Ciao a tutti. Vi mando la mia primissima immagine ottenuta con il Phenix BMC e la nuova camera CCD che sta per arrivare in vendita in Europa.
Una sezione dello stelo di un tiglio (vetrino didattico)
Nulla di che: solo 16 fotogrammi in jpeg sommati con bilanciamento del bianco direttamente dal software di elaborazione.
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Stelo di tiglio - mia prima immagine
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9347
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Stelo di tiglio - mia prima immagine
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: Stelo di tiglio - mia prima immagine
Bei colori, sono curioso di leggere la recensione della telecamerina, ho dimenticato la mia reflex in Trentino e per tutti questi mesi non ho potuto fare una solo foto col mio microscopio, se andiamo avanti così ancora per molto dovrò considerare un'alternativa.
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9347
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Stelo di tiglio - mia prima immagine
Ciao Raf, per ora sono soddisfatto, quanto meno per quello che vorrei fare io, ossia divertirmi con la mia figlia minore.
Questa ad esempio è una somma di solo 7 immagini in jpeg, lasciando fare l'esposizione e il bilanciamento del bianco al software della Phenix
Nessuna elaborazione successiva, giusto per far vedere la resa
Questa ad esempio è una somma di solo 7 immagini in jpeg, lasciando fare l'esposizione e il bilanciamento del bianco al software della Phenix
Nessuna elaborazione successiva, giusto per far vedere la resa
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9347
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Stelo di tiglio - mia prima immagine
Un'altra fatta al volo. Sempre in jpeg con regolazione del bilanciamento della esposizione e del bianco tramite software Phenix per la registrazione delle immagini.
Devo prendere dei vetri piu' interessanti...
Devo prendere dei vetri piu' interessanti...
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7949
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Stelo di tiglio - mia prima immagine
I colori sono veramente belli, per essere delle riprese fatte al volo!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9347
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Stelo di tiglio - mia prima immagine
Ciao. Grazie. Il software in dotazione ha decine e decine di funzioni e il manuale è tutto in inglese. Si chiama Phmias ed è della Phenix.
Posso provare a chiedere se posso fare delle copie per consentire a chi interessato di vagliarne le potenzialità.
Posso provare a chiedere se posso fare delle copie per consentire a chi interessato di vagliarne le potenzialità.
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7949
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Stelo di tiglio - mia prima immagine
Ok, grazie Piergiovanni.
Ma anche all'oculare si percepiscono colori così vivaci, oppure il merito è del SW?
Ma anche all'oculare si percepiscono colori così vivaci, oppure il merito è del SW?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Stelo di tiglio - mia prima immagine
Infatti il vero giudice della telecamera, soprattutto per la risoluzione, è chi può confrontare la ripresa con quello che si vede nell'oculare.