
Sole 25° ciclo
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo

Re: Sole 25° ciclo
Nelle ultime ore il Sole ha prodotto i fuochi d'artificio... 
Un'espulsione di massa coronale (CME) di notevoli dimensioni ha avuto luogo sul lato opposto a noi (per fortuna!). Questa che segue è l'immagine ripresa da uno dei satelliti della missione STEREO https://it.wikipedia.org/wiki/STEREO della NASA

ancora più impressionante è poi il filmato dell'intero fenomeno

L'estensione della CME è stata di oltre 400.000 km...
(il cerchietto bianco al centro del filmato rappresenta il disco solare)...

Un'espulsione di massa coronale (CME) di notevoli dimensioni ha avuto luogo sul lato opposto a noi (per fortuna!). Questa che segue è l'immagine ripresa da uno dei satelliti della missione STEREO https://it.wikipedia.org/wiki/STEREO della NASA


ancora più impressionante è poi il filmato dell'intero fenomeno



L'estensione della CME è stata di oltre 400.000 km...

Re: Sole 25° ciclo
Spaventoso!
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Sole 25° ciclo
Impressionante il filmato.
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Poco fa la zona 2975 presentava due filamenti (giusto?) paralleli molto netti. È da poco che osservo in H-Alfa, e non mi era mai capitato di cogliere particolari così brillanti. Le protuberanze sono inferiori ai giorni scorsi.
Re: Sole 25° ciclo
Ciao. A parte i filamenti, oggi alle 11.29 (TU), la AR 2975 ha prodotto un flare di una certa potenza (catalogato M4) che ha causato un'onda d'urto (una specie di "tsunami solare"), il cui propagarsi nell'atmosfera del Sole può vedersi chiaramente in questo spettacolare filmato del Solar Dynamics Observatory:Antonello66 ha scritto: ↑28/03/2022, 13:47 Poco fa la zona 2975 presentava due filamenti (giusto?) paralleli molto netti. È da poco che osservo in H-Alfa, e non mi era mai capitato di cogliere particolari così brillanti. Le protuberanze sono inferiori ai giorni scorsi.

come se non bastasse lo stesso fenomeno ha prodotto anche una forte emissione di onde radio verso la Terra.
Forse hai pure potuto assistere in diretta al flare che, anche nel momento in cui scrivo, sta liberando ancora la sua energia, come si può vedere molto bene nell'immagine h-alpha ripresa poco fa dall'osservatorio cileno del Cerro Tololo:

Purtroppo, a parte il lavoro, stamattina da me era tutto nuvolo o pesantemente velato. Spero meglio per domani, dato che vedo che si sta appropinquando un'altra regione attiva che promette bene, la AR 2978...
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Giorgio, probabilmente ho visto in diretta parte dell’evento. L’app che mi hai segnalato, metteva in guardia.
Oggi mi sono potuto rendere conto del dinamismo della nostra stella. Bello!
Speriamo che accada spesso in pausa pranzo
Oggi mi sono potuto rendere conto del dinamismo della nostra stella. Bello!
Speriamo che accada spesso in pausa pranzo

Re: Sole 25° ciclo
Dopo qualche giorno di relativa calma, sul Sole sono appena apparse due nuove regioni attive, le AR 2993 e AR 2994, vicine tra loro e con un bel complesso di macchie abbastanza grandi (immagine dal sito di spaceweather.com):

Delle due, la AR 2994 (quella più in basso) si è rivelata particolarmente attiva e, nelle ultime ore ha prodotto un brillamento di classe X1 con associata espulsione di massa coronale (CME), puntualmente registrata dai satelliti del programma SDO della NASA:

Stamattina, a circa 4 ore dall'evento, osservando in H-Alpha, la AR 2994 presentava ancora una notevole attività, con facole cromosferiche molto brillanti e soprattutto getti di plasma in rapido mutamento, che si palesavano proprio sul bordo contro il nero del cielo, per sparire completamente un paio d'ore dopo.
Sicuramente queste due nuove regioni attive continueranno ad essere molto interessanti da osservare nei prossimi giorni...

