Pagina 1 di 1

una dafnia anomala

Inviato: 02/05/2016, 21:44
da mauriziolocatelli
Oggi ho pescato da una delle vasche esterne una dafnia in cui avevo notato a occhio nudo una macula scura sul dorso; pensavo fosse il solito esemplare con una sacca di uova e invece messa sotto all'obiettivo (ma già anche a un primo esame con la lente contafili 10x) è apparsa un'ampia macula dal profilo netto, sul carapace; qualcuno ha idea di cosa possa essere?? :think:

:wave: :wave:

Re: una dafnia anomala

Inviato: 03/05/2016, 11:49
da Maurizio Gazzaniga
Purtroppo, una cosa simile non l'avevo mai vista e non saprei dirti.

Re: una dafnia anomala

Inviato: 03/05/2016, 13:14
da mauriziolocatelli
pensi sia possibile trattarsi di un fungo o di qualche altro parassita? hai notizie di malattie che affliggono le dafnia magna allevate in vasca?
per il momento l'ho isolata nella vasca più piccola che ho in casa, quella da 1,5 litri per cui dovrei riuscire a ripescarla o tenerla d'occhio più facilmente

:wave: :wave:

Re: una dafnia anomala

Inviato: 03/05/2016, 17:54
da Maurizio Gazzaniga
Purtroppo non si allarga la foto e non riesco a vedere bene. Comunque più che a qualche parassita si potrebbe pensare alla formazione dell'efippio.

Re: una dafnia anomala

Inviato: 03/05/2016, 18:17
da piermicro
Sono semplicemente uova di dafnia. Durante il periodo invernale alcune volte
le dafnie producono questo tipo di uova. Hanno un nome specifico che al momento non ricordo.
Trovi una spiegazione biologica e valide foto su Amateurmicrophotograpy.net.
Se non ricordo male l'autore è C. krebs.
:wave:

Re: una dafnia anomala

Inviato: 03/05/2016, 20:12
da Maurizio Gazzaniga
Penso che tu ti riferisca alle uova anfigoniche che dopo la fecondazione vengono racchiuse nell'efippio, che poi è quello che sospettavo anche se in questa specie non le ho mai viste.

Re: una dafnia anomala

Inviato: 04/05/2016, 10:20
da mauriziolocatelli
ho nel frattempo individuato altri 5-6 esemplari nella vasca esterna da cui avevo prelevato questa dafnia; potrebbe esserci un collegamento con il fatto che negli ultimi giorni c'era stato un rapido e notevole abbassamento delle temperature?

:wave: :wave:

Re: una dafnia anomala

Inviato: 04/05/2016, 13:55
da Maurizio Gazzaniga
Si, potrebbe anche essere.

Re: una dafnia anomala

Inviato: 04/05/2016, 21:09
da piermicro
Per Maurizio,
è proprio la formazione di uova anfigoniche. Non avevo visto che già avevi dato la risposta.
Bella anche la foto dello zucchero.
:wave:

Re: una dafnia anomala

Inviato: 06/05/2016, 11:38
da Maurizio Gazzaniga
Grazie. Lo zucchero è sempre uno spettacolo da osservare.