Rispondo a me stesso, orfano dell'eccellente binocolone APM SD APO da 100mm a 45°, venduto perché troppo corposo e soprattutto molto pesante per miei personali problemi alle spalle, mi sono ripreso lo stesso binocolone VIXEN BT 80M-A già avuto cinque anni fa, oggetto di questa discussione.
Il BT 80M-A era di nuovo in condizioni pietose, era molto scollimato e con i due obbiettivi ed i due oculari molto sporchi, ma questa volta sapevo dove metterci le mani per rimetterlo operativo.
Dopo il possesso di un binocolone APM SD APO da 100mm a 45° ed il buon contrasto ed i vividi colori espressi, il BTM-A da 80mm ne è uscito molto male alla voce vivezza dei colori.
Ma sia in terrestre che sul cielo, quello che è un suo limite progettuale, ovvero i 900mm di focale ottenuti con due TELE-EXTENDERE, è anche il maggior pregio, ovvero un campo PIATTISSIMO, che più piatto non si può.
Certo, con 900mm di focale, niente mega-campi sia sul terrestre che sul cielo, ma per fortuna e forse solo io, sono un fanatico dei MEDI-ALTI ingrandimenti e quindi i 900mm di focale non mi danno fastidio, anzi, mi aiutano a salire facilmente di ingrandimento.
In rete su CLOUDY NIGTS vi sono varie recensioni di circa 15-20 anni fa è nessuna è totalmente negativa ed alcune francamente positive, ovviamente nel contesto storico degli strumenti di 20 anni fa, dove di binocoloni APO proprio non vi era traccia.
Di sicuro l'estetica è molto piacevole, perché trasuda un fascino tecnico retrò molto coinvolgente per un tecnico meccanico come me, diciamo che ha un'estetica da BINOSCOPIO, con i due tubi ottici tradizionali ben visibili, uniti dall'elemento centrale MONOBLOCCO con la slitta VIXEN, cosa che permette un immediato montaggio su qualsiasi montatura dotata di una morsa VIXEN
Inoltre l'estetica è esattamente la stessa dell'attuale VIXEN BT81S e credo anche del binocolone VIXEN 70ED, quindi un'estetica retrò ma per nulla abbandonata dalla VIXEN.
Solo l'avvento dei moderni binocoli APO ha fatto artificialmente invecchiare questo inconsueto binocolone solo ACRO, anche se i moderni binocoloni sono offerti sia in versione APO che ACRO.
Eppure, da quando l'ho preso, ripulito, ricollimato ed attrezzato con un RED DOT su un supporto altissimo autocostruito, tutti i giorni e le notti serene hanno visto il BT80M-A al lavoro sul mio stretto balcone.
Diciamo che il BT80M-A è un po triste in terrestre, ma per un perfetto terrestre posso schierare sua maestà il CANON 15x50 APO con ottica UD ed i suoi gioiosi colori, ma è efficacissimo sul deep sky a medio campo ed è già molta roba.
Molto probabilmente ricomprerò di nuovo un binocolone angolato APO, ma di diametro decisamente contenuto, tra 70mm ed 82mm , dove la razionalità mi dice 70mm mentre il cuore mi dice 82mm.
Staremo a vedere cosa apparirà sul mercato dell'usato, ma per adesso il BT80M-A ACRO + il CANON 15x50 IS APO mi permettono di attendere anche degli anni per una buona occasione.
