si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9295
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
Ecco le mie primissime foto, oggi ho già utilizzato il 6.5x32 con ben dieci gradi di campo.
https://www.binomania.it/sono-arrivati-i-kowa-bdii-xd/
https://www.binomania.it/sono-arrivati-i-kowa-bdii-xd/
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: Sono arrivati i nuovi Kowa BDII XD
Carissimo,
per gli ipovedenti obbligati al vetro doppio coatto sul naso,ti sarebbe possibile complementare la prova con gli occhiali e far sapere agli utenti la fruizione del campo visibile?!Thanks
per gli ipovedenti obbligati al vetro doppio coatto sul naso,ti sarebbe possibile complementare la prova con gli occhiali e far sapere agli utenti la fruizione del campo visibile?!Thanks

Swarovski NL8x42- nn serve altro appeso al collo per essere appesi al cielo.
APM 70 ED Morpheus 17,5 mm
APM 70 ED Morpheus 17,5 mm
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9295
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Sono arrivati i nuovi Kowa BDII XD
Yes.. Dietro lauto compenso
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: Sono arrivati i nuovi Kowa BDII XD
Se vieni in Friuli ti faccio affogare nel FRICO,promesso, un paradiso palatale 

Swarovski NL8x42- nn serve altro appeso al collo per essere appesi al cielo.
APM 70 ED Morpheus 17,5 mm
APM 70 ED Morpheus 17,5 mm
Re: Sono arrivati i nuovi Kowa BDII XD
Sottoscrivo in pienissimo la richiesta di blake!!!




fabio
Zeiss 15x60 B/GA T*
- Marco Franceschetti
- Buon utente
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 16/06/2017, 23:30
- Località: padova
Re: Sono arrivati i nuovi Kowa BDII XD
Ciao Blake!
Piazzando una torcia davanti ad una lente frontale e mettendo un foglio di carta dietro all'oculare, ho misurato il punto in cui la proiezione del cono di luce era più puntiforme.
Permesso che la torcia a led era molto intensa e il misuratore non precisissimo, ho calcolato in questo modo l'estrazione pupillare del mio 6.5x32 a circa 18-19 mm.
Che dici, visto lo sforzo sostenuto per questo empirico tentativo, posso ambire anch'io al frico?? Magari porto qualche bollicina per accompagnarlo!




Piazzando una torcia davanti ad una lente frontale e mettendo un foglio di carta dietro all'oculare, ho misurato il punto in cui la proiezione del cono di luce era più puntiforme.
Permesso che la torcia a led era molto intensa e il misuratore non precisissimo, ho calcolato in questo modo l'estrazione pupillare del mio 6.5x32 a circa 18-19 mm.
Che dici, visto lo sforzo sostenuto per questo empirico tentativo, posso ambire anch'io al frico?? Magari porto qualche bollicina per accompagnarlo!




Be the Change you want to see in the World!
Osservo con: Zeiss Victory 7x42 T*FL, Nikon EDG 8x42, Swarovski NL 8x42, Nikon 8x30 E2 Anniversary, Kowa Genesis 8x22, Kowa Genesis 10x33, Fujinon FMTR-SX 10x50, Zeiss Dyalit 6x42 Marine, CZJ NVA 7x40 DF, Shogetsu Kansei Prince ED 9x32 WP, Shogetsu Kansei Prince UWA 8,5x42 ED WP, Shogetsu Kansei Prince UWA 7x35 ED WP, Kowa spotting scope TSN-884 + oculari TE-11WZ 25-60x + TE-17W 30x + duplicatore TSN EX-16.
Osservo con: Zeiss Victory 7x42 T*FL, Nikon EDG 8x42, Swarovski NL 8x42, Nikon 8x30 E2 Anniversary, Kowa Genesis 8x22, Kowa Genesis 10x33, Fujinon FMTR-SX 10x50, Zeiss Dyalit 6x42 Marine, CZJ NVA 7x40 DF, Shogetsu Kansei Prince ED 9x32 WP, Shogetsu Kansei Prince UWA 8,5x42 ED WP, Shogetsu Kansei Prince UWA 7x35 ED WP, Kowa spotting scope TSN-884 + oculari TE-11WZ 25-60x + TE-17W 30x + duplicatore TSN EX-16.
Re: Sono arrivati i nuovi Kowa BDII XD
Marco Franceschetti ha scritto: ↑15/11/2019, 16:06Ciao Blake!
Piazzando una torcia davanti ad una lente frontale e mettendo un foglio di carta dietro all'oculare, ho misurato il punto in cui la proiezione del cono di luce era più puntiforme.
Permesso che la torcia a led era molto intensa e il misuratore non precisissimo, ho calcolato in questo modo l'estrazione pupillare del mio 6.5x32 a circa 18-19 mm.
Che dici, visto lo sforzo sostenuto per questo empirico tentativo, posso ambire anch'io al frico?? Magari porto qualche bollicina per accompagnarlo!
![]()
Ho capito,c'e' una congiura:dopo lo Swaro 10x50 volevo chiudere il capitolo acquisti per un bel po;ma sto Kowa me lo fate apparire allettante,oltremodo.Le review d'oltreoceano lo danno benissimo,superiore al Monarch 7 8x30 e anche preferibile allo Swarovski CL 8x30.Eppoi c'e' la variante ,dopo FOV (field of view) e DOF( deep of field) ,che inizio a considerare come nuovo parametro valutativo e cioe' il VOV (volume of view).Be',a quanto pare ha tutte le carte in regola per infilarsi nella tasca del giubbino. Aspetto la review di Pier con valutazione della vista attraverso gli occhiali.
@18-19 mm e' perfetto,poi bisogna vedere le conchiglie quanto sono in altorilievo-thaks