Delle due, la AR 2994 (quella più in basso) si è rivelata particolarmente attiva e, nelle ultime ore ha prodotto un brillamento di classe X1 con associata espulsione di massa coronale (CME), puntualmente registrata dai satelliti del programma SDO della NASA:

Stamattina, a circa 4 ore dall'evento, osservando in H-Alpha, la AR 2994 presentava ancora una notevole attività, con facole cromosferiche molto brillanti e soprattutto getti di plasma in rapido mutamento, che si palesavano proprio sul bordo contro il nero del cielo, per sparire completamente un paio d'ore dopo.
Sicuramente queste due nuove regioni attive continueranno ad essere molto interessanti da osservare nei prossimi giorni...

-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Interessanti le due nuove regioni, AR 2993 e AR 2994. Osservate dalle 15.45 alle 16.10 in H-alfa, il resto della superficie non presentava fenomeni particolari (o mi sono perso qualcosa?)
Nei prossimi giorni la rotazione però ci precluderà le protuberanze di queste nuove zone, cogliere quell’emissione questa mattina è stata una fortuna.
Nei prossimi giorni la rotazione però ci precluderà le protuberanze di queste nuove zone, cogliere quell’emissione questa mattina è stata una fortuna.
Re: Sole 25° ciclo
Ciao, per la verità è il contrario. Le due nuove regioni attive sono appena apparse sull'emisfero Est, quindi nei prossimi giorni saranno sempre visibili "viaggiando" da E verso O in seguito alla rotazione del Sole.Antonello66 ha scritto: ↑17/04/2022, 15:35 Interessanti le due nuove regioni, AR 2993 e AR 2994. Osservate dalle 15.45 alle 16.10 in H-alfa, il resto della superficie non presentava fenomeni particolari (o mi sono perso qualcosa?)
Nei prossimi giorni la rotazione però ci precluderà le protuberanze di queste nuove zone, cogliere quell’emissione questa mattina è stata una fortuna.
Probabilmente ti ha tratto in inganno il fatto che al telescopio l'immagine è invertita...

-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Giorgio, intendevo dire che non si vedranno le protuberanze fuoriuscire dalla corona con lo sfondo del cielo scuro. Come le hai osservare tu stamani.
Re: Sole 25° ciclo
Ah, OK, giusto! devo aver letto di fretta...Antonello66 ha scritto: ↑17/04/2022, 19:39 Giorgio, intendevo dire che non si vedranno le protuberanze fuoriuscire dalla corona con lo sfondo del cielo scuro. Come le hai osservare tu stamani.

In effetti hai ragione, è stata una fortuna...

Re: Sole 25° ciclo
"Il bello della diretta", così si potrebbe intitolare la sessione osservativa solare di stamane.
Perché, dopo una mezz'ora circa che avevo iniziato ad osservare in h-alfa e in luce integrale, e con l'attenzione rivolta quasi esclusivamente alle 2 nuove regioni attive AR 2993 e 2994, l'app di spaceweather.com diramava un alert con l'avviso di un brillamento di classe C in atto nella AR 2992, verso la quale ho puntato subito il telescopio, godendomi le fasi iniziali del fenomeno.
Poco dopo, però, notavo che, nel frattempo la AR 2994 aveva aumentato la sua attività, con l'apparizione di un piccolo brillamento (che aveva una forma come una S coricata, molto luminosa), che poco prima non c'era.
Poi i due fenomeni, nell'ora e mezza seguente, progressivamente diminuivano la loro intensità fino praticamente a scomparire.
Provo a inserire una gif animata che mostra la situazione ad inizio osservazione, nel momento di massima attività dei due fenomeni e a fine osservazione con il ritorno, quasi, allo stato iniziale (bisogna cliccare sull'immagine per vedere l'animazione)... Per intenderci, i due fenomeni si evidenziano osservando proprio in prossimità del bordo solare, nelle posizioni a ore 10, e a ore 4...

