Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22/08/2019, 21:53
Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Buongiorno,
Da un po’ di tempo sperimento, con il mio fidato Bushnell, un fastidioso fenomeno di sdoppiamento, specie quando osservo oggetti puntiformi come, ad esempio, le stelle.
Premetto che sono astigmatico e che sono portatore di occhiali, ma mai durante la visione con il binocolo verso il quale, tra l’altro, non ho mai avuto alcun tipo di problema. Inoltre la stessa visione non è più rilassante come prima, avvertendo un certo smarrimento e sforzo eccessivo.
Sto pensando che questo si sia scollimato.
Se mi aiutate a capire se è confermata la tesi di cui sopra, e nel caso questa fosse acclarata, cosa fare in questi casi. A chi lo si porta per l’eventuale ricollimazione?
Grazie come sempre,
Dc
Da un po’ di tempo sperimento, con il mio fidato Bushnell, un fastidioso fenomeno di sdoppiamento, specie quando osservo oggetti puntiformi come, ad esempio, le stelle.
Premetto che sono astigmatico e che sono portatore di occhiali, ma mai durante la visione con il binocolo verso il quale, tra l’altro, non ho mai avuto alcun tipo di problema. Inoltre la stessa visione non è più rilassante come prima, avvertendo un certo smarrimento e sforzo eccessivo.
Sto pensando che questo si sia scollimato.
Se mi aiutate a capire se è confermata la tesi di cui sopra, e nel caso questa fosse acclarata, cosa fare in questi casi. A chi lo si porta per l’eventuale ricollimazione?
Grazie come sempre,
Dc
-
- Buon utente
- Messaggi: 3658
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Per prima cosa devi determinare se il tuo binocolo è ancora collimato, oppure no.
Devi individuare un lontano bersaglio univoco, come la punta di un campanile, oppure la punta di un traliccio della rete elettrica.
Devi montare il binocolo su un cavalletto mediamente solido.
Fatto ciò, guardando con un solo occhio in un solo lato del binocolo, devi portare la punta del bersaglio verso il basso, oppure verso l'alto del campo oculare, poi guarda nell'altro oculare e vedi se la punta del bersaglio è sempre tangente al campo oculare, oppure è sfalsata e di quanto.
Poi punta la punta del bersaglio di lato al campo oculare con un solo occhio e poi guarda anche con il secondo occhio e giudica se la tangenza nel campo oculare è uguale e se è un poco fuori, di quanto è fuori.
Come regola generale, le tangenze verticali devono essere le più uguali possibili nei due oculari, mentre per le tangenze orizzontali è concessa un po di tolleranza.
Io in questo modo collimo le mie torrette binoculari, anche a 200x, su un binocolo 10x42 al cospetto è una passeggiata.

Devi individuare un lontano bersaglio univoco, come la punta di un campanile, oppure la punta di un traliccio della rete elettrica.
Devi montare il binocolo su un cavalletto mediamente solido.
Fatto ciò, guardando con un solo occhio in un solo lato del binocolo, devi portare la punta del bersaglio verso il basso, oppure verso l'alto del campo oculare, poi guarda nell'altro oculare e vedi se la punta del bersaglio è sempre tangente al campo oculare, oppure è sfalsata e di quanto.
Poi punta la punta del bersaglio di lato al campo oculare con un solo occhio e poi guarda anche con il secondo occhio e giudica se la tangenza nel campo oculare è uguale e se è un poco fuori, di quanto è fuori.
Come regola generale, le tangenze verticali devono essere le più uguali possibili nei due oculari, mentre per le tangenze orizzontali è concessa un po di tolleranza.
Io in questo modo collimo le mie torrette binoculari, anche a 200x, su un binocolo 10x42 al cospetto è una passeggiata.


Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Questo dimostra che la scollimazione del suo binocolo è forte... 

DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9.25 e S.W. 150/1800 SkyMax su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
C9.25 e S.W. 150/1800 SkyMax su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22/08/2019, 21:53
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Grazie per le vs. Risposte.
Proverò la procedura di Giovanni. Ma, nel caso confermata la scollimatura, cosa si fa? Posso ricollimare io manualmente? Non vedo viti di regolazione però..
Proverò la procedura di Giovanni. Ma, nel caso confermata la scollimatura, cosa si fa? Posso ricollimare io manualmente? Non vedo viti di regolazione però..
-
- Buon utente
- Messaggi: 3658
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Ogni binocolo va collimato con gli organi previsti dal costruttore, se previsti.
Alcuni si collimano ruotando le celle eccentriche degli obbiettivi, altri tramite delle viti che agiscono sui prismi e sono nascoste sotto il cappotto protettivo del binocolo.
La prima regola è di chiedere al venditore, oppure all'importatore, se non si anno risultati, cercare un bravo riparatore, sempre che il costo della riparazione non superi il costo di un equivalente binocolo nuovo, in quel caso sempre meglio un binocolo nuovo che perlomeno avrà dei trattamenti antiriflesso più efficienti.

Alcuni si collimano ruotando le celle eccentriche degli obbiettivi, altri tramite delle viti che agiscono sui prismi e sono nascoste sotto il cappotto protettivo del binocolo.
La prima regola è di chiedere al venditore, oppure all'importatore, se non si anno risultati, cercare un bravo riparatore, sempre che il costo della riparazione non superi il costo di un equivalente binocolo nuovo, in quel caso sempre meglio un binocolo nuovo che perlomeno avrà dei trattamenti antiriflesso più efficienti.


