Polveri dal Canada
Polveri dal Canada
Ciao a tutti,
Ho recentemente acquistato un nuovo telescopio e un nuovo binocolo ed è logico che frema dalla voglia di metterli alla prova.
Purtroppo, come da tradizione, sono stato punito da settimane di maltempo ma questa volta, dopo la pioggia, il cielo ha voluto fare un nuovo regalo: una caligine persistente, da ormai da 10 giorni, che non riuscivo a spiegarmi. In pratica, per un motivo o l'altro, non riesco a fare un'osservazione decente da fine Marzo.
Domenica sono salito in Valsesia alla ricerca di cieli migliori e, a parte una certa copertura nuvolosa, mi è parso di notare la stessa irregolare foschia, specialmente guardando verso Nord (come del resto accade anche a qui a casa mia in provincia di Varese) il che mi ha lasciato abbastanza sconcertato. Certo di osservare un fenomeno poco comune non riuscivo a individuare la causa date le condizioni meteo e le previsioni; poi finalmente, nella giornata di ieri, ho trovato la spiegazione:
https://www.geopop.it/le-polveri-degli- ... dati-arpa/
So che tra noi ci sono degli esperti e almeno un metereologo professionista, Gigibino: mi piacerebbe avere un vostro parere e anche, se possibile, una previsione circa la durata del fenomeno. Sarei anche curioso di sapere da tutti voi se avete notato questa caligine dalle vostre postazioni, come si presenta e che genere di impatto comporta sulle vostre osservazioni; dopotutto sono eventi interessanti da seguire e documentare anche questi!
Cordiali Saluti!
Ho recentemente acquistato un nuovo telescopio e un nuovo binocolo ed è logico che frema dalla voglia di metterli alla prova.
Purtroppo, come da tradizione, sono stato punito da settimane di maltempo ma questa volta, dopo la pioggia, il cielo ha voluto fare un nuovo regalo: una caligine persistente, da ormai da 10 giorni, che non riuscivo a spiegarmi. In pratica, per un motivo o l'altro, non riesco a fare un'osservazione decente da fine Marzo.
Domenica sono salito in Valsesia alla ricerca di cieli migliori e, a parte una certa copertura nuvolosa, mi è parso di notare la stessa irregolare foschia, specialmente guardando verso Nord (come del resto accade anche a qui a casa mia in provincia di Varese) il che mi ha lasciato abbastanza sconcertato. Certo di osservare un fenomeno poco comune non riuscivo a individuare la causa date le condizioni meteo e le previsioni; poi finalmente, nella giornata di ieri, ho trovato la spiegazione:
https://www.geopop.it/le-polveri-degli- ... dati-arpa/
So che tra noi ci sono degli esperti e almeno un metereologo professionista, Gigibino: mi piacerebbe avere un vostro parere e anche, se possibile, una previsione circa la durata del fenomeno. Sarei anche curioso di sapere da tutti voi se avete notato questa caligine dalle vostre postazioni, come si presenta e che genere di impatto comporta sulle vostre osservazioni; dopotutto sono eventi interessanti da seguire e documentare anche questi!
Cordiali Saluti!
Franco
Osservo con:
Binocoli - Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Fujinon TS-L 2040, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi - Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere - Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS - ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
Osservo con:
Binocoli - Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Fujinon TS-L 2040, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi - Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere - Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS - ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
-
- Buon utente
- Messaggi: 3731
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Polveri dal Canada
Assolutamente si, abito ad IVREA, all'imbocco della valle di AOSTA e le vicine prealpi, ma anche i vicinissimi paesini di bassa montagna sono invisibili da giorni.
Solo oggi ho visto un lievissimo miglioramento, speriamo bene che tutto si risolva.

Solo oggi ho visto un lievissimo miglioramento, speriamo bene che tutto si risolva.


Re: Polveri dal Canada
Non ne sapevo niente. Ma si, ho notato questo cielo di m... che da qualche giorno persiste. Credevo che fosse la solita foschia tipica della pianura dovuta all'alta pressione. Non era sufficiente l'inquinamento luminoso. Siamo proprio messi male... 

DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9.25, S.W. SkyMax 102 e 180 su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, Tecnosky HR 7mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
C9.25, S.W. SkyMax 102 e 180 su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, Tecnosky HR 7mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
-
- Buon utente
- Messaggi: 769
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: Polveri dal Canada
Io sto aspettando il cielo terso. Dopo una bella perturbazione atlantica in grado di Spaccare la Caligine. Si sta come in un Centro commerciale con il caldo opprimente.
Comunque mi è arrivata la forcella Space Loop e sto decidendo per il treppiede nuovo.
Comunque mi è arrivata la forcella Space Loop e sto decidendo per il treppiede nuovo.
Re: Polveri dal Canada
Non ho pensato che la caligine del cielo di questi giorni fosse dovuta agli incendi boschivi in Canada, pensavo che fosse dovuta all'anticiclone africano che qui in Sardegna si sta facendo ben sentire con delle temperature fuori norma per Giugno.
-
- Buon utente
- Messaggi: 3731
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Polveri dal Canada
A conferma che le polveri dell'incendio in Canada sono arrivate fino a noi, il sito di meteorologia METEORED, sta segnalando la presenza di polveri nell'atmosfera per il giorno 14-06 e 15-06, gio e persino l'ora della loro presenza.
Speriamo che i temporali previsti per il fine settimana, facciano un po di pulizia.
Non ne posso più di non vedere le mie amate PREALPI, annegate nella foschia + polveri.

Speriamo che i temporali previsti per il fine settimana, facciano un po di pulizia.
Non ne posso più di non vedere le mie amate PREALPI, annegate nella foschia + polveri.


Re: Polveri dal Canada
Ciao a tutti.
Effettivamente da giorni il nord Italia è sotto una cappa di aerosol originatesi dagli incendi del Canada. Il cielo è sempre lattiginoso o grigio giallognolo.
Per esempio, tra lunedì e martedì (scorsi) di notte si è avuto un breve episodio di venti di föehn sulla Brianza, con umidità relativa bassissima; nonostante ciò, il cielo è sempre rimasto fosco, quando sarebbe dovuto essere limpido e trasparente.
Come non bastasse, in questi giorni si è aggiunta la polvere del Sahara, trasportata dall'anticiclone africano.
Un mix infernale per qualunque velleità osservativa a qualsiasi quota, dalla pianura alle quote medio alte delle Alpi.
Se per quanto riguarda i fumi del Canada si prevedono in attenuazione, per le polveri sahariane sono previste in aumento con persistenza fino almeno a martedì.
Ps Meteored Ottimo sito divulgativo .
Effettivamente da giorni il nord Italia è sotto una cappa di aerosol originatesi dagli incendi del Canada. Il cielo è sempre lattiginoso o grigio giallognolo.
Per esempio, tra lunedì e martedì (scorsi) di notte si è avuto un breve episodio di venti di föehn sulla Brianza, con umidità relativa bassissima; nonostante ciò, il cielo è sempre rimasto fosco, quando sarebbe dovuto essere limpido e trasparente.
Come non bastasse, in questi giorni si è aggiunta la polvere del Sahara, trasportata dall'anticiclone africano.
Un mix infernale per qualunque velleità osservativa a qualsiasi quota, dalla pianura alle quote medio alte delle Alpi.
Se per quanto riguarda i fumi del Canada si prevedono in attenuazione, per le polveri sahariane sono previste in aumento con persistenza fino almeno a martedì.
Ps Meteored Ottimo sito divulgativo .
Re: Polveri dal Canada
Io direi un mix infernale soprattutto per la salute umana. E se tanto mi da tanto il disastro deve essere stato enorme a livello di fauna e flora perduta...
Non so se la nube è arrivata a Roma, ma sono giorni di caligine anche qui.
https://www.passioneastronomia.it/incen ... in-italia/
Non so se la nube è arrivata a Roma, ma sono giorni di caligine anche qui.

