Possibile che nel 1800?

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Sicuramente voi siete ben informati su argomenti del genere,
ma e' possibile che gia' nel 1800 ci fossero queste tecniche? :shock:

https://books.google.it/books?id=-bTnVx ... &q&f=false

da pagina 245 a 273 :wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Buonasera a tutti,
dopo aver letto con attenzione l'argomento sulle osservazioni e test che si facevano a meta' del 1800 (link sopra)
e prendendo spunto di una parte(allego)
ho voluto testare con delle prove il piccolo biolux.
Ho messo sopra il vetrino le scaglie del brassice, le strie longitudinali sono apparse gia' da subito ben evidenti anche sotto i 640x, mentre le trasversali non sono riuscito a risolverle nemmeno in obliqua e con prove di polarizzazione (in obliqua m'e' sembrato di intravederle solo in una scaglia, ma non ne sono sicuro, anzi molto probabilmente me le sono immaginate :?: ).
qualcuno di voi ha mai fatto prove del genere?
posso usare qualche semplice tecnica per migliorare?
sono molto lontano dalla risoluzione?
Perche' da quello che si capisce le scaglie in questione sono abbastanza difficili da superare molti tipi di diatomee.
a presto e fatemi sapere :wave:
Allegati
farf.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Enotria »

Le scaglie delle ali delle farfalle sono state utilizzate agli albori della microscopia per valutare la risoluzione degli obiettivi, ma sono state rapidamente sostituite dalle diatomee in quanto più costanti nella dimensione (dopo poche riproduzioni riprendono le dimensioni originali) e molto più robuste nell'essere manipolate.

Dubito quindi che qualcuno possa darti risposta per sua diretta esperienza.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Andrea, non so se tu hai letto (probabilmente data la tua esperienza l'avevi gia' letto) il link da me postato sopra,dove i francesi per testare i piu' potenti obiettivi usavano le scaglie del brassice (farfalla cavolaia) ritenendo che le strie delle sue scaglie fossero il limite della microscopia di allora, che non era meno di quella attuale (non capisco come mai da quel periodo ad ora sono stati fatti solo dei piccoli miglioramenti).
ciao e grazie :thumbup:
p.s. anche se nessuno ha mai provato , puo' sempre provare, non mi sembra una cosa molto difficile trovare delle scaglie di lepidottero.
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Niente, ho fatto altre prove con cambi vari di illuminazione,
ma le strie trasversali me le posso veramente sognare, ora specialmente che ho trovato questo articolo (che posto) mi sono definitivamente rassegnato. :evil:
Allegati
mic.jpg
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Nella mia raccolta di insetti rinvenuti cadaveri ho trovato una cavolaia, ho fatto alcune prove:

Il primo scatto è eseguito con lo Zeiss Jena Apo 20x 0.65, con l'optovar al minimo (1.25x) per 250x complessivi:
Cavolaia250xLR.jpg
Con il Vickers fluorite 50x 0.95 oil ho raggiunto i 625x molto prossimi ai tuoi 640x:
Cavolaia625xLR.jpg
A titolo di curiosità ho fatto uno scatto con lo Zeiss Plan Neofluar 63x 1.25 per 787x:
Cavolaia787xLR.jpg
Ho l'impressione che qualcosa non funzioni, sicuro di aver tutto in ordine: coprioggetto, diaframma.......
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

GUIDO... ricordati che ho il biolux no il photomic, questo e' cio' che vedo (anche se un po' meglio)---
senza vetrino e con luce diretta oc. 16x ob 40x
poi sei sicuro che siano della cavolaia?
perche io in rete ho trovato degli ingrandimenti della cavolaia al M.E. che sembra tutt'altro che facile.----

ciao e grazie :wave:
Allegati
scaglie di ala di farfalla 640x.jpg
a 200x.jpg
b 1000x.jpg
c 5000x.jpg
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Che siano di cavolaia ne sono sicuro al 100%, ho osservato diverse scaglie per controllare che fossero tutte simili senza inquinamenti di altre specie, illuminazione BF perfettamente centrata.

Prova a metterci una goccia di acqua o olio da microscopia oppure glicerina, usa il coprioggetto e vedrai una bella differenza.

