gopro_H7Pro_ ... ie_en.html
https://www.back-bone.ca/product/bbpromft/
Questa sembra essere la soluzione ideale per il mio Micro:
https://www.lmscope.com/en/Nikon_Optiph ... er_en.html
Dato che ho diverse GoPro ne potrei dedicare una (la 10) all'acquisizione delle immagini al microscopio .....
Di seguito il link:
https://www.lmscope.com/en/Gopro_H7Pro_ ... ie_en.html
https://www.back-bone.ca/product/bbpromft/
Questa sembra essere la soluzione ideale per il mio Micro:
https://www.lmscope.com/en/Nikon_Optiph ... er_en.html
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Re: Mini LAB casalingo
Ciao Luigi,
Avendo una testa trinoculare, sceglierei l'approccio di proiezione da oculare, e in questo caso sconsiglio le full frame perchè riempire un sensore così grande è praticamente impossibile, se non al costo di tanta luminosità e problemi di fuoco. Consideriamo che in ricerca difficilmente si utilizzano telecamere con più di 5Mpx, perchè questi sono in genere sufficienti a "coprire" la risoluzione del microscopio. Bisogna piuttosto considerare la dimensione del pixel (pixel size) e assicurarsi che, a bassi ingrandimenti, sia più o meno la metà (meglio ancora se 1/3) della risoluzione del microscopio per rispettare il principio di Nyquist, che si applica, oltre che ai segnali elettronici, anche a qualsiasi tipo di "sampling", come in una immagine. Quindi, per un uso su testa trinoculare, consiglio una mirrorless APS-C. Il raccordo fotografico poi andrà costruito su misura in base al modello del microscopio (a meno che non ce ne siano già di originali sul mercato dell'usato).
Microscopio+assistente: Sezione ottica di fusto di pianta: Idem, longitudinale:
Tutti i software dei miei microscopi sono fatti in LabView.
Una formica scansionata con questo sistema, max intensity projection:
Per il lavoro che dire........ all'estero troverei all'istante, avrei già possibilità, ma non ho intenzione di trasferirmi per lavorare.
Quel microscopio è uno Zeiss Axiovert 135 e ha una sua porta con attacco T42 dedicata per una reflex full frame. Io utilizzo una Nikon 6D e mi trovo molto bene. Per riprese di soggetti vivi e in movimento ho aggiunto un illuminatore con flash incorporato per immortalare i movimenti più veloci. Il mio consiglio è sempre di utilizzare testate trinoculari con porta fotografica apposita. Aggiungere una telecamera ad un oculare, oltre che scomo, dimezza la luce che arriva al sensore, con le conseguenze del caso.....Luigi Lucci ha scritto: ↑03/12/2024, 17:04 magari se mi dici tu che cosa usi e/o cosa mi consigli ti ringrazio.
Avendo una testa trinoculare, sceglierei l'approccio di proiezione da oculare, e in questo caso sconsiglio le full frame perchè riempire un sensore così grande è praticamente impossibile, se non al costo di tanta luminosità e problemi di fuoco. Consideriamo che in ricerca difficilmente si utilizzano telecamere con più di 5Mpx, perchè questi sono in genere sufficienti a "coprire" la risoluzione del microscopio. Bisogna piuttosto considerare la dimensione del pixel (pixel size) e assicurarsi che, a bassi ingrandimenti, sia più o meno la metà (meglio ancora se 1/3) della risoluzione del microscopio per rispettare il principio di Nyquist, che si applica, oltre che ai segnali elettronici, anche a qualsiasi tipo di "sampling", come in una immagine. Quindi, per un uso su testa trinoculare, consiglio una mirrorless APS-C. Il raccordo fotografico poi andrà costruito su misura in base al modello del microscopio (a meno che non ce ne siano già di originali sul mercato dell'usato).
Allora, quel microscopio, oltre a fare quello che sappiamo, è un confocale a scansione laser, per cui utilizza un sistema di scansione punto-per-punto del campione e il segnale di fluorescenza proveniente da ciascun punto è rilevato da fotomoltiplicatori, che sono molto sensibili alla luce. Da qui la necessità di oscurare tutto il più possibile per poter tenere accesa almeno qualche luce nella stanza.Luigi Lucci ha scritto: ↑03/12/2024, 17:04 Sul carrello dove hai il Micro, hai costruito un telaio per coprire tutto con il telo nero, immagino per quando effettui le riprese video/fotografiche al fine di eliminare disturbi dalle altre luci presenti nella stanza. E' corretto? O ha altri usi?
Microscopio+assistente: Sezione ottica di fusto di pianta: Idem, longitudinale:
Quel trabiccolo è un microscopio a foglio di luce (light-sheet, SPIM o LSFM) in configurazione confocale che ho costruito di recente. Permette di scansionare campioni trasparenti vivi o resi trasparenti dopo fissazione tramite una serie di trattamenti chimico-fisici. E' uno strumento molto prestante ed oggi rappresenta un po' lo stato dell'arte nella ricerca. L'argomento è vaso e consiglio un approfondimento su Google per avere un'idea più precisa. La risoluzione laterale è intorno ai 600 micron ed è molto più veloce di un confocale a scansione laser, velocità che dipende sostanzialmente dalla qualità della telecamera..... Si possono ricostruire in 3D campioni grandi anche centimetri a risluzione sub-cellulare. Contro? File di dimensioni enormi, che arrivano facilmente a decine di Gb, per cui serve anche una workstation per gestirli e ricostruire le immagini (stitching e visualizzazione), meglio se basati su CUDA.Luigi Lucci ha scritto: ↑03/12/2024, 17:04 Mentre non capisco che apparecchiatura e' quella sul tavolo dove c'e' la sedia rossa.
Tutti i software dei miei microscopi sono fatti in LabView.
Una formica scansionata con questo sistema, max intensity projection:
Per il lavoro che dire........ all'estero troverei all'istante, avrei già possibilità, ma non ho intenzione di trasferirmi per lavorare.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Mini LAB casalingo
Ok smantello immediatamente il mio MiniLAB
Scherzi a parte grazie delle spiegazioni, con calma e visto che di natura sono curioso cercherò' di approfondire (cercando in rete) il tipo di strumentazione che utilizzi. Anche se immagino che per comprendere al meglio occorrano competenze che io non ho.
In linea di massima ho deciso, utilizzerò per le riprese prevalentemente o la Nikon Z6II o la D610 entrambi FX, al limite posso provare anche con una D7000 in formato DX.
Il mio Micro Nikon ha la testa trinoculare (quindi con questo sono già' a posto), lo stereo (che e' un giocattolino) probabilmente lo cambierò prendendo un trinoculare ... ma rimarrò comunque lontano come budget, visto i costi, dal Nikon SMZ 1270i che sarebbe li mio strumento di riferimento ......
L'obiettivo che vorrei raggiungere, soprattutto con lo Stereo, e' una Microfotografia con qualita' superiore rispetto a quella che ottengo attualmente.
Per il lavoro non mi permetto di darti suggerimenti, ma fossi in te se non hai vincoli familiari, un tentativo all'Estero lo farei ..... puoi sempre rientrare quando vuoi.
P.S: la formica e' impressionante ..... e l'Assistente e' fantastico Chissà' quanto pelo ti lascia in giro
Quindi ragionando su quanto mi hai suggerito, una Nikon D5300 DX che ha il sensore APS-C potrebbe andare bene come camera da lasciare fissa sul tubo trinoculare, certo una Mirroles Nikon come la Z50 DX andrebbe meglio perché' non ha lo specchio e soprattutto e' più' moderna .... ma saliamo di spesa.
Per provare se vada meglio di una FX, posso usare come ho detto sopra una Nikon D7000 DX, faro' un po' di test.
Scherzi a parte grazie delle spiegazioni, con calma e visto che di natura sono curioso cercherò' di approfondire (cercando in rete) il tipo di strumentazione che utilizzi. Anche se immagino che per comprendere al meglio occorrano competenze che io non ho.
In linea di massima ho deciso, utilizzerò per le riprese prevalentemente o la Nikon Z6II o la D610 entrambi FX, al limite posso provare anche con una D7000 in formato DX.
Il mio Micro Nikon ha la testa trinoculare (quindi con questo sono già' a posto), lo stereo (che e' un giocattolino) probabilmente lo cambierò prendendo un trinoculare ... ma rimarrò comunque lontano come budget, visto i costi, dal Nikon SMZ 1270i che sarebbe li mio strumento di riferimento ......
L'obiettivo che vorrei raggiungere, soprattutto con lo Stereo, e' una Microfotografia con qualita' superiore rispetto a quella che ottengo attualmente.
Per il lavoro non mi permetto di darti suggerimenti, ma fossi in te se non hai vincoli familiari, un tentativo all'Estero lo farei ..... puoi sempre rientrare quando vuoi.
P.S: la formica e' impressionante ..... e l'Assistente e' fantastico Chissà' quanto pelo ti lascia in giro
Quindi ragionando su quanto mi hai suggerito, una Nikon D5300 DX che ha il sensore APS-C potrebbe andare bene come camera da lasciare fissa sul tubo trinoculare, certo una Mirroles Nikon come la Z50 DX andrebbe meglio perché' non ha lo specchio e soprattutto e' più' moderna .... ma saliamo di spesa.
Per provare se vada meglio di una FX, posso usare come ho detto sopra una Nikon D7000 DX, faro' un po' di test.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Re: Mini LAB casalingo
Ciao Dunadan, Complimenti su tutta la linea meno che questo
Spero di non fare scandalo se dico che, potendo, converrebbe scappare dall'Italia.
Parlo quindi quello che non ho avuto il coraggio di fare, ma che in teoria penso sia conveniente.
Credevo che la sezione microscopia di questo forum fosse morta, invece respira ancora e mi fa piacere.
Perdonatemi per l'OT. Un cordiale saluto a tutti.
Enzo
Devo dire però da quale pulpito viene la predica Non ho accettato lavori che mi costringessero a lasciare la mia città e i miei amici e a posteriori posso dire di avere sbagliato perché ho fatto un lavoro che non mi ha soddisfatto, in un ambiente che non mi piaceva, e ho fatto la stecca per la pensione, dove sono arrivato da analfabeta di ritorno.
Spero di non fare scandalo se dico che, potendo, converrebbe scappare dall'Italia.
Parlo quindi quello che non ho avuto il coraggio di fare, ma che in teoria penso sia conveniente.
Credevo che la sezione microscopia di questo forum fosse morta, invece respira ancora e mi fa piacere.
Perdonatemi per l'OT. Un cordiale saluto a tutti.
Enzo
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Mini LAB casalingo
[/quote]
.............
Credevo che la sezione microscopia di questo forum fosse morta, invece respira ancora e mi fa piacere.
Perdonatemi per l'OT. Un cordiale saluto a tutti.
Enzo
[/quote]
Ciaoò @3enzo, morta no, ma in pochi si ..... e se mancano coloro che con le loro conoscenze possono far crescere l'interesse a questo affascinante modo dell'invisibile ad occhio nudo, piano pian la sezione si spegne ......
Comunque nel mio piccolo l'interesse, se pur a fasi alterne, non si ' e' mai spento.
.............
Credevo che la sezione microscopia di questo forum fosse morta, invece respira ancora e mi fa piacere.
Perdonatemi per l'OT. Un cordiale saluto a tutti.
Enzo
[/quote]
Ciaoò @3enzo, morta no, ma in pochi si ..... e se mancano coloro che con le loro conoscenze possono far crescere l'interesse a questo affascinante modo dell'invisibile ad occhio nudo, piano pian la sezione si spegne ......
Comunque nel mio piccolo l'interesse, se pur a fasi alterne, non si ' e' mai spento.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Re: Mini LAB casalingo
Ciao Luigi,
Quello che manca per vivacizzare il forum è la discussione fra esperti con loro dubbi e opinioni, che diventano didattica e sono un po' più interessanti di "quale microscopio comperare". Quest'ultima è una domanda sacrosanta e il forum serve anche per avere un consiglio, se gli esperti hanno la pazienza di interloquire con chi ne sa molto meno di loro
Altro problema di questo forum, per me il più critico, è l'innesto su un forum che parla di tutt'altro e molto vivace in altri campi e i cui numerosi interventi fanno praticamente scomparire la discussione sulla microscopia nella pagina generale. Per esempio, ho scoperto che c'erano nuovi messaggi perché sono andato a curiosare nella sezione microscopia. Servirebbe qualcuno con la capacità e il tempo di aprire un forum specifico sulla mcroscopia.
Cari saluti.
Enzo
Non sono fra questi con le conoscenze, uno di loro è Dunadan, ma sarà impegnato con le sue ricerche, con i forum si perde un abbastanza tempo.Luigi Lucci ha scritto: ↑17/12/2024, 18:29 Ciaoò @3enzo, morta no, ma in pochi si ..... e se mancano coloro che con le loro conoscenze possono far crescere l'interesse a questo affascinante modo dell'invisibile ad occhio nudo, piano pian la sezione si spegne......
Quello che manca per vivacizzare il forum è la discussione fra esperti con loro dubbi e opinioni, che diventano didattica e sono un po' più interessanti di "quale microscopio comperare". Quest'ultima è una domanda sacrosanta e il forum serve anche per avere un consiglio, se gli esperti hanno la pazienza di interloquire con chi ne sa molto meno di loro
Altro problema di questo forum, per me il più critico, è l'innesto su un forum che parla di tutt'altro e molto vivace in altri campi e i cui numerosi interventi fanno praticamente scomparire la discussione sulla microscopia nella pagina generale. Per esempio, ho scoperto che c'erano nuovi messaggi perché sono andato a curiosare nella sezione microscopia. Servirebbe qualcuno con la capacità e il tempo di aprire un forum specifico sulla mcroscopia.
Cari saluti.
Enzo