si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- Guido Gherlenda
- Buon utente
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
- Località: Oderzo (Treviso)
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Non fa una piega... il positivo di oggi è che per ogni esigenza c'è una soluzione valida, cosa non possibile in passato.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Questo è un discorso condivisibile pienamente per i microscopi, ma ora ci sono in ballo anche le telecamere per microscopia, che per condividere i risultati ottenuti col microscopio sono chiaramente importanti; secondo me le telecamere di fascia bassa che tanti usano in microscopia poi non danno buoni risultati, cosa che magari riescono a fare in campo astronomico, perché probabilmente in microscopia la risoluzione e ' più importante che in astronomia, e forse anche più evidente; si vede subito che non vedono ciò che vediamo noi in visione diretta; qui purtroppo non ci sono compromessi, bisogna usare telecamere di alto livello e di alto costo per avere buoni risultati,specialmente con le diatomee di kemp, oppure accontentarsi.
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
veramente a giudicare dalla frequenza con cui molti microscopisti attingono a ebay si ha un'impressione un po' diversa, quella di un hobby contrassegnato da acquisti senza fine di tutto ciò che si può installare sullo stativo, obiettivi, condensatori, lampade, diaframmi, oculari, raccordi, di tutto, esattamente come facciamo noi astrofiliGuido Gherlenda ha scritto: ↑16/01/2021, 21:06chi pensa al vintage come a un oggetto scassato da pagare poco e perderci la vita a sistemarlo.

Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Ok, ma il primo, tolto l'Interphako, che a noi praticamente non credo che serva saranno 400 o 500 € in meno, viste altre offerte; poi tolto anche quel trombone di schermo saranno altri 100€, anche se per me non ne varrebbe nemmeno 50, vista la sua inutilità, siamo a circa 800- 900 €. Diciamo che il braccio per episcopia, che non credo mi interesssi e il relativo illuminatore, saranno almeno altri 200€ se non qualcosa in più. Conclusione, un buon Amplival, con pancratico dovrebbe costare sui 700, se facciamo riferimento a questa asta, ma il prezzo di vendita su un'asta non è una garanzia perché potrebbe derivare da offerte automatiche alte in partenza.Guido Gherlenda ha scritto: ↑16/01/2021, 18:16 Per Enzo:
non esiste solo la spazzatura, basta pagare il microscopio quanto vale, ad esempio:
https://www.ebay.it/itm/Carl-Zeiss-Jena ... SwCQ1fwkcF
Non credo esistano microscopi nuovi che possano competere con questo se non con costi triplicati:
https://www.ebay.it/itm/Carl-Zeiss-Jena ... SwlWdfZjY4
Diciamo in conclusione che non si dovrebbe spendere meno di 500€, ma aggiungo che c'è sempre il rischio di sòle, i commercianti Ebay tedeschi, salvo eccezioni, mi sembrano meno affidabili dei russi.
Quanto al secondo, non ci proverei nemmeno, sia per il prezzo, sia perché i modelli della serie 250 (mi sembra sia questa) sono stati poco sul mercato e non si trovano accessori, poi, considerando la messa a fuoco macro che sembra un punto debole degli Amplival e successori, quella dell'ultima serie, mi piace ancora meno, per i suoi ingranaggi e viti senza fine di plastica, a quel punto mi compro un cinese.
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Magari l'interphako...ma come al solito non posso permettermelo.
Quando ho cominciato a comprare su ebay (2004) i Tedeschi erano i venditori piu' affidabili in assoluto, contrariamente agli italiani, ignoranti e saccenti.
Ma a quel tempo questo era un hobby poco diffuso e ricordo che su Microscopy.uk eravamo una decina a pubblicare foto.
Forse ora il mercato si e' rovinato per la troppa richiesta, i venditori, che una volta erano persone esperte, prima di vendere un oggetto lo revisionavano o, quanto meno, lo analizzavano e ti fornivano un resoconto di quello che ti vendevano, oggi i venditori sono diventati piu' "sgombero cantine" e non si assumono responsabilita' per cio' che ti vendono, tanto c'e' la foga dei nuovi clienti a garantire il guadagno in ogni caso.
Tutto sempre con le dovute eccezioni, e questi chiaramente ora si fanno pagare bene.
Anche gli oggetti in buono stato stanno finendo e noi stiamo diventando sempre piu' "restauratori"

