condivido il report della mia serata osservativa dal cortile di casa, sempre speranzoso di poter portare presto il telescopio sotto un cielo migliore.
Perdonate se nelle mie descrioni non sono ancora capace di usare la terminologia degli astrofili visualisti provetti e qualche sgrammaticatura.

Località: Cortile di Casa
Coordinate Geografiche: N 45.59, E 9.60
Strumento : Rifrattore 150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics Tecnosky
Montatura : EQ6-R PRO SynaScan Goto
Oculari: APM UFF 18mm, Baader Morpheus 9 e 4,5 mm, Tecnosky ED Planetary 3,2mm
Ora di inzio montaggio telescopio: 17:30
Ora di allineamento della montatura alla polare: 19:30
Ora di inizio osservazione: 20:45
Ora di conclusione osservazione: 22:50
Qualità del cielo (scala Bortle): tra 7 e 8 in direzione NE-E-SE, tra 6 e 7 tra SE-S-W-NW
Seeing della serata: tra II e III della scala Antoniadi
Obbiettivo della serata: osservazione di alcune doppie nella costellazione dell'orsa maggiore.
Essendo ancora alle prime esperienze di utilizzo della montatura EQ6-R, prima di ambire all'osservazione di alcune doppie meno famose, la prima puntata è la famosa MIZAR
MIZAR (Zeta UMa)
Osservo Mizar con l’oculare da 4,5mm, risolvendo chiaramente la separazione tra la componente A più luminosa e B. La A appare all'oculare di colore bianco; la B bianco-giallo
MEGREZ (Delta UMa)
Osservata con l'oculare da 9 mm appare di colore bianco.
Le due compagne B e C, rispettivamente di 11a e 10a magnitudine, emergono con difficoltà alla vista.
HD105421
Verifico con SKySafari le coordinate equatoriali di questa doppia e muovendo la montatura in quella posizione, appaiono risolte e ben separate le due componenti di questa doppia. All'oculare appaiono come 2 puntini luminosi bianchi (o forse giallini) di luminosità equiparabile e d'altronde la loro magnitudine differisce di mezza unità (8.35 e 7,82)
DUHBE (alpha UMa)
Erronamente punto su questa stella pensando che sia una doppia (in SkySafari il nome era riportato due volte). SkySafari me la descrive di colore arancione ma io la vedo gialla (sarà a causa dell'inquinamento luminoso?)
ALCUNI TENTATIVI FALLITI
Prima di concludere la serata con l'osservazione di doppie, provo a raggiungere alcune stelle doppie, non annoverate nell'elenco "Best Double Starts" di SkySafari, senza tuttavia riuscire ad osservarle, sebbene tutte con separazione ben superiore al potere risolutivo del mio telescopio. Sono convinto che il problema sia l'inquinamento luminoso.
GIOVE
Osservo giove sia con il 4,5mm (x267) che il 3,2mm (x375). Mentre con il primo oculare riesco a distinguere diversi dettagli del pianeta, compresa la macchia rossa, il tentativo di aumentare gli ingrandimenti fallisce: tutto si impasta, per evidente seeing degradato.
Bella posizione delle lune Europa e Ganymede, molto vicine tra loro, a ricordare che è la mia serata delle stelle doppie.
NOTE FINALI
Mi rendo anche conto come sia difficile senza un oculare che mi dia almeno 2° di campo reale, riuscire a raggiungere con la tecnica dello star-hopping (ovviamente con movimentazione eseguita tramite comandi da pulsantiera SynScan) alcune delle doppie riportare sull'atlante Interstellarium .In attesa di acquistare un oculare di 40mm, abbandono temporaneamente l'atlante, per affidandomi alla mappe "dinamiche" di SkySafari.
Durante l'allineamento a tre Stelle, la montatura si è posizionata in tre zone del cielo decisamente più scure rispetto a quella in cui si trovava l'orsa maggiore. In concomitanza con una finestra in cui il seeing era migliorato, ho potuto apprezzare la puntiformità delle stelle, fino ai bordi del campo, sia con il 9 che il 4,5 mm. La qualità degli oculari ho già avuto modo di apprezzarla in più occasioni, nell'utilizzo con il mio binocolone; adesso il complimento per la resa puntiforme lo dedico tutto al mio telescopio: proprio un gran bel strumento!
Stefano