si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Premesso che in questo caso vista e foto sono d'accordo con chi le ha postate, io di urli non ne sento.
Le foto rispecchiano la situazione che si ci aspetta; semplicemente il 12x36 inquadra più muro.
D'altronde e questo vale per tutti i binocoli presi in considerazione, il potere risolutivo è quello che è e l'ingrandimento risolvente è ben lontano...
Imho.
Le foto rispecchiano la situazione che si ci aspetta; semplicemente il 12x36 inquadra più muro.
D'altronde e questo vale per tutti i binocoli presi in considerazione, il potere risolutivo è quello che è e l'ingrandimento risolvente è ben lontano...
Imho.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

-
- Buon utente
- Messaggi: 1644
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Angelo, premetto che non sono esperto di fotografia, anzi, direi che sono a zero completo, quindi ho potuto giudicare solo quello che è visibile in quelle foto, ed in quelle foto io ci vedo delle differenze di resa ottica.
Ad esempio il NIKON SE 10x42, con una pupilla di uscita di 4,2mm, a me appare un poco meno luminoso del CANON 12x36 IS III, con una pupilla di uscita di soli 3mm.
Quindi a prescindere dalla risoluzione che può essere viziata da una diversa finezza di messa a fuoco, il fattore luminosità dovrebbe essere meno influenzato da una diversa messa a fuoco.
Faccio notare che posseggo sia il nuovo CANON 12x36 IS III del 2019, che un vecchio CANON 15x50 IS e perlomeno nel mio vecchio CANON 15x50 IS, non noto nessuna dominante gialla, ma solo una lievissima minore luminosità, credo dovuta a dei trattamenti antiriflesso eccellenti, ma meno aggiornati di quelli del 2020.
Ad esempio il NIKON SE 10x42, con una pupilla di uscita di 4,2mm, a me appare un poco meno luminoso del CANON 12x36 IS III, con una pupilla di uscita di soli 3mm.
Quindi a prescindere dalla risoluzione che può essere viziata da una diversa finezza di messa a fuoco, il fattore luminosità dovrebbe essere meno influenzato da una diversa messa a fuoco.
Faccio notare che posseggo sia il nuovo CANON 12x36 IS III del 2019, che un vecchio CANON 15x50 IS e perlomeno nel mio vecchio CANON 15x50 IS, non noto nessuna dominante gialla, ma solo una lievissima minore luminosità, credo dovuta a dei trattamenti antiriflesso eccellenti, ma meno aggiornati di quelli del 2020.
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Quando un paio di anni fa con Piergiovanni facemmo il confronto tra il mio Canon 10x30 IS e l'allora nuovissimo Canon 10x30 IS II (versione contemporanea del 12x36 IS III) una delle poche differenze che emersero furono la tonalita più calda (forsea addirittura lievemente giallina) della versione più vecchia rispetto all'attuale.
Niente però di paragonabile con i binocoli militari dell'est, se non si fosse fatto un confronto fianco a fianco la tonalità calda del primo 10x30 forse sarebbe passata inosservata.
Niente però di paragonabile con i binocoli militari dell'est, se non si fosse fatto un confronto fianco a fianco la tonalità calda del primo 10x30 forse sarebbe passata inosservata.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Mo ci provo...
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Ritornando alla domanda iniziale, quanto è stato descritto e documentato da magnum, è annoverabile come tonalità o come colore?
Come ho già risposto, per me è buona la prima, per gli altri che sono intervenuti e per quelli che interverranno, invece?
Come ho già risposto, per me è buona la prima, per gli altri che sono intervenuti e per quelli che interverranno, invece?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Giovanni capiamoci, non metto in dubbio quanto riportato da chi ha provato gli strumenti, metto in dubbio (il che vuol dire che può accadere, ma anche non accadere) il "valore" fattuale di una foto in afocale relativamente a quanto si vede ad occhio nudo, perché un sensore con proprio sistema di automatismi vari (esposizione, WB, luminosità, ecc), con propria ottica (che può "reagire" meglio o peggio su altra ottica), potrebbe rendere in maniera diversa quella che si vede ad occhio nudo.
Relativamente alla questione dominante/tonalità, per me siamo nell'ambito ancora della semplice tonalità.
Relativamente alla questione dominante/tonalità, per me siamo nell'ambito ancora della semplice tonalità.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
personalmente concordo con Specola e Monpao-SPECOLA-> ha scritto: ↑01/12/2020, 12:17Ritornando alla domanda iniziale, quanto è stato descritto e documentato da magnum, è annoverabile come tonalità o come colore?
Come ho già risposto, per me è buona la prima, per gli altri che sono intervenuti e per quelli che interverranno, invece?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one..... e quando fa freddo mi metto berrettone, guanti, piumino e bevo the caldo....
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Premesso che era mia iniziale intenzione prendere un 18x50 IS, ho preso il 15x solo perché è capitata l’ occasione gentilmente messa a disposizione da Codarossa, certo del fatto che se non mi avesse soddisfatto l’ avrei potuto rivendere senza rimetterci alcunché, cosa puntualmente avvenuta oggi... 
Ora però devo decidere se rinunciare a questi mega ingrandimenti o se prendere il 18x50, che a questo punto, per forza di cose, dovrò acquistare nuovo.
Domanda: se poi ha la stessa “tonalità” del 15x di cui al presente 3D???
Sarà perché, venendo dal mondo fotografico, ho una specie di fobìa per le dominanti...
Basti pensare che ai tempi della pellicola ho sempre usato le invertibili Agfa, in quanto le Kodak, di gran lunga migliori, le ritenevo troppo “calde”...
Non c’è una buon’ anima che abiti in zona Bergamo (o provincie limitrofe) che possieda il 18x50 IS e sia così gentile da permettermi di provarlo...?
P.S. le schifezze di foto che ho postato sono state fatte in fretta e furia giusto perché si vedesse la tonalità delle lenti. Non è stata curata neppure la messa a fuoco, quindi non prendetele come prova certa della qualità delle ottiche da cui derivano!

