Pagina 1 di 1

prelievo fortunato: diatomee e un crostaceo da identificare

Inviato: 25/03/2016, 12:16
da mauriziolocatelli
buongiorno a tutti
ieri ho effettuato un prelievo fortunato in un'insenatura di un ramo di torrente a pochi km da casa e poco fa ho dato una prima occhiata: una grande quantità di alghe gialle su alcune delle quali si osservano delle ''infiorescenze'' che parrebbero grappoli di diatomee; numerose diatomee di almeno 6 o 7 specie differenti una delle quali veramente enorme e spettacolare (vedete l'immagine allegata) e un minuscolo crostaceo che ancora non ho tentato di identificare. Pochissimo sedimento, il tutto prelevato da ciuffi di materiale spazzolato dalle pietre sul fondo della pozza. Nei prossimi giorni tenterò la lunga procedura di pulizia dei frustuli... vediamo che ne esce :geek:

:wave: :wave:

PS qualcuno mi aiuta con l'identificazione del crostaceo... o qualunque altro organismo sia :?: :?:

Re: prelievo fortunato: diatomee e un crostaceo da identific

Inviato: 25/03/2016, 12:37
da mauriziolocatelli
aggiungo altri scatti della diatomona con il LOMO 30/0.90 WI con iride per luminescenza che credo sia uno dei migliori obiettivi tra quelli in mio possesso; in visuale è una vera meeraviglia :D

:wave: :wave:

Re: prelievo fortunato: diatomee e un crostaceo da identific

Inviato: 25/03/2016, 12:39
da 500paolo
Dovrebbe essere un copepod.

Re: prelievo fortunato: diatomee e un crostaceo da identific

Inviato: 25/03/2016, 14:10
da Guido Gherlenda
La seconda foto dovrebbe essere melosira varians, diatomea coloniale, mentre la diatomona è un Closterium, alga verde della famiglia delle desmidiacee.
Il Lomo in effetti è veramente buono.

Re: prelievo fortunato: diatomee e un crostaceo da identific

Inviato: 25/03/2016, 21:29
da mauriziolocatelli
grazie a entrambi per il contributo; del copepode (che potrebbe forse essere un fillopode?) non riesco a trovarne traccia nello Streble/Krauter

oggi nuovo prelievo fortunato con tante diatomee :D domani mi metto all'opera ;)

:wave: :wave: