Wild M11

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Wild M11

Messaggio da ipparcos »

Mi sono "ingrippato" con i microscopi WILD M11 (i suppostoni). Solo che sulla baia ne ho trovati un paio americani tipo a 800 euro... Ma veramente tengono questi prezzi? Altrimenti abbandono la scimmia :naughty:
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1052
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Wild M11

Messaggio da Dunadan »

Mah, io non ce li spenderei quei soldi...... Ci potresti comprare un bello Zeiss Standard WL :dance:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Wild M11

Messaggio da Enotria »

.

Visto che l'argomento della discussione è il Wild M11, aggiungo qualche curiosità.

Pacifico che il progetto del M11 nasce con lo scopo della trasportabilità e della robustezza.
In pratica si voleva un microscopio che avesse la qualità di quelli da ricerca, ma fosse facile da trasportare, ben protetto durante il trasporto e molto svelto da mettere in funzione.

Erano i tempi delle ex colonie e dell'aiuto alle nazioni in via di sviluppo, per cui questi microscopi sarebbero stati utili negli ospedali mobili che in Africa si spostavano da una tribù all'altra e, rapidamente, dovevano essere in grado di effettuare controlli sul sangue alla ricerca dei terribili parassiti di quelle zone.

L'idea della "supposta" fu vincente: la base della supposta è anche la base del microscopio, con la sua guarnizione OR chiude ermeticamente la protezione e il contenuto. Il volume racchiuso ed i pesi sono calcolati in modo che una eventuale caduta in acqua non crea danni e nello stesso tempo galleggia perfettamente.
Versione semplice: monoculare, tavolo a disco, semplice lampada
Versione semplice: monoculare, tavolo a disco, semplice lampada
Wild_1.JPG (27.94 KiB) Visto 4502 volte
Il microscopio vero e proprio può avere varie configurazioni, più o meno semplici, più o meno complete.
Le versioni bioculari erano un lusso e sono piuttosto rare, questo vi spiega la loro valutazione elevata. Poi vi era il tavolo che poteva non avere il traslatore del vetrino, troppo complicato per l'Africa, spesso trovate un tavolo tondo a due dischi sovrapposti. Fra i due dischi vi è un po' di grasso e il disco superiore, che porta il vetrino, scivola su quello inferiore, fisso al microscopio.
A prima vista sembra una fregatura, ma vi assicuro che è invece comodissimo e anche con il 100x si sposta benissimo e si centra comodamente il soggetto.
Anche l'illuminazione aveva varie versioni, dalla più semplice dello specchio, alla semplice lampada, fino al suo bellissimo illuminatore Kohler originale.
Versione completa: Bioculare, tavolo con traslatore, illuminatore Kohler.
Versione completa: Bioculare, tavolo con traslatore, illuminatore Kohler.
Wild_2.JPG (34.58 KiB) Visto 4502 volte
Comparve in grandi quantità su eBay diversi anni fa, quando gli strumenti delle scuole di medicina vennero sostituiti, ed allora si trovavano le versioni più semplici per 70/80 Euro.
Poi i microscopisti si accorsero delle sue qualità e diventò il microscopio di scorta, oppure da portare nella casa al mare durante le vacanze, oppure semplicemente, era bello e simpatico ed aveva tutta una sua storia interessante.

La conseguenza di questo accresciuto interesse è naturalmente quella che il nostro Ipparcos ha rilevato: un costo piuttosto elevato.

Vi assicuro comunque che tutte le volte che mi capita di avere un M11, magari nella sua versione migliore, non faccio a tempo a godermelo che arriva l'appassionato che me lo porta via. :lol:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Wild M11

Messaggio da ipparcos »

Magari prima o poi lo si troverà a quel prezzo (un centinaio di euro) sulla baia... prima o poi...
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Wild M11

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Io sono uno di quegli appassionati citati da Enotria :lol: Davvero un bello strumento il Wild M11.
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Ciao a tutti, come avevo accennato, ho preso un wild m11 su eBay, dopo anni che mi ero dimenticato quanto mi piacesse.
Arrivato oggi e ovviamente, vista la mia fortuna consolidata, i primi difetti.