Ora però devo decidere se rinunciare a questi mega ingrandimenti o se prendere il 18x50, che a questo punto, per forza di cose, dovrò acquistare nuovo.
Domanda: se poi ha la stessa “tonalità” del 15x di cui al presente 3D???

Sarà perché, venendo dal mondo fotografico, ho una specie di fobìa per le dominanti...
Basti pensare che ai tempi della pellicola ho sempre usato le invertibili Agfa, in quanto le Kodak, di gran lunga migliori, le ritenevo troppo “calde”...
Non c’è una buon’ anima che abiti in zona Bergamo (o provincie limitrofe) che possieda il 18x50 IS e sia così gentile da permettermi di provarlo...?

P.S. le schifezze di foto che ho postato sono state fatte in fretta e furia giusto perché si vedesse la tonalità delle lenti. Non è stata curata neppure la messa a fuoco, quindi non prendetele come prova certa della qualità delle ottiche da cui derivano!

-
- Buon utente
- Messaggi: 1644
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Io avendo il 12x36 IS III, avrei preferito seccamente il CANON 18x50 IS, ma come te avendo trovato un'occasione per il 15x50 IS USATO, ho preso quello.
Ma io sono un BINOFILO di estrazione astrofila e quindi abituato ad usare gli stativi, infatti li uso anche per il 12x36, se devo osservare molto a lungo, perché se la stabilizazione è una cosa ottima e preziosa, lo stativo riesce a spremere al massimo la qualità ottica CANON.
In tempi molto diversi, ho avuto in passato ben due CANON 18x50 IS, comprati usati e poi rivenduti, ma con il senno di poi, avrei fatto bene a tenermene uno.
Proprio perché uso senza pregiudizi uno stativo, i 18x del CANON 18x50, mi danno la magica sensazione di essermi teletrasportato sull'oggetto.
Ha proposito di stativi, dopo fallimentari esperienze con troppi cavallettini Cinesi, di mille funzioni ma di fragilissima plastica, sono approdato ad un vecchio Italico MANFROTTO 190+testa M128 USATI, il tutto incredibilmente leggero ed incredibilmente granitico.
Un cavalletto giusto, con i CANON 15x50 IS e 18x50 IS, formano una coppia formidabile, di estrema stabilità ed irrisorio impegno fisico.
Ho anche un granitico M128 + M136, già troppo pesante.
Ho pure un M475B + M502H, troppo pesante anche lui.
Entrambi sono perfetti per il mio APM ED APO da 82mm a 45°.
Un sogno nel cassetto?, un futuribile CANON STABILIZATO 20x60 IS

