Pagina 1 di 2

Diatomee

Inviato: 02/03/2017, 0:29
da alex870
Arrivato il vetrino di Kemp.. provato subito sotto al microscopio ma i risultati non mi sembrano granchè. Le ultime due (le più difficili da risolvere) non si riesce ad intravedere le striature... L'obbiettivo usato è il fluotar 40x an 0.70

Re: Diatomee

Inviato: 02/03/2017, 0:59
da Dunadan
La penultima col fluotar 40x devi risolverla, datti da fare! :thumbup:

Re: Diatomee

Inviato: 02/03/2017, 1:04
da alex870
Dunadan ha scritto:La penultima col fluotar 40x devi risolverla, datti da fare! :thumbup:

Credimi, ho provato in tutti i modi ma è veramente troppo piccola... Ho cambiato e provato tutte le lenti dell'illuminatore a mia disposizione, obliqua, alzato abbassato il condensatore, aperto e richiuso il diaframma ma niente non ne vuol sapere :?

Re: Diatomee

Inviato: 02/03/2017, 3:46
da Guido Gherlenda
Meno male... se fossi riuscito al primo colpo a risolvere la 8 più di qualcuno avrebbe gettato il micro dalla finestra, io per primo.

L'ultima, l'Amphipleura pellucida è duretta per le strie e ancor di più per i dots, con un 40x la faccenda si complica, io al momento la lascerei stare.

La 7 dovresti risolverla senza troppi problemi, inutile aumentare l'ingrandimento in digitale se non vedi i dots, prova, se ne hai uno, con un oculare da proiezione a maggior ingrandimento, un 15 o 20x ad esempio, inoltre la polarizzazione della luce aiuta molto, l'obliqua anche.

Per scontato l'olio sopra e sotto per ottiche con apertura da 1 in su.

Re: Diatomee

Inviato: 02/03/2017, 19:08
da alex870
Niete con il 40 non c'è verso.. le ultime due non si vedono bene

Re: Diatomee

Inviato: 02/03/2017, 19:54
da Dunadan
Con polarizzatori quasi incrociati e obliqua dovrebbe risolversi. :wave:

Re: Diatomee

Inviato: 02/03/2017, 21:32
da 500paolo
E' sbagliata la direzione della luce obliqua, devi cercare di far venire la luce o dal basso o dall'alto della diatomea, non di fianco.
Apri tutti i diaframmi al massimo e inclina al massimo la lampada, se stai usando il bresser e puoi sganciare la lampada fallo per inclinarla ancora di piu', se cio' non basta e raggiungi subito il buio con poca inclinazione significa che la sorgente fornisce poca luce, finche' usavo led da 3 watt era difficoltoso anche per me, ora con un star led da 5watt non mi serve koehler (la sorgente e' gia' puntiforme e concentrata in una direzione) e la luce e' sufficiente per tutto.

viewtopic.php?f=84&t=7371&p=74001&hilit ... .95#p74001

Re: Diatomee

Inviato: 03/03/2017, 1:05
da alex870
Dunadan ha scritto:Con polarizzatori quasi incrociati e obliqua dovrebbe risolversi. :wave:
No, non si riesce.. provato tutte le opzioni, penso proprio che l'ingrandimento non basti per le ultime due, ma nemmeno la terz'ultima si riesce a definire bene, oppure poddarsi che sia il microscopio ad avere dei limiti

Re: Diatomee

Inviato: 03/03/2017, 1:09
da alex870
500paolo ha scritto:E' sbagliata la direzione della luce obliqua, devi cercare di far venire la luce o dal basso o dall'alto della diatomea, non di fianco.
Apri tutti i diaframmi al massimo e inclina al massimo la lampada, se stai usando il bresser e puoi sganciare la lampada fallo per inclinarla ancora di piu', se cio' non basta e raggiungi subito il buio con poca inclinazione significa che la sorgente fornisce poca luce, finche' usavo led da 3 watt era difficoltoso anche per me, ora con un star led da 5watt non mi serve koehler (la sorgente e' gia' puntiforme e concentrata in una direzione) e la luce e' sufficiente per tutto.

viewtopic.php?f=84&t=7371&p=74001&hilit ... .95#p74001
Utilizzando le lenti semisferiche non smerigliate di luce ce n'è abbastanza, però nonostante abbia provato varie tecniche non si riesce a risolvere le ultime due diatomee, la terz'ultima sta proprio al limite

Re: Diatomee

Inviato: 03/03/2017, 2:22
da Dunadan
Guarda, queste l'ho fatta col tuo stesso obiettivo:

Immagine

Immagine

Immagine


Probabilmente è colpa del sistema illuminazione/condensatore..... :think:

Prova anche con un filtro blu.

