Si, ma resta la curiosità di capire cosa realmente sia.-SPECOLA-> ha scritto: ↑09/08/2020, 17:35Guardando la foto, a me viene in mente la carta pergamina / carta glassine.
Per intenderci quel materiale che costituisce le bustine che contengono le medaglie o oggetti del genere.
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Carta imballaggio oculari
Re: Carta imballaggio oculari
Re: Carta imballaggio oculari
Non so la Swift James & Son Ltd di inizio '900 era inglese, ora non a quale gruppo appartenga, ma non è importante per la carta
La carta che hai tu è dello stesso tipo o di consistenza diversa?

La carta che hai tu è dello stesso tipo o di consistenza diversa?
Re: Carta imballaggio oculari
Ma se per gli oculari si usa una bustina di polietilene con la zip di chiusura che problema c'è?
Re: Carta imballaggio oculari
Certamente, la mia curiosità era capire di che materiale è fatta la carta usata dai russi e dalla Lomo in particolare.
Re: Carta imballaggio oculari
Argomento interessante, voi come conservate gli oculari?
Bustine, custodie ermetiche a vite?
Ovviamente parlo dei casi in cui non siano stati venduti in apposite custodie...
Quelli venduti con il mio microscopio erano avvolti nella famigerata "Carta Russa"(che ho strappato malamente rendendola inservibile, per inciso...)
Stavo pensando di acquistare dei flaconi da laboratorio con il tappo a vite della misura adatta...
Penso di fare la stessa cosa con gli obiettivi: quelle custodie di plastica trasparente con il tappo a vite si trovano, ma costano un botto...

Re: Carta imballaggio oculari
Conservo gli oculari un una piccola bustina di plastica aperta, ma ripiegata per poi infilarli nelle sedi contenitori oculari e obiettivi della scatola del microscopio oppure con bustina chiusa in una scatoletta di legno.
Per gli obiettivi uso i contenitori di plastica a vite della Lomo, forniti con l'obiettivo e poi nel suddetto contenitore rastrelliera della scatola del microscopio o nella solita scatolina di legno.
Gli obiettivi per usi diversi (campo scuro o contrasto di fase) che uso spesso li lascio montati su due torrette di ricambio che sostituisco facilmente all'occorrenza e che tengo in una scatolina di legno.
Su Amazon ce ne sono pronte di tutte le misure a prezzo modesto.
Per gli obiettivi uso i contenitori di plastica a vite della Lomo, forniti con l'obiettivo e poi nel suddetto contenitore rastrelliera della scatola del microscopio o nella solita scatolina di legno.
Gli obiettivi per usi diversi (campo scuro o contrasto di fase) che uso spesso li lascio montati su due torrette di ricambio che sostituisco facilmente all'occorrenza e che tengo in una scatolina di legno.
Su Amazon ce ne sono pronte di tutte le misure a prezzo modesto.
Re: Carta imballaggio oculari
Vedrò di seguire il tuo consiglio..tnx!

La scatolina la potrei anche rimediare, il problema sono i contenitori per obiettivi a vite. Difficili da trovare e...costicchiano!3nzo ha scritto: ↑11/08/2020, 21:03Per gli obiettivi uso i contenitori di plastica a vite della Lomo, forniti con l'obiettivo e poi nel suddetto contenitore rastrelliera della scatola del microscopio o nella solita scatolina di legno. Su Amazon ce ne sono pronte di tutte le misure a prezzo modesto.
Cercherò di procacciarmi un flaconcino da laboratorio ermetico che lo contenga al millimetro...

Re: Carta imballaggio oculari
Non è detto che i miei consigli siano il massimo, sono una delle tante soluzioni.
Per gli obiettivi è megnlo la scatola apposita che li blocca perché nel flaconcino, se si muovono, si potrebbe danneggiare la lente. Ora non se ne trovano e sono un po' cari, sugli 8€ l'uno, però ci sono i cinesi, forse costano meno.
Per gli obiettivi è megnlo la scatola apposita che li blocca perché nel flaconcino, se si muovono, si potrebbe danneggiare la lente. Ora non se ne trovano e sono un po' cari, sugli 8€ l'uno, però ci sono i cinesi, forse costano meno.
Re: Carta imballaggio oculari
Mi sembrano comunque sensati e distillati al fuoco dell'esperienza: tnx!

Hai ragione...
Re: Carta imballaggio oculari
Buon divertimento col nuovo microscopio 

- Guido Gherlenda
- Buon utente
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
- Località: Oderzo (Treviso)
Re: Carta imballaggio oculari
I contenitori in plastica li trovi su Aliexpress o Ebay tra 1 e 3€ cd a mio parere è il miglior imballo.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
- arturoag75
- Buon utente
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
- Località: Reggio Calabria
Re: Carta imballaggio oculari
Io ho alcuni oculari e affini avvolti nella carta per calzature
..quella che in pratica si usa all'interno delle stesse per mantenerne la forma. È sottile e non si altera col tempo.

Re: Carta imballaggio oculari
Che fine ingloriosa! 