Ma io sono un BINOFILO di estrazione astrofila e quindi abituato ad usare gli stativi, infatti li uso anche per il 12x36, se devo osservare molto a lungo, perché se la stabilizazione è una cosa ottima e preziosa, lo stativo riesce a spremere al massimo la qualità ottica CANON.
In tempi molto diversi, ho avuto in passato ben due CANON 18x50 IS, comprati usati e poi rivenduti, ma con il senno di poi, avrei fatto bene a tenermene uno.
Proprio perché uso senza pregiudizi uno stativo, i 18x del CANON 18x50, mi danno la magica sensazione di essermi teletrasportato sull'oggetto.
Ha proposito di stativi, dopo fallimentari esperienze con troppi cavallettini Cinesi, di mille funzioni ma di fragilissima plastica, sono approdato ad un vecchio Italico MANFROTTO 190+testa M128 USATI, il tutto incredibilmente leggero ed incredibilmente granitico.
Un cavalletto giusto, con i CANON 15x50 IS e 18x50 IS, formano una coppia formidabile, di estrema stabilità ed irrisorio impegno fisico.
Ho anche un granitico M128 + M136, già troppo pesante.
Ho pure un M475B + M502H, troppo pesante anche lui.
Entrambi sono perfetti per il mio APM ED APO da 82mm a 45°.
Un sogno nel cassetto?, un futuribile CANON STABILIZATO 20x60 IS


Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Ciao Giovanni, anch’io ho un manfrotto 190 PRO con una comodissima testa a sfera.
L’ho utilizzato nei giorni scorsi per i vari confronti, montandoci sopra il 15x50. Nulla da eccepire, ovviamente, ma se dovessi riprendermi un 18x lo farei con l’ unico scopo di poterlo utilizzare senza cavalletto (se non in particolari occasioni), altrimenti mi parrebbe di veder decadere lo scopo di acquistare uno stabilizzato così “impegnativo”... o sbaglio?
Tu che hai avuto ben due 18x ed oggi un 15x, proprio non hai mai notato un’ accentuata tendenza al giallo rispetto al 12x36, soprattutto nel 18x, oggi di mio interesse visto che ormai il 15x “sotto accusa” non ce l’ ho più?
L’ho utilizzato nei giorni scorsi per i vari confronti, montandoci sopra il 15x50. Nulla da eccepire, ovviamente, ma se dovessi riprendermi un 18x lo farei con l’ unico scopo di poterlo utilizzare senza cavalletto (se non in particolari occasioni), altrimenti mi parrebbe di veder decadere lo scopo di acquistare uno stabilizzato così “impegnativo”... o sbaglio?

