L'ho osservata ieri con il 10x42 IS WP, e stamattina con l'APM 100 ed oculari da 20mm (
ingrandimento 27,5x); in ambo i casi mi sono fiondato giù dal letto alle 3:30 circa dopo averci provato senza successo per i due giorni precedenti in orari più comodi, sbagliando però la direzione di osservazione (
guardavo sotto Venere quando in realtà è molto più a sinistra). Comunque mi ha agevolato molto il poterla osservare comodamente dal balcone di casa.
Nucleo evidente e coda molto lunga, più intuibile nella sua estensione col 10x in visione distolta.
Nel 100, stamattina, si coglieva il distacco delle polveri dal nucleo e talvolta la coda appariva sdoppiata, ma credo che quest'ultima fosse più un'illusione ottica dovuta alla grande differenza di luminosità del nucleo rispetto alla coda.
-SPECOLA-> ha scritto: ↑09/07/2020, 12:39
Qui è troppo bassa...
In verità l'ha osservata anche Piergiovanni da casa sua a confine con la Svizzera, quindi credo sia visibile in tutta Italia purché l'orizzonte sotto l'Auriga sia libero.
P.S.
@TECAMEBA,
Il punto da te segnalato come Marte nella foto panoramica non è il pianeta. Marte, infatti, si trova da tutt'altra parte nella costellazione dei Pesci
