Pagina 1 di 1

Dal Perù dell'800

Inviato: 20/01/2014, 14:26
da Francesco R
Un medico tedesco dell'800 si trova in Perù e produce alcuni vetrini con i soggetti più diversi.. i vetrini rimangono inutilizzati insieme al microscopio del medico e vengono ritrovati da un antiquario peruviano che decide di metterli in vendita..
Convinto del fatto che avrebbero raggiunto un prezzo folle ho timidamente fatto una piccola offerta che non è mai stata superata.. ho temuto per più di un mese o che l'antiquario non spedisse i vetrini oppure che andassero persi (o peggio rovinati) nel corso della spedizione.. ma per fortuna tutto è andato bene.. (a parte il fatto che dal Perù all'Italia ci hanno messo meno di una settimana e poi sono rimasti fermi a Milano per 20 gg).
Ecco la bellissima scatola in cui si intravvede ancora la scritta "mikroskopische prapara" e poi il resto è cancellato dall'usura del tempo..
Immagine
Ed ecco l'interno.. 48 vetrini di cui 44 in perfetto stato e solo 4 con alcune rotture sul vetro. La calligrafia ottocentesca è allo stesso tempo affascinante e irritante in quanto non è di semplicissima lettura (ovviamente è scritto in tedesco).
Immagine

Fin qui tutto bene.. ma ovviamente viene la voglia di vedere cosa si vede al microscopio.. dopo così tanto tempo avrei pensato di trovare soggetti sbiaditi o rovinati, invece con grande sorpresa gran parte dei vetrini producono visioni nitidissime e migliori di certi preparati "cinesi" dei giorni nostri..
Inizia così la difficile opera di riconoscimento del contenuto ovvero il tentativo di decifrare e di tradurre la calligrafia del medico.. (se qualcuno conosce il tedesco e/o riconosce il soggetto ovviamente può correggermi/integrare le informazioni!)

Vetrino 1: piuma di colibrì - Kolibri feder
Immagine

Vetrino 2: non capisco la prima parola.. ma la seconda mi sembra Hornkoralle.. ho ipotizzato trattarsi dei polipi del corallo ma non ne sono sicuro.. il soggetto è in ogni caso bellissimo e l'ho fotografato in vari modi
Con il 3.5x:
Immagine
Con il 10x
Immagine
Con il 40x in cdf
Immagine
e in campo scuro
Immagine

Vetrino 4: inizia qui la lunga serie degli insetti, parti della bocca di insetto
Immagine

Vetrino 5: piede di "ranpe o rampe" in contrasto di fase
Immagine

Vetrino 6: piede di cicala
Immagine

Vetrino 7: piede di insetto d'acqua
Immagine

Prossimamente gli altri vetrini (alcuni sono di vegetali e ce ne sono anche due di diatomee)!

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 20/01/2014, 14:38
da tuvok
bellissimo!

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 20/01/2014, 14:40
da Born to... Zeiss
Fortissimi!!!
:thumbup:
E che fascino pensando a quanto tempo e' passato...

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 20/01/2014, 14:41
da Acronauta
Hai tutta la mia invidia :shock: si tratta di vetrini preparati straordinariamente bene, anche se hanno resistito all'usura del tempo credo che in origine fossero veramente dei piccoli capolavori. Fammi capire una cosa: la carta ricopre l'intero vetrino eccettuato il coprioggetti ?

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 20/01/2014, 15:45
da Francesco R
Si la carta è tutta avvolta attorno al portaoggetti e anche dai lati.. si intravvede che c'è un vetrino coprioggetti di forma circolare leggermente più grande.. Sicuramente la carta era già pronta per l'uso (con la finestrella) ma in ogni caso la precisione con la quale è stata incollata è notevole.. non c'è un vetrino che presenti difetti di applicazione della carta..

Prima di osservarli ho semplicemente pulito la finestrella con acqua distillata per rimuovere la polvere..

Eccone ancora tre...
Vetrino 9: Lingua di xxxxx (40x)
Immagine

Vetrino 12: dovrebbe essere una spugna "Hyalonema", 40x
Immagine

Vetrino 14: piede di mosca
Immagine

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 20/01/2014, 17:55
da Enotria
Sono veramente belli, complimenti.

Effettivamente, i vecchi vetrini che si trovano su eBay, spesso e volentieri, hanno dei livelli di qualità residua che supera di gran lunga quella dei soliti di produzione industriale che vengono venduti nuovi.
Per non parlare poi del loro interesse, anche visto che i vetrini di produzione attuale portano sempre gli stessi monotoni soggetti: l'epidermide della cipolla, qualche paramecio con assurdi colori verdi, rossi e blu, gli stomi di qualche comune pianta da fiore, ecc.

Tu ora hai 48 bellissimi vetrini con soggetti belli e molto interessanti, non bruciarli subito tutti senza sfruttarli per bene, inizia con qualcuno solo, traduci la scritta, cerca di sapere qualcosa del soggetto e poi, finalmente, uno per uno, cerca di riprenderlo nel migliore dei modi, mettendo in evidenza i particolari più interessanti o maggiormente rappresentativi.
In questo modo, è molto più formativo per te e, se li pubblichi a piccoli gruppi, più godibili anche da parte nostra.

Complimenti per l'ottimo acquisto !

:wave:

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 20/01/2014, 20:02
da Guido Gherlenda
Bellissimi!!!
Aspetto di vedere gli altri soggetti....

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 21/01/2014, 1:43
da Stefano Barone
Complimenti per il fortunato acquisto! Il vetrino nr 2 comprende spicole di Gorgonacei (Gorgonie)

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 22/01/2014, 10:57
da Francesco R
Bene allora la mia intuizione-tentativo di decrifraggio della scrittura è riuscito.. si tratta di corallo! Grazie!

Purtroppo, almeno dal mio punto di vista, gran parte dei vetrini presentano insetti o parti di insetti che ritengo poco interessanti (tuttavia ben fatti) ma ce ne sono alcuni vegetali, alcuni con diatomee e radiolari, addirittura un osso levigato e una sezione di rene..
A breve ne aggiungerò altri!

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 10/04/2014, 15:07
da Francesco R
Eccone ancora qualcuna nonostante il ritardo!!

Calcare? (così ho decifrato)
Immagine

Rene in campo oscuro (quello rosso dovrebbe essere il glomerulo)
Immagine

Sicuramente è un qualcosa derivante dall'Olivagno ovvero dall'Elaeagnus angustifolia.. seme, polline?
Immagine

Finalmente delle diatomee.. indicate come diatomee marine
Immagine

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 10/04/2014, 17:19
da Enotria
Molto belli i peli fogliari dell'olivagno, li hai ripresi in luce polarizzata ?

Certo che quella collezione è una vera miniera !

:wave:

Re: Dal Perù dell'800

Inviato: 10/04/2014, 20:01
da Francesco R
Si, sono in luce polarizzata!

Sarebbe bello trovare un olivagno del 2014 e preparare un vetrino con i suoi peli foliari! Dovrebbero essere abbastanza diffusi.. inizio a cercare!