https://www.passioneastronomia.it/incen ... in-italia/
Re: Polveri dal Canada
Grazie a tutti per i contributi e particolarmente a te GIgibino per la tempestiva e professionale risposta.
Effettivamente negli ultimi giorni la situazione mi è parsa peggiore: ora mi spiego anche questo, si sono aggiunte le polveri dal Sahara.
Vedremo ora se gli attesi temporali del fine settimana porteranno un miglioramento, sperabilmente senza recare danni di altra natura.
Effettivamente negli ultimi giorni la situazione mi è parsa peggiore: ora mi spiego anche questo, si sono aggiunte le polveri dal Sahara.
Vedremo ora se gli attesi temporali del fine settimana porteranno un miglioramento, sperabilmente senza recare danni di altra natura.
Franco
Osservo con:
Binocoli - Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Fujinon TS-L 2040, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi - Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere - Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS - ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
Osservo con:
Binocoli - Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Fujinon TS-L 2040, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi - Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere - Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS - ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
Re: Polveri dal Canada
Venerdì sera al nor ovest c'è stato un minimo di ricambio di massa d'aria
Nonostante la presenza di nuvole medio alte e di un po di polvere sahariana, si e ricominciato a vedere il colore del cielo.
Nonostante la presenza di nuvole medio alte e di un po di polvere sahariana, si e ricominciato a vedere il colore del cielo.
Re: Polveri dal Canada
Dopo i temporali che si sono sviluppati ieri sera, Sabato 14 Giugno 2025, poco più a Nord della mia posizione confermo che la trasparenza del cielo è alquanto migliorata. Ho visto dei video relativi alla zona delle Orobie dove pare che i fenomeni siano stati piuttosto violenti, molto vento e rami spezzati a terra.
Sono appena rientrato da una passeggiata nel parco della valle del Lanza soddisfacente nonostante una copertura quasi completa di nuvole alte che lasciava vedere il sole e un po' di azzurro solo a tratti.
Nel pomeriggio ed in serata sono previsti altri temporali sulla stessa traiettoria di ieri il che dovrebbe ulteriormente rimescolare questi aerosol.
Per inciso, seguo il meteo e mi informo sulle tendenze climatiche sul sito MeteoSvizzera:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/#tab=forecast-map
Sono appena rientrato da una passeggiata nel parco della valle del Lanza soddisfacente nonostante una copertura quasi completa di nuvole alte che lasciava vedere il sole e un po' di azzurro solo a tratti.
Nel pomeriggio ed in serata sono previsti altri temporali sulla stessa traiettoria di ieri il che dovrebbe ulteriormente rimescolare questi aerosol.
Per inciso, seguo il meteo e mi informo sulle tendenze climatiche sul sito MeteoSvizzera:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/#tab=forecast-map
Ultima modifica di Taube il 16/06/2025, 6:13, modificato 1 volta in totale.
Franco
Osservo con:
Binocoli - Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Fujinon TS-L 2040, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi - Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere - Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS - ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
Osservo con:
Binocoli - Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Fujinon TS-L 2040, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi - Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere - Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS - ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
Re: Polveri dal Canada
Confermo la bontà delle previsioni di Meteosvizzera ed in particolare per l'animazione radar attuale e prevista per le successive 36 ore (purtroppo disponibili solo per il nord Italia nelle zone fino a qualche centinaio di Km dal confine elvetico:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/serv ... zioni.html
Per una migliore visione delle animazioni sia delle precipitazioni, che delle nubi e del vento, suggerisco di scaricare l'applicazione di Meteosvizzera.
Il modello di previsione utilizzato e l'ICON.
Molto interessanti anche il blog giornaliero redatto dai meteorologi e tecnici di Meteosvizzera.
Ps: per quanto precisi non sono infallibili.
Ricordo che le previsioni si basano su probabilità e non su certezze. L'atmosfera è un ambiente caotico e i risultati delle previsioni che abbiamo raggiunto, a mio avviso, dovrebbero stupirci se pensiamo alla proprio al caos che governa dell'atmosfera.
https://www.meteosvizzera.admin.ch/serv ... zioni.html
Per una migliore visione delle animazioni sia delle precipitazioni, che delle nubi e del vento, suggerisco di scaricare l'applicazione di Meteosvizzera.
Il modello di previsione utilizzato e l'ICON.
Molto interessanti anche il blog giornaliero redatto dai meteorologi e tecnici di Meteosvizzera.
Ps: per quanto precisi non sono infallibili.
Ricordo che le previsioni si basano su probabilità e non su certezze. L'atmosfera è un ambiente caotico e i risultati delle previsioni che abbiamo raggiunto, a mio avviso, dovrebbero stupirci se pensiamo alla proprio al caos che governa dell'atmosfera.
Re: Polveri dal Canada
La sfida da sempre è cercare un filo conduttore per trovare l'ordine anche nel caos. Ma non è affatto semplice... 

DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9.25, S.W. SkyMax 102 e 180 su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, Tecnosky HR 7mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
C9.25, S.W. SkyMax 102 e 180 su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, Tecnosky HR 7mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21