CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

Faber ha scritto: 12/07/2024, 14:39 Tornando al Canon 10x42, qualcuno ha mai fatto un’endurance test al binocolo? Chiedo per curiosità.
Sappiamo delle copertura non senza pecche, ma usarlo in condizioni critiche mette a prova la stabilizzazione?
Non so cosa intendi per "situazioni critiche"....io l'ho usato sovente in montagna con temperature da -10° a -15°, oppure in condizioni opposte, come nella Death Valley a più di 50° (a Zabriskie Point la macchina foto Eos 6D del mio amico ha letteralmente smesso di funzionare, la mia 5Ds fortunatamente ha continuato...ma non le riuscivi a tenere in mano da roventi che erano)....nessun problema....

Sulle coperture non so a cosa ti riferisci....non mi risultano esemplari di 10x42 con quel problema (limitato cmq ad alcuni lotti anche per i 15/18x50 e altri delle serie inferiori.....di quelli che ho io, nessuno ha problemi di gomme)....non dimentichiamo infine, cosa MOLTO importante, che il mondo pullula di idolatratori dei prodotti più sconsigliabili in assoluto per le manutenzioni di qualsiasi cosa e che ne fanno uso improprio, nonchè li consigliano spassionatamente per la cura di superfici come le gomme....basta un nome su tutti: WD40....che ha fatto più danni della grandine, senza se e senza ma.
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1038
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da Faber »

Grazie Rigel,
Volevo sapere proprio in condizioni climatiche estreme come quelle da sperimentate se la stabilizzazione avesse dei problemi o meno.
Sul fatto che la cattiva manutenzione possa fare danni, hai ragione, certe volte si vedono strumenti usati maltrattati a causa di uso di prodotti non adeguati.
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

Che io sappia riguardo all'imporrimento della plastica CANON non ha fornito soluzioni, per cui alla fine gli utenti hanno dovuto arrangiarsi e in un simile contesto di sicuro qualcuno si è spinto fino anche ad adoperare soluzioni non proprio consone, anche se ad onor del vero, dal responso fornito da chi tale approccio lo ha seguito, alla fine l'intervento adottato è stato risolutivo lo stesso e senza controindicazioni (sotto questo aspetto si legge in rete che persino prodotti quali adesivi cianoacrilati, sono serviti per risolvere con successo il problema delle superfici appiccicose, sebbene sia noto il rilascio del fenomeno del blooming da parte di questo tipo di prodotti, con tutti i rischi e le conseguenze correlate).

Precisamente CANON in tema di condizioni ambientali dichiara [link]:
Temperatura: da –10°C a 45°C
Umidità: 90%
Per cui eccedere oltre, operando in condizioni climatiche estreme di fatto si inquadra come uso difforme, esponendo a rischi, dato che invece all'interno del range indicato, sicuramente saranno state fatte delle prove in camera climatica, per cui si può star tranquilli, rimanendo sempre dalla parte della ragione.

In termini di test di resistenza, sempre seguendo scrupolosamente quanto indica la Casa Madre, fisiologicamente lasciar trascorrere più di due anni dall’acquisto del binocolo senza consegnarlo ad un centro assistenza CANON, può creare pregiudizio allo strumento, in quanto non viene garantita la tenuta stagna come da specifiche se non si provvede alla sostituzione della guarnizione; manutenzione che CANON consiglia appunto di effettuare sostituendo la guarnizione ogni due anni (servizio a pagamento).

Ancora in merito alle istruzioni del prodotto, è curioso notare che CANON indica la presenza di 2 pile alcaline formato AA fra gli accessori del binocolo, che infatti può utilizzare anche quel tipo di fonte di alimentazione, come si legge nella tabella che riassume la durata delle pile nell'utilizzo continuato a 25˚C e a –10˚C, però fra le attenzioni relative alle batterie riporta anche:

• Osservare le precauzioni di seguito quando si usano le batterie.
In caso contrario, potrebbero verificarsi surriscaldamento, generazione di
fumo, accensioni, perdite ed esplosioni delle batterie, che potrebbero
provocare un incendio o lesioni personali.
1. Assicurarsi di non usare batterie con una con una tensione nominale di 1,5 V o
superiore
o batterie che non riportano informazioni sulla tensione nominale.