Quando ho cominciato a comprare su ebay (2004) i Tedeschi erano i venditori piu' affidabili in assoluto, contrariamente agli italiani, ignoranti e saccenti.
Ma a quel tempo questo era un hobby poco diffuso e ricordo che su Microscopy.uk eravamo una decina a pubblicare foto.
Forse ora il mercato si e' rovinato per la troppa richiesta, i venditori, che una volta erano persone esperte, prima di vendere un oggetto lo revisionavano o, quanto meno, lo analizzavano e ti fornivano un resoconto di quello che ti vendevano, oggi i venditori sono diventati piu' "sgombero cantine" e non si assumono responsabilita' per cio' che ti vendono, tanto c'e' la foga dei nuovi clienti a garantire il guadagno in ogni caso.
Tutto sempre con le dovute eccezioni, e questi chiaramente ora si fanno pagare bene.
Anche gli oggetti in buono stato stanno finendo e noi stiamo diventando sempre piu' "restauratori"

- Guido Gherlenda
- Buon utente
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
- Località: Oderzo (Treviso)
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Appare evidente che noi microscopisti per passione abbiamo gusti ed esigenze completamente diverse:
e subito dopo:tolto l'Interphako, che a noi praticamente non credo che serva
I miei comunque erano solo esempi, lo Jenamed può essere un ottimo microscopio, dipende a cosa serve, ho amici che usano solo illuminazione trasmessa in campo chiaro. Riguardo gli accessori c'è ancora di tutto, dalla fluorescenza al dic, costicchiano ma comunque sempre molto meno dell'equivalente nuovo.Magari l'interphako...
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Facendo riferimento al discorso di Zacpi sulle telecamere di marca o cinesi, credo che la situazione sia ancora più accentuata di quella dei microscopi, perché mi sembra di vedere che in pratica, salvo rarissimi casi, sono tutte cinesi, spesso rimarcate e vendute al doppio o al triplo.
Esempio, queste
https://www.alexasoft.com/it/tpe6300h-6-3mp-usb3-0
sono praticamente queste cinesi qui
https://risingcam.it.aliexpress.com/sto ... 5a08Qu3PYA
La differenza di prezzo? Il ricarico del rivenditore che applica il marchio e che sembra debba essere sempre del 100%, è una prassi consolidata, e dipende anche dal fatto che bisogna fornire una pseudo assistenza tecnica e una garanzia, cioè sostituire i pezzi difettosi. Il problema di comprare dalla Cina è che puoi risparmiare o puoi restare fregato se ti capita un pezzo mal riuscito.
Quanto alla risoluzione, non ne serve una elevata per stare dietro al microscopio, con alti ingrandimenti; la risoluzione elevata può essere comoda se si vuole ingrandire la foto senza problemi di pexel, ma poi escono fuori i limiti ottici del sistema.
Credo che la soddisfazione diversa che danno queste telecamere in astronomia o in microscopia, dipenda dalle diverse necessità di osservazione e dai particolari si devono osservare e che sono inviati dal sistema ottico.
In altre parole, in microscopia, per interpretare un preparato, si devono spesso osservare e interpretare particolari minimi che non si considerano, forse, in astronomia.
Dalla mia minima esperienza in astronomia, per aver guardato una volta i pianeti nel Celestron da migliaia di euro di un amico, non ho visto una immagine così definita come quella che vedo ad occhio mel microscopio.
I più esperti mi "corriggeranno", come disse uno ben più grande di me
Esempio, queste
https://www.alexasoft.com/it/tpe6300h-6-3mp-usb3-0
sono praticamente queste cinesi qui
https://risingcam.it.aliexpress.com/sto ... 5a08Qu3PYA
La differenza di prezzo? Il ricarico del rivenditore che applica il marchio e che sembra debba essere sempre del 100%, è una prassi consolidata, e dipende anche dal fatto che bisogna fornire una pseudo assistenza tecnica e una garanzia, cioè sostituire i pezzi difettosi. Il problema di comprare dalla Cina è che puoi risparmiare o puoi restare fregato se ti capita un pezzo mal riuscito.
Quanto alla risoluzione, non ne serve una elevata per stare dietro al microscopio, con alti ingrandimenti; la risoluzione elevata può essere comoda se si vuole ingrandire la foto senza problemi di pexel, ma poi escono fuori i limiti ottici del sistema.
Credo che la soddisfazione diversa che danno queste telecamere in astronomia o in microscopia, dipenda dalle diverse necessità di osservazione e dai particolari si devono osservare e che sono inviati dal sistema ottico.
In altre parole, in microscopia, per interpretare un preparato, si devono spesso osservare e interpretare particolari minimi che non si considerano, forse, in astronomia.
Dalla mia minima esperienza in astronomia, per aver guardato una volta i pianeti nel Celestron da migliaia di euro di un amico, non ho visto una immagine così definita come quella che vedo ad occhio mel microscopio.
I più esperti mi "corriggeranno", come disse uno ben più grande di me

