si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Salve a tutti, erano due mesi che curavo questo microscopio rischiando che venisse venduto, a onor del vero sono stato tentato di acquistarlo subito a prezzo pieno ma ho azzardato e credo che mi sia andata bene e poi erano anni che sognavo un microscopio serio non ho trovato scritto il modello mi sapete aiutare?
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Zeiss 10-D?
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Struttura, tavolino e iris sono quelli dello standard 14 come il mio.
Cambia solo la testa/oculari, poi manca la lente a grande campo e il portafiltro sotto al condensatore e immagino sia da implementare l'illuminazione con un led cree.
A quel prezzo ormai non si comprano neanche più i 3 obiettivi.
Quelli del mercatino, forse non conoscendo bene il blasone vintage, hanno sottovalutato il valore. Per me é regalato!!
Poi vuoi mettere la solidità e la meccanica di un tempo?
Cambia solo la testa/oculari, poi manca la lente a grande campo e il portafiltro sotto al condensatore e immagino sia da implementare l'illuminazione con un led cree.
A quel prezzo ormai non si comprano neanche più i 3 obiettivi.
Quelli del mercatino, forse non conoscendo bene il blasone vintage, hanno sottovalutato il valore. Per me é regalato!!
Poi vuoi mettere la solidità e la meccanica di un tempo?
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
3enzo non saprei,non ho trovato nessuna scritta di identificazione, per quanto riguarda il prezzo quando era stato messo in vendita il costo era di 290€ ma in questi mercatini passati 2 mesi la richiesta si riduce del 20/30% e in alcuni casi, come questo, anche del 50%. Per quanto riguarda l'illuminazione il micro è corredato da una lampada a incandescenza se non erro da 10W con intensità regolabile, il microscopio è in ottime condizioni, comunque domani una bella controllata e poi non vedo l'ora di provarlo per bene, visto che ieri non ho avuto tempo
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Io ne ho due di codesti, ma non ho mai capito se si chiamano Standard 14 o 18, ma insomma poco cambia. Sono ottimi ed espandibili all'infinito, dal DIC alla fluorescenza. Il prezzo in genere si aggira sui 250€ per un microscopio senza troppi accessori e con ottiche base.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Oggi ho provato il microscopio con dei vetrini preparati, premetto che sono un neofita anche se fin da piccolo sono stato attratto dall`infinitamente piccolo come anche dall`infinitamente grande. Ho cominciato con il classico Pallas osservando di tutto, poi lavoro, famiglia e altre vicissitudini mi hanno allontatanato. Da un po di tempo mi sono riavvicinato a questo meraviglioso mondo, essendo molto, molto più maturo e avendo relativamente più tempo. Posseggo già un paio di microscopi, il famosissimo biolux della Lidl e un onesto Motic 100 che mi ha aperto in modo quasi serio al microcosmo naturale. Il difetto di questi strumenti è che sono monoculari e quindi dopo un po ci si si stanca, questo Zeiss invece è spettacolare, sono rimasto sbalordito dalla qualità e dalla nitidezza delle immagini restituite, il tutto in perfetto relax, non avevo mai osservato in uno strumento binoculare di tale qualità a parte uno stereomicroscopio della Cartoon che naturalmente non è biologico, adesso mi sa che mi dovrò rimettere a studiare perchè mi si è aperto un mondo e voglio coltivare davvero al meglio questa mia vecchia passione
- Guido Gherlenda
- Buon utente
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
- Località: Oderzo (Treviso)
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Lo standard 14 non ha il revolver intercambiabile, il 16 e il 18 mi risulta abbiano solo dimensioni e pesi diversi.ma non ho mai capito se si chiamano Standard 14 o 18
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Ma quindi secondo voi che modello è?
- Guido Gherlenda
- Buon utente
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
- Località: Oderzo (Treviso)
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Il mio non ha il revolver intercambiabile, ma e' a 5 posizioni.
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Grazie mille per il pdf, sembrerebbe proprio uno standard 14 , comunque anche il mio ha un revolver a 5 posizioni, 4 occupati e uno libero
- Guido Gherlenda
- Buon utente
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
- Località: Oderzo (Treviso)
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Il revolver è fisso o intercambiabile?
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Non saprei se è removibile comunque allego foto, poi scusate la mia totale ignoranza ma quella piccola lente mobile sopra il condensatore cosa serve?
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
É l'irreprensibile scamotto.
Lo devi inserire quanto usi gli obiettivi a più alto ingrandimento (o meglio a più alta apertura numerica), per illuminare bene il campo inquadrato.
Ps. Il 100x che vedo nel tuo revolver ,sarà inutilizzabile senza olio da immersione specifico sul coprivetrino.
Lo devi inserire quanto usi gli obiettivi a più alto ingrandimento (o meglio a più alta apertura numerica), per illuminare bene il campo inquadrato.
Ps. Il 100x che vedo nel tuo revolver ,sarà inutilizzabile senza olio da immersione specifico sul coprivetrino.
- Guido Gherlenda
- Buon utente
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
- Località: Oderzo (Treviso)
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Il revolver è fisso, nei modelli superiori è intercambiabile, ha una coda di rondine.
Il condensatore in questione ha due aperture: 0.9 con lente inserita e inferiore quando viene scostata, non ricordo se 0.63 o 0.32 (o nessuna delle due) comunque nettamente inferiore per poter coprire il campo delle ottiche con bassa apertura numerica. Come afferma Valentino per sfruttare il 100x serve un condensatore con a.n. pari o superiore a quella dell'obbiettivo e ovviamente olio sia sopra che sotto il vetrino.
Il condensatore in questione ha due aperture: 0.9 con lente inserita e inferiore quando viene scostata, non ricordo se 0.63 o 0.32 (o nessuna delle due) comunque nettamente inferiore per poter coprire il campo delle ottiche con bassa apertura numerica. Come afferma Valentino per sfruttare il 100x serve un condensatore con a.n. pari o superiore a quella dell'obbiettivo e ovviamente olio sia sopra che sotto il vetrino.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E