Ma le batterie non ricaricabili alcaline, non hanno una tensione nominale di 1,5 volt?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

Sempre usato Eneloop Pro....che funzionano benissimo anche a -20° e praticamente non perdono la carica seppur lasciate ferme parecchio tempo....da quando furono presentate non ho mai più avuto altre batterie AA e AAA....solo loro (sul fatto che resistano benissimo alle bassissime temperature l'ho constatato più volte con quelle montate sull'inseguitore fotografico della SkyWatcher.....mai che si siano scaricate lungo tutta la notte)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sì le Eneloop Pro sono delle buone batterie ricaricabili NiMh, però AA e AAA rappresentano il formato in termini di misure fisiche cadaun elemento, per cui se serve il formato AA, chiaramente le batterie, qualsiasi marca si sceglierà, anche loro delle stesso formato dovranno essere.
Tipicamente le batterie alcaline hanno una tensione nominale di 1,5 V; quelle NiMh invece 1.2 V, a prescindere dalla capacità.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

La cosa dei 1,2V non ha mai creato problemi sulle stabilizzazioni dei Canon e Nikon/Fujinon....anzi, un mio conoscente, pure lui con il 15x50 sul quale notava ogni tanto "indecisioni" dell'is, ha risolto il problema con le Eneloop Pro....la differenza di potenziale non è l'unico parametro che determina il buon funzionamento di un'apparecchiatura elettrica.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

Si, certo, a parità di tensione a carico, importante è la capacità della batteria e infatti CANON indica almeno tre tipologie di batterie, da usare quale fonte di alimentazione per un utilizzo corretto dello strumento:

• Pile al litio formato AA;
• Pile Ni-MH formato AA;
• Pile alcaline formato AA.

Il punto però é che sempre CANON nel libretto di istruzioni del suo binocolo stabilizzato 10X42L IS WP riporta nell'ordine:

Accessori
I binocoli sono provvisti dei seguenti accessori:
o Pile alcaline formato AA .............................................2

Avvertenza (relativa alle batterie
Assicurarsi di non usare batterie con una tensione nominale di 1,5 V o
superiore
o batterie che non riportano informazioni sulla tensione nominale.

Durata delle pile (Uso continuato)

Codice: Seleziona tutto

					25˚C		–10˚C
Pile al litio formato AA	Circa 8 ore	Circa 3,5 ore
Pile Ni-MH formato AA		Circa 6 ore	Circa 2,5 ore
Pile alcaline formato AA	Circa 2,5 ore	Circa 10 minuti
(Valori basati sulle condizioni di test Canon.)
• Si sconsiglia l’uso di pile al manganese formato AA a causa del loro basso
valore di alimentazione elettrica.

E tipicamente le batterie alcaline, alcaline al manganese e a zinco-carbone, forniscono ai loro poli circa 1,5 volt; le batterie nichel-cadmio e nichel-metallo idruro 1,2 V e le batterie al litio e litio diossido di manganese 3,0 V.

Riguardo all'influsso del freddo, è la legge di Ohm (altrimenti il valore della differenza di potenziale sarebbe uguale alla forza elettromotrice), le batterie non sono in grado di fornire molta energia quando fa freddo.
A chi tiene per esempio una lampada portatile in auto durante l'inverno, sicuramente sarà capitato qualche volta nel momento del bisogno, di scoprirne con disappunto il fascio di luce relativamente debole.
Ecco, in casi come questo, è opportuno che le batterie siano portate a temperatura ambiente e quindi che vengano provate di nuovo, prima di decidere di sostituirle.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da T1Z1AN0 »

Comunque il mio Canon 18x50 nel tempo ha variato il suo comportamento rispetto alle pile. Ora la stabilizzazione si disattiva quando la tensione raggiunge i 1,35 V. In pratica mi tocca sostituire le pile molto spesso. Ieri ho inserito pile al litio per vedere se cambia qualcosa. Vedremo.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

Che batterie utilizzi?
https://gdlp01.c-wss.com/gds/1/03000195 ... m2-ita.pdf
Per dirimere la questione si potrebbe misurare l'assorbimento durante il funzionamento.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

Infatti Canon ti dice di NON superare i 1,5V....1,2V non costituiscono un problema.

