Questo lo so benissimo, sia Piero che Piergiovanni lo fecero notare a suo tempo, ma di fatto ora si può scegliere tra sei brand (e quindi con tutte le loro eventuali offerte, allestimenti, tipo di garanzie e qualità di post-vendita, ecc) invece di tre*. Hai detto niente...Samuele ha scritto: ↑31/03/2023, 16:34 @Angelo
La verità è che in aggiunta ai marchi storici, da qualche tempo è comparso sul mercato un nuovo progetto di un produttore OEM che ha venduto i suoi prodotti a chiunque, cosicché sembra che nel mercato ci sia un’offerta variegata di stabilizzati, quando in realtà si tratta di binocoli simili commercializzati sotto vari marchi.

Io ho il dente avvelenato (anzi tutta la dentiera) con canon per la gestione post-vendita, ora posso scegliere tra altri cinque brand invece di due.
*: Ho escluso zeiss solo perché il loro stabilizzato è (secondo me) fuori da ogni logica commerciale.
Come detto (plastiche a parte) sono ancora soddisfatto del mio canoncino, consideravo sufficiente la sua stabilizzazione (1° per soli 10x, mentre altri canon stanno peggio, avendo 0,7 o 0,8° per 12, 15 e 18x) e l'effetto "blur" si palesa in attacco/distacco stabilizzazione e quando il sistema arriva al limite (od oltre) delle sue prestazioni (vibrazioni eccessive).
Poi ho provato un thecno-stabi e tutti i limiti del canoncino sono venuti fuori, ora quello che giudicavo adeguato, non lo è più tanto, semplicemente mi è capitato di confrontare qualcosa con altro che ha messo l'asticella più in alto.
E' un po come provare un discreto SUV in sterrato e terreni difficili, ci si va abbastanza bene, poi capita di provare un VERO fuoristrada sugli stessi terrenni e allora... si vede la luce.

Altra cosa che ho notato, che sicuramente dipenderà dall'abilità nel maneggiare il binocolo (c'è chi ha la mano più ferma e chi meno) è che mentre col mio canoncino, trovo utilissima la stabilizzazione nel seguire velivoli (rotta e velocità costanti e prevedibili) o nel panning sul panorama terrestre, nel seguire le imprevedibili traiettorie dei volatili, preferisco la stabilizzazione spenta, perché questa era spesso al limite delle sue possibilità e il continuo effetto "blur" non mi piaceva.
Con nikon 12x28 avevo la stabilizzazione attiva anche con i volatili senza percepire nessun problema, anzi pur con cambi di direzione repentini l'immagine era stabile come quando seguivo i velivoli col canon, ma soprattutto la stabilizzazione molto raramente arrivava al suo limite.
Ps.: Relativamente alla pura qualità ottica, non ho notato particolari differenze tra canoncino e techno-stabi.