Salve.
Il problema dell'aberrazione cromatica laterale affligge, come tutti sanno, tantissimi obbiettivi "vecchi" ma peraltro ancora validi.
La risposta classica è quella dell'oculare compensatore, e questa soluzione si può applicare anche al campo della microfotografia.
Il problema è che non esiste una standardizzazione, e quindi un oculare/adattatore fotografico compensatore può andar bene per un'ottica, ma non per un'altra.
Per non dover avere una serie infinita di adattatori "K" la soluzione può essere quella della correzione in postprodizione via software. E questo lo fanno già i vari programmi di elaborazione immagine (Photoshp, Nikon NX ecc.).
La cosa se si devono correggere parecchie foto però è ripetitiva e noiosa.
Quando si scattano diverse foto nelle stesse condizioni la stessa correzione va bene per tutte, per cui ho pensato di scrivere un SW che una volta predisposto poi operi allo stesso modo su più files scattati con le stesse condizioni (obiettivo e adattatore).
Inoltre avrei il controllo sugli algoritmi, che possono essere sviluppati e adattati al bisogno.
Ho già scritto gli algoritmi di base e fatto alcuni test:
Naturalmente ora ci sarebbe da scrivere tutta l'interfaccia.
No ho molto tempo, forse fra qualche lustro.....
Saluti.
Toni
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Correzione cromatica laterale
Re: Correzione cromatica laterale
Bello ottima pensata, purtroppo le foto sul forum sono proprio piccole, come reputi tu il risultato? Si introducono artefatti? 

Re: Correzione cromatica laterale
L'algoritmo di correzione opera in digitale più o meno come un oculare compensatore; introduce un ingrandimento differenziato sui piani di colore RGB dell'immagine digitale, che va aggiustato per creare una aberrazione di segno opposto a quella data dall'obietivo.
Si possono avere artefatti come effetti di bordo quando si applicano ingrandimenti minori di 1, che quindi vanno evitati; un altro effetto è quello di un ingrandimento dell'immagine rispetto all'originale.
La zona centrale dell'immagine non viene di fatto modificata.
Per la valutazione dei risultati occorre arrivare a qualcosa di utilizzabile praticamente, per fare prove in varie condizioni. L'effetto sulle foto che ho usato sembra buono, quella pubblicata èra stat ottenuta se ricordo bene con un 40/0.65 acromatico, e oculare non compensatore. Si vede nell'originale un bel po' di cromatica laterale sottocorretta, che sparisce quasi del tutto dopo la correzione digitale.
Rispetto all'impiego di SW tipo Photoshop mi aspetto un considerevole risparmio di tempo quando si hanno molte immagini da correggere. Con un PC casalingo di medie prestazioni il compilato del C++ gira su un'immagine 6000x4000 (Sensore 24 Mp APS-C Nikon) in tempi dell'ordine del secondo, sufficientemente veloce per operare interattivamente in fase di tuning dei parametri.
Si possono avere artefatti come effetti di bordo quando si applicano ingrandimenti minori di 1, che quindi vanno evitati; un altro effetto è quello di un ingrandimento dell'immagine rispetto all'originale.
La zona centrale dell'immagine non viene di fatto modificata.
Per la valutazione dei risultati occorre arrivare a qualcosa di utilizzabile praticamente, per fare prove in varie condizioni. L'effetto sulle foto che ho usato sembra buono, quella pubblicata èra stat ottenuta se ricordo bene con un 40/0.65 acromatico, e oculare non compensatore. Si vede nell'originale un bel po' di cromatica laterale sottocorretta, che sparisce quasi del tutto dopo la correzione digitale.
Rispetto all'impiego di SW tipo Photoshop mi aspetto un considerevole risparmio di tempo quando si hanno molte immagini da correggere. Con un PC casalingo di medie prestazioni il compilato del C++ gira su un'immagine 6000x4000 (Sensore 24 Mp APS-C Nikon) in tempi dell'ordine del secondo, sufficientemente veloce per operare interattivamente in fase di tuning dei parametri.
Re: Correzione cromatica laterale
.
L'idea in se è molto buona e merita di venire sviluppata.
Noto però che l'effetto di correzione della cromatica andrebbe calibrato caso per caso, foto per foto. Nella immagine utilizzata come esempio si nota come la correzione si è spinta oltre il giusto, creando un alone violetto dalla parte opposta dell'immagine.
Ma questo significa di nuovo il dover intervenire su ciascuna foto per calibrare la correzione, ma allora si perde l'automatismo del procedimento.