-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22/08/2019, 21:53
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Grazie Giovanni.
Difatti non avevo intenzione di operare personalmente. Dovrei vedere qui, dove vivo (Napoli), chi tratta Bushnell.
Difatti non avevo intenzione di operare personalmente. Dovrei vedere qui, dove vivo (Napoli), chi tratta Bushnell.
-
- Buon utente
- Messaggi: 3658
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Ho fatto una ricerca sul tuo binocolo ed ho scoperto che è un binocolo ED di un certo livello e che costa sui 400€, quindi credo che convenga sicuramente di farlo collimare, se necessario.
A NAPOLI vive OTTAVIANO FERA, un grande esperto di binocoli ed espertissimo sui prismi dei binocoli, un vero GURU, che potrebbe indirizzarti verso un bravo riparatore onesto.

A NAPOLI vive OTTAVIANO FERA, un grande esperto di binocoli ed espertissimo sui prismi dei binocoli, un vero GURU, che potrebbe indirizzarti verso un bravo riparatore onesto.


-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22/08/2019, 21:53
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Buongiorno a tutti,
e grazie ancora per le preziosi indicazioni. Premesso che non ho capito bene i passi per effettuare un auto test di collimazione, ieri ho messo il binocolo sul cavalletto e cominciato ad osservare dai due oculari, presi singolarmente. Ho notato che dall'oculare sinistro, l'immagine non si proietta nitida, bensì sfocata.
Al di la di tutto, e dato che in questo particolare periodo della mia vita non ho molto fiducia dei miei occhi, mi piacerebbe andare anche in un centro specializzato che potesse effettuare prima di tutto un test indiscutibile e poi, eventualmente, ragionare sul da farsi. Si parlava di un certo Ottaviano Fera, qualcuno lo può contattare per me e spiegargli la problematica?
Grazie mille,
dc
e grazie ancora per le preziosi indicazioni. Premesso che non ho capito bene i passi per effettuare un auto test di collimazione, ieri ho messo il binocolo sul cavalletto e cominciato ad osservare dai due oculari, presi singolarmente. Ho notato che dall'oculare sinistro, l'immagine non si proietta nitida, bensì sfocata.
Al di la di tutto, e dato che in questo particolare periodo della mia vita non ho molto fiducia dei miei occhi, mi piacerebbe andare anche in un centro specializzato che potesse effettuare prima di tutto un test indiscutibile e poi, eventualmente, ragionare sul da farsi. Si parlava di un certo Ottaviano Fera, qualcuno lo può contattare per me e spiegargli la problematica?
Grazie mille,
dc
-
- Buon utente
- Messaggi: 3658
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Una domanda basilare, hai usato i due occhi, sebbene uno alla volta, sui due oculari?
Rifai la stessa prova, ma usando l'occhio con cui hai visto bene su entrambi i lati del binocolo e lascia per ora da parte l'occhio con cui hai visto male.
Altra domanda, hai cercato di equalizzare i due lati del binocolo, usando sia la messa a fuoco centrale che anche la correzione diottrica?
Rifai la stessa prova, ma usando l'occhio con cui hai visto bene su entrambi i lati del binocolo e lascia per ora da parte l'occhio con cui hai visto male.
Altra domanda, hai cercato di equalizzare i due lati del binocolo, usando sia la messa a fuoco centrale che anche la correzione diottrica?
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Intendi dire che pur agendo sulla messa a fuoco non va a fuoco mai?daniele.caso ha scritto: ↑20/03/2025, 9:07
Ho notato che dall'oculare sinistro, l'immagine non si proietta nitida, bensì sfocata.
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22/08/2019, 21:53
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Carissimi entrambi,
allora, ho apportato in questi giorni un po' di modifiche, sia alla messa a fuoco manuale sia alla correzione diottrica.
Quindi, adesso, se guardo in entrambi gli oculari con un occhio per volta, tutto risulta essere alquanto normale. Il problema sopraggiunge quando guardo con entrambi gli occhi, che la visione pare sdoppiarsi.
allora, ho apportato in questi giorni un po' di modifiche, sia alla messa a fuoco manuale sia alla correzione diottrica.
Quindi, adesso, se guardo in entrambi gli oculari con un occhio per volta, tutto risulta essere alquanto normale. Il problema sopraggiunge quando guardo con entrambi gli occhi, che la visione pare sdoppiarsi.
-
- Buon utente
- Messaggi: 3658
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
A questo punto temo proprio che si tratti di SCOLLIMAZIONE.



-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22/08/2019, 21:53
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Ciao Giovanni,
a chi mi posso rivolgere concretamente?
grazie
dc
a chi mi posso rivolgere concretamente?
grazie
dc
-
- Buon utente
- Messaggi: 3658
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Davvero non saprei.



-
- Buon utente
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
- Località: Prov. Varese
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Questo dovrebbe essere il distributore:
https://www.brownells.it/ContactForm
https://www.brownells.it/ContactForm
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22/08/2019, 21:53
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Chiamati stamattina, purtroppo, non fanno più assistenza su prodotti bushnell.
Sono disperato....forse Bignami, che è di Bolzano. Io sono di Napoli....mi risulta un tantino complicato
Sono disperato....forse Bignami, che è di Bolzano. Io sono di Napoli....mi risulta un tantino complicato

-
- Buon utente
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
- Località: Prov. Varese
Re: Bushnell legend ultra hd - 10 x 42
Non lo devi consegnare a mano... chiamali e senti cosa ti dicono.
Comunque mi sono fatto l'idea che per una buona parte dei binocoli in commercio, se hai problemi ti ritrovi con un soprammobile a forma di binocolo (non parlo ovviamente di Leica, Zeiss, Swaro... ecc).
Comunque mi sono fatto l'idea che per una buona parte dei binocoli in commercio, se hai problemi ti ritrovi con un soprammobile a forma di binocolo (non parlo ovviamente di Leica, Zeiss, Swaro... ecc).