Pagina 1 di 1

Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 27/04/2013, 18:32
da ipparcos
In questa breve ripresa, un'altra mia prova video:

http://youtu.be/2sxD1Jwbvbg

Lo chiamo ciliato tanto non è il soggetto principale... quello che vi voglio far notare è lo sfarfallio dello sfondo. Secondo voi a cosa è dovuto? Non è un effetto di youtube perchè l'originale presenta lo stesso problema.

Dati video: APO 20X, oc. 12,5X, fotocamera compatta canon.

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 27/04/2013, 18:54
da andreacos
Ciao, il tuo illuminatore è un led comandato via pwm?

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 27/04/2013, 19:01
da ipparcos
No, una semplice lampada alogena.

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 27/04/2013, 19:37
da Enotria
Il sistema PWM non è certo riservato ai led, viene usato anche per le lampade alogene, specie nei microscopi economici.

Fai la prova di variare la luminosità durante la ripresa e vedi se la durata degli sfarfallii si modifica.

:wave:

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 27/04/2013, 19:56
da ipparcos
In effetti, tutto migliora modificando l'intensità!

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 27/04/2013, 20:07
da ipparcos
Ecco un'altra prova....

http://youtu.be/Y4ZJTkkNfBg

Questa volta ho usato il 60X. La messa a fuoco mi pare non ottima.... Video simpatico però :mrgreen:

Che ne pensate?

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 27/04/2013, 23:35
da Enotria
ipparcos ha scritto:In effetti, tutto migliora modificando l'intensità!
Il problema è dato da battimenti che si ottengono in certe posizioni di luminosità, quando il duty cycle ha rapporti fissi con la frequenza di rete.

Per curiosità, ma proprio ieri ero alle prese con un microscopio Bresser dotato di illuminazione alogena regolata da un PWM che dava problemi di battimento e che ho sostituito con un buon led ed un regolatore a corrente costante. Ora non batte più di sicuro ! :lol:
Prime prove di sostituzione alogena con led
Prime prove di sostituzione alogena con led



:wave:

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 28/04/2013, 0:35
da ipparcos
Domanda: ma nella fotografia, il diaframma di campo è bene tenerlo tutto aperto o diafframmato come faccio nell'osservazione visuale?

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 28/04/2013, 9:00
da Enotria
I diaframmi che ci interessano sono due, quello di campo montato in genere sulla base e quello di apertura, montato sul condensatore.

Le rispettive regolazioni tipiche sono: d. campo va aperto un 20% in più del limite, d. apertura va chiuso al 70% rispetto al limite.

Nel primo caso, il motivo è dato dalla eliminazione dell'eccesso di apertura del fascio illuminante, che altrimenti potrebbe creare riflessi inutili e che abbasserebbero il contrasto.

Nel secondo caso, certamente più importante, si raggiunge un compromesso ottimale fra risoluzione dell'obiettivo (cala chiudendo il d. apertura) ed il contrasto generale (aumenta sempre chiudendo il d. apertura).

Quest'ultima regolazione, spesso sbagliata nei principianti che tendono a chiudere troppo il d. di apertura, ha molte varianti, ad esempio, in caso di Illuminazione Obliqua, si tende a lasciare totalmente aperto il diaframma di apertura, tanto la chiusura viene attuata già dalla ostruzione che forma l'Illuminazione Obliqua.


:wave:

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Inviato: 28/04/2013, 10:25
da ipparcos
Bene, grazie.
Quindi in fotografia si seguono le stesse regole del visuale.