Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Faber
Buon utente
Messaggi: 925 Iscritto il: 16/06/2012, 17:34
Messaggio
da Faber » 20/01/2023, 16:56
Continua pure, tu che puoi riprendere!
Unico appunto sulla dimensione della macchia che secondo me ha qualche zero di troppo bei post passati
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 8920 Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:
Messaggio
da -SPECOLA-> » 20/01/2023, 21:38
Ciao astromicro,
e perché mai dovresti fermarti?
Continua, continua, per favore!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985 : Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello
(Anno XXXVII) .
http://www.specola.altervista.org/
astromicro
Messaggi: 42 Iscritto il: 20/06/2013, 11:17
Messaggio
da astromicro » 21/01/2023, 10:02
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
astromicro
Messaggi: 42 Iscritto il: 20/06/2013, 11:17
Messaggio
da astromicro » 13/02/2023, 11:53
Allegati
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 2656 Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Messaggio
da Giovanni Bruno » 13/02/2023, 20:36
Immagini eccezionalmente ricche di fenomeni della turbolenta atmosfera solare, riprese con la consueta maestria.
astromicro
Messaggi: 42 Iscritto il: 20/06/2013, 11:17
Messaggio
da astromicro » 14/02/2023, 12:54
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
astromicro
Messaggi: 42 Iscritto il: 20/06/2013, 11:17
Messaggio
da astromicro » 15/02/2023, 18:30
Allegati
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 2656 Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Messaggio
da Giovanni Bruno » 15/02/2023, 19:12
Come hai fatto ad avere un buon seeing con il sole molto basso del tramonto?
Comunque di particolare fascino la nostra stella all'alba ed al tramonto.
Ottima incisione come sempre.
astromicro
Messaggi: 42 Iscritto il: 20/06/2013, 11:17
Messaggio
da astromicro » 16/02/2023, 10:04
A dire la verità me lo sono chiesto anch'io, perché solitamente in prossimità del tramonto il seeing non è mai buono....meglio così!!!
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 8920 Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:
Messaggio
da -SPECOLA-> » 24/03/2023, 23:24
@ astromicro
Bello il Sole e affascinate la meridiana.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985 : Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello
(Anno XXXVII) .
http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 2656 Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Messaggio
da Giovanni Bruno » 25/03/2023, 8:56
Ho studiato meglio la bella MERIDIANA SOLARE postata ed è davvero simpatico il motto scritto in alto a destra.