Sulle caratteristiche costruttive non si possono paragonare le generiche NiMh di duracell, energizer, varta etc etc con le NiMh Eneloop Pro di Sanyo/Panasonic....anzi non si possono nemmeno confrontare tra loro le Eneloop di prima, seconda e terza generazione....quelle della terza generazione (2500mHh) a fronte di molti meno cicli di ricarica (circa 500 contro i 1000 e più delle precedenti) hanno una capacità di tenuta della carica nel tempo inavvicinabile dalle altre e la possibilità di lavorare bene anche fino a -20° (ovviamente durando un po' meno che a temperature più miti....cmq ripeto, lo Star Adventurer SkyWatcher è stato usato almeno una decina di volte con temperature inferiori ai -10°, e un paio di volte, essendo state nottate decisamente favorevoli, è andato avanti ad inseguire per almeno 6 ore....senza problemi di batterie che si scaricavano....e oltretutto, avendolo poi spento, non so nemmeno quanto avrebbe potuto ancora funzionare.

Riguardo al Canon ti posso poi garantire che 2,5 ore di funzionamento con le Eneloop Pro non sono sottostimate....sono sottostimatissime!!....almeno moltiplica per 1,5 forse 2 (anche li in funzione della temperatura ambientale.)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

No, Canon non dice di NON superare gli 1,5 V, bensì questo:

Avvertenza (relativa alle batterie
Assicurarsi di non usare batterie con una tensione nominale di 1,5 V o
superiore
o batterie che non riportano informazioni sulla tensione nominale.

Riguardo ai tempi riportati in tabella, Canon non indica né la capacità delle batterie, né l'assorbimento dell'elettronica ma soltanto la temperatura di esercizio, per cui a priori non si può asserire con certezza se quei valori siano o meno sottostimati.
Senza contare che sotto alla tabella campeggia la frase:
(Valori basati sulle condizioni di test Canon.)
E parimenti pure queste condizioni, anche loro non sono note.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da T1Z1AN0 »

-SPECOLA-> ha scritto: 13/07/2024, 14:00 Che batterie utilizzi?
https://gdlp01.c-wss.com/gds/1/03000195 ... m2-ita.pdf
Per dirimere la questione si potrebbe misurare l'assorbimento durante il funzionamento.
Ho utilizzato ricaricabili per diversi anni, ora non le accetta più, neppure appena caricate. Ora uso pile di brand premium, ma come dicevo la stabilizzazione funziona solo a pila nuova, poi quando arriva a 1,35 V si stacca.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3713
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da Giovanni Bruno »

Io sui miei CANON uso da molti anni delle batterie AArupoo AA al LITIO RICARICABILI con 1,5V costanti e capaci di 1200 cicli di scarica-ricarica, è un set con 4 batterie AA LITIUM ed il suo carica batterie dedicato.

Il mio vecchio CANON 15x50 IS UD ed il mio ex CANON 12x36 IS III hanno sempre funzionato bene a qualsiasi temperatura. :thumbup: :wave:
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da T1Z1AN0 »

Interessante Giovanni, prendo nota :thumbup:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

@T1Z1AN0

Hai mai interpellato Canon riguardo al comportamento che hai notato?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

Preciso in generale che al di là che un apparecchio progettato per funzionare con una specifica tensione avrà problemi sia quando detto valore sia oltrepassato (superamento dei valori di derating), che non raggiunto (protezioni e controlli sottoalimentati vengono impediti a funzionare come previsto), il consiglio è sempre quello di attenersi alla documentazione che accompagna il prodotto.
Rispettare i limiti e le specifiche dettate dal costruttore consente di fruire l'apparecchio per la massima soddisfazione nel contempo allungandone la vita operativa.
Alchimie di qualsiasi tipo generalmente vantaggi non ne aggiungono; svantaggi sì.
Poi naturalmente ogni oggetto ha le proprie tolleranze, così che qualche componente cede subito, altri "faticano" ma miracolosamente resistono, instillando nell'utilizzatore l'idea di essere nella ragione, quando invece è nel torto.
Seguire l'esempio altrui soltanto perché a qualcuno è andata bene, senza le opportune verifiche non è sempre salutare, ma naturalmente ognuno è libero di disporre del proprio come meglio crede.
Il fatto che un certo apparecchio possa apparentemente funzionare meglio sottoalimentato a 1,2 V invece di 1,5 V può essere spiegato dal fatto che una batteria ricaricabile con tensione nominale 1,2V (tipo le Eneloop Pro, per esempio) generalmente esibisce una resistenza interna molto più bassa di una normale con tensione nominale 1,5 V.
Sono sufficienti un semplice multimetro e un carico per farsi un'idea dell'efficienza di una batteria e misurarne la resistenza interna, non trascurando che batterie e accumulatori si misurano sempre in condizione di carico limite o previsto, assolutamente mai a vuoto, tanto più impiegando uno strumento con un'elevata impedenza quale può essere per esempio un normale tester digitale (~10 ÷ 11 Mohm).
Ogni batteria ha uno specifico campo di applicazione e la lettura del suo foglio tecnico chiarisce tutto al riguardo, fermo restando il rispetto delle specifiche tecniche dell'apparecchio utilizzatore dove la si intenda usare.
D'altra parte con un prodotto progettato per un'alimentazione di 1V e 1 A, che può dunque dissipare 1 W di potenza, non è salutare impiegare 0,1 V e 10 A, oppure 10 V e 0,1 A, che comunque in entrambi i casi rappresentano sempre 1 W (anche se ovviamente l'assorbimento dipende dal carico e non dall'alimentatore. Ovviamente finché quest'ultimo è in grado di sostenerne la richiesta erogazione di corrente), perché appunto i limiti di depotenziamento di tensione o corrente saranno inevitabilmente oltrepassati.
La sopravvivenza, o comunque gli effetti conseguenti al superamento delle curve di derating, dipende da come è strutturato il circuito elettronico e non è sempre vero che il carico (ovvero il prodotto utilizzatore) tenga un comportamento lineare, in quanto esso dipende appunto da come è fatto e con cosa.
Come ho già spiegato in una mia precedente risposta, io sono perfettamente d'accordo che "la differenza di potenziale non è l'unico parametro che determina il buon funzionamento di un'apparecchiatura elettrica", infatti il carico che detta apparecchiatura presenta, nonché le curve di depotenziamento che lo caratterizzano non possono essere trascurate, da qui l'imprescindibile necessità di attenersi scrupolosamente alle specifiche tecniche.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