1) nonostante mi fossi raccomandato col venditore francese (i francesi...), per un imballaggio solido e doppio, arrivato in un cartone con 3 fogli di giornale, 2 pezzi di polistirolo, la campana non fissata con un giro di nastro, mollata dentro attorno al microscopio e... Pezzi di vetro.
Ho poi visto che trattasi del vetrino smerigliato sotto al condensatore, ma il problema minore.
La meccanica è tutto a posto, impeccabile, così come la campana esterna senza ammaccature e cinghia di cuoio ancora integra.

2) il problema serio è la binoculare
Scuotendola si sente rumore di pezzi mollati (probabilmente la lente del telan del prisma interno sx).
L'immagine ovviamente non c'è e appare solo un disco illuminato sfuocato.

Che fare?
-Faccio il reso totale, nonostante tutto il resto sia a posto e rarissimo da ritrovare ancora?
-Provo a smontare la binoculare per vedere se si è solo mollata o proprio scollata la lente interna?
(Ma ho letto essere tutto molto complicato e sigillato).
-Cerco un ricambio?
(Appoggiando quella del mio zeiss si vede tutto bene -filamento a parte-, ma la coda di rondine non è ovviamente compatibile.

Sentirò il venditore e vedo come muovermi.
(L'ho pagato abbastanza)
Era troppo bello per andare tutto liscio.
Allegati
Screenshot_20241205-125821.png
Screenshot_20241130-121644.png
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1052
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Wild M11

Messaggio da Dunadan »

O fai il reso o provi a ripararla. Se non ti dovesse riuscire potrei provarci io, fammi sapere.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Grazie, dunadan.
Per ora aspetto notizie dal venditore, ma sono triste.
Non è possibile spedire un pezzo così raro e delicato senza bolle di imballaggio e fissaggio della campana col nastro adesivo.
Se fosse solo la lentina interna sfilata, sarebbe un peccato rimandarlo indietro, ma aprire la torretta mi sembra ben più complicato delle classiche solo a prismi.
Il rumore del pezzo libero, viene dalla parte della slitta di distanza interpupillare.
L'immagine dei 2 canali è questa, mentre guardando le foto del grande Sini, potrebbe essere C o D il problema
Allegati
Screenshot_20241205-144559~3.png
20241205_142726-COLLAGE.jpg
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Capovolgendo la testa binoculare, altri troccoli...
Molto probabilmente la lente del telan.
Adios😢 (per non dire altro)
Allegati
Screenshot_20241205-171347.png
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 370
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Wild M11

Messaggio da Luigi Lucci »

Prova a sentire Adriano Lolli, e' anche qui sul Forum, ma forse fai prima a contattarlo dal suo sito.

https://www.adrianololli.com

:wave:
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

La lentina a pezzi è piano concava quindi probabilmente è la C, nello schema.
Allegati
Screenshot_20241205-174428.png
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Il venditore per ora mi avrebbe proposto un rimborso di 100€, ma per prendere una testa binoculare in vendita in usa, me ne vorrebbero 190€.
Poi non si capisce se dogana compresa o meno.
In alto dice "nessuna spesa di importazione" e in basso "potrebbero essere applicati dazi doganali"
Calcolando che mi vorrebbero comunque almeno 20-30€ per fare la spedizione del reso, il divario si assoglia un po'.

Sono abbastanza confuso, perché tutto il resto è perfettamente funzionante, con meccanica impeccabile e obiettivi non delaminati, nonostante i 70 anni dalla costruzione.

