Pagina 2 di 2

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 15/12/2016, 10:21
da Dunadan
Buone! :thumbup:

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 04/01/2017, 1:08
da alex870
Oggi ho preso un po' di acqua da terra fuori al cortile, ne ho messo un paio di gocce sul vetrino e l'ho fatta asciugare sul termosifone, poi ho fatto asciugare/fissare bene sul vetrino con fiamma ed ho messo sopra un paio di gocce di blu di metile, successivamente lavato via e fatto asciugare il tutto nuovamente, ho messo sopra un coprivetrino ed ho provato a dare uno sguardo...

Le uniche cose più interessanti che ho trovato sono questi microrganismi, qualcuno mi saprebbe dire di che si tratta ?
40x fluotar
40x fluotar
40x fluotar
40x fluotar
40x fluotar
40x fluotar
100x imm.
100x imm.
Una domanda.. anzi due, l'immagine con obbiettivo ad immersione 100x possibile che sia così scadente ? Ho applicato l'olio ma praticamente si vede così male anche direttamente con gli oculari, vero che è un semplicissimo acromatico però mi sembra strano che risulti così poco definita.
Altra ed ultima domanda.. E' possibile utilizzare come colorante il mercurio cromo al posto del blu di metilene ?

Ciao a tutti e buon inizio anno nuovo!

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 04/01/2017, 7:08
da 500paolo
Dovrebbero essere alghe unicellulari in divisione, tempo fa ne trovavo a valanga nei sottovasi di fiori da giardino.
Queste dovrebbero essere simili:

https://drive.google.com/drive/folders/ ... TlFZFVJa0E

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 09/01/2017, 0:01
da alex870
Questi dovrebbero essere batteri.. correggetemi se sbaglio

https://www.dropbox.com/s/lulku0pq923ed97/ale1.wmv?dl=0

Ripresi con questo obbiettivo:

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 09/01/2017, 0:22
da Dunadan
E' un ottimo obiettivo. Ma come mai è tutto così scuro nel video??

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 09/01/2017, 0:59
da alex870
Dunadan ha scritto:E' un ottimo obiettivo. Ma come mai è tutto così scuro nel video??

Ho cercato di ottenere il massimo della risoluzione chiudendo quasi completamente il diaframma del condensatore per sopperire la scarsa qualità della videocamera. Dagli oculari è tutta un altra storia...

Ps - Approfitto per una piccola domanda.. c'è da adottare qualche accorgimento/precauzione particolare per la pulizia della lente di questo obbiettivo ? Che prodotto posso utilizzare ?

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 09/01/2017, 8:57
da 500paolo
I batteri non sono a fuoco. ;)
Riapri il diaframma ma abbassa la saturazione (colore)
Regola l'esposizione manualmente
Metti la nitidezza al minimo (immagine piu' morbida)

Guarda quì sono tutte immagini con oculari digitali al massimo da 3mpx, il mio perche' quelle migliori di Guido sono addirittura da 1,3 e 2mpx.

viewtopic.php?f=86&t=5643&hilit=batteri&start=0#p57406

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 09/01/2017, 11:22
da arturoag75
alex870 ha scritto:

Ho cercato di ottenere il massimo della risoluzione chiudendo quasi completamente il diaframma del condensatore ......
Questa è la via migliore per ottenere l'esatto contrario

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 09/01/2017, 14:56
da alex870
arturoag75 ha scritto:
alex870 ha scritto:

Ho cercato di ottenere il massimo della risoluzione chiudendo quasi completamente il diaframma del condensatore ......
Questa è la via migliore per ottenere l'esatto contrario
Perfetto :think: immaginavo qualcosa del genere. Aprendo un po' di piu il diaframma si vede molto meno casino pero' i batteri perdono contrasto diventando un po' piu' invisibili (anche se si vedono ugualmente)

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 09/01/2017, 14:58
da alex870
500paolo ha scritto:I batteri non sono a fuoco. ;)
Riapri il diaframma ma abbassa la saturazione (colore)
Regola l'esposizione manualmente
Metti la nitidezza al minimo (immagine piu' morbida)

Guarda quì sono tutte immagini con oculari digitali al massimo da 3mpx, il mio perche' quelle migliori di Guido sono addirittura da 1,3 e 2mpx.

viewtopic.php?f=86&t=5643&hilit=batteri&start=0#p57406

Provero' in questo senso.. l'unica cosa pero' che non vedo e' la regolazione della nitidezza

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 14/01/2017, 4:08
da alex870
Arrivato anche il 100x plan apo ora il bresser è completo di componenti decisamente più performanti :) dagli oculari agli obbiettivi e la differenza si fa subito notare guardando direttamente dagli oculari. Un po' meno dalla videocamera ma questo haimè, era scontato...

