Messaggio
da Samuele » 03/12/2020, 18:01
Piergiovanni,
vi è un limite, in questi particolari binocoli, insito nel fatto che per abbracciare l'intero campo si deve osservare senza occhiali con gli occhi il più attaccati possibile agli oculari, per cui chi ha occhi "buoni" vede solo le aberrazioni dello strumento, se e dove compaiono, chi invece -come me- ha, ad esempio, astigmatismo oculare o altri problemi di vista, senza occhiali vede stelle non puntiformi anche al centro campo, mentre con gli occhiali apprezza solo una frazione del campo sfruttabile.
L'altra mattina notavo che il mio Kasai praticamente non ha distorsioni, cioè le immagini restano ortogonali anche a bordo campo, tuttavia gli oggetti luminosi osservati di sera, come lampadine o stelle, ai miei occhi "nudi" hanno una forma indefinibile con conseguente difficoltà di trovare l'esatto fuoco.
Fra l'altro leggo che questo 2x54 ha gli oculari in metallo che riga facilmente le lenti degli occhiali, per cui non è consigliabile utilizzarlo indossando gli occhiali, anche se chi l'ha fatto riferisce di aver comunque inquadrato un campo inferiore al nominale ma pur sempre ampio.