Nuova scimmia: lo STABILIZZATO .

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
giulio1971
Messaggi: 11
Iscritto il: 03/02/2021, 15:54

Nuova scimmia: lo STABILIZZATO .

Messaggio da giulio1971 »

Ciao a tutti , sono comparso in questo forum bellissimo qualche tempo fa per chiedere lumi sull'acquisto del mio primo angolato astronomico ( che adesso posseggo con grande soddisfazione).

Vi leggo tutti abbastanza regolarmente, come pure seguo i forum di astronomia e di coelestis... e mi guardo tutti i video dell'ottimo PGS. Proprio i suoi video hanno dato il LA alla mia nuova scimmia : l'idea di acquistare un bello stabilizzato di apertura decente da usare in montagna ( non in bici, solo in macchina ed a piedi) .

Dopo aver eviscerato i vari articoli mi sono orientato intorno a strumenti tipo 14x40 o 16x 42 o maggiore... , quindi roba non leggerissima ma bella performante.
Ho escluso subito il canon , che a fronte di ottiche migliori ha meno gradi di stabilizzazione e mi sono orientato verso i vari fujinon 1440 o KITE -SIG SAUER -BRESSER tutti in 16x42 ( e se ho capito bene questi ultimi condividono anche lo schema ottico ).
Mi affascina anche un sacco il binocolone russo stabilizzato magnetoinerziale senza pile farvision, ma ha decisamente troppi ingrandimenti per l'uso che ne devo fare io.
Tornando al trittico citato ( KITE SIG BRESSER) sono orientato sul kite che con il suo goldone gommoso mi pare più robusto degli altri .

Quindi tra FUJINON 1440 ( più perfoirmante come stabilizzazione e con qualche dato tecnico appena superiore) e KITE1642 voi cosa comprereste? Ignorando la variabile prezzo.

Grazie se mi darete qualche spunto, grazie a Piergiovanni per l'ospitalità, per il suo lavoro e gli ennesimi mille e pussa euro che mi farà spendere :mrgreen:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9075
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nuova scimmia: lo STABILIZZATO .

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il FUJINON TECHNO STABI 14x40 è indubbiamente un prodotto di fascia superiore al KITE APC 16x42; costa di più, è più performante ma pesa anche di più rispetto al KITE (quasi il doppio) e intre mette a disposizione 2 ingrandimenti in meno.
Io possiedo un BRESSER OIS 16x42, perchè lo stabilizzato KITE non l'ho proprio preso in considerazione a causa del sistema APC (controllo della potenza angolare), che di propria iniziativa, senza premere il pulsante, pone l'elettronica di stabilizzazione in modalità sospensione quando lo strumento è in posizione di riposo (appeso al collo) e la attiva di nuovo automaticamente, quando si ricomincia ad osservare; per me è un'imposizione inaccettabile, che tra l'altro preclude di usufruire della stabilizzazione puntando soggetti verso il basso.
Io sono arrivato al BRESSER OIS 16x42 da un FUJINON Techno Stabi 16x28 che adotta il medesimo brevetto KAMAKURA del sistema di stabilizzazione ottica (FUJINON TECHNO STABI 16x28 ± 3°, BRESSER STABILIZER OIS 16x42 ± 2°) e sono profondamente soddisfatto di entrambi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Francesco
Buon utente
Messaggi: 386
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nuova scimmia: lo STABILIZZATO .

Messaggio da Francesco »

Conosco solo il Bresser 16x42 perchè lo posseggo.
Anch'io ne sono ampiamente soddisfatto.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Rispondi