Mi sto avvicinando da poco alle osservazioni con strumento, fino ad adesso ho provato ad osservare ad occhio nudo costellazioni e altri oggetti astronomici, adesso vorrei fare il passetto in più ed iniziare le osservazioni con un binocolo, mi sono informato al riguardo ma tra la teoria e la pratica ci passa sempre un abisso e sono molto confuso su quale potrebbe essere l'acquisto giusto, unica certezza è che generalmente sono consigliati i 7x50 o 10x50, a me farebbe piacere utilizzare un 10x50 che potrei utilizzare anche semplicemente per osservare più da vicino la luna o eventuali animali durante le mie occasionali escursioni.
I modelli sui quali mi sono imbattuto sono
L'immancabile Celestron upclose G2, se devo dire la verità non mi ha convinto molto.
Salendo di livello(per la poca esperienza che ho) c'è l'olympus 10x50 dps-i, da comprare usato o aspettare un momento propizio per gli acquisti, al momento il prezzo è abbastanza alto rispetto a qualche mese fa
Salendo ancora mi sembra di capire che troviamo i Nikon Aculon e Action, un po' costosi per me, non sono sicuro di riuscire ad acquistarne uno, a meno che non dovesse valere davvero così tanto il prezzo
Questi ultimi 3 li sto cercando costantemente anche nell' usato ma comunque i prezzi non sono così convenienti( per l'olympus tra gli 85 e i 100, per i Nikon 100+)
Poi mi sono imbattuto anche in dei Pentax PCF II e III usati ma non so dove piazzarli a livello di qualità dell' immagine
Infine ho valutato anche l'ibis nut 10x50 wp(sui 100)
Che sulla carta dovrebbe batterli tutti: è waterproof e riempito con azoto, è fully multicoated e monta i bak4, però non è quasi per niente recensito e quindi non so se queste caratteristiche hanno effettivi risvolti sul pratico(ho visto qualche recensione degli svbony sa204 che risultata molto molto simile, forse addirittura escono dalla stessa fabbrica, sono positive ma non tutti sono d'accordo che sia il miglior acquisto)
Voi cosa mi consigliereste in questo mare di scelte? Chiaramente sentitevi liberi di consigliare altro oltre quello che ho scritto, il budget non è altissimo e posso arrivare appena ai 100, però se il salto di qualità è a poca distanza forse posso fare uno sforzo.
Aggiungo anche che mi sono imbattuto in un paio di Levenhuk, in particolare il Discovery flint e il Discovery field entrambi 10x50, particolarmente economici e buoni sulla carta ma non trovo molte recensioni se non in russo e quindi anche questi non so dove piazzarli a livello di qualità.
Primo bincolo per osservazioni astronomiche
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 02/06/2025, 11:17
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Ciao io salirei un po’ con gli ingrandimenti … un 20x80 anche acromatico va bene , ti servirà anche un cavalletto e una testa fotografica senza tante pretese 

Binocolo:APM 100 ED APO 90°
Binocolo: SCOKC HD 30X80
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Testa Fluida,INNOREL H90
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
Binocolo: SCOKC HD 30X80
Binocolo:Celestron Nature DX ED 12x50
Montatura:Forcella APM
Testa Fluida,INNOREL H90
Treppiede:Berlebach tripod PLANET long Version
Treppiede:INNOREL RT90C Systematic in carbonio
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 02/06/2025, 11:17
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Ciao! Innanzitutto grazie per la risposta, immagino che un 20x80 a livello di dettagli e definizione possa essere molto migliore, immaginavo però di fare le prime osservazioni a mano libera senza bisogno di particolari set-up o treppiedi che aggiungono complessità e magari soprattutto all' inizio possono scoraggiare un po' l'utilizzo, però segno il consiglio come prossimo possibile upgrade.
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Mia personale opinione: se il tuo interesse principale è l’uso astronomico, allora ti consiglio di concentrarti sui binocoli con prismi di porro, lasciando perdere quelli con prismi a tetto, quali lo SvBony o simili.
A parte l’inevitabile maggior prezzo dei secondi rispetto ai primi di pari qualità, per via delle maggiori difficoltà costruttive, un buon porro sul cielo stellato generalmente non soffre di difetti tipici dei tetto, soprattutto quelli economici, quali “spike” su luci intense, aloni di luce e minore trasmissione luminosa.
Quanto ai modelli non saprei dirti, ma sul prezzo t’invito a riflettere.
Un binocolo, soprattutto di qualità, è destinato a dare soddisfazioni per decenni e talvolta non si considera che per questo beneficio prolungato spesso s’intende destinare una somma pari se non inferiore a quella di una mangiata al ristorante per una sola sera.
A parte l’inevitabile maggior prezzo dei secondi rispetto ai primi di pari qualità, per via delle maggiori difficoltà costruttive, un buon porro sul cielo stellato generalmente non soffre di difetti tipici dei tetto, soprattutto quelli economici, quali “spike” su luci intense, aloni di luce e minore trasmissione luminosa.
Quanto ai modelli non saprei dirti, ma sul prezzo t’invito a riflettere.
Un binocolo, soprattutto di qualità, è destinato a dare soddisfazioni per decenni e talvolta non si considera che per questo beneficio prolungato spesso s’intende destinare una somma pari se non inferiore a quella di una mangiata al ristorante per una sola sera.