La mia non è una comparazione, ho solo risposto al tuo invito, mi sembra strano che il tuo micro non possa fare di meglio, le striature trasversali le vedo a 125x, probabilmente è anche una questione di messa a punto.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da 500paolo »

Al SEM e' tutto diverso dal micro ottico e' come vedere la luna dal vetro della finestra e con un telescopio: dalla finestra potrebbe sembrarti pure fatta di formaggio o avere i tratti di un volto, ma vista al telescopio riconosci subito crateri e rocce... ;)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Buongiorno, chiedo scusa se ieri sera non ho piu' risposto, ma avevo troppo sonno e sono andato a dormire.
Guido lo so che non hai fatto una comparazione, figurati, anzi a me ha fatto piacere che hai risposto al mio invito e desidero che tu lo faccia sempre :thumbup:
In quanto al gentilissimo Paolo (che saluto) credo che anche lui avesse sonno, ha fatto un discorso sulla luna che io non ho capito una mazza :shock:
cmq bando alle ciance sicuramente se un SEM avrebbe un prezzo abbordabile sarebbe un acquisto superbo.
Guido per quanto riguarda il micro e' il massimo che puo' dare figurati che se tolgo solo il condensatore
l'immagine oltre a perdere di luminosita' perde anche di definizione con ombre e riflessi,
figuriamoci togliendo pure i vari diaframmi, cmq se intuisci che qls si possa correggere te ne sarei grato se me lo dicessi .
Certamente il confronto non regge tra un 40x a secco acro con un 50 ad immersione e pure apo
con una aggiunta di definizione ingrandita dalla macchina fotografica.
posto le due immagini come secondo me vengono viste all'incirca ad occhio (correggimi se sto dicendo cavolate).
Ma la scala dei 25 micron sullo schermo del pc dovrebbe risultare da 15 millimetri (circa 600x)
:wave: ciao a presto
p.s. vorrei che ne postassi una con un ob. 50x (o 60x senza optovar) acro a secco ? (ingrandimento totale circa 600x)
ciao di nuovo e grazie
Allegati
Cavolaia 1.jpg
Cavolaia 1.jpg (25.27 KiB) Visto 5689 volte
cavolaia 2.jpg
cavolaia 2.jpg (14.47 KiB) Visto 5689 volte
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Guido Gherlenda »

L'optovar del Photomicroscope non permette una moltiplica inferiore all'1.25x, non ho acro, andiamo male....
Comunque la risoluzione non varia con l'ingrandimento, il particolare ingrandito mostra gli stessi dettagli dell'immagine complessiva, è più comoda da osservare ma nulla più, a titolo di curiosità le striature trasversali si vedono anche con un'apertura di 0.30, nel mio caso uno Jena 10x apo.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Carissimo Guido buongiorno e buongiorno a tutti.
e quindi cosa deduci? sara' colpa degli obiettivi?
Da quello che ho letto online gli obiettivi del biolux dovrebbero avere queste an 4x/0,07 10x/0,15
40x che si avvicina al coprioggetto a 0,7 millimetri un an da 0,40.
da quello che deduco io potrebbe essere la qualita' degli obiettivi che non e' eccellente,
l'oculare 16x con un raccordo l'ho prvato sul tele con ottimi risultati.
La luce da sotto a led bianco/freddo e' abbastanza forte che anche col 40x vedo tutto il campo bianco come il latte.
quindi voi il darmi dei consigli, se e' il caso di prendere un buon obiettivo per provare, ben venga, tanto mi potrebbe servire in futuro.
Per ora la sfida e risolvere le trasversali della cavolaia con un passo da 0,38 micron ed anche perche' si dice che un buon microscopio deve poter risolvere le scaglie della podura plumbea o del brassice maschio.
oltre da Guido aspetto delle dritte, naturalmente dall'espertissimo Andrea, da Paolo che con la sua pazienza di fare sempre modifiche non e' meno a nessuno e da Arturo che e' scomparso del tutto
e sarebbe pure il caso di farlo riapparire.
ciao a presto :wave: :thumbup:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da 500paolo »

Salvatore ha scritto: ...da quello che deduco io potrebbe essere la qualita' degli obiettivi che non e' eccellente...
E da un pezzo che te lo stiamo dicendo ma sei talmente permaloso che molti hanno smesso ;)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Grazie Paolo come al solito velocissimo e utilissimo.
quindi cosa mi consigli?
che tipo di obiettivo potrei associare all' oc. 16x ?
oppure conviene un oc. 10x associato ad un ob. da 60-63x ? (non vorrei superare i circa 600x perche' si va su una na sopra l'1 e poi ci vuole l'olio)
A proposito avendo tu un biolux hai avuto modo di provare per benino l'oc. 16x su un altro micro?
ciao Paolo e aspetto dritte anche dagli altri.... :thumbup:
P.s. per quanto riguarda la permalosita' , figurati per me qui e' un gioco, mi potete dire la qualunque che non me la prendo, tanto sono consapevole sull'uso e potere del mio microscopio :D
ciao di nuovo
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da 500paolo »