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
E ti ringrazio, ma credo che purtroppo incapperò in una sòla di minor prezzo. Non potrei andare oltre un Amplival.Guido Gherlenda ha scritto: ↑17/01/2021, 13:03 I miei comunque erano solo esempi, lo Jenamed può essere un ottimo microscopio, dipende a cosa serve, ho amici che usano solo illuminazione trasmessa in campo chiaro. Riguardo gli accessori c'è ancora di tutto, dalla fluorescenza al dic, costicchiano ma comunque sempre molto meno dell'equivalente nuovo.
Ultima modifica di 3nzo il 17/01/2021, 19:28, modificato 1 volta in totale.
- Guido Gherlenda
- Buon utente
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
- Località: Oderzo (Treviso)
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
I miei esempi non erano indirizzati a te, non ho nemmeno idea di cosa possa servirti, era un discorso in generale.
P.S. da un occhio al post sull'apertometro e dimmi cosa ne pensi, l'ho postato tre giorni fa.
P.S. da un occhio al post sull'apertometro e dimmi cosa ne pensi, l'ho postato tre giorni fa.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
per forza, il microscopista parte avvantaggiato perché non deve fare i conti con la turbolenza dell'aria, che abbassa sistematicamente la massima risoluzione ottenibile e la definizione, e può agire "alla fonte" su illuminazione e contrasto, cosa che in astronomia non si può fare, non esistono tecniche per illuminare un pianeta o la Luna diversamente da come li illumina il Sole, puoi fare solo del post processing. Senza contare che non devi dipendere dal meteo

Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Non me ne sono accorto, ora vado a vedere, grazie.Guido Gherlenda ha scritto: ↑17/01/2021, 13:10 I miei esempi non erano indirizzati a te, non ho nemmeno idea di cosa possa servirti, era un discorso in generale.
P.S. da un occhio al post sull'apertometro e dimmi cosa ne pensi, l'ho postato tre giorni fa.
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Con il microscopio ci si può avvicinare abbastanza ad uno strumento professionale, con i telescopi la vedo difficile 

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
In astronomia i dilettanti oggi dispongono degli stessi strumenti dei professionisti, solo di dimensioni (di gran lunga) inferiori ma col vantaggio di poterli usare tutte le volte che vogliono invece di dover prenotare il telescopio con mesi di anticipo
Ogni microscopio può essere uno strumento professionale, dipende dall'uso che se ne fa.

Ogni microscopio può essere uno strumento professionale, dipende dall'uso che se ne fa.
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Non sono un astrofilo, però il diametro conta, come per l'apertura dei microscopi.
Mi gira per la testa la frase di 500paolo"magari l'interphako..." e Guido Gherlenda sullo stesso argomento in risposta alla mia opinione "tolto l'Interphako, che a noi praticamente non credo che serva".
Loro sembrano essere di parere contrario, allora chiedo a loro, più esperti di me, a cosa potrebbe servire un interphako a chi si interessa di osservazioni biologiche. Sia chiaro, la mia non è una domanda polemica, ma voglia di imparare e scoprire qualcosa che non avevo considerato.
Mi gira per la testa la frase di 500paolo"magari l'interphako..." e Guido Gherlenda sullo stesso argomento in risposta alla mia opinione "tolto l'Interphako, che a noi praticamente non credo che serva".
Loro sembrano essere di parere contrario, allora chiedo a loro, più esperti di me, a cosa potrebbe servire un interphako a chi si interessa di osservazioni biologiche. Sia chiaro, la mia non è una domanda polemica, ma voglia di imparare e scoprire qualcosa che non avevo considerato.