si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9348
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Queste sono le specifiche della camera che sto utilizzando...
Buona serata
Pier
Buona serata
Pier
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Dovrebbe essere questa
https://it.aliexpress.com/item/32484800 ... 5462LsC1LX
Se scendi molto in basso nella pagina, trovi la tabella con le caratteristiche tecniche che, per quelle citate, sono corrispondenti.
Costa 245 più 5 di spedizione.
Se mettiamo insieme un po' di capitale, le facciamo marcare col nome della nostra ditta
Scarica il software RisingCam e se viene riconosciuta è lei.
https://it.aliexpress.com/item/32484800 ... 5462LsC1LX
Se scendi molto in basso nella pagina, trovi la tabella con le caratteristiche tecniche che, per quelle citate, sono corrispondenti.
Costa 245 più 5 di spedizione.
Se mettiamo insieme un po' di capitale, le facciamo marcare col nome della nostra ditta

Scarica il software RisingCam e se viene riconosciuta è lei.
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9348
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Ciao, si prospettano, almeno qui da me, dei giorni piovosi, domani esco a fare gli ultimi video per un binocolo e poi pioverà.
In effetti, mi sa che è proprio questa..proverò a scaricare il software
Ciao!
Pier
In effetti, mi sa che è proprio questa..proverò a scaricare il software
Ciao!
Pier
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Si, io ho la versione da 18mp.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=25 ... 2437059498
https://www.facebook.com/groups/Amateur ... 960234179/
https://www.facebook.com/photo?fbid=255 ... 0270234048
Guarda i particolari...3nzo ha scritto: ↑19/01/2021, 16:47 Non sono un astrofilo, però il diametro conta, come per l'apertura dei microscopi.
Mi gira per la testa la frase di 500paolo"magari l'interphako..." e Guido Gherlenda sullo stesso argomento in risposta alla mia opinione "tolto l'Interphako, che a noi praticamente non credo che serva".
Loro sembrano essere di parere contrario, allora chiedo a loro, più esperti di me, a cosa potrebbe servire un interphako a chi si interessa di osservazioni biologiche. Sia chiaro, la mia non è una domanda polemica, ma voglia di imparare e scoprire qualcosa che non avevo considerato.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=25 ... 2437059498
https://www.facebook.com/groups/Amateur ... 960234179/
https://www.facebook.com/photo?fbid=255 ... 0270234048
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Questo non è un uso improprio dell'Interphako bello, ma non essenziale, un po' come i colori Rheinberg? Il suo uso non è forse questo, cioè le misure?
https://www.mikroskopie-forum.de/index. ... ic=35898.0
Inoltre, guardando bene le foto della inserzione scaduta dell'Interphako, si vede che gli obiettivi sono a infinito, perciò richiede una serie di ottiche a parte, se non si lavora già con quelle.
Scusa lo scetticismo, forse dipende da ignoranza, dimmi tu...
https://www.mikroskopie-forum.de/index. ... ic=35898.0
Inoltre, guardando bene le foto della inserzione scaduta dell'Interphako, si vede che gli obiettivi sono a infinito, perciò richiede una serie di ottiche a parte, se non si lavora già con quelle.
Scusa lo scetticismo, forse dipende da ignoranza, dimmi tu...
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Io mi riferisco all'interphako come tecnica non propriamente all'inserzione che puo' avere le sue mancanze.
Il sistema usa un principio simile al dic, separare due immagini ottenute con tecniche diverse per poi sovrapporle e il risultato che si ottiene e' che nel dic si ha una pseudo tridimensionalita' che pero' va interpretata perche' artificiale, nell'interphako hai l'enfatizzazione di certi particolari con falsi colori che pero' te li fa notare piu' facilmente.
Il sistema usa un principio simile al dic, separare due immagini ottenute con tecniche diverse per poi sovrapporle e il risultato che si ottiene e' che nel dic si ha una pseudo tridimensionalita' che pero' va interpretata perche' artificiale, nell'interphako hai l'enfatizzazione di certi particolari con falsi colori che pero' te li fa notare piu' facilmente.
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
L ' interphako più che per effettuare misure sembra che sia un metodo analogo al contrasto di fase interferenziale impiegato per analizzare delle particolari strutture cellulari algali, molto complesso da usare, in abbinamento ad un sistema di polarizzazione, presenti entrambi in un o strumento progettato sui generis per questo scopo particolare.
Sarà probabilmente poco utile per un uso amatoriale, è ovvio, è stato concepito per studi di alto livello scientifico, non certo per amatori dilettanti.
Sarà probabilmente poco utile per un uso amatoriale, è ovvio, è stato concepito per studi di alto livello scientifico, non certo per amatori dilettanti.
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Avevo letto che l'Interphako era stato progettato allo scopo di esaminare e misurare i circuiti integrati, cioè uno strumento di misura (vedi il link del mio precedente messaggio). Non conoscevo l'aspetto dei falsi colori in biologia e non so se questa osservazione è utilizzata nella ricerca biologica oppure è solo un apetto piacevole scoperto da qualche microscopista amatoriale.
Avete qualche articolo sull'utilizzo dell'Interphako nella riceca biologica?
Dopo le mia esperienza, e visto il prezzo, certamente non lo comprerò
Avete qualche articolo sull'utilizzo dell'Interphako nella riceca biologica?
Dopo le mia esperienza, e visto il prezzo, certamente non lo comprerò

