Calcolo del campo inquadrato col metodo della deriva di una stella

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1342
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Calcolo del campo inquadrato col metodo della deriva di una stella

Messaggio da Samuele »

Un amico mi ha chiesto come fare per conoscere il campo inquadrato da un cercatore non avendo a disposizione i dati della casa produttrice, e mi è venuto in mente il metodo, più volte citato in vari articoli, della deriva di una stella.
Intuitivamente capisco che si tratta di misurare il tempo impiegato da una stella, appositamente puntata da uno strumento privo d'inseguimento, per attraversare il campo di un oculare, ma praticamente non ho trovato istruzioni su come procedere né formule per ricavare il dato.
Qualcuno può essermi di aiuto? :think:
Ultima modifica di Samuele il 02/08/2020, 13:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9425
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Calcolo del campo inquadrato col metodo della deriva di una stella

Messaggio da -SPECOLA-> »

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1342
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Calcolo del campo inquadrato col metodo della deriva di una stella

Messaggio da Samuele »

Grazie :thumbup:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9425
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Calcolo del campo inquadrato col metodo della deriva di una stella

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per completezza e per lasciare il tutto in chiaro direttamente qui, di seguito riassumo quanto riportato nei link che ho postato ieri:

Formula:
CR=15,04*TT*cos(DEC)

Legenda dei termini:
• CR=Campo Reale.

• 15.04=La durata del giorno siderale (l'intervallo di tempo tra due culminazioni successive di una stella sul meridiano), che corrisponde ad una rotazione di 360°, vale 23h56m4s.
Convertendo il valore da sessagesimale in decimale, si ottiene: 23+(56/60)+(4/3600)=23+0.93333+0.001111=23.934h.
La velocità angolare della Terra sarà appunto 360°/23.934h=15.04°/h.

• TT=Tempo di Transito.

• DEC=Declinazione della stella.

• cos(DEC)=Tiene conto della declinazione della stella; all’equatore DEC=0° e cos(0)=1, al polo DEC=90° e cos (90°)=0.
La velocità di transito si corregge pertanto nella forma v=15.04°/h * cos(DEC), e sarà massima all’equatore, essendo cos(0)=1 e minima ai poli, essendo cos(90)=0.

N.B. Il transito della stella deve avvenire da bordo a bordo, passando per il centro del campo dell'oculare, in modo che si compia sul diametro e non su una generica corda della circonferenza del campo dell'oculare.

Codice: Seleziona tutto

Formula:
CR=15.04*TT*cos(DEC)

Legenda dei termini:
• CR=Campo Reale.

• 15.04=La durata del giorno siderale (l'intervallo di tempo tra due culminazioni successive di una stella sul meridiano), che corrisponde ad una rotazione di 360°, vale 23h56m4s.
        Convertendo il valore da sessagesimale in decimale, si ottiene: 23+(56/60)+(4/3600)=23+0.93333+0.001111=23.934h.
        La velocità angolare della Terra sarà appunto 360°/23.934h=15.04°/h.

• TT=Tempo di Transito.

• DEC=Declinazione della stella.

• cos(DEC)=Tiene conto della declinazione della stella; all’equatore DEC=0° e cos(0)=1, al polo DEC=90° e cos (90°)=0.
           La velocità di transito si corregge pertanto nella forma v=15.04°/h * cos(DEC), e sarà massima all’equatore, essendo cos(0)=1 e minima ai poli, essendo cos(90)=0.
           
N.B. Il transito della stella deve avvenire da bordo a bordo, passando per il centro del campo dell'oculare, in modo che si compia sul diametro e non su una generica corda della circonferenza del campo dell'oculare.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”