Giove come riferimento

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Antonio7
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 17/06/2015, 21:41

Giove come riferimento

Messaggio da Antonio7 »

Buonasera a tutti, col mio rifra acromatico 100/800 a circa 200x giove all' oculare lo vedo come nella prima foto, e' logico e' un telescopio economico e non posso pretendere di più, pero' nel caso volessi una visione come nella seconda foto che telescopio mi occorrerebbe?
Allegati
js.JPG
js.JPG (8.32 KiB) Visto 526 volte
jb.JPG
jb.JPG (8.74 KiB) Visto 527 volte
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 706
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Antonello66 »

Avevo un 4” APO, le dimensioni del pianeta erano quelle da cui parti tu, un Mak 150 e poi un Mewlon 180 mi hanno restituito “tutto un altro pianeta”.
Comunque ci sono da fare sempre i conti con il sito di osservazione e quindi il cielo.
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 913
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Giove come riferimento

Messaggio da vale75 »

Con il mio Orion 10" da battaglia, con buon seeing, si vede circa come nella seconda foto.
Normalmente lo osservo a 336x in binoculare + filtro baader neodymium.
Avatar utente
Antonio7
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 17/06/2015, 21:41

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Antonio7 »

Antonello66... con il mak 150 lo vedevi come nella 2° foto?
Avatar utente
Antonio7
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 17/06/2015, 21:41

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Antonio7 »

vale75.... orion 10 pollici immagino sia un dobson, ma non si dovrebbe vedere più impastato dato che non è un tele per alta risoluzione?
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 913
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Giove come riferimento

Messaggio da vale75 »

Si è un dobson (della fabbrica Syntha/Skywatcher), con specchi molto buoni, giusto un filo di sferica, ma astigmatismo invisibile.
Lo star test è abbastanza simile in intra/extra focale, molto meglio di un gso 16" di un amico, forse neanche diffraction limited.
Ha il secondario un po' sovradimensionato (essendo nato anche per eventuale fotografia), con un'ostruzione di 0.25, comunque minore di un SC o Mewlon.
In una serata pianeti al planetario di Ravenna, ha superato in scioltezza un apm152ed (che però forse aveva qualche problema).

La storia che i dobson fan schifo in alta risoluzione è un po' vecchia, dovuta al fatto che allora spesso erano lavorati a lambda/2 e utilizzati solamente come "secchi di luce".

Anche il mio ariete 18" (spacciato per otticamente superbo con test ottico allegato) era messo più o meno così, infatti negli anni mi sono reso conto che forniva immagini planetarie come l'Orion 10", solamente più ingrandite.
Poi rifigurato e cambiata la musica.
Avatar utente
Taube
Messaggi: 15
Iscritto il: 16/02/2025, 22:23
Località: Provincia di Varese

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Taube »

Per potere osservare le prime strutture dell'atmosfera del pianeta serve in teoria un diametro di almeno 150mm, ma per apprezzare più dettagli non scenderei sotto i 200-250mm.
Le migliori prestazioni in visuale le ho ottenute con un dobson da 300mm ai 2000m del passo del San Gottardo ma ricordo visioni simili a quella della seconda immagine fornite dal Mak-Newton da 150mm a Étroubles, in Valle d'Aosta.
Oltre che dal diametro e dalla tipologia del telescopio il livello di dettaglio apprezzabile dipende naturalmente dal seeing del sito osservativo ed inoltre dalla posizione del pianeta lungo la sua orbita di rivoluzione e rispetto la terra: le dimensioni apparenti variano infatti da 29,8 a 50,1 secondi d'arco a seconda che il pianeta si trovi all'afelio o al al perielio, risultando massime durante le opposizioni. Durante l'ultima opposizione avvenuta il 7 Dicembre 2024 Giove aveva una dimensione apparente di 47,1 secondi d'arco.
Rif. Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Giove_(astronomia)
Osservo con:
Binocoli: Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi: Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere: Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS: ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
alessio855
Buon utente
Messaggi: 736
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: Giove come riferimento

Messaggio da alessio855 »

Dal 25x80ED è bello appallottolato e ben nitido ma aspetto quella del 2 ottobre 2034 quando Giove starà a 49,9".
Avatar utente
Antonio7
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 17/06/2015, 21:41

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Antonio7 »