Ma se il cancro di questi strumenti fosse lo scollamento e rottura della lente interna della binoculare, (situazione ben peggiore di un oculare difettoso), sarei veramente a rischio di doppia fregatura.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3537
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Wild M11

Messaggio da Giovanni Bruno »

VALE, se può interessarti, alcuni anni fa comprai in America due torrette usate ZEISS a 45° a buon prezzo, il venditore per azzerare le tasse di importazione utilizzò il sistema PRO BONO, credo che voglia dire regalato per beneficienza.

Di fatto non mi furono addebitate ulteriori spese, prova a sentire il venditore della torretta WILD che ti interessa se può fare anche lui la procedura PRO BONO. :thumbup: :wave:
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Grazie per la dritta.
Adesso sto sentendo perché ne ha diverse, ma molto confuse tra foto, descrizione, matricola e usato/per parti di ricambio.
Temo sia un difetto congenito.
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Telefonando al centralino di Milano, mi hanno detto semplicemente di aprire la pratica di reso, causa oggetto danneggiato, e il venditore avrà 3 giorni per mandarmi l'etichetta del ritiro.
Mi spiace per i soldi che ci rimetterà, oltre a ritrovarsi in casa il microscopio rotto, ma non si è trovata altra soluzione e non per mia colpa.
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 204
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

Re: Wild M11

Messaggio da Andrea Robassa »

Personalmente, se posso dire la mia , un microscopio così non lo avrei mai acquistato..
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Ero attratto dall'estetica e particolarità del progetto.
Ma non potevo tenerlo rotto, "da museo", come mi voleva indicare il venditore.
Sicuramente lo imballerò molto meglio per il reso.
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Alla fine, dopo molte peripezie, sono riuscito a fare il reso con rimborso completo, per oggetto arrivato palesemente danneggiato, compresa spedizione.
Nel frattempo ne ho comprato un altro della stessa marca, ma completamente diverso e meglio così.
Lo stereomicroscopio Wild m5a.
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Wild M11

Messaggio da Faber »

Bravo!
Io ho un wild m3 e lo trovo molto divertente da usare.
Ho dovuto provvedere ad illuminare in maniera artigianale visto che ne era sprovvisto, il tuo era completo?

Saluti
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Per il momento ho usato solo la torcia del telefono, ma ho già ordinato dalla cina un angel eyes e poi vedrò se metterci anche il vetro smerigliato per illuminazione da sotto visto che è predisposto con base e specchietto deviatore.
Eccolo qua vicino allo Zeiss standard, praticamente come nuovo nonostante, credo, sui 40-50 anni d'età.
Allegati
Screenshot_20250107-123919~2.png
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Se non ci sono problemi, continuo qui, anche se è un Wild M5a.
Per ora mi sembra uno strumento fantastico, sia meccanicamente sia otticamente.
Immagino che uno stereo cinese, nella stessa fascia di prezzo e anche più, venga semplicemente asfaltato da questo svizzero qui.
Panoramica "degli interni".
La qualità è palpabile.
Allegati
IMG-20250107-WA0003.jpg
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1052
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Wild M11

Messaggio da Dunadan »

Tienitelo stretto! :thumbup:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Sicuramente!😍

Anche un misero fiore diventa uno spettacolo.
A 12x il pistillo e gli altri 3 steli in alto, sembravano letteralmente arrivarti in faccia.
Allegati
IMG-20250108-WA0000.jpg
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 204
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

Re: Wild M11

Messaggio da Andrea Robassa »

:thumbup: Visto solo ora..bene Vale ! Divertiti !! :thumbup: :wave:
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 869
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Wild M11

Messaggio da vale75 »

Ho scritto all'archivio della Wild pensando fosse abbandonato, invece mi ha risposto un ex dipendente, con tutte informazioni che uno vuole.
Dal numero di matricola mi ha detto essere stato costruito nel 1974.
È più vecchio di me.
https://wild-heerbrugg.ch/en/home

Ci sono anche moltissime foto d'epoca
Allegati
Screenshot_20250114-105155~2.png
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”