2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
FreSte
Messaggi: 26
Iscritto il: 21/01/2024, 11:23

2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Messaggio da FreSte »

Ciao,
condivido il report della mia serata osservativa dal cortile di casa, sempre speranzoso di poter portare presto il telescopio sotto un cielo migliore.
Perdonate se nelle mie descrioni non sono ancora capace di usare la terminologia degli astrofili visualisti provetti e qualche sgrammaticatura. :-)

Località: Cortile di Casa
Coordinate Geografiche: N 45.59, E 9.60
Strumento : Rifrattore 150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics Tecnosky
Montatura : EQ6-R PRO SynaScan Goto
Oculari: APM UFF 18mm, Baader Morpheus 9 e 4,5 mm, Tecnosky ED Planetary 3,2mm
Ora di inzio montaggio telescopio: 17:30
Ora di allineamento della montatura alla polare: 19:30
Ora di inizio osservazione: 20:45
Ora di conclusione osservazione: 22:50
Qualità del cielo (scala Bortle): tra 7 e 8 in direzione NE-E-SE, tra 6 e 7 tra SE-S-W-NW
Seeing della serata: tra II e III della scala Antoniadi
Obbiettivo della serata: osservazione di alcune doppie nella costellazione dell'orsa maggiore.

Essendo ancora alle prime esperienze di utilizzo della montatura EQ6-R, prima di ambire all'osservazione di alcune doppie meno famose, la prima puntata è la famosa MIZAR

MIZAR (Zeta UMa)
Osservo Mizar con l’oculare da 4,5mm, risolvendo chiaramente la separazione tra la componente A più luminosa e B. La A appare all'oculare di colore bianco; la B bianco-giallo

MEGREZ (Delta UMa)
Osservata con l'oculare da 9 mm appare di colore bianco.
Le due compagne B e C, rispettivamente di 11a e 10a magnitudine, emergono con difficoltà alla vista.

HD105421
Verifico con SKySafari le coordinate equatoriali di questa doppia e muovendo la montatura in quella posizione, appaiono risolte e ben separate le due componenti di questa doppia. All'oculare appaiono come 2 puntini luminosi bianchi (o forse giallini) di luminosità equiparabile e d'altronde la loro magnitudine differisce di mezza unità (8.35 e 7,82)

DUHBE (alpha UMa)
Erronamente punto su questa stella pensando che sia una doppia (in SkySafari il nome era riportato due volte). SkySafari me la descrive di colore arancione ma io la vedo gialla (sarà a causa dell'inquinamento luminoso?)

ALCUNI TENTATIVI FALLITI
Prima di concludere la serata con l'osservazione di doppie, provo a raggiungere alcune stelle doppie, non annoverate nell'elenco "Best Double Starts" di SkySafari, senza tuttavia riuscire ad osservarle, sebbene tutte con separazione ben superiore al potere risolutivo del mio telescopio. Sono convinto che il problema sia l'inquinamento luminoso.

GIOVE
Osservo giove sia con il 4,5mm (x267) che il 3,2mm (x375). Mentre con il primo oculare riesco a distinguere diversi dettagli del pianeta, compresa la macchia rossa, il tentativo di aumentare gli ingrandimenti fallisce: tutto si impasta, per evidente seeing degradato.
Bella posizione delle lune Europa e Ganymede, molto vicine tra loro, a ricordare che è la mia serata delle stelle doppie.

NOTE FINALI
Mi rendo anche conto come sia difficile senza un oculare che mi dia almeno 2° di campo reale, riuscire a raggiungere con la tecnica dello star-hopping (ovviamente con movimentazione eseguita tramite comandi da pulsantiera SynScan) alcune delle doppie riportare sull'atlante Interstellarium .In attesa di acquistare un oculare di 40mm, abbandono temporaneamente l'atlante, per affidandomi alla mappe "dinamiche" di SkySafari.

Durante l'allineamento a tre Stelle, la montatura si è posizionata in tre zone del cielo decisamente più scure rispetto a quella in cui si trovava l'orsa maggiore. In concomitanza con una finestra in cui il seeing era migliorato, ho potuto apprezzare la puntiformità delle stelle, fino ai bordi del campo, sia con il 9 che il 4,5 mm. La qualità degli oculari ho già avuto modo di apprezzarla in più occasioni, nell'utilizzo con il mio binocolone; adesso il complimento per la resa puntiforme lo dedico tutto al mio telescopio: proprio un gran bel strumento!