Perché, dopo una mezz'ora circa che avevo iniziato ad osservare in h-alfa e in luce integrale, e con l'attenzione rivolta quasi esclusivamente alle 2 nuove regioni attive AR 2993 e 2994, l'app di spaceweather.com diramava un alert con l'avviso di un brillamento di classe C in atto nella AR 2992, verso la quale ho puntato subito il telescopio, godendomi le fasi iniziali del fenomeno.
Poco dopo, però, notavo che, nel frattempo la AR 2994 aveva aumentato la sua attività, con l'apparizione di un piccolo brillamento (che aveva una forma come una S coricata, molto luminosa), che poco prima non c'era.
Poi i due fenomeni, nell'ora e mezza seguente, progressivamente diminuivano la loro intensità fino praticamente a scomparire.
Provo a inserire una gif animata che mostra la situazione ad inizio osservazione, nel momento di massima attività dei due fenomeni e a fine osservazione con il ritorno, quasi, allo stato iniziale (bisogna cliccare sull'immagine per vedere l'animazione)... Per intenderci, i due fenomeni si evidenziano osservando proprio in prossimità del bordo solare, nelle posizioni a ore 10, e a ore 4...

-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Prima mia immagine a fuoco diretto attraverso un rifrattore. Sony A7, 80mm f/11, scatto singolo. Ritaglio dell’originale.
Re: Sole 25° ciclo
Ciao a tutti e buona pasquetta.
Un modesto contributo ottenuto con il takahashi 100 e prisma di herschel con continuum e il sempre fedele Lunt 50.
Il tutto con la qhy 178.
Ho ahimè settato male sharpcap e varie riprese sono state cestinate, pazienza...
Un modesto contributo ottenuto con il takahashi 100 e prisma di herschel con continuum e il sempre fedele Lunt 50.
Il tutto con la qhy 178.
Ho ahimè settato male sharpcap e varie riprese sono state cestinate, pazienza...
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Sole 25° ciclo
Per essere uno scatto singolo, niente male davvero...Antonello66 ha scritto: ↑18/04/2022, 18:26 Prima mia immagine a fuoco diretto attraverso un rifrattore. Sony A7, 80mm f/11, scatto singolo. Ritaglio dell’originale.
...

Comunque sia, il risultato mi sembra ottimo...

-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Grazie!giodic ha scritto: ↑19/04/2022, 19:18Per essere uno scatto singolo, niente male davvero...Antonello66 ha scritto: ↑18/04/2022, 18:26 Prima mia immagine a fuoco diretto attraverso un rifrattore. Sony A7, 80mm f/11, scatto singolo. Ritaglio dell’originale.
...![]()
Proverò anche in H-alfa, ma da una veloce prova non riuscivo a mettere a fuoco, avviterò direttamente l’anello Sony-T2 sul filtro di blocco. E spero sia sufficiente (scusate l’ot)
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Immagine solare in luce bianca, 17 dicembre 2022
SharpCap, PIPP, Autostakkert, ImPPG
SharpCap, PIPP, Autostakkert, ImPPG
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8920
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Sole 25° ciclo
High Resolution! 

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Devo cercare di rispettare l’orientamento nord sud…


-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Un crop colorato, zone 3163 e 3166, 17 dicembre:
Re: Sole 25° ciclo
Va’ che bella!
Beato te che hai il cielo sgombro; da me è un disastro…
Beato te che hai il cielo sgombro; da me è un disastro…
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Grazie!
Immagini ormai di repertorio. È dura, almeno piovesse un po’.
Immagini ormai di repertorio. È dura, almeno piovesse un po’.
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8920
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Sole 25° ciclo
Grazie.
Attività costantemente in aumento.
Attività costantemente in aumento.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Finalmente l'occasione per fare qualche prova, nuvole in transito poi sereno, ma non avevo più tempo.
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
O a comprarti una camera che la copra tutta
bella la prima immagine.

Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo
Senza accorciare il rifrattore?
Devo fare qualche prova a fuoco diretto con la mirrorless.
Devo fare qualche prova a fuoco diretto con la mirrorless.
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
-
- Buon utente
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Sole 25° ciclo
Delle gran belle immagini solari, ingrandendole si percepisce bene la sfericità del sole nei pressi dei bordi, una cosa mai sperimentata prima, ma forse nemmeno mai cercata prima.





-
- Buon utente
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: Sole 25° ciclo

Prossimi esperimenti con riduttore di focale. Disco completo.