Pagina 1 di 1

Sori di felce in UV

Inviato: 19/03/2016, 17:59
da Dunadan
Finalmente con la primavera ho trovato i primi sporangi (Sori) di felce! In UV si ottengono delle immagini secondo me spettacolari, da provare!

Nikon planapo 20x/0.65, illuminazione UV in luce trasmessa, eccitazione 365nm, stack di 25 foto, senza oculare per proiezione.
Nikon planapo 20x/0.65, illuminazione UV in luce trasmessa, eccitazione 365nm, stack di 25 foto, senza oculare per proiezione.

Aggiungo foto in campo chiaro.
DSC01379.jpg

:wave:

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 19/03/2016, 19:38
da Guido Gherlenda
:o :o :o :thumbup: Veramente bella!

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 19/03/2016, 20:12
da Enotria
Molto interessante, tutta da provare. :thumbup:

Se ti è possibile, affianca alla foto UV la stessa fatta però in luce normale, così si capisce meglio i particolari e che cosa viene ripreso ed in che modo.

Bravo Dunadan

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 19/03/2016, 21:11
da Dunadan
Hai ragione Andrea, ho provveduto!
Non vogliatemene se non ho fatto un altro stack! :roll:

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 19/03/2016, 21:18
da mauriziolocatelli
Dunadan ha scritto:Finalmente con la primavera ho trovato i primi sporangi (Sori) di felce! In UV si ottengono delle immagini secondo me spettacolari, da provare!
accidenti che meraviglia, fai venire voglia di approfondire l'argomento ... certamente off limits per le mie competenze :roll:

se vuoi ti mando un po' di quella melma che ho sul balcone per vedere se si eccita pure lei in UV :P
male che vada ci arricchisci i tuoi stagnetti ;)

:wave: :wave:

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 19/03/2016, 21:50
da Dunadan
Ti ringrazio! Ma ti garantisco che ho già un sacco di melma! Sono diventato un po' pigro per guardarla con attenzione. In realtà aspetto il boom algale primaverile per andare a cercare materiale in Natura!

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 19/03/2016, 22:43
da 500paolo
Bellissima, sembra uscita da uno di quei documentari sui fondali marini e invece siamo sulla terra ferma.
:wave:

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 20/03/2016, 21:38
da piermicro
Bella foto, suggestiva.Potresti spiegarci come operare per ottenere questi risultati ?
:clap: :wave:

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 20/03/2016, 21:44
da Dunadan
Ho utilizzato luce trasmessa UV a 365nm, filtro barriera (credo) 420nm. Poi ho fatto uno stack di 25 foto, elaborato con Helicon focus. Il vetrino è preparato utilizzando acqua glicerata 50/50. Non c'è nessun'altra tecnica particolare! :thumbup:

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 22/03/2016, 16:42
da piermicro
Grazie per la risposta. Non mi è chiaro se la luce UV 365 nm è ottenuta con una lampadina specifica ( HB ) o anteponendo un filtro
a una comune alogena. Nessun filtro dicroico ? L'uso della glicerina cosa migliora in FL.
:wave:

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 22/03/2016, 18:39
da Dunadan
Utilizzo un led UV da 5w preso su ebay in Germania. Metto anchr un filtro di eccitazione UG3 Zeiss che ha un picco a 365nm. Non so come questo influisca sul risulato, visto che la fontr dovrebbe già essere a 365nm, ma senza suddetto filtro lo sfondo viene giallino. Nessun filtro dicroico é necessario in luce trasmessa!
Ho letto che la glicerina ė spesso utilizzata nelle osservazioni in fluorescenza di materiale vegetale. Io uo quasi sempre l acqua glicerinata per i miei vetrini. Non evapora e, tra l altro, la glicerina ha anche un indice di rifrazione superiore rispetto all acqua. :wave:

Re: Sori di felce in UV

Inviato: 23/03/2016, 12:24
da piermicro
Grazie per le precisazioni,ora tutto è più chiaro. Certo in epi FL. lo specchio non occorre. Sbadato sono.
:wave: