si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Cometa Iwamoto..ci proviamo?
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 8972
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Ciao a tutti. E' visibile nei nostri cieli la cometa IWAMOTO. Ci proviamo con i binocoli, che dite?
Allego la mappa.
Allego la mappa.
Piergiovanni Salimbeni
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
Autore delle riviste: Itinerari e Luoghi, Nautica, Nuovo Orione, Cacciare a Palla, Armi e tiro
Osservo con: Zeiss Victory SF 8x42, Zeiss Harpya 95, Fuji TS 12x28, Fujinon 16x70, Docter Aspectem 40X ED 80-500, Kowa Highlander Prominar, Takahashi FS128, Celestron 8, Meade Etx 90
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
Autore delle riviste: Itinerari e Luoghi, Nautica, Nuovo Orione, Cacciare a Palla, Armi e tiro
Osservo con: Zeiss Victory SF 8x42, Zeiss Harpya 95, Fuji TS 12x28, Fujinon 16x70, Docter Aspectem 40X ED 80-500, Kowa Highlander Prominar, Takahashi FS128, Celestron 8, Meade Etx 90
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
attento a te......
PS: non c'è la mappa; hai già quel fottuto tedesco alle calcagna?

PS: non c'è la mappa; hai già quel fottuto tedesco alle calcagna?

osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one..... e quando fa freddo mi metto berrettone, guanti, piumino e bevo the caldo....
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7275
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Cometa C/2018 Y1 Iwamoto..ci proviamo?
https://in-the-sky.org/data/object.php? ... #source_00

Riguardo alla cometa C/2018 Y1 Iwamoto si dice qualcosa anche a pagina 131 del n° 230 di Coelum.

Riguardo alla cometa C/2018 Y1 Iwamoto si dice qualcosa anche a pagina 131 del n° 230 di Coelum.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXIV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Vista proprio adesso, dopo aver aspettato che la nuvolaglia sparisse dalla zona del Leone. L'ho cercata, non lontana da Regolo e vista, con APM ED APO 100 e oculari da 20mm (27,5x), come una larga macchia tondeggiante, di discrete dimensioni, debole e un nucleo che si distingue dal resto della nebulosità che si staglia, anche se non molto, dal fondo cielo.
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 -
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 -
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Osservando a distanza di 15/20 minuti, si nota molto evidente lo spostamento della cometa!
Ho provato ad osservarla anche con un 8x42 ma niente, anche ben sapendo dove trovarla, non l'ho vista. Forse troppo debole e/o poco contrasto col fondo cielo...
Ho provato ad osservarla anche con un 8x42 ma niente, anche ben sapendo dove trovarla, non l'ho vista. Forse troppo debole e/o poco contrasto col fondo cielo...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 -
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 -
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 8972
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Ciao, ieri sera ho provato a osservarla - senza-successo -con il 12x50, verso le 23.30
Riprovero' questa sera con un 80mm.
Ci aggiorniamo
Riprovero' questa sera con un 80mm.
Ci aggiorniamo

Piergiovanni Salimbeni
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
Autore delle riviste: Itinerari e Luoghi, Nautica, Nuovo Orione, Cacciare a Palla, Armi e tiro
Osservo con: Zeiss Victory SF 8x42, Zeiss Harpya 95, Fuji TS 12x28, Fujinon 16x70, Docter Aspectem 40X ED 80-500, Kowa Highlander Prominar, Takahashi FS128, Celestron 8, Meade Etx 90
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
Autore delle riviste: Itinerari e Luoghi, Nautica, Nuovo Orione, Cacciare a Palla, Armi e tiro
Osservo con: Zeiss Victory SF 8x42, Zeiss Harpya 95, Fuji TS 12x28, Fujinon 16x70, Docter Aspectem 40X ED 80-500, Kowa Highlander Prominar, Takahashi FS128, Celestron 8, Meade Etx 90
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Al momento da Milano, nonostate la serata ventosa e pulita, cercata senza successo col 30x80, sarà mica n'artra sola tipo wirtanen? 

Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 8972
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
"giassai"



Piergiovanni Salimbeni
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
Autore delle riviste: Itinerari e Luoghi, Nautica, Nuovo Orione, Cacciare a Palla, Armi e tiro
Osservo con: Zeiss Victory SF 8x42, Zeiss Harpya 95, Fuji TS 12x28, Fujinon 16x70, Docter Aspectem 40X ED 80-500, Kowa Highlander Prominar, Takahashi FS128, Celestron 8, Meade Etx 90
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
Autore delle riviste: Itinerari e Luoghi, Nautica, Nuovo Orione, Cacciare a Palla, Armi e tiro
Osservo con: Zeiss Victory SF 8x42, Zeiss Harpya 95, Fuji TS 12x28, Fujinon 16x70, Docter Aspectem 40X ED 80-500, Kowa Highlander Prominar, Takahashi FS128, Celestron 8, Meade Etx 90
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
occhio che è rapida e si muove in fretta da un giorno all'altro
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one..... e quando fa freddo mi metto berrettone, guanti, piumino e bevo the caldo....
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Stasera, oltre la Iwamoto, segnalo anche (senza aprire altra discussione dedicata) la congiunzione Marte-Urano. Un bel quadretto con, nello stesso campo, il pianeta rosso e l'azzurro Urano (osservati con TV85 + Panoptic 24).
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 -
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 -
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Concordo giodic, vista con il kowa 8.5x45 è molto carina. Non perdete la congiunzione.
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Stasera c'ho riprovato, con la Iwamoto posizionata a circa 2,5° da Eta Leonis, ma il disturbo della Luna (sia pure bassa e al primo quarto), s'è fatto sentire: la cometa era più debole sfumata rispetto a ieri sera e la condensazione del nucleo era visibile solo con visione distolta (sempre con APM ED APO 100 a 27,5x). I prossimi giorni la Luna disturberà ancora di più le osservazioni purtroppo...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 -
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 -
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7275
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Cometa Iwamoto osservata a partire dalle 23:17.
Oggetto facilissimo al vecchio KONUS 2X80, sebbene il cielo non proprio al top.
L'aspetto effettivamente ricorda molto da vocino la Wirtanen.
Non perdetevela!
M42 spettacolare; idem la Luna.
Peccato per non aver potuto osservare al congiunzione Marte-Urano.

Oggetto facilissimo al vecchio KONUS 2X80, sebbene il cielo non proprio al top.

L'aspetto effettivamente ricorda molto da vocino la Wirtanen.
Non perdetevela!
M42 spettacolare; idem la Luna.
Peccato per non aver potuto osservare al congiunzione Marte-Urano.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXIV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
Questo è un ossimoro.-SPECOLA-> ha scritto: ↑13/02/2019, 0:59L'aspetto effettivamente ricorda molto da vocino la Wirtanen.
Non perdetevela!

Se è simile a quella sola della Wirtanen, per quanto mi riguarda è perdibilissima.

Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
Re: Cometa Iwamoto..ci proviamo?
se ti sente Claudio Pra......
che però leggo sempre perché ne stimo tanto l'entusiasmo e perché usa il 20x90, strumento che ho avuto per un certo tempo e che mi è rimasto nel cuore

osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one..... e quando fa freddo mi metto berrettone, guanti, piumino e bevo the caldo....