-SPECOLA-> ha scritto: 13/07/2024, 15:01 No, Canon non dice di NON superare gli 1,5 V, bensì questo:

Avvertenza (relativa alle batterie
Assicurarsi di non usare batterie con una tensione nominale di 1,5 V o
superiore
o batterie che non riportano informazioni sulla tensione nominale.
Sostanzialmente dice quello che ho detto io.....poi se vogliamo dire che 1,499V vanno bene e 1,5V no, allora ok...... :lol: :lol: :lol:



-SPECOLA-> ha scritto: 13/07/2024, 15:01 Riguardo ai tempi riportati in tabella, Canon non indica né la capacità delle batterie, né l'assorbimento dell'elettronica ma soltanto la temperatura di esercizio, per cui a priori non si può asserire con certezza se quei valori siano o meno sottostimati.
Senza contare che sotto alla tabella campeggia la frase:
(Valori basati sulle condizioni di test Canon.)
E parimenti pure queste condizioni, anche loro non sono note.
Appunto.....ma io (per paragone) in tutta la mia via non ho mai visto una casa automobilistica dichiarare un consumo medio di carburante di 12km/lt riferito ad una sua auto, e poi, una volta acquistata, mi faccia i 20km/lt (se a qualcuno è successo mi faccia sapere)....e il consumo di carburante che varia in base a millemila parametri è abbastanza paragonabile a quello di energia elettrica in uno strumento che può lavorare nelle condizioni ambientali più diverse......quindi la valutazione di Canon sulla durata vale come un due di picche in assenza di altri dati, ma faccio fatica a credere (anzi, non ci credo proprio) che l'abbiano volutamente sottostimata...facendo uno sfavore a se stessi.
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da T1Z1AN0 »

-SPECOLA-> ha scritto: 13/07/2024, 19:58 @T1Z1AN0

Hai mai interpellato Canon riguardo al comportamento che hai notato?
No. Temo che una revisione mi costi un botto.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

In italiano la seguente frase:
Avvertenza (relativa alle batterie
Assicurarsi di non usare batterie con una tensione nominale di 1,5 V o
superiore
o batterie che non riportano informazioni sulla tensione nominale.[/quote]

Non significa assolutamente quel che hai detto tu rigel.
Dice di NON USARE batterie con una tensione nominale di 1,5 V, anche se fra gli accessori del binocolo Canon fornisce proprie delle batterie alcaline, quindi proprio da 1,5 V.