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Articolo applicazione interfako in biologia(in inglese):https://link.springer.com/article/10.10 ... 20-00839-9
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
@3nzo ma nessuno quì vuole farti comprare qualcosa!
Comunque il microscopio in questione e' privo di obiettivi adatti e suppongo che al condensatore manchi qualche accessorio o che sia del tutto inadatto, quindi la spesa non credo sia finita li.
Detto questo, che una tecnica sia nata per uno scopo non significa che non possa essere applicata ad altri usi ottenendo dei risultati, magari anche casuali. Pensate alla polarizzazione, nata per la mineralogia e la metallografia che molti usano miscelata al campo chiaro per mettere in evidenza i fasci muscolari nei piccoli crostacei come i copepod.
Negli esempi che ho indicato e' palese che quegli elementi enfatizzati dall'interphako sono visibili anche in campo chiaro, ma metterli in evidenza porta l'osservatore anche meno esperto a catturarne la struttura e la loro funzione, nonchè a trovarli subito quando indicati. Lo stesso discorso vale, IMHO, per molte altre tecniche.

Comunque il microscopio in questione e' privo di obiettivi adatti e suppongo che al condensatore manchi qualche accessorio o che sia del tutto inadatto, quindi la spesa non credo sia finita li.
Detto questo, che una tecnica sia nata per uno scopo non significa che non possa essere applicata ad altri usi ottenendo dei risultati, magari anche casuali. Pensate alla polarizzazione, nata per la mineralogia e la metallografia che molti usano miscelata al campo chiaro per mettere in evidenza i fasci muscolari nei piccoli crostacei come i copepod.
Negli esempi che ho indicato e' palese che quegli elementi enfatizzati dall'interphako sono visibili anche in campo chiaro, ma metterli in evidenza porta l'osservatore anche meno esperto a catturarne la struttura e la loro funzione, nonchè a trovarli subito quando indicati. Lo stesso discorso vale, IMHO, per molte altre tecniche.
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Interessante e non facile come uso, non conoscevo questa tecnica. Hai qualche riferimento più completo?Zacpi ha scritto: ↑20/01/2021, 18:09 Articolo applicazione interfako in biologia(in inglese):https://link.springer.com/article/10.10 ... 20-00839-9
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Ti riferivi all'asta scaduta citata da Guido Gerlenda?
https://www.ebay.it/itm/Carl-Zeiss-Jena ... SwCQ1fwkcF
Dicevo che non lo comprerò perché il prezzo sarebbe alto, fra l'altro è cosa passata.
Comunque, per capire, gli obiettivi ci sono e anche il pancratico, che in quel caso sembra qualcosa in più perché c'e una illuminazione per episcopia mentre non vedo l'illuminatore per diascopia.
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Si mi riferivo a quello, per usare l'accessorio a cui e' collegata la testa, cioe' l'interphako, ci vogliono obiettivi per contrasto di fase (mi sembra proprio quelli variabili phv), il condensatore o gli anelli di fase e mi sembra il polarizzatore.
Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Quindi come al solito quattro cose scombinate messe insieme per un aspetto apparentemente completo, ma, cosa grave, che non funziona. Questo mi dispiace per i tedeschi, non è mai successo con i venditori russi.