Re: Diatomee

Inviato: 03/03/2017, 13:44
da alex870
E si probabile... d'altronde il bresser e' un buon microscopio ma di fascia medio bassa...

Re: Diatomee

Inviato: 04/03/2017, 0:49
da alex870
Fatta qualche altra prova forzando un po' di più l'obliqua e reinserendo la lente smerigliata come da fabbrica vuole. Qualche miglioramento c'è soprattutto guardando la terz'ultima diatomea (ancora non ricordo i nomi) quella lunga prima delle ultime due più difficili, la risoluzione mi sono accorto che non cambia molto rispetto alle lenti trasparenti che avevo messo al posto dell'originale ma con quest'ultima l'illuminazione si riduce purtroppo.

Ad ogni modo non riesco ancora a risolvere la penultima diatomea ammesso che non occorra intervenire con l'ingrandimento digitale, perché dagli oculari non riesco a vedere le righe e va anche considerato che per la ripresa fotografica non sto utilizzando la reflex ma la camera da microscopio da 3mpx.
obl3.jpg
obl2.jpg
In questa immagine invece ho messo a fuoco la diatomea ma allo stesso tempo si forma questo riflesso indicato con la freccia, è normale ?
obl1.jpg
Altra cosa che ho notato è che quasi sempre se non si abbassa la saturazione si nota molto l'effetto acromatrico nei contorni dell'immagine, giallo verdastro, che quasi sparisce abbassando la saturazione. L'obbiettivo è il 40x fluotar 0.70 al quale ho già provveduto a controllare la centratura con la goccia di acqua e una puntina di olio miscelato assieme, sembra anche quest'ultima sia perfetta. L'unico dubbio che mi rimane è che io tempo fa tolsi la testa trinoculare dal corpo e solo dopo mi sono reso conto che c'erano le tre brugoline di centraggio che non andavano svitate perché determinavano il centraggio della stessa, successivamente ho tentato di ricentrarla alla meno peggio... Potrebbe questo particolare determinare la causa di tutto ?

Re: Diatomee

Inviato: 04/03/2017, 10:07
da arturoag75
Quel cromatismo è normale con l'illuminazione obliqua anche perché il Plan fluotar non è perfettamente corretto...
per quanto riguarda le diatomee devi assicurarti che il condensatore sia alla massima altezza e tutti i diaframmi aperti.... oltretutto prova a mettere una goccia d'olio anche sul condensatore
devi per forza risolverla la penultima.
la terzultima invece e' alla portata anche di un AN di 0.60 ma con un filtro blu profondo o led blu.
Arturo

Re: Diatomee

Inviato: 04/03/2017, 11:01
da arturoag75
Rettifico:
Riguardo alla risposta precedente, mi riferivo ai dot della Surirella e non alla Pleurosigma..
Arturo

Re: Diatomee

Inviato: 04/03/2017, 14:29
da Salvatore
Alex, ma col 100x del bresser hai provato?

Re: Diatomee

Inviato: 04/03/2017, 14:34
da alex870
arturoag75 ha scritto:Quel cromatismo è normale con l'illuminazione obliqua anche perché il Plan fluotar non è perfettamente corretto...
per quanto riguarda le diatomee devi assicurarti che il condensatore sia alla massima altezza e tutti i diaframmi aperti.... oltretutto prova a mettere una goccia d'olio anche sul condensatore
devi per forza risolverla la penultima.
la terzultima invece e' alla portata anche di un AN di 0.60 ma con un filtro blu profondo o led blu.
Arturo
Riprovero' stasera seguendo alla lettera i tuoi consigli.. ma l'olio sul condensatore deve andare a contatto sul vetrino ? L'obbiettivo lavora a secco cmq non ho messo olio da nessuna parte

Re: Diatomee

Inviato: 04/03/2017, 14:36
da alex870
Salvatore ha scritto:Alex, ma col 100x del bresser hai provato?
Ciao Salvatore, con il 100x non ho ancora provato perche' avevo paura di danneggiare il vetrino con l'olio.. che ne pensi a tal proposito ? Provo ?