Riguardo ai tempi vale sempre quel che ho già scritto perchè i numeri da soli non dicono mai niente.
In merito al paragone automobilistico, per calcolare il consumo di carburante di un'automobile si divide il numero di km per i litri totali.
Una cosa simile si fa anche per calcolare la durata di una batteria, soltanto che in quel caso si divide la capacità per la corrente assorbita.
In ambedue i casi tutti i valori in gioco devono essere noti ma nel caso della tabella riportata da Canon non si conosce nè la capacità delle batterie, nè la modalità di test, per cui a priori dire se i valori riportati di durata siano sottostimati o no, è più una cosa da maghi, che da tecnici.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

-SPECOLA-> ha scritto: 13/07/2024, 22:45 In italiano la seguente frase:
Avvertenza (relativa alle batterie
Assicurarsi di non usare batterie con una tensione nominale di 1,5 V o
superiore
o batterie che non riportano informazioni sulla tensione nominale.

Non significa assolutamente quel che hai detto tu rigel.
Dice di NON USARE batterie con una tensione nominale di 1,5 V, anche se fra gli accessori del binocolo Canon fornisce proprie delle batterie alcaline, quindi proprio da 1,5 V.
A quelli che leggono (e dotati di buon senso) l'Ardua Sentenza :D :D :D :D

...detto questo non ti sorge nemmeno il minimo dubbio che trattasi di "leggera svista" nella compilazione dei manuali (cosa che succede ovunque nella manualistica)? Secondo te dovevano scrivere "da 1,5001V e superiore"??.... :lol: :lol: :lol:



-SPECOLA-> ha scritto: 13/07/2024, 22:45 Riguardo ai tempi vale sempre quel che ho già scritto perchè i numeri da soli non dicono mai niente.
In merito al paragone automobilistico, per calcolare il consumo di carburante di un'automobile si divide il numero di km per i litri totali.
Una cosa simile si fa anche per calcolare la durata di una batteria, soltanto che in quel caso si divide la capacità per la corrente assorbita.
In ambedue i casi tutti i valori in gioco devono essere noti ma nel caso della tabella riportata da Canon non si conosce nè la capacità delle batterie, nè la modalità di test, per cui a priori dire se i valori riportati di durata siano sottostimati o no, è più una cosa da maghi, che da tecnici.
...nemmeno nei consumi di carburante si sa quanto sia pesante il piede del guidatore, a che pressione siano le gomme (verso il valore minimo o quello massimo), che TIPO di pneumatici siano considerati (mica ti dicono se sono ad esempio delle Michelin con un indice di rotolamento inferiore a delle Pirelli...per dire), se hai il vento contro o a favore......quasi sarebbe più giusto dare un consumo specifico in gr al minuto ad un determinato nr di giri calcolati in laboratorio...ma poi tutti i cervelloni che popolano i social come farebbero a tradurre in km/l questi dati?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

rigel, quelli che leggono e conoscono l'italiano hanno capito subito. ;)

Riguardo al dubbio che trattasi di "leggera svista" nella compilazione dei manuali (cosa che succede ovunque nella manualistica)?, beh...
Arrivi tardi; mi sa che non hai letto con attenzione:
-SPECOLA-> ha scritto: 12/07/2024, 22:11 Ancora in merito alle istruzioni del prodotto, è curioso notare che CANON indica la presenza di 2 pile alcaline formato AA fra gli accessori del binocolo, che infatti può utilizzare anche quel tipo di fonte di alimentazione, come si legge nella tabella che riassume la durata delle pile nell'utilizzo continuato a 25˚C e a –10˚C, però fra le attenzioni relative alle batterie riporta anche:

• Osservare le precauzioni di seguito quando si usano le batterie.
In caso contrario, potrebbero verificarsi surriscaldamento, generazione di
fumo, accensioni, perdite ed esplosioni delle batterie, che potrebbero
provocare un incendio o lesioni personali.
1. Assicurarsi di non usare batterie con una con una tensione nominale di 1,5 V o
superiore
o batterie che non riportano informazioni sulla tensione nominale.


Ma le batterie non ricaricabili alcaline, non hanno una tensione nominale di 1,5 volt?
Sempre attenendosi al significato in lingua italiana (ma la stessa cosa si trova riportata anche nel testo in inglese) quello che prospetti con: "Secondo te dovevano scrivere "da 1,5001V e superiore"??.... :lol: :lol: :lol:"
Non ha proprio senso, visto che il soggetto è la tensione nominale delle batterie.