Ti confermo che contrariamente agli obiettivi l'oculare del biolux e' un normalissimo wf16x (obiettivo a campo largo non compensante) che puoi trovare anche su microscopi moderni di fascia media quindi valido ma chiaramente ha l'attacco ridotto perche' doveva entrare nel tubo contenente la barlow.
La "morte sua" sarebbe con gli obiettivi moderni che sono gia' compensati come la serie EF della Leitz (e si trovano pure a prezzi abbordabili su ebay), ma in ogni caso avresti il problema dell'escursione del tavolino che parte troppo alto e scende quindi troppo poco in basso.
In ogni caso se l'aberrazione cromatica laterale non ti da fastidio piu' di tanto puoi metterci qualsiasi obiettivo purche' non sia ad infinito, anche quelli che si trovano a prezzi ridicoli del Biolam Lomo.
Per infilarci il 100x dovetti tagliare il bordo in basso del supporto a "L" del tavolino e rifare i due fori che lo tengono avvitato al corpo del biolux in modo da far scendere il tavolino.
Per quel che riguarda il revolver su cui si avvitano gli obiettivi ti conviene cambiarlo con uno standard che pero' abbia come metodo di fissaggio un mozzo filettato come nel biolux, chiaramente dovrai allargare il foro sul biolux.

A sinistra il revolver Biolux e a destra un revolver standard Beck Kassel
1.jpg
2.jpg
Infine ti consiglio di rimanere sul 40x col l'oculare 16x, da li in poi con gli obiettivi a secco e' un campo minato e pieno di delusioni, invece col wf10x puoi anche imbrattarti con l'olio (100x)

:wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Paolo, intanto preciso che l'oculare 16x era gia' diventato definitivamente da 23mm (vedi allegato)
poiche' ho tagliato il tubo barlow e l'ho incollato all'oculare e vorrei evitare di sostituirlo perche' la cam e' adattata a lui, nel senso che si innesta sopra di lui perfettamente.
per quanto riguarda invece le modifiche vorrei farle meno invasive (correggimi dove sbaglio).
invece di cambiare il revolver non basterebbe allargare il foro dove ho intenzione di mettere il nuovo obiettivo (vedi allegato)
poi gentilmente ti posto la foto di un possibile nuovo obiettivo dove desidererei che tu mi dicessi le dimensioni in lunghezza e diametro della filettatura (allego)
ti saluto e a presto :wave:
p.s. ma tu quando hai messo il 100x ha funzionato?
secondo te sostituendo il 40x con uno come dici tu ad esempio del biolam si avrebbe una grossa miglioria?
che tipo di ob. mi consigli acro. plan. o apo?
riciao :thumbup:
Allegati
ob.JPG
ob.JPG (13.36 KiB) Visto 5043 volte
for.jpg
for.jpg (19.58 KiB) Visto 5043 volte
ocu.jpg
ocu.jpg (8.29 KiB) Visto 5043 volte
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da 500paolo »

Ho ripreso il revolver del biolux che ormai non posso piu' montare perchè ho fatto come ti ho scritto sopra e come pensavo non c'e' spazio per allargare e ri-filettare il foro ma si potrebbe creare, se hai un tornio, un adattatore maschio 15,2mm->femmina RMS.
La filettatura standard e' chiamata RMS (royal microscope society) ed è circa 20,3mm di diametro ma e' il passo ad essere particolare: non e' din ma molto piu' stretto.
Quando ho montato il 100x ho ottenuto un ottimo risultato e ti assicuro che anche se monti un 40x achro 0.65 noterai la differenza e risolverai tranquillamente l'ala di farfalla.
Peccato non sei della zona, altrimenti ti potevo dare lo stativo del mio biolux gia' modificato e completo del revolver standard, tanto io non me ne faccio piu' nulla e tu magari lo potevi completare con gli altri tuoi pezzi senza modificare nulla e alla fine se non ti convince ripristinare il biolux originale...
Allegati
6.jpg
5.jpg
4.jpg
3.jpg
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Paolo grazie dei consigli e della pazienza, sono tornato da poco dal mare fino a mercoledi sono nella casa al mare e non ho con me il biolux, ma se non erro avevo misurato il foro e lo spazio rimanente e credo fosse 22 mm, anche perche' tempo addietro avevo visto online degli obiettivi con filettatura da 18mm solo 2 mm in + e mi sembrava una cosa fattibile.---------
Sono rimasto invece poco convinto sulla lunghezza degli obiettivi che se fossero troppo lunghi potrebbero non strarci nemmeno sopra il tavolino.
per quanto riguarda lo stativo del tuo biolux ti ringrazio di cuore come se me lo avessi gia' dato, pero' lo smontare il mio per montare tutto sul tuo....... mamma mia :think: :think: :doh: :doh:
cmq grazie mille ancora per la tua disponibilita' , aiuto e generosita'.
ciaooooo :thumbup:
Allegati
diam.jpg
diam.jpg (19.57 KiB) Visto 5028 volte
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Ciao a tutti , sono riuscito a migliorare ulteriormente le prestazioni del biolux incrementando la
an del 40x e del condensatore arrivando a 0,75 micron, ho risolto alla grande le strie
trasversali della cavolaia arrivando pure ai pit del dvd , (limite che sono riuscito a
raggiungere ) . le foto postate precedentemente non erano della papilio cavolaia ma della pyralis ,me ne sono accorto solo dopo queste migliorie che non erano strie (allego differenza al microscopio elettronico e nuove foto fatte da me con particolare dove si intravedono le strie)