Quindi la strada è giusta e interessante, va però migliorato ed automatizzato il livello della correzione, ma già così si ha un ottimo abbattimento del difetto.
Complimenti !
L'idea in se è molto buona e merita di venire sviluppata.
Noto però che l'effetto di correzione della cromatica andrebbe calibrato caso per caso, foto per foto. Nella immagine utilizzata come esempio si nota come la correzione si è spinta oltre il giusto, creando un alone violetto dalla parte opposta dell'immagine.
Ma questo significa di nuovo il dover intervenire su ciascuna foto per calibrare la correzione, ma allora si perde l'automatismo del procedimento.
Quindi la strada è giusta e interessante, va però migliorato ed automatizzato il livello della correzione, ma già così si ha un ottimo abbattimento del difetto.
Complimenti !
Andrea
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. 
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm


Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Re: Correzione cromatica laterale
Infatti occorre fare altre prove, disponendo di un software sufficientemente agile. Le prime prove le ho fatte in maniera assai macchinosa, isolando i piani di colore e rimettendoli insieme dopo averli modificati.
In ogni caso una correzione totale non sarà mai possibile, con solo tre colori in digitale ci sarà sempre qualche residuo.
In ogni caso una correzione totale non sarà mai possibile, con solo tre colori in digitale ci sarà sempre qualche residuo.
Re: Correzione cromatica laterale
E' il futuro dell'ottica, ora che è associata al digitale. Ormai i produttori di obiettivi fotografici compensano aberrazioni e disuniformità di illuminazione con un software dedicato, vendendo obiettivi meno costosi.
Come sempre ci si avvicina alla grande progetto della natura: ora che l'immagine è captata da una retina artificiale, si compensano le aberrazione via software, come fa il cervello, che processa segnali proiettati su una superficie curva e completa l'immagine nella zona cieca dell'occhio.
Come sempre ci si avvicina alla grande progetto della natura: ora che l'immagine è captata da una retina artificiale, si compensano le aberrazione via software, come fa il cervello, che processa segnali proiettati su una superficie curva e completa l'immagine nella zona cieca dell'occhio.
Re: Correzione cromatica laterale
Mah, non tutte le cose si possono risolvere col digitale, se un'ottica fa schifo non c'è digitale che tenga.
Per quello che riguarda la CVD ho fatto un'interfaccia che dovrebbe consentire di applicare le correzioni in modo abbastanza agile e veloce per poter valutarne gli effetti
: E' abbastanza limitata, lavora solo col formato .bmp e ha alcuni problemi, ogni tanto si impalla e non tutte le funzioni sono implementate.
Mi ci sono un po' messo perché voglio vedere come va. Inoltre altri parametri possono essere ritoccati (luminosità, contrasto, bilanciamento ecc.) e applicati a sequenze di immagini fatte nelle stesse condizioni.
E poi è necessario lavorare direttamente coi files .raw della reflex, con 12 bit invece di 8 per colore;
Il formato jpeg mi interessa poco, le immagini jpeg possono essere convertite in .bmp senza perdite di informazioni, ma coi .raw è tutta un'altra musica.
Saluti.
Toni
Per quello che riguarda la CVD ho fatto un'interfaccia che dovrebbe consentire di applicare le correzioni in modo abbastanza agile e veloce per poter valutarne gli effetti
: E' abbastanza limitata, lavora solo col formato .bmp e ha alcuni problemi, ogni tanto si impalla e non tutte le funzioni sono implementate.
Mi ci sono un po' messo perché voglio vedere come va. Inoltre altri parametri possono essere ritoccati (luminosità, contrasto, bilanciamento ecc.) e applicati a sequenze di immagini fatte nelle stesse condizioni.
E poi è necessario lavorare direttamente coi files .raw della reflex, con 12 bit invece di 8 per colore;
Il formato jpeg mi interessa poco, le immagini jpeg possono essere convertite in .bmp senza perdite di informazioni, ma coi .raw è tutta un'altra musica.
Saluti.
Toni
Re: Correzione cromatica laterale
Si, se un'ottica fa schifo c'è poco da fare, però ora che vanno di moda gli zoom, si correggono aberrazioni difficilmente eliminabili, come la deformazione a barilotto o a cuscino e la differente illuminazione fra centro e periferia.
Ora anche le immagini di ottiche non eccelse possono essere corrette, ammesso di spendere tempo in post produzione. Per gli amatori che non possono spendere troppo è un vantaggio.
Ora anche le immagini di ottiche non eccelse possono essere corrette, ammesso di spendere tempo in post produzione. Per gli amatori che non possono spendere troppo è un vantaggio.