Lo scorso mese di agosto, la rottura di uno dei cavi che sosteneva una delle piattaforme di apparecchiature metalliche costituenti l'impianto ricevente, ha creato uno squarcio di 30 metri sulla parabola riflettente del radiotelescopio di Arecibo.
Da subito è stato chiaro che i giganteschi cavi che sorreggevano il radiotelescopio, ormai obsoleti, fossero un rischio, in quanto destinati ad un ineluttabile cedimento strutturale, non essendo pià la struttura portante opportunamente bilanciata a causa della parte che è collassata al suolo ad agosto, per cui la National Science Foundation aveva immediatamente annunciato che per motivi di sicurezza il telescopio sarebbe stato smantellato.
https://www.npr.org/2020/11/19/93667758 ... 6918058734
Oggi il radiotelescopio di Arecibo non c'è più; è collassato su se stesso.
https://www.theverge.com/2020/12/1/2175 ... -telescope
Distrutto il grande radiotelescopio Arecibo: è collassato su sé stesso.
01 dicembre 2020.
L'enorme radio telescopio Arecibo, fino a poco tempo fa il più grande del mondo, è collassato su se stesso.
Secondo le notizie che giungono da Porto Rico, la piattaforma ricevente da 900 tonnellate del radiotelescopio di Arecibo si è schiantata sul riflettore parabolico che si trovava a 120 metri di distanza più in basso.
Il telescopio aveva già subito gravi danni ad agosto, quando un cavo di acciaio si era staccato e poi nuovamente all'inizio di novembre, con la rottura di un altro cavo di sostegno.
La struttura, finanziata dal Pentagono, era stata costruita negli anni '60.
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Il radiotelescopio di Arecibo non esiste più! :-(
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Il radiotelescopio di Arecibo non esiste più! :-(
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Il radiotelescopio di Arecibo non esiste più! :-(
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Il radiotelescopio di Arecibo non esiste più! :-(
Molto triste ma, evidentemente, con le nuove tecniche interferometriche, che permettono di raggiungere una risoluzione angolare altissima, utilizzando inoltre apparecchiature mobili, che possono puntare qualsiasi parte del cielo, la manutenzione di un simile “mostro” ormai tecnologicamente sorpassato, è diventata anti economica. Peccato, ci eravamo affezionati...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Lunt
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Lunt
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Il radiotelescopio di Arecibo non esiste più! :-(
È comunque un pezzo di Storia che se ne è andato.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Il radiotelescopio di Arecibo non esiste più! :-(
Arecibo aveva (putroppo) semplicemente raggiunto il fine vita strutturale, non certo quello tecnologico, infatti in Cina ora c'è il FAST da 500 m, l'interferometria permette di raggiungere grandissime risoluzioni (specie con quella a lunghissima base), ma per arrivare in "profondita" e ricevere anche il minimo segnale, al momento non c'è sostituto alla superficie di raccolta.
Tanto per fare un esempio il "solito" VLA ha un raggio "interferometrico" di 21 km, ma è costituito da 27 parabole di 25 m di diametro che insieme hanno un'area di raccolta che è meno di 1/5° di Arecibo e poco più di 1/15° di FAST, quindi grandissima risoluzione ma limitata raccolta di segnale.
In breve i mega-radiotelescopi, sembra non saranno ancora inutili.
Solo per avere un simil-VLA ma con la raccolta del FAST, le sue 27 antenne dovrebbero avere un diametro di 96 m o mantenendo il diametro di 25 m, salire con le antenne a 400.
Tanto per fare un esempio il "solito" VLA ha un raggio "interferometrico" di 21 km, ma è costituito da 27 parabole di 25 m di diametro che insieme hanno un'area di raccolta che è meno di 1/5° di Arecibo e poco più di 1/15° di FAST, quindi grandissima risoluzione ma limitata raccolta di segnale.
In breve i mega-radiotelescopi, sembra non saranno ancora inutili.
Solo per avere un simil-VLA ma con la raccolta del FAST, le sue 27 antenne dovrebbero avere un diametro di 96 m o mantenendo il diametro di 25 m, salire con le antenne a 400.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.