Per quanto riguarda i pits, quelli del cd li ho risolto e fotografato molto facilmente mentre quelli del dvd ho dovuto fare molte peripezie per riuscirli a fotografare (ho usato una fotocamera di buona qualita’).
Anche se la preparazione dei compact disk e’ stata molto invasiva e poco ortodossa, mi ritengo lo stesso soddisfatto ed avere il piacere di esserci riuscito.
A presto :thumbup: :D
Allegati
pits cd.jpeg
pits dvd.jpg
particolare.jpg
40x.jpg
papilio.jpg
pyralis.jpg
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Guido Gherlenda »

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Grazie Guido, sei stato tu a darmi l'input per perfezionare l'ottica.
Grazie ad Andrea e pure a Paolo perche' uno mi ha invogliato a ridurre la potenza dell'oculare--------- e l'altro per migliorare il 40x ----------, dalla quale poi io ho preso spunto per aumentare l ' an del condensatore mettendo una piccola lente dalla focale di 2 mm sotto il tavolino.
Certo la tecnica non e' stata tanto raffinata per risolvere i pits, ho dovuto spellicolare e rompere i dischetti, ma alla fine e' il risultato che conta, riuscire a risolvere il dvd ;)
ciao :wave:
Allegati
preparati di cd e dvd
preparati di cd e dvd
da 16x a 12-13x circa
da 16x a 12-13x circa
40x con circa 0.50an
40x con circa 0.50an
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Enotria »

Se non vuoi disfare il CD puoi ricorrere al semplice trucco di guardarlo da sopra invece che dalla parte delle tracce.

Il motivo è che l'incisione è piuttosto profonda e finché utilizzi bassi ingrandimenti tutto va bene, riesci a mettere a fuoco i pits ed i lands, ma con gli alti ingrandimenti (>400x) le tracce incise sono sotto alla zona a fuoco, per cui non le vedi più.
La soluzione è appunto girare il CD e guardarlo dalla parte delle scritte, ma naturalmente in un punto pulito.

Puoi trovare una discussione interessante su viewtopic.php?f=84&t=4968

Non ho fatto prove con i DVD, ma ripropongo l'interessante osservazione di Gerardo nella discussione sopra citata.

Il DVD ed il blu ray sono quindi l'ultima sfida per la microscopia ottica: chi ci riuscirà ?

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Andrea, per vedere i pits del dvd lo si deve per forza rompere poiche' il dvd e' fatto di due strati di policarbonato (il cd no) che una volta che il disco viene rotto per curvatura si separano facilmente, spellicola un pezzetto di dvd in modo che sia completamente trasparente, a questo punto lo puoi osservare con qualsiasi ingrandimento con la luce da sotto (trasmessa non episcopica).
Ti faccio vedere che col tuo micro ti sembreranno molto probabilmente delle cose enormi, altro che sfida del microscopista.
ciao :wave:
http://tostati.altervista.org/blog/come ... ifrazione/
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Possibile che nel 1800?

Messaggio da Salvatore »

Allora se non volete rompere il dvd e' un conto, altrimenti una volta rotto i pits sono visibilissimi poiche' e' come osservare un normale vetrino porta oggetti con il campione da osservare sopra (luce da sotto)
vedi all.
rompete un dvd e ve ne accorgerete... ciao :wave:
Allegati
Foto-001.jpg
Foto-002.jpg
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”