Riguardo alle obiezioni che sollevi in ambito prove di consumi di carburante, io per i test di questo tipo parlo di dati fondamentali; sono quelli che mancano qui.
Poi saranno le condizioni e modalità di prova ad aggiungerne altri, se prorio si vuole scalare in dettaglio.
Comunque sia, io parlo di dati, non di opinioni come stai facendo tu.
Piergiovanni ha aperto la discussione per raccontare esperienze con il binocolo stabilizzato CANON 10X42L IS WP e per questo mi aspettavo che questa "curiosità" fosse già ben nota ai possessori di questo strumento.
Personalmente se ne possedessi uno anch'io, questo problema lo avrei subito segnalato a Canon e magari oggi il manuale non riporterebbe dati confusi e contraddittori.
Tutto qui. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

@T1Z1AN0

OK per la revisione, che certamente avrà un costo, ma che comunque si potrebbe sfruttare anche per far sistemare la guarnizione del coperchietto di chiusura del vano batterie, facendo tutto in una volta, io mi riferivo a provare a domandare a Canon per vedere cosa rispondono, contattando l'azienda dalla pagina dedicata del suo sito web:

https://www.canon.it/support/consumer/contact-support/

Per procedere serve fornire il numero di serie del prodotto.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

-SPECOLA-> ha scritto: 14/07/2024, 10:22 rigel, quelli che leggono e conoscono l'italiano hanno capito subito. ;)

Riguardo al dubbio che trattasi di "leggera svista" nella compilazione dei manuali (cosa che succede ovunque nella manualistica)?, beh...
Arrivi tardi; mi sa che non hai letto con attenzione:
......

Sostanzialmente quello che ho detto io in 4 parole "non ci sono controindicazioni ad usare batterie con voltaggio inferiore a 1,5 V"

.....però rispetto il tuo lavoro di tester distruttivo delle tastiere nonchè di "riempitore" dei server di Binomania....infatti adesso mi aspetto il trattato sul fatto che le mie non erano 4 parole, bensì 13....... :D :D :D :D
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

Intanto Canon dice una cosa ben precisa che non è quello che affermi tu tu rigel; nemmeno utilizzando il traduttore di Star Trek. :lol: :lol: :lol:
La cosa curiosa è che a quanto pare, ad alcuni suoi clienti poco importa, perchè pensano di saper già tutto.
Ripeto che io parlo di dati, non di opinioni.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1038
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da Faber »

State bravi ragazzi!
Direi di passare oltre e di raccontare osservazioni, miglioramenti e confronti con altri binocoli…
Rigel, per esempio, hai delle osservazioni montane da ricordare con il Canon, ad esempio di qualche cometa recente?
Mi ricordo ti portavi un bel sc da 10-12”, ma affiancavi anche il Canon a mano libera?
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

@Faber

qui siam tutti bravi ;) , però è più che giusto e facile che le cose vadano per le lunghe se nemmeno si riesce a capire un libretto delle istruzioni e fino a prova contraria, quel che ho riportato (di fatto ha parlato Canon per interposta persona tramite me :) ) non mi pare abbia alcun errore.
Anzi, chiedo a te @Faber cosa ne pensi.

É vero o non é vero, che il libretto di istruzioni del binocolo stabilizzato CANON 10X42L IS WP, sia quello in ITALIANO che quello in INGLESE, riporta nell'ordine:
Che le pile fornite in origine con il binocolo sono 2 pile alcaline formato AA;
Che nelle avvertenze Canon indica di non usare batterie con una tensione nominale di 1,5 V o superiore.
Ma che tipicamente le batterie alcaline, alcaline al manganese e a zinco-carbone, forniscono ai loro poli proprio appunto la tensione nominale di 1,5 volt; le batterie nichel-cadmio e nichel-metallo idruro 1,2 V e le batterie al litio e litio diossido di manganese 3,0 V, per cui non è proprio chiaro leggendolo, che tipo di batterie si debbano utilizzare precisamente?

E riguardo alla durata delle pile, è vero oppure no, che la tabella riportata nel manuale è poco utile, in quanto viene indicata la temperatura di test ma manca il dato più importante, ovvero la capacità delle batterie?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Marco Franceschetti
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 387
Iscritto il: 16/06/2017, 23:30
Località: Padova

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da Marco Franceschetti »

@Specola
@Rigel
Sbaglio o vi avevo chiesto con un MP a testa di risolvere le vostre divergenze in privato e fuori dal forum?
Adesso prendiamo a pretesto una parte del libretto delle istruzioni di Canon che parla delle pile per riprendere la vostra diatriba?? :naughty:
Faber vi ha già scritto di passare oltre, cogliete l'invito!
人のふり見て我がふり直せ
Hito no furi mite waga furi naose
Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi.
Osservo con: Swarovski NL 8x42, Zeiss FL 7x42, Nikon EII 8x30 Anniversary, Nikon EDG 8x42, Nikon Monarch HG 8x30, Leica Ultravid HD+ 8x32, Steiner Commander 7x50c, Zeiss Dialyt 6x42B T*P Skipper, Sky Rover Banner Cloud 15x56 APO, Shogetsu Kansei UWA 7x35, Pentax Papilio II 6,5x21, San Giorgio ESA 6x30 e altri.
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

