APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Ciao a breve mi arriva il BT e sono indeciso su cosa montarlo , se su una testa manfrotto o una forcella
Ho queste due in mente
https://www.amazon.it/Manfrotto-509HD-S ... 098&sr=8-1
https://www.astroshop.it/montature/apm- ... te/p,52933
La forcella la pagherei 300 euro spedita però voglio un vostro parere lasciando per un momento da parte il discorso denaro e scegliere la soluzione migliore
Ho queste due in mente
https://www.amazon.it/Manfrotto-509HD-S ... 098&sr=8-1
https://www.astroshop.it/montature/apm- ... te/p,52933
La forcella la pagherei 300 euro spedita però voglio un vostro parere lasciando per un momento da parte il discorso denaro e scegliere la soluzione migliore
Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
-
- Buon utente
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Sono due validissime soluzioni, mi sa che devi scegliere da solo.
-
- Buon utente
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Usavo la 502 ed era al limite e dopo aver provato la forcella, ora è in vendita. Ho una 500 che tengo per i binocoli leggeri, perché comunque sul terrestre la trovo comoda (con quei pesi da gestire) e di facile trasporto.
Quella che hai indicato è un’altra storia, però con un binocolo pesante mi pare più semplice bilanciare il tutto con la forcella.
Comunque, andando fuori tema, Elio ha sfornato una mono braccio per pesi leggeri veramente interessante. Vista all’opera con l’APM BT 70
Quella che hai indicato è un’altra storia, però con un binocolo pesante mi pare più semplice bilanciare il tutto con la forcella.
Comunque, andando fuori tema, Elio ha sfornato una mono braccio per pesi leggeri veramente interessante. Vista all’opera con l’APM BT 70
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Ci penso sono davvero indeciso
Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Altre foto inviatemi , sono parecchio su di giri e ansioso aspettando che arrivi il pacco , quando c’è di mezzo una spedizione di uno strumento e sempre così, il pacco è originale almeno
Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Mi sono deciso per la forcella APM
Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
-
- Buon utente
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Daniele, hai fatto bene, quella è una signora forcella e se ottimizzi il matrimonio tra il BT e la forcella con una messa in baricentro maniacale, avrai costruito il tuo paradiso personale.
Le teste VIDEO, con potere contrappesante a molla interna, sono una soluzione eccellente per un'uso più multiruolo su molti e diversi strumenti, mentre una forcella specificamente ottimizzata per un preciso strumento è indubbiamente più fluida e piacevole.
Le teste VIDEO, con potere contrappesante a molla interna, sono una soluzione eccellente per un'uso più multiruolo su molti e diversi strumenti, mentre una forcella specificamente ottimizzata per un preciso strumento è indubbiamente più fluida e piacevole.
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Sì Giovanni meglio fare le cose come vanno fatte così sono sicuro che non ho sorprese
Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
-
- Buon utente
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Per un 100mm la forcella è perfetta.
Peccato (imho) per quell’eccesso di brandizzazione da parte del distributore, la appesantisce sia come estetica che come grammi. Non ho poi capito il sistema di fissaggio del BT alla forcella.
Peccato (imho) per quell’eccesso di brandizzazione da parte del distributore, la appesantisce sia come estetica che come grammi. Non ho poi capito il sistema di fissaggio del BT alla forcella.
-
- Buon utente
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
La soluzione più pratica è di mettere sotto lo zoccolo piano del BT, una cortissima coda di rondine VIXEN e dotare la forcella di una piccola morsa VIXEN.
Lo zoccolo del BT ha un foro da 1/4 di pollice, ma anche un secondo foro non filettato, quel foro mi pare di ricordare che è filettabile per avere due punti di fissaggio anti-rotazione per rendere solidale e non girabile la coda di rondine vixen.
Il quel modo il BT è sempre pronto, sia per il montaggio fisso e casereccio sulla forcella APM che per eventuali trasferte in luogo buio ed il montaggio su una montatura AZ GOTO dotata di una morsa VIXEN.
Lo zoccolo del BT ha un foro da 1/4 di pollice, ma anche un secondo foro non filettato, quel foro mi pare di ricordare che è filettabile per avere due punti di fissaggio anti-rotazione per rendere solidale e non girabile la coda di rondine vixen.
Il quel modo il BT è sempre pronto, sia per il montaggio fisso e casereccio sulla forcella APM che per eventuali trasferte in luogo buio ed il montaggio su una montatura AZ GOTO dotata di una morsa VIXEN.
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Risultato finale, la forcella è davvero fatta bene con barra vixen e attacco vixen e fermata in due punti ma volendo si può fermare anche al centro, movimenti molto fluidi e si possono frizionare a piacimento
Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
-
- Buon utente
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Quindi alla fine sei rimasto solo con l’APM 100 angolato?
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Yes
Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
-
- Buon utente
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Ottimo montaggio, davvero ben solido.
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Si Giovanni sono al massimo di stabilità
Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 06/04/2024, 12:00
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Vedo che il fissaggio intermedio (tra bino e montatura) è affidato solo a quella "gambetta" centrale, è incredibile che un bestione simile non fletta ne vibri.