Il Lomo ad immersione purtroppo con diaframma fisso in apertura, però immagini ottime in CC
lomo30-0.90.JPG
L'ultimo arrivato, il leitz 100x co apertura 1,33 plan apo
leitz100x 1.33.JPG
Il leitz fluotar
leitz fluotar.JPG
E per utlimo lo Zeiss jena apo 20x 0,65
zeiss apo.JPG
Queste invece sono le riprese con il 100x leitz, i batteri si vedono benino ma i limiti della fotocamera si fanno sentire..
batt1.jpg
Quest'atra foto è un vecchio vetrino con una goccia di sangue...
san2.jpg

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 14/01/2017, 7:13
da 500paolo
:thumbup: .
Ma tutto quello sporco nella foto dei batteri?

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 14/01/2017, 10:29
da Enotria
Complimenti, un gran bel parco ottiche. :clap:

Quel Zeiss Plan APO 20x non è un 37mm di parfocale ? In caso affermativo, anche lui dovrebbe avere la prolunga aggiunta, solo che andrebbe ridotta da 12 a 8 mm. con tornio o lima. :lol:

Per i batteri, mi pare che tu chiuda troppo il diaframma di apertura, per cui ti diventa visibile tutto lo sporco. Prova a lasciarlo più aperto, ne guadagni anche in definizione.
Oppure, meglio ancora, aprilo del tutto e poi recupera il contrasto con l'illuminazione obliqua.


:wave:

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 14/01/2017, 13:50
da alex870
500paolo ha scritto::thumbup: .
Ma tutto quello sporco nella foto dei batteri?

Lo sporco evidentemente è proprio a causa del diaframma come dice Andrea.. Però aprendolo del tutto quasi non si vedono più, ad ogni modo appena ho un attimo riprovo

:thumbup:

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 14/01/2017, 13:52
da alex870
Enotria ha scritto:Complimenti, un gran bel parco ottiche. :clap:

Quel Zeiss Plan APO 20x non è un 37mm di parfocale ? In caso affermativo, anche lui dovrebbe avere la prolunga aggiunta, solo che andrebbe ridotta da 12 a 8 mm. con tornio o lima. :lol:

Per i batteri, mi pare che tu chiuda troppo il diaframma di apertura, per cui ti diventa visibile tutto lo sporco. Prova a lasciarlo più aperto, ne guadagni anche in definizione.
Oppure, meglio ancora, aprilo del tutto e poi recupera il contrasto con l'illuminazione obliqua.


:wave:

Riguardo lo Zeiss apo, si hai ragione è molto più corto, dovrebbe arrivare quasi a sfiorare il vetrino per ottenere la visualizzazione dell'immagine ma manca circa 1 centimetro :o stasera ordino delle prolunghe su ebay e riprovo anche con i batteri :thumbup:

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 14/01/2017, 21:09
da alex870
Una domanda...

Ma il 100x ad immersione va utilizzato sempre con il vetrino copri oggetto ? Stavo leggendo da una parte che l'olio si può mettere anche direttamente sopra il preparato previo fissazione su fiamma o in alcol

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 15/01/2017, 1:02
da alex870
Fatto qualche altra ripresa... il soggetto è la buccia sottile del pomodoro

Da 10x passando a 40 e poi a 100 con il leitz
pomodoro10x.jpg
pomodoro40x.jpg
pomodoro100x.jpg
Mi potete dire se secondo voi il 100x ad immersione vi sembra centrato ?
centr.jpg
centr2.jpg
Questo invece è l'amido delle patate con il fluotar 40x. Ho provato anche con la polarizzata, ma non doveva colorarsi ? Tempo fa vidi una foto dell'amido che prendeva molte colorazioni con la luce polarizzata.. :roll:
amido.jpg
amido.jpg (7.69 KiB) Visto 5124 volte
amido pol.jpg
amido pol.jpg (8.01 KiB) Visto 5124 volte

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 15/01/2017, 1:29
da Dunadan
Che vuol dire se è centrato il 100?

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 15/01/2017, 7:24
da 500paolo
Si le lenti del 100x sono perfettamente allineate.

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 15/01/2017, 8:34
da Enotria
alex870 ha scritto: Questo invece è l'amido delle patate con il fluotar 40x. Ho provato anche con la polarizzata, ma non doveva colorarsi ? Tempo fa vidi una foto dell'amido che prendeva molte colorazioni con la luce polarizzata.. :roll:
La polarizzazione non ha un interruttore, non è accesa o spenta, può avere diversi livelli a seconda dell'angolo che formano fra loro la lamina che polarizza e quella che analizza (in parole povere, il filtro sotto e quello sopra :lol: ).