Tu che hai avuto ben due 18x ed oggi un 15x, proprio non hai mai notato un’ accentuata tendenza al giallo rispetto al 12x36, soprattutto nel 18x, oggi di mio interesse visto che ormai il 15x “sotto accusa” non ce l’ ho più?
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Per quella che è la mia esperienza, i binocoli CANON IS (tutti), hanno un grado di stabilizzazione troppo risicato e inoltre vengono proposti in formati con troppi pochi ingrandimenti, per giustificare la presenza di un sistema di stabilizzazione.
Alla fine, quando mi è servito davvero avere un binocolo stabilizzato, mi sono inevitabilmente dovuto rivolgere verso i prodotti di casa FUJI FILM.
Il grado di stabilizzazione di questi binocoli è eccellente; peso, compattezza e prezzo decisamente molto buoni.
Ho scelto un FUJINON TECHNO STABI 16x28 (ingrandimento risolvente assolto); mai scelta fu più azzeccata!
Per conto mio non esiste nessun CANON che possa competere con un FUJI FILM, per quanto riguarda la stabilizzazione; tornare indietro DOPO è impossibile.
Imho.
Alla fine, quando mi è servito davvero avere un binocolo stabilizzato, mi sono inevitabilmente dovuto rivolgere verso i prodotti di casa FUJI FILM.
Il grado di stabilizzazione di questi binocoli è eccellente; peso, compattezza e prezzo decisamente molto buoni.
Ho scelto un FUJINON TECHNO STABI 16x28 (ingrandimento risolvente assolto); mai scelta fu più azzeccata!
Per conto mio non esiste nessun CANON che possa competere con un FUJI FILM, per quanto riguarda la stabilizzazione; tornare indietro DOPO è impossibile.
Imho.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
A dire il vero ci avevo pensato anch’io a questo modello, certamente più leggero e gestibile del 18x50.-SPECOLA-> ha scritto: ↑02/12/2020, 14:04Ho scelto un FUJINON TECHNO STABI 16x28 (ingrandimento risolvente assolto); mai scelta fu più azzeccata!
Per conto mio non esiste nessun CANON che possa competere con un FUJI FILM, per quanto riguarda la stabilizzazione; tornare indietro DOPO è impossibile.
Imho.
Benché non sia appassionato di osservazione celeste mi lascia però perplesso:
1) il fatto che abbia una lente da 28 mm per 16 ingrandimenti;
2) la recensione di Salimbeni su questo ingrandimento (tanto che preferisce il 12x)
3) la qualità ottica rispetto ai Canon, che mi pare di aver letto da più parti che non è agli stessi livelli.
Tieni presente che non vado cercando una stabilizzazione né da barca né da auto in fuoristrada, per cui quella mi passerebbe in secondo piano rispetto alla qualità ottica.
Se tu mi dovessi vendere un Fuji 16x28 quali argomenti avresti per convincermi?

- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Ciao magnum, io in vita mia non ho mai venduto niente di mio e penso di continuare ancora a lungo questa tradizione.
L'esperienza che mi ha portato a compiere la mia scelta, è sinteticamente riassunta qui:
Re: Recensione del binocolo stabilizzato Fujinon Techno- Stabi 16x28 TS
Per quanto riguarda la qualità ottica, i CANON IS performano bene; peccato però che si tratta di un vero e proprio mero fuoco di paglia, perché quando si attiva la stabilizzazione, tutta quella "perfezione" non esiste più.
Di contro i FUJINON stabilizzati non è che otticamente performino male; anzi!
E a differenza dei CANON IS, l'attivazione della stabilizzazione e inavvertibile, se non per il fatto che l'immagine inquadrata "si ferma"; NON esistono microsfocature o cose del genere.
In soldoni, un binocolo stabilizzato per me serve per ottenere delle immagini "ferme", per cui è inutile puntare su ottiche performanti, azzoppate poi da un sistema di stabilizzazione che raggiunge un grado tanto basso, che per giunta agli ingrandimenti proposti, ragionevolmente nemmeno servirebbe (immagino che il motivo per cui l'ingrandimento dei CANON IS è sempre piuttosto contenuto e lontano dall'ingrandimento risolvente, sia dovuto al non eccelso grado di stabilizzazione che i binocoli CANON IS riescono a raggiungere).
Ovviamente non voglio convincere nessuno; non mi interessa e non è mia intenzione farlo.
Semplicemente mi limito a riportare la mia esperienza, argomentando.
Mi è stata posta una domanda e ho cercato di rispondere al meglio delle mie possibilità (come non ho mai nascosto, io NON sono (né mi considero) un esperto in nessun campo, figuriamoci in quello ottico); giusto per chiarire.
L'esperienza che mi ha portato a compiere la mia scelta, è sinteticamente riassunta qui:
Re: Recensione del binocolo stabilizzato Fujinon Techno- Stabi 16x28 TS
Per quanto riguarda la qualità ottica, i CANON IS performano bene; peccato però che si tratta di un vero e proprio mero fuoco di paglia, perché quando si attiva la stabilizzazione, tutta quella "perfezione" non esiste più.
Di contro i FUJINON stabilizzati non è che otticamente performino male; anzi!
E a differenza dei CANON IS, l'attivazione della stabilizzazione e inavvertibile, se non per il fatto che l'immagine inquadrata "si ferma"; NON esistono microsfocature o cose del genere.
In soldoni, un binocolo stabilizzato per me serve per ottenere delle immagini "ferme", per cui è inutile puntare su ottiche performanti, azzoppate poi da un sistema di stabilizzazione che raggiunge un grado tanto basso, che per giunta agli ingrandimenti proposti, ragionevolmente nemmeno servirebbe (immagino che il motivo per cui l'ingrandimento dei CANON IS è sempre piuttosto contenuto e lontano dall'ingrandimento risolvente, sia dovuto al non eccelso grado di stabilizzazione che i binocoli CANON IS riescono a raggiungere).
Ovviamente non voglio convincere nessuno; non mi interessa e non è mia intenzione farlo.
Semplicemente mi limito a riportare la mia esperienza, argomentando.
Mi è stata posta una domanda e ho cercato di rispondere al meglio delle mie possibilità (come non ho mai nascosto, io NON sono (né mi considero) un esperto in nessun campo, figuriamoci in quello ottico); giusto per chiarire.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Ti ringrazio, Fabrizio, per le interessanti info che mi stai proponendo. Pensavo ch nessuno, qui sul forum, avesse avuto esperienze con questo 16x28 che, come ti ripeto, mi alletta molto soprattutto per le dimensioni e per il prezzo, molto contenuti entrambi rispetto ai pari ingrandimenti Canon.
Come ti dicevo, visto che Piergiovanni sottolinea più volte il fatto che non ha una nitidezza da binocolo alfa, quello che vorrei capire è, se non ad un alfa, a che livello di binocolo tradizionale può essere comparata la qualità ottica di questo binocolo. Cosa intende Salimbeni con questi ripetuti accenni alla non eccelsa qualità ottica?
Parliamo di una qualità entry level o possiamo già paragonarla ad un binocolo a tetto di pari fascia di prezzo?
A presto, Fabrizio (anch’ io...)
Come ti dicevo, visto che Piergiovanni sottolinea più volte il fatto che non ha una nitidezza da binocolo alfa, quello che vorrei capire è, se non ad un alfa, a che livello di binocolo tradizionale può essere comparata la qualità ottica di questo binocolo. Cosa intende Salimbeni con questi ripetuti accenni alla non eccelsa qualità ottica?
Parliamo di una qualità entry level o possiamo già paragonarla ad un binocolo a tetto di pari fascia di prezzo?
A presto, Fabrizio (anch’ io...)
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Canon 15x50 IS vs 12x36 IS III
Per quanto mi consta, la qualità del TECHNO STABI 16x28 è la qualità di un FUJINON; non la ritengo assolutamente una qualità da entry level.
Detto questo, posso aggiungere che questo piccolo binocolo pare molto azzeccato, perché si impugna tanto bene, da poterlo utilizzare con estrema soddisfazione anche a mano libera, con lo stabilizzatore spento.
È grandangolare e funziona tanto bene, che per dirti, mio cugino ne ha preso anche lui uno, che è subito diventato il suo binocolo prediletto da portarsi in giro ovunque (pur avendo anche dei buoni binocoli di altri formati: IBIS TOTH ED 10x32, ZEISS DIALYT 10x40B, GHT ED 10x42, IBIS TOTH ED 10x42, VORTEX VULTURE HD 10x56 e IBIS 20x80ED).
Detto questo, posso aggiungere che questo piccolo binocolo pare molto azzeccato, perché si impugna tanto bene, da poterlo utilizzare con estrema soddisfazione anche a mano libera, con lo stabilizzatore spento.
È grandangolare e funziona tanto bene, che per dirti, mio cugino ne ha preso anche lui uno, che è subito diventato il suo binocolo prediletto da portarsi in giro ovunque (pur avendo anche dei buoni binocoli di altri formati: IBIS TOTH ED 10x32, ZEISS DIALYT 10x40B, GHT ED 10x42, IBIS TOTH ED 10x42, VORTEX VULTURE HD 10x56 e IBIS 20x80ED).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
