Recensione del binocolo Maven C2 7×28 ED

Un binocolo compatto, con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni e dotato di ottiche ED, potrebbe essere l’ideale per gli appassionati di trekking, hiking, nordic walking ma anche per tutti gli amanti della Natura.

Meccanica e sistema di messa a fuoco

Il Maven 7×28 è maneggevole, ben costruito, riempito in azoto e ottimizzato con O-Ring per garantire una perfetta impermeabilizzazione. Il ponte centrale, pur essendo compatto è ampio e consente una buona presa. Il sistema di messa a fuoco si è rilevato fluido e rapido.
La mia bilancia elettronica ha stimato un peso di circa 350 g senza tappi e cinghia e di 410 g ” con entrambi gli accessori”
La distanza minima di messa a fuoco è inferiore ai due metri e con circa 3/4 di giro è possibile raggiungere l’infinito.
E’ presente una ghiera centrale -di colore arancione anodizzato- per consentire la regolazione diottrica sull’oculare destro.

Potete vedere le caratteristiche tecniche sul sito del distributore

un bel primo piano sul Maven C2 7x28 ED
un bel primo piano sul Maven C2 7×28 ED

Ottica

Obiettivi
Gli obiettivi sono ED, ossia a bassa dispersione, infatti, nell’uso pratico, come avrete ascoltato nella recensione video, presente sul canale Youtube di Binomana, il contenimento dell’aberrazione cromatica è pregevole. I colori sono saturi e brillanti (in proporzione al diametro). La nitidezza e il contrasto in asse molto soddisfacenti

Oculari
Non sono ovviamente oculari grandangolari e forniscono un campo apparente un po’ strettino, pari a 45.5°. Si percepisce quindi un po’ di effetto tunnel, fattore alquanto comune in tale fascia di prezzo. I paraluce in gomma sono retrattili e confortevoli

Prismi

Una bella sorpresa: fa uso di prismi Schmidt – Pechan in dotazione alle più costose serie B1 e B2. La pupilla di uscita del modello testato era abbastanza circolare, senza evidenti cadute di luce ai bordi. 

 

Aberrazioni
Aberrazioni cromatiche

Cromatica in asse: minima, poco invasiva,si percepisce talvolta solo su soggetti in controluce.

Cromatismo laterale: poco, sempre in controluce, ai bordi del campo. Una prestazione pregevole per la fascia di prezzo.

Aberrazioni geometriche

Curvatura di campo: non è un binocolo con il campo piatto, le immagini degradano, seppur in maniera dolce, verso il 75% del campo di vista, ma nell’uso diurno la percezione dei dettagli al bordo  è piu’ che sufficiente.

Distorsione angolare: A cuscinetto, minima verso il 75% del campo, il panning è piacevole.

Altre aberrazioni nell’uso astronomico: focheggiando ai bordi si corregge in parte la curvatura di campo, si nota un po’ di degrado stellare dal 70% del bordo, difficile dire se sia la coma o l’astigmatismo. Prestazione tutto sommato in linea con la concorrenza.

Prova sul campo

Visto che ho citato le mie impressioni nel video, posso sintetizzare che come tutti i compatti consente di “aprire un nuovo mondo” agli escursionisti, agli appassionati di Natura ma anche ai fotografi che non hanno mai pensato di portare con loro un binocolo. L’ottimo prezzo di acquisto e le prestazioni delle ottiche ED potranno accontentare anche i possessori di strumenti ottici piu’ costosi e performanti ma che vorrebbero dotarsi di un “compatto”.

Con un binocolo compatto, potete godervi questi panorami senza problemi riguardo peso e dimensioni
Con un binocolo compatto, potete godervi questi panorami senza problemi riguardo peso e dimensioni

Pregi e Difetti

Pregi:
rapporto prezzo-prestazioni, ottiche a bassa dispersione, buona costruzione, messa a fuoco fluida, ottima via di mezzo tra un super-compatto da 20 mm e il classico 32 mm. Contrasto deciso in asse, buona tridimensionalità per essere un tetto.

Difetti: Un po’ di luce diffusa ai bordi del campo durante le forti condizioni di illuminazione o al crepuscolo, con gli occhiali da sole non sono riuscito a inquadrare tutta la totalità del campo che ovviamente non è grandangolare.

In sintesi
Il Maven C2 7×28 ED troverà senz’altro una sua collocazione nel mercato dei binocoli compatti, come anticipato ha una ottima qualità degli obiettivi, è ben costruito e maneggevole e il suo diametro consente anche delle osservazioni “nel sottobosco” precluse ai piu’ piccolo “ventimillimetri”.
Il prezzo d’acquisto è giusto.

Una bella escursione in montagna è quello che ci vuole...
Una bella escursione in montagna è quello che ci vuole…

Ringraziamenti
Ringrazio Pietro Romagnoni di RpOptix.com, distributore ufficiale dei prodotti Maven, in Italia, per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test e per avermi concesso di scrivere le mie impressioni senza alcuna forzatura.

Prezzo
Il Maven C2 7×28 ED è attualmente venduto a 219 EURO IVA INCLUSA (Giugno 2020)

"Caro lettore, supporta il mio impegno per fornirti recensioni dettagliate e informazioni preziose sui binocoli e altro ancora. Dona con PayPal e aiutami ad esplorare il mondo degli strumenti ottici"