Swarovski NL8x42- nn serve altro appeso al collo per essere appesi al cielo.
APM 70 ED Morpheus 17,5 mm
APM 70 ED Morpheus 17,5 mm
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9295
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
Buona lettura a tutti voi.
https://www.binomania.it/recensione-dei ... 2-e-10x42/
https://www.binomania.it/recensione-dei ... 2-e-10x42/
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
Ciao Piergiovanni,
volendo acquistare un piccolo binocolo a basso ingrandimento e grande campo per spazzolate del cielo stellato, sono indeciso se prendere questo nuovo modello Kowa 6.5 x 32 oppure il Vixen SG 6.5 X 32.
Ho riletto il test del Vixen, effettuato da Te e da Monpao, e sembra un eccellente binocolo, ma ho appunto il dubbio su cosa acquistare , adesso che e' uscito questo nuovo Kowa 6.5 x 32.
Il Kowa ha un grado di campo in piu' rispetto al Vixen, che pero' sembra sia stato progettato espressamente per uso astronomico, che poi e' quello che a me interessa.
Cosa mi consigli ?
Ti ringrazio e sinceri complimenti per tutto il grandissimo aiuto che dai a noi appassionati di binocoli.
volendo acquistare un piccolo binocolo a basso ingrandimento e grande campo per spazzolate del cielo stellato, sono indeciso se prendere questo nuovo modello Kowa 6.5 x 32 oppure il Vixen SG 6.5 X 32.
Ho riletto il test del Vixen, effettuato da Te e da Monpao, e sembra un eccellente binocolo, ma ho appunto il dubbio su cosa acquistare , adesso che e' uscito questo nuovo Kowa 6.5 x 32.
Il Kowa ha un grado di campo in piu' rispetto al Vixen, che pero' sembra sia stato progettato espressamente per uso astronomico, che poi e' quello che a me interessa.
Cosa mi consigli ?
Ti ringrazio e sinceri complimenti per tutto il grandissimo aiuto che dai a noi appassionati di binocoli.

- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9295
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
Ciao, temo di non poterti aiutare molto, perché andrei "a memoria", mi pare che il Vixen iniziasse a degradare dolcemente verso il 75% del campo, tuttavia dai miei appunti la resa stellare ai bordi era "lievemente migliore" del Kowa, ma il Kowa inquadra un grado in più.
Per questo motivo penso che potresti optare per il Kowa per usufruire anche della messa a fuoco centrale e di quel poco di campo in piu'.
Se qualcuno avesse un Vixen, potremmo fare una comparativa sul campo..
Per questo motivo penso che potresti optare per il Kowa per usufruire anche della messa a fuoco centrale e di quel poco di campo in piu'.
Se qualcuno avesse un Vixen, potremmo fare una comparativa sul campo..
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
Ciao Piergiovanni,
grazie per la gentile risposta.
Visto che mi dici che bene o male entrambi degradano verso il bordo del campo, optero' per il Kowa 6.5 x 32 per via del grado di campo in piu' rispetto al Vixen.
Ti saluto cordialmente ed ancora Ti rinnovo la mia ammirazione ed i piu' sinceri complimenti.
grazie per la gentile risposta.
Visto che mi dici che bene o male entrambi degradano verso il bordo del campo, optero' per il Kowa 6.5 x 32 per via del grado di campo in piu' rispetto al Vixen.
Ti saluto cordialmente ed ancora Ti rinnovo la mia ammirazione ed i piu' sinceri complimenti.

- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7884
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
Questi nuovi Kowa BDII XD hanno caratteristiche di tutto rispetto e prezzi veramente interessanti; grazie per la completa recensione, Piergiovanni.
Per spazzolare il cielo io mi trovo molto bene con i seguenti strumenti:
-TASCO 7X35 modello 400 INTERNATIONAL Extra Wideangle da 11.55° (604ft AT. 1000yds = 201m/1000m) che è veramente ottimo (marchiato jbcode JB160 Myoko Kogaku). E' in assoluto il miglior binocolo 7x35 Extra Wide Angle con prismi di Porro che io abbia mai usato;
-Henry Hughes & Sons, Ltd. Husun Pilot 2.5x50 da 10°che è veramente luminoso, come se di notte in cielo brillasse SEMPRE allo zenit la Luna piena! (Si tratta di un progetto degli anni '20 del secolo scorso, utilizzato dai piloti della RAF durante il secondo conflitto mondiale). E' in assoluto il miglior binocolo galileiano a grande campo che io abbia mai usato;
-IBIS HORUS da 15°che è veramente ottimo (l'immersione nella scena e assicurata, così come lo spettacolo spazzolando il cielo lontani da luci indesiderate e dall'inquinamento luminoso!). E' in assoluto il miglior binocolo wide angle con prismi a tetto che io abbia mai usato.
Chissà cosa potrei guadagnare dal nuovo Kowa BDII XD 6.5x32?
Per spazzolare il cielo io mi trovo molto bene con i seguenti strumenti:
-TASCO 7X35 modello 400 INTERNATIONAL Extra Wideangle da 11.55° (604ft AT. 1000yds = 201m/1000m) che è veramente ottimo (marchiato jbcode JB160 Myoko Kogaku). E' in assoluto il miglior binocolo 7x35 Extra Wide Angle con prismi di Porro che io abbia mai usato;
-Henry Hughes & Sons, Ltd. Husun Pilot 2.5x50 da 10°che è veramente luminoso, come se di notte in cielo brillasse SEMPRE allo zenit la Luna piena! (Si tratta di un progetto degli anni '20 del secolo scorso, utilizzato dai piloti della RAF durante il secondo conflitto mondiale). E' in assoluto il miglior binocolo galileiano a grande campo che io abbia mai usato;
-IBIS HORUS da 15°che è veramente ottimo (l'immersione nella scena e assicurata, così come lo spettacolo spazzolando il cielo lontani da luci indesiderate e dall'inquinamento luminoso!). E' in assoluto il miglior binocolo wide angle con prismi a tetto che io abbia mai usato.
Chissà cosa potrei guadagnare dal nuovo Kowa BDII XD 6.5x32?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
sarebbe interessante comparare l'8x32 con l'analogo nikon E II dato che hanno il medesimo campo di 8.8°, per vedere come si comportano due diversi progetti e tecnologie e che differenze di sensazione visiva vengano fuori sullo stesso campo inquadrato
prezzi davvero concorrenziali; nel complesso mi sembrano davvero una novità sul mercato
prezzi davvero concorrenziali; nel complesso mi sembrano davvero una novità sul mercato
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one..... e quando fa freddo mi metto berrettone, guanti, piumino e bevo the caldo....
Re: nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
L'Ibis Horus dovrebbe essere il clone del Visionking 5x25, ed è stato recensito da Piergiovanni che ne ha ben descritto le caratteristiche con relativi limiti che non mi sembra lascino dubbi sul vincitore in un eventuale confronto diretto.-SPECOLA-> ha scritto: ↑24/11/2019, 13:31...
Chissà cosa potrei guadagnare dal nuovo Kowa BDII XD 6.5x32?
Il Galileano se performa come il mio Kasai WideBino lo escluderei da qualsiasi confronto essendo strumento troppo particolare e con prestazioni poco assimilabili a quelle di un binocolo ordinario.
Con un Tasco ho avuto modo di osservarci e non ne sono rimasto per nulla affascinato, al contrario del Nikon EII 8x30 che era disponibile nello stesso giorno.
Quindi sono propenso a credere che di guadagno ve ne possa essere parecchio ed anch'io sarei curioso del confronto suggerito da Piero

- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7884
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: nuovi Kowa BDII XD (Aggiornamento con link a recensione)
Considerando in aggiunta a quanto ho già scritto, che nella recensione di BINOMANIA l'IBIS HORUS 5x25 viene definito come una finestra sul cielo, che il NIKON EII 8x30 non mi ha mai impressionato a differenza del TASCO INTERNATIONAL NOD. 400 7x35 e che in confronto ad un OMEGON 2.1x42 ho trovato l'Husun Pilot 2.5x50 più ergonomico e comodo da usare, allora non mi resta che trovare l'occasione per usare un Kowa BDII XD 6.5x32 e vedere se scoccherà la scintilla.
La vera e propia congiunzione l'ho persa, causa maltempo (pioggia), però anche ieri sera Venere e Giove davano spettacolo ancora vicini, splendendo in un cielo tersissimo e osservare quella scena dalle 17:30 in poi, avendo nel campo anche parte dell'orizzonte, è stato veramente un bel vedere; con per altro anche Saturno un po' più a oriente a dominare il cielo autunnale.
La vera e propia congiunzione l'ho persa, causa maltempo (pioggia), però anche ieri sera Venere e Giove davano spettacolo ancora vicini, splendendo in un cielo tersissimo e osservare quella scena dalle 17:30 in poi, avendo nel campo anche parte dell'orizzonte, è stato veramente un bel vedere; con per altro anche Saturno un po' più a oriente a dominare il cielo autunnale.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
