Ottica performante o cielo di qualità ?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 936
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da vale75 »

Ho guardato la sua mappa.
Potrebbe essere realistica in alcune zone, ma abbastanza "photoshoppata" o immaginata in altre pensando alle foto.
Almeno non c'è la testa di strega, che visualmente è infatti praticamente invisibile.

L'anello di Barnard lo vidi anch'io dal Teide (2200m-sqm 21.4) col miyauchi 100 e gli uhc , ma quello che mi fa strano è che l'abbia riportato tutto.
La parte di arco sud non era assolutamente luminosa come il resto e non fui in grado di vederla con certezza.
Le altre zone, non le cercai proprio.
Ultima modifica di vale75 il 15/05/2025, 9:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
astro61
Buon utente
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/10/2011, 15:23
Località: Novara

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da astro61 »

Mi è sfuggito che fosse in Germania, ovviamente rivedo il concetto di qualità del cielo. ;)
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9.25, S.W. SkyMax 102 e 180 su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
Alex9999
Buon utente
Messaggi: 82
Iscritto il: 11/10/2022, 9:42

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da Alex9999 »

vale75 ha scritto: 15/05/2025, 7:27 —-> ma quello che mi fa strano è che l'abbia riportato tutto.
La parte di arco sud non era assolutamente luminosa come il resto e non fui in grado di vederla con certezza.
Le altre zone, non le cercai proprio.
L’ipotesi più plausibile con dati oggettivi alla mano è che per un campo ampio disegnato ci va sicuramente del tempo, e con due strumenti a campo reale più piccolo rispetto al disegno avrà sommato diversi eventi nella stessa serata .
Se durante questa fase ha alternato i binocoli in possesso con pupille differenti potrebbe aver colto con uno certi dettagli e con l’altro il resto . Ripeto …resta solo una ipotesi :thumbup:
GPO passion ED 8x42 , Meopta Meopro HD Plus 8x56 , APM 16x70 ED Apo
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 936
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da vale75 »

Può essere, ma non credo che una zona più difficile e discontinua, come la sezione sud del barnard's loop, salti immediatamente fuori così bene solo cambiando binocolo.

Aggiungo però che anche la Coocon, vista con un 100mm, come riportato, mi sembra davvero estrema come osservazione.
Forse si intendeva la nebulosa oscura della via lattea che porta in quella zona.

Nel 450mm con h-beta a 88x è stata davvero uno degli oggetti più ostici che ho osservato.
E solamente come una leggerissima ovattatura circolare di 2 stelle.
Discretamente più debole e trasparente della ic434/testa di cavallo.
Alex9999
Buon utente
Messaggi: 82
Iscritto il: 11/10/2022, 9:42

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da Alex9999 »

Nel MYA (20x?) e nel tuo DOB (88x) hai usato pupille intorno ai 5mm ?
Capisco che c’è bisogno di scala d’immagine con certi oggetti :thumbup: , come darti torto , però per certi filtri molto selettivi la “pupillona” aiuta a vedere di più . Sempre se si riesce a cogliere tutta la luce in arrivo.
Io stesso sono rimasto stupito di aver visto la nebulosa vicino a RW Chepei con un semplice 8x56 e lo attribuisco alle condizioni particolari di quella sera sia per posizione nel cielo che trasparenza e senza dubbio alla luce di quella pupilla .
Ultima modifica di Alex9999 il 15/05/2025, 18:41, modificato 2 volte in totale.
GPO passion ED 8x42 , Meopta Meopro HD Plus 8x56 , APM 16x70 ED Apo
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 936
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da vale75 »

No no, io solo nel dobson 450mm.
Dicevo che in un 100mm, mi sembra impossibile individuarla, se non la nebulosità oscura in quella zona della via lattea.
Alex9999
Buon utente
Messaggi: 82
Iscritto il: 11/10/2022, 9:42

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da Alex9999 »

Eh sì …perché se salivi ulteriormente (MYA) per aumentare la scala d’immagine , la pupilla d’uscita sarebbe diventata ottima per oggetti stellari ma ancora di più insufficiente per le nebulosità .
GPO passion ED 8x42 , Meopta Meopro HD Plus 8x56 , APM 16x70 ED Apo
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1445
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da Samuele »

vale75 ha scritto: 15/05/2025, 15:36
Aggiungo però che anche la Coocon, vista con un 100mm, come riportato, mi sembra davvero estrema come osservazione.
Forse si intendeva la nebulosa oscura della via lattea che porta in quella zona.

Nel 450mm con h-beta a 88x è stata davvero uno degli oggetti più ostici che ho osservato.
E solamente come una leggerissima ovattatura circolare di 2 stelle.
Discretamente più debole e trasparente della ic434/testa di cavallo.
Hai ragione, ho sbagliato nome e chiedo umilmente scusa a tutti i lettori:
intendevo la Crescent, che poi è vicina a gamma Cygni, di cui allego l'immagine di SkySafari, come l'ho percepita al binocolo.
Mi sembra evidente che l'avanzamento dell'età con relativi effetti collaterali cominci a farsi sentire :oops: :lol:
Quanto alla Cocoon non ricordo se ho mai provato a puntarla: certo che dal momento che ho fatto questa gran figura di m... sicuramente ci proverò in un prossimo futuro :thumbup:
Allegati
screenshot di SkySafari
screenshot di SkySafari
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 936
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da vale75 »

Tranquillo, ma figurati! 😄
La crescent con l'OIII è tipo una velo più debole e piccola.
Credo di non averla mai puntata col binocolo, ma solo con dobson, passando da un semplice archetto, ad una semicirconferenza un po' sfilacciata diversi anni fa, in una serata al fumaiolo con cielo da 21.25.
Alex9999
Buon utente
Messaggi: 82
Iscritto il: 11/10/2022, 9:42

Re: Ottica performante o cielo di qualità ?

Messaggio da Alex9999 »

Scuse anche da parte mia Vale75 , pensavo dicessi nel tuo MYA ( ex?) …non avevo capito che ti rivolgessi al commento di Samuele :oops:

:thumbup:
GPO passion ED 8x42 , Meopta Meopro HD Plus 8x56 , APM 16x70 ED Apo
Rispondi