Se ho ben capito, per vedere quell'immagine secca e con un pò di colore serve un rifrattore o mak minimo da 150mm o un riflettore minimo da 200mm.
Alessio,con l'oculare da 30mm (26x) anche io lo vedo nitido e accecante, ma a questi ingrandimenti i dettagli sono troppo piccoliiiiiini per essere notati.
Avatar utente
Taube
Messaggi: 15
Iscritto il: 16/02/2025, 22:23
Località: Provincia di Varese

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Taube »

Ciao Antonio, confermo, credo serva un rifrattore o mak minimo da 150mm oppure un riflettore minimo da 200mm.
Dipende anche dalla qualità degli strumenti: non escludo che anche qualcuno dei più recenti rifrattori ED di diametro un poco inferiore ai 150mm possa dare buoni risultati.
Poi deve aiutare il seeing che nel mio giardino di casa, in zona pedemontana, è molto peggiorato. Per questo motivo sto cercando delle postazioni alternative a quote più alte e a distanze non esagerate da casa, quindi mi sto attrezzando di conseguenza.
Il 150 Mak-Newton ce l'ho già ma è pesante e devo montarlo sulla HEQ6, non il massimo in situazione di trasferta; perciò ho acquistato un mese fa il Cassegrain Tecnosky 203/2436, qui recensito da Piergiovanni: https://www.youtube.com/watch?v=53T0vbk0fwQ&t=18s.
Spero con questo nuovo tele di migliorare le prestazioni in visuale planetario pur senza dover gestire pesi ormai proibitivi per la mia età.
Certo è uno strumento ostruito al 33% ma le prime impressioni sono buone: l'ho usato in quattro diverse serate finora, c'è un mio post in questa sezione dove racconto come è andata.
Lo proverò presto anche nelle riprese video dove, grazie allo stacking, mi aspetto di vedere più dettagli, ma questa è un'altra faccenda.
Osservo con:
Binocoli: Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi: Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere: Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS: ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
Avatar utente
Antonio7
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 17/06/2015, 21:41

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Antonio7 »

ho guardato diversi video su you tube di giove ripreso con diversi telescopi c8 c9, grossi riflettori , mak, rifrattori, ma di immagine secca e dettagliata come quella che ho indicato non ne ho visto(sempre quel senso di foschia/sfocatura), se non con elaborazione di video o foto........ mha!!
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 706
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Antonello66 »

Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 913
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Giove come riferimento

Messaggio da vale75 »

Con tutto il rispetto per le recensioni di cherubino, ma è mai esistita nei decenni, una volta in cui uno dei suoi rifrattori "magici" da 10cm abbia perso la sfida con qualche altro strumento più grande?
(Non dico più piccolo perché in quel caso esiste il telementor)🤐
Poi un purista come lui, mette un filtro giallo?

200x per me sono sempre veramente pochi.
A volte col 10", se il seeing non collabora, scendo a 233x, ma risulta davvero troppo piccolo per i miei gusti.
Per non parlare di marte, sarebbe stato microscopico nell'ultima opposizione.
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1032
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Faber »

Ciao,
Usato rifrattore da 4” su Giove e Marte sia con oculare singolo e con torretta.
Si vedono abbastanza particolari anche se il disco è piccolo.
Se il seeing lo permette ho avuto vantaggio ad usare riflettori da 150 mm a 600mm.
Un rifrattore da 100 mm ha sempre il suo perché, come un buon riflettore o dobson da affiancare.
Se montatura consente direi un riflettore da 200mm o un bel dobson da 250-300 mm che costa poco.
Miei 2 cents,
Saluti
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
Antonio7
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 17/06/2015, 21:41

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Antonio7 »

alessio855
Buon utente
Messaggi: 736
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: Giove come riferimento

Messaggio da alessio855 »

7,2" mak 102.
7,2" mak 102.
Ieri Marte 7,2" mak 102, disco piccolo beccato di giorno. Seeing 7-10 meteo 9
Trasparenza 9

Il 2027 ci sarà l'opposizione minima 13,8" Dal 2029 si salirà fino al 2035 quando Marte darà 24,6".
Nel 2025 è stato 14,6" però dal 25x80ED era bello rossiccio ma quella del 2022 17" dopo quella del 2020 22,6" Marte Dal 20X80ED a 12" è stato bello vistoso.

Nel 2022 ad ottobre, di giorno ho beccato Marte a 15" con 16x50 ma avere 1-10 secondi d'arco in più fa la differenza.
Marte 2003 l'Ho seguita con un binocolo Overland 8x21.
Avatar utente
Antonio7
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 17/06/2015, 21:41

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Antonio7 »

Buon pomeriggio a tutti, il video di cui sopra l'ho inserito per sapere secondo voi se effettivamente un mak da 90mm in visuale puo' restituire delle immagini così dettagliate e colorate......bhooo

O.T. - come faccio a sapere il diametro apparente di un pianeta giorno per giorno in tempo reale? c'è qualche sito?
Gonariu
Buon utente
Messaggi: 150
Iscritto il: 28/06/2021, 23:09

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Gonariu »

Ciao, io ho un mak 90/1250, ti posso dire che visualmente no, le bande di Giove le vedo scure, per il dettaglio siamo lì; per vederle colorate ho dovuto usare il C6 della mia scuola all'open day a Gennaio.
Per il diametro apparente di sole, luna e pianeti io utilizzo l'app per smartphone "Sole, luna e pianeti".
Gonariu
Buon utente
Messaggi: 150
Iscritto il: 28/06/2021, 23:09

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Gonariu »

Antonio7 ha scritto: 13/04/2025, 19:54 Buonasera a tutti, col mio rifra acromatico 100/800 a circa 200x giove all' oculare lo vedo come nella prima foto, e' logico e' un telescopio economico e non posso pretendere di più, pero' nel caso volessi una visione come nella seconda foto che telescopio mi occorrerebbe?
Ciao Antonio, io ho comprato alcuni anni fa una "vecchia gloria" della Vixen, il rifrattore acromatico 102M (102/1000) e devo dire che non ci ho visto molto di più, diciamo che siamo quasi lì. Personalmente ho sempre trovato Giove un soggetto non facile, preferisco Marte che quest'anno ho praticamente seguito con ottiche piccoline (un mak 90/1250 ed il Konus Vista 80) e devo dire con un po' di soddisfazione nonostante l'opposizione afelica sfavorevole (merito del miglior seeing in quanto il Pianeta Rosso era molto più alto in cielo?). Quando ero ragazzo leggevo che Giove era definito "il pianeta dei dilettanti", al che dico: "mmmh, sarà .....".
Avatar utente
Antonio7
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 17/06/2015, 21:41

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Antonio7 »

grazie mille, ho notato che anche stellarium lo indica.....
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3658
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Giove come riferimento

Messaggio da Giovanni Bruno »

Giove è il pianeta che più necessita di un eccellente seeing per mostrare tutte le sue numerose bande atmosferiche.

Due sono i ricordi migliori di un GIOVE supercontrastato, una volta durante lo starparty di SAINT BARTELEMY, oltre 25 anni fa, a circa 250x, con il mio RUMAK INTES MK67 da 152/1800mm.

Passò per caso il patron di UNITRONITALIA, gli chiesi se voleva darci un'occhiata e lui mi disse che era un'immagine da APO.

Poi gli chiesi cosa avrei visto di più e meglio se avessi comprato uno dei suoi APO ASTROPHISICS da 130mm e lui mi disse che non avrei visto niente di più, che gran signore e che gran astrofilo.

Nella stessa serata mostrai lo stesso GIOVE a PLINIO CAMAITI, alias TELESCOPE DOCTOR ed anche lui trovò quel GIOVE molto bello.

Il secondo miglior GIOVE lo ottenni nel mese di luglio sempre do circa 25 anni fa, in una giornata di altissima pressione atmosferica, sulle rive del MAR LIGURE ad ALBENGA, per tutto il giorno una foschia tristissima ed un mare liscio come l'olio.

Di sera approntai il mio MAK LOMO MTO 1000, nato come TELEOBBIETTIVO FOTOGRAFICO e da centinaia di astrofili riciclato come telescopio,

In quella serata pazzescamente ferma, vidi un GIOVE piccolo a soli 100x, ma letteralmente tempestato di bande ben ferme e ben risolute, come non ho mai più visto per 30 anni prima e 25 anni dopo.

Leggasi che su GIOVE il seeing ha una importanza fondamentale ed è bene provare tutte le sere utili, nella speranza, davvero rarissima di incappare in una serata magica. :thumbup: :wave:
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”