Re: Diatomee

Inviato: 04/03/2017, 15:43
da Salvatore
Se fai attenzione non penso che potrai fare danni,
1 punti la frustulia a secco col 100x
2 sollevi l'obiettivo di almeno tre mm
3 vedi all'incirca dove si trova la diatomea nel vetrino ed in corrispondenza metti una piccola goccia d'olio
4 rimetti il vetrino e abbassi l'obiettivo delicatamente, appena vedi che si e' immerso lo abbassi piano con la micrometrica guardando dagli oculari.
Una volta finito ,per la pulizia usa prima la carta assorbente per togliere l'olio, poi strofini a girare delicatamente con un panno senza pelucchi leggermente bagnato di benzina o alcool per l'obiettivo, mentre per il vetrino con lo stesso panno asciutto lo pulisci alitando sopra senza premere eccesivamente per don danneggiare le diatomee.
:wave: :wave:
p.s. non usare olio col 40 :naughty: :naughty:

Re: Diatomee

Inviato: 04/03/2017, 19:13
da alex870
Ho provato con il 100x bresser ad immersione riuscendo a risolvere anche la penultima benchè non sia ancora ben visibile nemmeno dagli oculari
sil100x.jpg
sil100.jpg
dot100x.jpg
Questa invece è la solita con il 40x leitz fluotar
diatBN40x.jpg
Purtroppo con il 40 non c'è verso di risolvere la penultima ammenochè non sbaglio qualcosa ma non penso...

Re: Diatomee

Inviato: 04/03/2017, 22:33
da Salvatore
Dai Alex, ci sei vicino, prova a giocare con l'illuminazione, secondo me se la perfezioni un po' ci riesci,
io arrivo ad intravedere le strie della pellucida il tutto con luce diretta senza obliqua e se poi da sotto illumino con una luce forte e puntiforme (io ho provato con la torcia del telefonino), risolvo benissimo la 8 in strie...
:wave:

Re: Diatomee

Inviato: 05/03/2017, 2:59
da alex870
Salvatore ha scritto:Dai Alex, ci sei vicino, prova a giocare con l'illuminazione, secondo me se la perfezioni un po' ci riesci,
io arrivo ad intravedere le strie della pellucida il tutto con luce diretta senza obliqua e se poi da sotto illumino con una luce forte e puntiforme (io ho provato con la torcia del telefonino), risolvo benissimo la 8 in strie...
:wave:
Intendi con il 100x immagino... perché col 40 sembra essere impossibile

Re: Diatomee

Inviato: 05/03/2017, 9:52
da Salvatore
Col 100, col 40 la vedo dura, da quel che ho capito se non usi stratagemmi e trucchi vari non ci riuscirai mai.
:wave: :wave:

Re: Diatomee

Inviato: 05/03/2017, 10:41
da 500paolo
Alex, il 40x come dice Salvatore ti fa intravvedere le righe ma ci vuole l'occhio allenato per notarle, le foto che vedi sul forum sono frutto di "tiraggi" che ti spieghero' in pvt visto che quì nessuno vuole rivelare le sue tecniche nello specifico. :(

Re: Diatomee

Inviato: 05/03/2017, 14:05
da alex870
500paolo ha scritto:Alex, il 40x come dice Salvatore ti fa intravvedere le righe ma ci vuole l'occhio allenato per notarle, le foto che vedi sul forum sono frutto di "tiraggi" che ti spieghero' in pvt visto che quì nessuno vuole rivelare le sue tecniche nello specifico. :(
Hahaha.. un po' lo immaginavo ma a me va bene anche così, grazie paolo! :thumbup:

Re: Diatomee

Inviato: 12/03/2017, 16:23
da alex870
Questa e' ripresa dal 100x bresser acromatico, niente di che ma almeno si vede qualche dettaglio

Re: Diatomee

Inviato: 12/03/2017, 16:43
da arturoag75
Qualche dettaglio????
Si vede tutto

Re: Diatomee

Inviato: 12/03/2017, 18:07
da 500paolo
:thumbup: ottimo!