Faber ha scritto: 14/07/2024, 14:41
Rigel, per esempio, hai delle osservazioni montane da ricordare con il Canon, ad esempio di qualche cometa recente?
Mi ricordo ti portavi un bel sc da 10-12”, ma affiancavi anche il Canon a mano libera?
Per le comete, più che LX200 12" e C8, ho sempre utilizzato il Dobson 10" f/6 da me costruito con gli specchi del bravissimo Giordanengo (lavorava per Alenia)....ovviamente in quelle uscite nel pick up veniva stivato di tutto e di più come strumenti per osservare comete, e i binocoli avevano l'importanza maggiore. Quale fosse il più apprezzato dipendeva dalla cometa....su una Neowise il 10x42 era sicuramente il preferito, ma su roba più piccola per me il binocolo "da comete" per eccellenza era il 15x50...una delle più belle visioni che ricordo è il transito sul Monte Avic innevato (in Valle d'Aosta) della Machholz....li il 15x50 o il 14x100 su treppiede la fecero da padroni. Ovviamente anche il Dobson con il Pentax XL 40mm a 37,5x aveva il suo perchè, ma la visione ambientata dei 2 binocoli (soprattutto il Canon per il maggior campo apparente) era un'altra cosa. Delle più recenti, la Neanderthal era piccolissima...e la Pons-Brooks per vari motivi (meteorologici o di impegni) non sono mai riuscito ad andarla ad osservare bene...ma non penso di aver perso chissà cosa.

Cmq la mia opinione è che per le comete starei sempre sul 15x50.....averlo avuto ai tempi della Hale-Bopp!!!! :) :)
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3713
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da Giovanni Bruno »

Eccellente il CANON 15x50, che posseggo, per le comete e gli ammassi aperti, perché usabile a mano libera, ma anche l'IBIS 20x80ED, se messo sul più leggero dei cavalletti, mena di brutto. :thumbup: :wave:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

Marco Franceschetti ha scritto: 14/07/2024, 15:36 @Specola
@Rigel
Sbaglio o vi avevo chiesto con un MP a testa di risolvere le vostre divergenze in privato e fuori dal forum?
Adesso prendiamo a pretesto una parte del libretto delle istruzioni di Canon che parla delle pile per riprendere la vostra diatriba?? :naughty:
Faber vi ha già scritto di passare oltre, cogliete l'invito!
Io non leggo nessun pretesto da parte mia; sto soltanto cercando di spiegare un argomento perfettamente in tema con la discussione.
A proposito, faccio anche a te le medesime domande che ho fatto a Faber.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da -SPECOLA-> »

A mio parere il miglior binocolo fra gli stabilizzati CANON per osservare le comete alla sua portata è il 18x50 IS.
Ripeto, a mio parere, essendo che mi sono sempre trovato bene con un 20x50.
Ovviamente parlo per le comete luminose.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

-SPECOLA-> ha scritto: 14/07/2024, 22:57 A mio parere il miglior binocolo fra gli stabilizzati CANON per osservare le comete alla sua portata è il 18x50 IS.
Considerando che non ne hai nemmeno uno di Canon e che il tuo motto è "parlo solo di ciò che conosco", è abbastanza curiosa questa affermazione...
Avatar utente
Marco Franceschetti
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 387
Iscritto il: 16/06/2017, 23:30
Località: Padova

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da Marco Franceschetti »

- MODERAZIONE -

Spiace doverlo fare a due utenti storici del forum, ma non lasciate altra scelta.

Gli utenti Rigel e Specola vengono ufficialmente richiamati per il mancato rispetto del regolamento e per aver continuato a polemizzare ed attaccarsi in pubblico, nonostante gli inviti a chiarirsi in privato, e in ogni caso fuori dal forum.

@Rigel: sei al secondo richiamo perché non rispetti il Regolamento; al terzo sei fuori da questo forum.

@Specola: hai già dimostrato in passato la tua esperienza e competenza, ma non puoi sempre puntualizzare su tutto ed entrare in conflitto con gli altri utenti del forum per aver ragione, quindi regolati.

