Salve a tutti, e piacere di fare la vostra conoscenza.
Domanda secca. Cosa mi consigliate fra:
• Ibis 20X80 ED
• TS-Optics 25X100
Un' ottica “semi-apo” da una parte, dall' indiscussa qualità, e uno schema ottico vecchio, ma collaudato, dall'altra, con cromatismo certo, ma che contro bilancia però con maggiore apertura ed ingrandimento. Come prezzo siamo li per entrambi...
L' uso sarà prettamente astronomico su solido cavalleto e da periferia cittadina.
Davvero indeciso.
Ibis 20X80 ED oppure TS 25X100 ?
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8829
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Ibis 20X80 ED oppure TS 25X100 ?
Ciao GianlucaZ,
da possessore di un IBIS 20x80ED, di un econonomico binocolo cinese 25x100 IF (< 100,00 €) e di un Oberwerk Deluxe III CF 25x100, per un uso strettamente astronomico fra i due io sceglierei il TS-Optics 25X100.
La tua domanda capita proprio in concomitanza della nuova recensione di Piergiovanni, che è molto in tema con l'argomento e che per questo se ancora non lo hai fatto, io ti consiglio di consultare:
Video per i neofiti, come scegliere il binocolo astronomico
da possessore di un IBIS 20x80ED, di un econonomico binocolo cinese 25x100 IF (< 100,00 €) e di un Oberwerk Deluxe III CF 25x100, per un uso strettamente astronomico fra i due io sceglierei il TS-Optics 25X100.
La tua domanda capita proprio in concomitanza della nuova recensione di Piergiovanni, che è molto in tema con l'argomento e che per questo se ancora non lo hai fatto, io ti consiglio di consultare:
Video per i neofiti, come scegliere il binocolo astronomico
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 2324
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Ibis 20X80 ED oppure TS 25X100 ?
Concordo con SPECOLA.
Per il cielo ci vuole "luce", quindi il maggior diametro che si possa gestire/permettersi, oltretutto sul cielo profondo il cromatismo è l'ultimo dei problemi, in questo caso il 100 mm seppur acromatico, ti darà molta "luce" in più rispetto all080 mm ED, ma dubito moltissimo che il cromatismo sia a un tale livello, non solo da essere fastidioso, ma nemmeno facilmente percepibile, se non su stelle di prima grandezza.
Per il cielo ci vuole "luce", quindi il maggior diametro che si possa gestire/permettersi, oltretutto sul cielo profondo il cromatismo è l'ultimo dei problemi, in questo caso il 100 mm seppur acromatico, ti darà molta "luce" in più rispetto all080 mm ED, ma dubito moltissimo che il cromatismo sia a un tale livello, non solo da essere fastidioso, ma nemmeno facilmente percepibile, se non su stelle di prima grandezza.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8829
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Ibis 20X80 ED oppure TS 25X100 ?
Sì, il punto è proprio quello che ha spiegato Angelo; nell'osservazione del profondo cielo, il cromatismo è l'ultimo dei problemi ed è praticamente inesistente anche nel mio economicissimo binocolo acromatico 25x100 IF.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

-
- Buon utente
- Messaggi: 2534
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Ibis 20X80 ED oppure TS 25X100 ?
I 100mm danno molta più luce, ma anche i 25x del 25x100, rispetto ai 20x dell'IBIS 20x80ED, fanno la loro brava differenza in positivo.



Re: Ibis 20X80 ED oppure TS 25X100 ?
Grazie davvero a tutti per i preziosi consigli
-
- Buon utente
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: Ibis 20X80 ED oppure TS 25X100 ?
Ho il 25x80ED e ora scappo al Cag a vedere la Luna!