Fabio Rubeo, socio di Officina Stellare.Rick ha scritto: ↑06/11/2019, 15:54Siamo sul mezzo milione di euro solo per l'ottica, più il tubo, la montatura e l'osservatorio.
L'intubazione è truss, il tubo sarà lungo più di 6 metri. Possibile che non si riesca a scoprire il proprietario?
https://www.apm-telescopes.de/en/telesc ... 0-cnc.html
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
-
- Buon utente
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 25/11/2011, 19:22
Re: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
Allora l'intubazione se la farà in casa (e probabilmente anche la montataura). 

Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
Re: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
Trovata... "Coelum" n. 129 giugno 2009 pag 75elettrico ha scritto: ↑06/11/2019, 18:47Alcuni anni fa, su una rivista di astronomia (forse Il cielo o Coelum Astronomia) c'era una pubblicità di non ricordo cosa che menzionava l'arrivo di questo tripletto, e ricordo che uno dei committenti era un certo dottor xxx* del centro Italia.
Alberto
* le x non è censura, ma non ricordo proprio il nome...![]()
Le caratteristiche dello strumento sono
diametro 510mm, focale 6500 mm, tripletto super ED, tubo in composito
idea e coordinamento Dott. Fabio Rubeo
progettazione ottica Dott. Massimo Riccardi
realizzazione LZOS e Utopia Ottica
previsione prima luce dicembre 2011
sito osservativo SARUB Abruzzo
La ditta è (era ?) Sator Astronomia
Alberto
Re: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
mi chiedo come mai un tale strumento se è entrato in funzione non sia stato reso pubblico.elettrico ha scritto: ↑08/11/2019, 22:44Trovata... "Coelum" n. 129 giugno 2009 pag 75elettrico ha scritto: ↑06/11/2019, 18:47Alcuni anni fa, su una rivista di astronomia (forse Il cielo o Coelum Astronomia) c'era una pubblicità di non ricordo cosa che menzionava l'arrivo di questo tripletto, e ricordo che uno dei committenti era un certo dottor xxx* del centro Italia.
Alberto
* le x non è censura, ma non ricordo proprio il nome...![]()
Le caratteristiche dello strumento sono
diametro 510mm, focale 6500 mm, tripletto super ED, tubo in composito
idea e coordinamento Dott. Fabio Rubeo
progettazione ottica Dott. Massimo Riccardi
realizzazione LZOS e Utopia Ottica
previsione prima luce dicembre 2011
sito osservativo SARUB Abruzzo
La ditta è (era ?) Sator Astronomia
Alberto
Ho conosciuto Massimo Riccardi ai primi star party di Ostellato: bravo progettista, io uso il suo programma.
Mi sembra di ricordare che questo progetto partì per il fatto che in russia esisteva una piastra di KZFS1 o equivalente delle dimensioni giuste per poter fare il rifrattore da 510mm.
tripletto apo 155 f. 7 a contatto su losmandy g11
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45, pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
zoom: vixen 8-24 e hyperion 8-24. erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
barlow baader FFC, prisma di Herschel 2"
canon 550d con zoom: 18-135 EF-S IS, 100-400L IS USM
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45, pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
zoom: vixen 8-24 e hyperion 8-24. erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
barlow baader FFC, prisma di Herschel 2"
canon 550d con zoom: 18-135 EF-S IS, 100-400L IS USM
Re: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
Da quanto si riesce a trovare su internet, l'osservatorio astronomico SARUB è (o era) in Via delle Pescine, a Massa D'Albe (AQ).
La cupola di un rifrattore lungo 6-7 metri dovrebbe vedersi da satellite, ma io non l'ho trovata e non conosco il numero civico.
La cupola di un rifrattore lungo 6-7 metri dovrebbe vedersi da satellite, ma io non l'ho trovata e non conosco il numero civico.