Consiglio ad entrambi, visto che non volete chiarirvi in pubblico, l'apposita funzione di questo Forum, che si chiama "ignora utente": andate sul profilo dell'utente che non sopportate, e usatela!
Questo vale per tutti gli utenti che non vogliono più vedere i post di un altro iscritto.
Allego la schermata.

Spero che l'incidente si chiuda qui, ulteriori commenti dei diretti interessati saranno immediatamente cancellati e arriverà anche un ban, su cui al momento soprassiedo.

Ulteriore consiglio: per commenti offensivi e denigratori esiste anche la giustizia ordinaria, quindi pensateci due volte prima di postare un commento, se non volete ritrovarvi in un'aula di giustizia.

Continuiamo a parlare di ottiche, con rispetto ed educazione reciproca tra utenti.
Allegati
IMG-20240715-WA0002.jpg
IMG-20240715-WA0002.jpg (12.22 KiB) Visto 6850 volte
人のふり見て我がふり直せ
Hito no furi mite waga furi naose
Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi.
Osservo con: Swarovski NL 8x42, Zeiss FL 7x42, Nikon EII 8x30 Anniversary, Nikon EDG 8x42, Nikon Monarch HG 8x30, Leica Ultravid HD+ 8x32, Steiner Commander 7x50c, Zeiss Dialyt 6x42B T*P Skipper, Sky Rover Banner Cloud 15x56 APO, Shogetsu Kansei UWA 7x35, Pentax Papilio II 6,5x21, San Giorgio ESA 6x30 e altri.
rigel
Buon utente
Messaggi: 944
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da rigel »

Marco Franceschetti ha scritto: 15/07/2024, 9:10 - MODERAZIONE -



Ulteriore consiglio: per commenti offensivi e denigratori esiste anche la giustizia ordinaria, quindi pensateci due volte prima di postare un commento, se non volete ritrovarvi in un'aula di giustizia.
Non nego che non mi dispiacerebbe vedere la faccia di un giudice italiano, quando gli venisse proposta la causa di Rigel e Specola che fanno a borsettate sui binocoli Canon in un forum!!!....ma davvero!!!..... :lol: :lol: :lol:
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1038
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da Faber »

Ragazzi accogliete il consiglio di Marco, io apprezzo molto i vostri singoli contributi ma noto che ci sono incomprensioni tra singoli utenti che sarebbe meglio gestire in altro modo.
Il forum è un luogo in cui condividere conoscenze ed esperienze.
Interessante per esempio la questione delle batterie e sull’uso del binocolo in varie condizioni e il ricordare i gradi IP di protezione che tanto maneggio anche nel mio lavoro.

Potrebbero migliorare il Canon 10x42? Se sì, in che modo secondo voi?
Saluti
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: CANON 10X42L IS WP ...con il senno di poi

Messaggio da T1Z1AN0 »

-SPECOLA-> ha scritto: 14/07/2024, 12:29 @T1Z1AN0

OK per la revisione, che certamente avrà un costo, ma che comunque si potrebbe sfruttare anche per far sistemare la guarnizione del coperchietto di chiusura del vano batterie, facendo tutto in una volta, io mi riferivo a provare a domandare a Canon per vedere cosa rispondono, contattando l'azienda dalla pagina dedicata del suo sito web:

https://www.canon.it/support/consumer/contact-support/

Per procedere serve fornire il numero di serie del prodotto.
Ecco la risposta di CANON:

"La ringraziamo per averci inoltrato la sua richiesta di supporto.
Siamo spiacenti di apprendere del problema riscontrato con il suo 18X50 IS.
Per far riparare il suo prodotto e generare l'etichetta di spedizione prepagata, ci fornisca per favore le informazioni seguenti. Al termine di questo processo, le verranno inviate via e-mail le istruzioni per la riparazione:
Prova d’ acquisto, se ancora coperta da garanzia.
Ci confermi l’ indirizzo da dove il dispositivo sarà ritirato.
Codice Fiscale.
Se il suo dispositivo è fuori garanzia, la riparazione sarà a pagamento. Clicchi sul seguente link per le opzioni di riparazione a pagamento: https://www.canon.it/support/consumer_products/repair/
In modo che la sua richiesta di riparazione venga completata, per favori visioni i termini e condizioni:
https://www.canon.it/support/psc/terms-and-conditions/
Restiamo a Sua disposizione per ulteriori chiarimenti.
Le auguro una buona giornata e Le porgo i miei più distinti saluti."

Me lo tengo così.
Rispondi