- Se l'angolo fra loro è pari a 0 (lamine parallele) la luce attraversa tutta l'analizzatore e, apparentemente non si nota nulla di strano. Tutta la luce che è uscita dal polarizzatore è la stessa che esce dall'analizzatore.

- Se l'angolo fra loro è di 90° (lamine ortogonali), la luce è TUTTA bloccata dall'analizzatore e io vedo tutto nero. Solo quella luce che è stata ruotata perché ha attraversato un materiale birifrangente sarà visibile perché il nero è stato modificato in un colore diverso. In questo caso io vedrò il mio soggetto di un colore diverso dal nero (quale sarà questo colore dipende dalla natura del soggetto e dal suo spessore) e lo vedrò su di un fondo che è rimasto totalmente nero.

- Poi vi sono altre infinite posizioni intermedie, con risultati che saranno anch'essi intermedi, esattamente come la tua foto dell'amido di patata. Guarda il fondo della tua foto, non è certamente nero, quindi l'effetto della luce polarizzata è solo parziale e la differenza fra le zone a diversa colorazione è minima.


Quelle foto a cui tu ti riferisci sono in genere fatte aggiungendo alla polarizzazione completa una lamina ritardante, cioè un materiale che quando viene attraversato, fa cambiare il colore a tutta la luce, anche al fondo.
Micelle di amido di patata (P) e di frumento (F).
Micelle di amido di patata (P) e di frumento (F).
In questa foto vedi che il fondo non è nero, ma color magenta. Il motivo è perché ho inserito una lamina ritardante ad onda intera (Lamina di I° Ordine) che trasforma il nero in magenta e così anche tutti gli altri colori scalano di una lunghezza d'onda intera.

Il risultato è una immagine molto più colorata in cui i diversi colori sono meglio distinguibili.

:wave:

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 15/01/2017, 11:23
da alex870
Era proprio quella l'immagine a qui mi riferivo.. ora mi e' piu' chiaro. Grazie delle sempre esaudienti spiegazioni. :wave:

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 22/01/2017, 2:59
da alex870
Qualche immagine del cloruro di potassio cristallizzato
Kcl CO.jpg
Kcl pol.jpg
Kcl pol2.jpg

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 22/01/2017, 11:58
da arturoag75
Se vuoi una semplice lamina ritardante usa il cellophane sull'illuminatore appena sopra il diaframma di campo...oppure prendi dei vetrini e incolla uno strato di scotch sul primo, due strati sul secondo, quattro strati sul terzo etc....fa cendo però attenzione a non lasciare troppe bolle d'aria...vedrai che tutto si colora.
Arturo

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 22/01/2017, 13:57
da alex870
arturoag75 ha scritto:Se vuoi una semplice lamina ritardante usa il cellophane sull'illuminatore appena sopra il diaframma di campo...oppure prendi dei vetrini e incolla uno strato di scotch sul primo, due strati sul secondo, quattro strati sul terzo etc....fa cendo però attenzione a non lasciare troppe bolle d'aria...vedrai che tutto si colora.
Arturo
Grazie del consiglio, proverò sullo Zeiss.. il bresser non ha il diaframma di campo :thumbup:

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 22/01/2017, 14:04
da arturoag75
Non fa nulla...la metti sull'illuminatore

Re: Immagini e video [Trino research bresser]

Inviato: 22/01/2017, 19:27
da alex870
arturoag75 ha scritto:Non fa nulla...la metti sull'illuminatore
Aa perfetto allora.. proverò :thumbup: :wave:

Re: [Trino research bresser]

Inviato: 29/01/2017, 20:05
da alex870
Ho fatto una nuova ripresa dei batteri dello jogurt con il 100x bresser in immersione omogenea

https://www.dropbox.com/s/a50km5z5p6wwk ... 2.wmv?dl=0


Per favore Alex, le immagini vanno direttamente sul Forum (dim max 150 Kb) ed i filmati vanno collegati su YouTube

Re: Le mie immagini [Research bresser]

Inviato: 05/04/2017, 22:20
da alex870
Qualcuno sa di cosa si tratta ?

https://www.dropbox.com/s/9njwcpjph0rl0 ... -.mp4?dl=0


Vedi sopra

Re: Le mie immagini [Research bresser]

Inviato: 12/04/2017, 22:40
da alex870
Mi scuso per le immagini ed i video.. ogni tanto dimentico

[youtubenew]VFHBCthSOPI[/youtubenew]