Stefano
TecnoSky OWL 150/1200 - APM 100mm 45° SD APO binocular
APM UFF18mm / Baader Morpheus 9mm & 4.5mm
Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro
SvBony SA205 10x42HD - Steiner Safari UltraSharp 10x26
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1032
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Messaggio da Faber »

Grazie mille per la condivisione.
Seeing e problematiche di acclimatamento possono indicare le osservazione e talvolta il tuo telescopio sembrerà non performare al massimo.

Se il goto funzionasse perfettamente più che lo star hoping basterebbe inserire le coordinate richieste ma allineamento polare non perfetto e idiosincrasie del sistema goto fanno arrabbiare l’astrofilo non di rado.
Ottima l’idea di usare le stelle doppie per mettere alla corda il tele.
Per le osservazioni planetarie bisogna prendersi il tempo per carpire i dettagli e magari usare filtri colorati nel caso.
Il tele mi ingolosisce non poco…
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3658
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Messaggio da Giovanni Bruno »

FreSte, ma tu con un possente APO OWL da 150/1200mm hai fatto molte decine di messaggi nella discussione -sessantini allo sbaraglio- lasciando un poco inoperoso sua maestà il grosso e nobile APO.

Ovvero ci hai parlato pochissimo dell'uso del massiccio APO, forse hai scoperto, come tutti noi, di quanto uno strumento di impegnativa maneggiabilità e montabilità, alla lunga porta ad una minor frequenza d'uso dello stesso.

Quando descrivi la facilità con cui ti diverti con i sessantini, mi trovi assolutamente daccordo, solo che io mi diverto come un matto con dei piccoli MAK da 102mm e 127mm e con un RUMAK da 152mm, ma tutti ad f12 equindi assimilabili al tuo 60/900mm ad f15,

Tutti e tre leggerissimi e cortissimi, tutti e tre con una preziosa maniglia che ne permettono il montaggio con solo due dita, perché come un sessantino tipo il tuo 60/900mm, sono leggerissimi e portarli fuori non richiede ne una adeguata forza fisica, una necessaria programmazione e ne una robusta forza di volontà.

Semplicemente si agisce come un turista del cielo e si va a vedere se magari è quella la sera di seeing magico e grande trasparenza, atteso da mesi.

Il tuo eccellente APO OWL da 150/1200mm fa il paio con il mio ex C11 EDGE HD, entrambi di grosso peso circa uguale, entrambi capaci di grosse prestazioni ed entrambi bisognosi di forza fisica e robusta motivazione per trovare la voglia del loro approntamento sotto il cielo e poi, come spesso accade, trovare un cielo lattiginoso, oppure con un pessimo seeing.

Alla fine, viva gli strumenti medio-piccoli e leggeri, da usare ed abusare in allegria, sia rifrattivi che a specchi puri ed anche nella cortissima variante catadiottrica.

Benissimo anche avere uno strumento più grosso e più prestazionale, se si ha l'età adatta, la salute e la robusta motivazione, per dedicargli tutto l'impegno che richiede il suo uso. :thumbup: :wave:
FreSte
Messaggi: 26
Iscritto il: 21/01/2024, 11:23

Re: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Messaggio da FreSte »

Ciao Giovanni, penso che tu stia facendo confusione con un'altra persona: come puoi verificare dalla mia firma, non possiedo alcun "sessantino" e, di conseguenza, non sono io ad aver scritto decine di messaggi su questi strumenti! 😊

Per quanto riguarda il mio "massiccio APO," come hai giustamente osservato, ne ho parlato pochissimo. Questo non dipende dal fatto che lo consideri uno strumento impegnativo, e per questo poco usato, ma per le seguenti due ragioni:
1) Non mi sento ancora abbastanza esperto o competente da descrivere tecnicamente le prestazioni dello strumento basandomi sulle mie osservazioni.

2) Da quando l’ho acquistato (circa un mese fa), ho avuto pochissime opportunità di dedicarmi all’osservazione del cielo. La mancanza di tempo e il meteo non favorevole – come il prossimo weekend, in cui qui a Bergamo è prevista pioggia - sono le cause principali

Stefano
TecnoSky OWL 150/1200 - APM 100mm 45° SD APO binocular
APM UFF18mm / Baader Morpheus 9mm & 4.5mm
Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro
SvBony SA205 10x42HD - Steiner Safari UltraSharp 10x26
Avatar utente
Taube
Messaggi: 15
Iscritto il: 16/02/2025, 22:23
Località: Provincia di Varese

Re: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Messaggio da Taube »