-
- Buon utente
- Messaggi: 3712
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Binocolo tuttofare è uguale a binocolo che non fa bene niente.
Se per il terrestre naturalistico da escursione il peso e quindi il diametro contenuto è un valore utile, per l'astronomico e quindi stando ben fermi sul posto, un diametro di almeno 70mm--80mm e 15x, meglio 20x, daranno delle prestazioni enormemente superiori sul cielo notturno.
Ovvio che per tali diametri, ingrandimenti e pesi, ci vuole un medio cavalletto ed una testina video.
Il mio consiglio è di dividere in due il problema, si comincia con un binocolo terrestre, tipo 8x42, molto leggero e si prosegue solo in seguito e con la massima calma, con un binocolo astronomico di buon diametro e buon ingrandimento.

Se per il terrestre naturalistico da escursione il peso e quindi il diametro contenuto è un valore utile, per l'astronomico e quindi stando ben fermi sul posto, un diametro di almeno 70mm--80mm e 15x, meglio 20x, daranno delle prestazioni enormemente superiori sul cielo notturno.
Ovvio che per tali diametri, ingrandimenti e pesi, ci vuole un medio cavalletto ed una testina video.
Il mio consiglio è di dividere in due il problema, si comincia con un binocolo terrestre, tipo 8x42, molto leggero e si prosegue solo in seguito e con la massima calma, con un binocolo astronomico di buon diametro e buon ingrandimento.


-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 02/06/2025, 11:17
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Ragazzi grazie per le argomentazioni che mi avete portato, credo di aver capito che un 20x80 mi aiuterebbe a mitigare alcuni problemi come l'inquinamento luminoso e una apertura maggiore mi mostrerebbe più dettagli, ho paura però che la minore immediatezza di questo sistema: binocolo pesante + treppiedi, potrebbe far venire meno quell'immediatezza di puntate lo strumento e guardare, inoltre sarebbe un sistema un po' più costoso/pesante/ingombrante.
Ritengo che al momento la mia esigenza sia l'immediatezza di poter praticare la mia "crescente passione", in ogni caso quello che mi avete detto è molto utile e sarà importante per futuri acquisti.
Probabilmente quello che posso osservare dalla città è la luna e poco altro, ma spostandomi di circa 30min fino a 1 oretta di macchina dovrei avere dei luoghi più bui da poter sfruttare; in ogni caso credo che posso spingermi al massimo all'acquisto di un Nikon Aculon 10x50, che ne pensate? (L'ibis nut è a prismi di Porro bak4)
Ritengo che al momento la mia esigenza sia l'immediatezza di poter praticare la mia "crescente passione", in ogni caso quello che mi avete detto è molto utile e sarà importante per futuri acquisti.
Probabilmente quello che posso osservare dalla città è la luna e poco altro, ma spostandomi di circa 30min fino a 1 oretta di macchina dovrei avere dei luoghi più bui da poter sfruttare; in ogni caso credo che posso spingermi al massimo all'acquisto di un Nikon Aculon 10x50, che ne pensate? (L'ibis nut è a prismi di Porro bak4)