Re: Diatomee

Inviato: 12/03/2017, 20:28
da alex870
arturoag75 ha scritto:Qualche dettaglio????
Si vede tutto
E' che in certi punti non si vedono i quadratini ma forse perché non è un plan e poi da un obbiettivo che nuovo costa 50 euro non penso di poter chiedere di più in effetti.. :think:

Re: Diatomee

Inviato: 12/03/2017, 20:46
da 500paolo
Ragazzi ma pare a me perché sono con il tablet, o non si vede più nessun particolare nelle foto? Non vedo più né strie né dot... Sarà per il messaggio postato da Piergiovanni dove annuncia la riduzione dello spazio web e di conseguenza della risoluzione delle foto? Appena torno a casa verifico anche sul pc.

Re: Diatomee

Inviato: 12/03/2017, 22:09
da Dunadan
500paolo ha scritto:Ragazzi ma pare a me perché sono con il tablet, o non si vede più nessun particolare nelle foto? Non vedo più né strie né dot... Sarà per il messaggio postato da Piergiovanni dove annuncia la riduzione dello spazio web e di conseguenza della risoluzione delle foto? Appena torno a casa verifico anche sul pc.
Cambia tablet! :mrgreen:

Re: Diatomee

Inviato: 12/03/2017, 22:19
da 500paolo
Mi vuoi far buttare il mio apple appena comprato? :lol:
No dai tu non noti niente? Ora anche sul telefono se vado a vedere le immagini di qualche post fa mi sembrano meno definite, va beh come non detto sarà la suggestione.

Re: Diatomee

Inviato: 12/03/2017, 23:15
da arturoag75
No no si vedono ancora

Re: Diatomee

Inviato: 13/03/2017, 0:19
da Salvatore
Alex, ci sei riuscito.... :clap: :clap: :clap:
:wave:

Re: Diatomee

Inviato: 13/03/2017, 2:14
da alex870
Salvatore ha scritto:Alex, ci sei riuscito.... :clap: :clap: :clap:
:wave:
Si ma la sfida per me era con il 40 senza luci particolari UV, ma va bene lo stesso :thumbup:

Re: Diatomee

Inviato: 13/03/2017, 3:26
da Guido Gherlenda
A me sembra più che buona, una sola considerazione: in soggetti non piani, come le diatomee, conta poco che le ottiche siano planari, è praticamente impossibile mettere a fuoco contemporaneamnte tutte o buona parte delle strie, per farlo servirebbe uno stack di diverse immagini con risultati non sempre positivi in termini di risoluzione. Difficilmente possono essere montate perfettamente parallele al corioggetto, le distanze in gioco sono di pochi micron.

Re: Diatomee

Inviato: 13/03/2017, 7:21
da 500paolo
Si e' vero, col pc tutto ok...puo' essere che si siano scassati sia tablet che smartphone? :lol:
Va beh, come non detto, dimenticate tutto. :wave:

Re: Diatomee

Inviato: 21/03/2017, 0:44
da alex870
Questa sera ho rimesso mani al microscopio e finalmente sono riuscito ad intravedere qualcosa con il 40x senza UV

Re: Diatomee

Inviato: 24/03/2017, 17:30
da alex870
Questa ieri sera mi è venuta piuttosto bene, credo dipenda molto anche dalla posizione dell'obliqua

Re: Diatomee

Inviato: 24/03/2017, 21:42
da Dunadan
Col 40x ? :)

Re: Diatomee

Inviato: 24/03/2017, 22:31
da Salvatore
Cavolo.... io un risultato simile lo raggiungo col 100x
col 40 arrivo solo alla plerosigma :(