Grazie Stefano, una bella relazione.
Trovo particolarmente apprezzabile la precisione nel descrivere le condizioni al contorno dell'osservazione, essenziali per immedesimarsi nel tuo racconto, come pure la condivisione delle difficoltà incontrate, che molto hanno da insegnare anche a chi legge e che possono trovare soluzione dai suggerimenti di chi ci ha già battuto la testa.
Complimenti, hai una strumentazione di prim'ordine e, come già detto da Faber, le doppie sono un buon banco di prova. Certo seeing e meteo devono collaborare ma è giusto provarci comunque: se si aspettano le condizioni ideali vince sempre... il divano!
Da parte mia per fare star hopping preferisco una montatura altazimutale manuale corredata da un buon cercatore.
Molto buono il Telrad per questo scopo, che proietta 3 cerchi all'infinto (0.5/2/4 gradi): si monta, si allinea e si usa facilmente.
Più comodo all'uso di un cercatore ottico ha inoltre il vantaggio di lasciarti meglio vedere oltre il suo campo visivo, rendendo più semplice l'orientamento.
Rispetto ad altre soluzioni similari il fatto di avere 3 cerchi, dei quali il primo abbastanza ampio, permette di centrare l'obbiettivo in riferimento ad altri oggetti prossimi e luminosi in modo più agevole.
IMHO, guidare a mano, poi, consente di godersi meglio il "panorama" se lo scopo è l'osservazione visuale. Rispetto all'uso del Go-To c'è la stessa differenza che c'è tra il viaggiare a piedi e il viaggiare in aereo: in quest'ultimo modo si fa certamente prima ma non si vede niente di quello che si trova tra il punto di partenza e quello di arrivo, ci si priva di tante belle scoperte e in definitiva non si conosce a fondo il luogo visitato e il suo contesto.

Franco
Ultima modifica di Taube il 20/03/2025, 18:23, modificato 2 volte in totale.
Osservo con:
Binocoli: Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi: Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere: Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS: ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
FreSte
Messaggi: 26
Iscritto il: 21/01/2024, 11:23

Re: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Messaggio da FreSte »

Ciao Franco,
pratico lo star-hopping manuale da quando ho iniziato ad avvicinarmi a questa passione, con un doboson prima e ora con il bincolone che possiedo. Quindi capisco e condivido al 100% quello che dici.Sul dobson, usavo prevalentemente il cercatore a 90° ma avevo anche il Telrad che mi veninva in soccorso quando dovevo puntare oggetti molto alti. Ora, con il bincolo, mi trovo bene con il RED dot finder.

Poter fare un simil "start hopping" anche con il Goto per me è solo divertimento. Poi è ovvio che in una serata in cui ho pianificato l'osservazione di tutta una serie di oggetti, il goto mi è utile per arrivare rapidamente sull'oggetto e tenerlo inseguito per poter concentrarsi sulla visione.

Grazie per i tuoi commenti di apprezzamento.

Stefano
TecnoSky OWL 150/1200 - APM 100mm 45° SD APO binocular
APM UFF18mm / Baader Morpheus 9mm & 4.5mm
Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro
SvBony SA205 10x42HD - Steiner Safari UltraSharp 10x26
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3658
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Messaggio da Giovanni Bruno »

FreSte, ti chiedo scusa per l'involontario scambio di persona, ma sul forum di astronomia:

Forum di Astronomia, vi è un FreSte che scrive molto intensamente dei rifrattorini da 60mm nella discussione: SESSANTINI ALLO SBARAGLIO.

Quindi tutto quello che ho scritto era rivolto al tuo omonimo come AVATAR. :thumbup: :wave:
FreSte
Messaggi: 26
Iscritto il: 21/01/2024, 11:23

Re: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Messaggio da FreSte »

Ciao Giovanni,
non c'è problema!
Comunque anche nel forum di Astronomia.com sono io l'utente FreSte. Sono andato a vedere la discussione "Sessantini alla riscossa!" e credo che tu ti riferisca all'utente Free (che ha come avatar il volto di Lupin) come utente molto attivo in quella discussione :)
Stefano
TecnoSky OWL 150/1200 - APM 100mm 45° SD APO binocular
APM UFF18mm / Baader Morpheus 9mm & 4.5mm
Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro
SvBony SA205 10x42HD - Steiner Safari UltraSharp 10x26
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3658
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: 2025-03-19 Serata delle stelle doppie

Messaggio da Giovanni Bruno »

Mi correggo ulteriormente, l'utente di FORUM DI ASTRONOMIA che mi ha tratto in inganno è FREE e partecipa attivamente alla discussione su SESSANTINI ALLO SBARAGLIO. :thumbup: :wave:
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”