Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Angelo Cutolo

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Messaggio da Angelo Cutolo »

Samuele ha scritto: 31/03/2023, 16:34 @Angelo
La verità è che in aggiunta ai marchi storici, da qualche tempo è comparso sul mercato un nuovo progetto di un produttore OEM che ha venduto i suoi prodotti a chiunque, cosicché sembra che nel mercato ci sia un’offerta variegata di stabilizzati, quando in realtà si tratta di binocoli simili commercializzati sotto vari marchi.
Questo lo so benissimo, sia Piero che Piergiovanni lo fecero notare a suo tempo, ma di fatto ora si può scegliere tra sei brand (e quindi con tutte le loro eventuali offerte, allestimenti, tipo di garanzie e qualità di post-vendita, ecc) invece di tre*. Hai detto niente... :mrgreen:
Io ho il dente avvelenato (anzi tutta la dentiera) con canon per la gestione post-vendita, ora posso scegliere tra altri cinque brand invece di due.



*: Ho escluso zeiss solo perché il loro stabilizzato è (secondo me) fuori da ogni logica commerciale.

Samuele ha scritto: 01/04/2023, 7:43Purtroppo non ho mai avuto occasione di provare un sistema come quello del tuo Kite, e quindi non posso valutarne le differenze né stabilire se anche quello ha dei limiti, come solitamente accade in tutte le cose costruite dall’uomo.
Come detto (plastiche a parte) sono ancora soddisfatto del mio canoncino, consideravo sufficiente la sua stabilizzazione (1° per soli 10x, mentre altri canon stanno peggio, avendo 0,7 o 0,8° per 12, 15 e 18x) e l'effetto "blur" si palesa in attacco/distacco stabilizzazione e quando il sistema arriva al limite (od oltre) delle sue prestazioni (vibrazioni eccessive).
Poi ho provato un thecno-stabi e tutti i limiti del canoncino sono venuti fuori, ora quello che giudicavo adeguato, non lo è più tanto, semplicemente mi è capitato di confrontare qualcosa con altro che ha messo l'asticella più in alto.
E' un po come provare un discreto SUV in sterrato e terreni difficili, ci si va abbastanza bene, poi capita di provare un VERO fuoristrada sugli stessi terrenni e allora... si vede la luce. :shock:

Altra cosa che ho notato, che sicuramente dipenderà dall'abilità nel maneggiare il binocolo (c'è chi ha la mano più ferma e chi meno) è che mentre col mio canoncino, trovo utilissima la stabilizzazione nel seguire velivoli (rotta e velocità costanti e prevedibili) o nel panning sul panorama terrestre, nel seguire le imprevedibili traiettorie dei volatili, preferisco la stabilizzazione spenta, perché questa era spesso al limite delle sue possibilità e il continuo effetto "blur" non mi piaceva.
Con nikon 12x28 avevo la stabilizzazione attiva anche con i volatili senza percepire nessun problema, anzi pur con cambi di direzione repentini l'immagine era stabile come quando seguivo i velivoli col canon, ma soprattutto la stabilizzazione molto raramente arrivava al suo limite.


Ps.: Relativamente alla pura qualità ottica, non ho notato particolari differenze tra canoncino e techno-stabi.
Ultima modifica di Angelo Cutolo il 02/04/2023, 10:46, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4073
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Messaggio da piero »

Samuele ha scritto: 01/04/2023, 7:43 Piero,
Come forse saprai io ho il 10x42 che dicono avere una fra le migliori stabilizzazioni nell’ambito dei prodotti Canon.
Il 10x42 che ha lenti EL lo considero otticamente fuori dai giochi di questa discussione perché superiore di svariati scalini rispetto agli altri e non solo i suoi fratelli, quindi un fuoriclasse a sè, ripeto, almeno otticamente; tra i migliori binocoli che abbia provato, lo preferivo di più persino senza stabilizzazione.
Giovanni Bruno ha scritto: 01/04/2023, 8:28 Il mio leggero e nitidissimo CANON 12x36 III non ha assolutamente nessun sfarfallio in nessuna circostanza di utilizzo.
Westley ha scritto: 01/04/2023, 9:19 In fiera ho provato molto il Kite 16x42, ma anche con maggior stabilizzazione, l'immagine ha sempre un certo dondolio.
Le due affermazioni sopra a riprova di quando affermavo che la sensibilità alla stabilizzazione è molto soggettiva e quindi ognuno deve scegliere lo strumento con cui si trova meglio. Il canon 12x36, sul quale concordo come tra i migliori per rapporto qualità prezzo e con il quale Giovanni si trova benissimo ha circolato in casa mia per meno di due mesi prima di volare via con la velocità di un siluro. Curiosa e paradossale è stata invece l'esperienza con il 15x50 ove lo sfarfallio era per me ancor più fastidioso del 12x ma solo in terrestre mentre sulle stelle non lo avvertivo: premevo il pulsante e come per incanto il cielo si "fermava"
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 2656
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Messaggio da Giovanni Bruno »

Caro PIERO, con il 15x50 IS il cielo si ferma davvero, ma credo che molto dipende dal fatto che si osserva da SEDUTI e meglio ancora semi-sdraiati su una sedia a sdraio e quindi è già il binofilo che tiene molto più fermo il 15x50 e la poca stabilizazione fa perfettamente il resto.

Inoltre , per la legge dell'inerzia, un binocolo molto pesante ed il 15x50 CANON lo è, oscilla con una frequeza più bassa in mano, rispetto ad un binocolo più piccolo e leggero.

Il binocolo più nevrastenico per me è stato il LEICA TRINOVID 10x25, nonostante pesasse solo 250 grammi.

Mentre a sorpresa reggevo abbastanza fermamente l'IBIS 20x80 a mano libera, ovviamente per pochi minuti e seduto su una sedia a sdraio, perché i 2,2Kg stancavano presto le braccia. :thumbup: :wave:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 2656
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Messaggio da Giovanni Bruno »

Aggiungo che da quando ho scoperto i servigi di un piccolo APO + una torretta binoculare ZEISS angolata a 45° per il terrestre di media potenza ed una torretta DIRITTA abbinata ad un prismatico BAADER T2 per il cielo notturno, per me i binocoli e binocoloni tal quali hanno perso molto del loro fascino, se non per lo stretto necessario come strumentino da avere sempre con se durante le passeggiate. :thumbup: :wave:
Avatar utente
T1Z1AN0
Messaggi: 33
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Messaggio da T1Z1AN0 »

Il mio Canon 18X50 penso sia del 2009, non son sicuro...potrebbe?
A parte il peso, l'ho utilizzato in tutti questi anni con soddisfazione...e continuerò a farlo.
Un ulteriore piccolo difetto è la perdita del fuoco dopo averlo messo in posizione verticale. Bisogna sempre effettuare una correzione successiva.
Certo che gli anni passano e mi sarei aspettato un aggiornamento da Canon, invece mi pare che il modello sia rimasto invariato.
Tornando al Bresser, ho trovato un'ulteriore versione: https://product.rakuten.co.jp/product/- ... b2afb784e/
Rispondi