Binocoli: Orion 2x54 • Ibis Horus 5x25 • Pentax Papilio 6,5x21 • Shuntu 8x20 ED • Vortex Vanquish 8x25 • Vixen Ultima 8x56 • Canon 10x30 IS II • Nikon Action EX 16x50 • William Optics 22x70 apo • Docter Aspectem 40x80 ED
Telescopi: SYW AE-72 76/1400 • LOMO 80/480 • Celestron C8 xlt 203/2030 • Newton Optical 200/1650 • Dobson 406/1830
Telescopi: SYW AE-72 76/1400 • LOMO 80/480 • Celestron C8 xlt 203/2030 • Newton Optical 200/1650 • Dobson 406/1830
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Angelo, qualora fosse discutibile.... non é la gambetta che ha uno spessore di 20mme fissata con due viti m6 ma, dove è fissata se eventualmente ha le dovute nervature interne sufficienti nello scafo interno.
Comunque nei dovuti limiti posso confermare che come stabilità negli ingrandimenti max dichiarati non ci sono problemi.
per sicurezza io mi sono ricostruito la gambetta leggermente più bassa e con la base di appoggio tipo vixen.....
Comunque nei dovuti limiti posso confermare che come stabilità negli ingrandimenti max dichiarati non ci sono problemi.
per sicurezza io mi sono ricostruito la gambetta leggermente più bassa e con la base di appoggio tipo vixen.....
swarovski EL 8.5X42- nikon EDG 7x42- retrovid 7x35b- nikon 12x50SE- nikon 8x30EII- kowa gen.8x33- zeiss 7x50 bga- raptor 6.5x32 - zeiss jena 8x32b - nikon 7x35EI- huet 8X30- karl schmidt 7x35 11°- komz 8x30mil- hensoldt 9x63- hensoldt 7x63- sard 7x50-e altri......
apm 100sd apo - apm 70ed apo- kowa 883-
OWL 125-mak 127 -63/840 zeiss- 127/1200 bresser- celestar c/8 -vixen 80
apm 100sd apo - apm 70ed apo- kowa 883-
OWL 125-mak 127 -63/840 zeiss- 127/1200 bresser- celestar c/8 -vixen 80
-
- Buon utente
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Il maestro .....BIFO..... ci insegna come minimizzare lo sbalzo della gambetta di un BT e rendere un BT immediatamente montabile su una morsa VIXEN.
Siccome sia con una FORCELLA + MORSA VIXEN, che una TESTA VIDEO + MORSA VIXEN, oppure il montaggio su una STAFFA AD L + MORSA VIXEN su una MONTATURA AZ, sia essa manuale oppure goto, è bene mantenere l'universalità di montaggio con il formato VIXEN.
Io stesso su tutti i miei telescopi, binocoli diritti e binocoli angolati ho sempre a bordo una slitta vixen.
Bene sarebbe che i BT nascessero già con un piede VIXEN ed anche con non uno, ma due fori da 1"/4 per un montaggio il più universale ed immediato possibile.
Siccome sia con una FORCELLA + MORSA VIXEN, che una TESTA VIDEO + MORSA VIXEN, oppure il montaggio su una STAFFA AD L + MORSA VIXEN su una MONTATURA AZ, sia essa manuale oppure goto, è bene mantenere l'universalità di montaggio con il formato VIXEN.
Io stesso su tutti i miei telescopi, binocoli diritti e binocoli angolati ho sempre a bordo una slitta vixen.
Bene sarebbe che i BT nascessero già con un piede VIXEN ed anche con non uno, ma due fori da 1"/4 per un montaggio il più universale ed immediato possibile.
-
- Buon utente
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Dimenticavo, a parte l'ottica solo ACRO, il vecchio BT VIXEN da 80mm è esemplare come soluzione di aggancio su una morsa VIXEN.
Il VIXEN BT 80 da 80/900mm ha di serie una slitta VIXEN a tutta lunghezza che funge anche da elemento collegatore tra i due tubi ottici, ne consegue un baricentro BASSISSIMO e quindi con ben poche vibrazioni anche a 100x.
Il VIXEN BT 80 da 80/900mm ha di serie una slitta VIXEN a tutta lunghezza che funge anche da elemento collegatore tra i due tubi ottici, ne consegue un baricentro BASSISSIMO e quindi con ben poche vibrazioni anche a 100x.
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Anche il mio lunt 35 ha la barretta vixen coi 2 filetti da 1/4", mentre col miyauchi mi sono dovuto arrangiare a fare una placchetta simile a 2 viti, ma attaccata alla staffa originale con una sola, a cui ho aggiunto uno strato di colla per sicurezza.
Re: APM 100 ED APO su cosa montarlo ?
Come sempre faccio dei video dei miei strumenti
https://youtube.com/shorts/qpRm062fbCI? ... Vf3F_2AsHG
https://youtube.com/shorts/qpRm062fbCI? ... Vf3F_2AsHG
Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo:Ibis 20x80 ED
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio