Pagina 1 di 1

Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 02/07/2016, 14:18
da 500paolo
Ora che l'acqua marina di questo topic viewtopic.php?f=86&t=8511#p86258 e' marcita, alcuni scatti in campo oscuro di alghe e diatomee semi-svuotate.

Notate i batteri ben pasciuti :lol:

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 03/07/2016, 0:29
da 500paolo
E questa? Mica e' la Navicula Lyra alias 2° diatomea sul 8 form test plate di Kemp? :o

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 03/07/2016, 12:03
da 500paolo
Altre foto:

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 03/07/2016, 12:10
da Dunadan
Molto bella, ma più che dots si vedono strie, probabilmente è un'altra cosa! :lol:

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 03/07/2016, 12:17
da 500paolo
Dici che e' un'altra specie? Conta comunque che non e' ancora fossile (o mummificata?) :mrgreen: :wave:

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 04/07/2016, 10:57
da Maurizio Gazzaniga
Una bella varietà. Le diatomee marine le conosco davvero poco. Ne avevo fotografate ai tempi in cui avevo degli acquari marini e ne avevo trovate di davvero belle.

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 04/07/2016, 13:32
da 500paolo
Ciao Maurizio.
Anche io ne trovavo ben poche nell'acqua marina semplicemente per il fatto che quando ormai l'acqua s'era asciugata buttavo tutto.
L'altro giorno ha dimenticato il vetrino ormai asciutto sul tavolino traslatore e così per gioco ho aggiunto acqua distillata e ho messo il campo oscuro...ed ecco la magia.
Devo dire che ne ho trovate anche altre ma non riesco a "renderle" bene in foto, il C.O. a forti ingrandimenti e' difficile ma se vuoi mostrare strie etc e' molto utile.
Questa ne e' un'altra che dall'oculare era bellissima e piena di strie ma in foto...
pmy_photo-30.jpg

Quella del post precedente a questo punto, se non la Navicula Lyra potrebbe essere la Fallacia Pseudoforcipata o la Fallacia Pigmea? (sono entrambe presenti in Italia in acqua dolce / salmastra) :wave:

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 04/07/2016, 22:16
da Guido Gherlenda
Avrei anch'io dei dubbi su Navicula lyra, le estremità di questa sono meno rotondeggianti, propenderei anch'io per Fallacia ma non saprei assolutamente azzardare la specie.

Ottime ed interessanti immagini, ovviamente. :thumbup:

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 04/07/2016, 22:38
da 500paolo
Grazie Guido. :wave:
L'acqua e' sempre piu' marcia e piena di spirilli che vanno a zonzo...devo disfarmene al piu' presto oppure posso farla evaporare e poi metterci dell'acqua distillata sperando che i batteri siano morti.
Purtroppo il tempo e' sempre meno e la famiglia fagocita quel poco disponibile altrimenti non mi costerebbe nulla riportare qualche campione di alga quando vado al mare con loro.

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 04/07/2016, 23:51
da Enotria
Questa è una Navicula viva e vegeta che ho prelevato al Lido di Spina alcuni anni fa.
Allora mi portavo in vacanza il Wild M11 che è facilmente trasportabile e con quello potevo esaminare i prelievi immediatamente.
Navicula sbusa ad C'macc.
Navicula sbusa ad C'macc.
La foto è fatta con mezzi di fortuna, con la compatta appoggiata all'oculare: al mare non avevo altro per fotografare.

:wave:

Re: Alghe e diatomee sotto sale

Inviato: 05/07/2016, 6:18
da 500paolo
Beh, se quella di Enotria da viva e' identica a quella che abbiamo sul vetrino di Kemp e' evidente che quella fotografata da me non e' certo la navicula lyra, anche per le dimensioni che sono inferiori. :thumbup:

Questo e' il rapporto, a sx la Kemp a dx quella "sconosciuta". Stesso obiettivo (cbs achro 100x 1,30) condensatore 1,1 con olio, in pratica cambiato il vetrino al volo.