Confermo, è l'unione di due cannochiali 20x50.
Tanti anni fa ne acquistai due e feci la stesa cosa, sebbene con un diverso sistema di raccordo dei tubi.
L'obiettivo da 50 mm ha una qualità stupenda e, in versione binocolo, permette visioni di altissima qualità. Tanto per fare un esempio, usando l'Astrosolar si intravedono i grani di riso sul Sole... . Ovviamente, non è adatto per osservazione crepuscolare, ma per visione di panorami, per la Luna e per il Sole è veramente eccellente.
Al di là però del valore assoluto della qualità, la sensazione visiva è piacevolissima, con un elevato microcontrasto, dominanda gialla molto evidente compresa (tipica della produzione russa).
E' per questo motivo che lo conservo e lo utilizzo tutt'ora.
Non che sia molto competente, ma vista la lunga focale del doppietto, peraltro molto corretto, penso che la qualità dell'immagine al centro non può che essere superiore a qualsiasi tradizionale binocolo consumer 20x50 acromatico (ma non mi spiacerebbe essere smentito: c'è sempre da imparare).
Antonello
grnflv80 ha scritto:grazie per avermelo fatto notare, ineffetti sembra proprio l'unione di due monocoli
