PREMESSA
Durante il mese di dicembre dello scorso anno, presentai ai lettori di Birmania, appassionati di fototrappolaggio, le nuove Zeiss SECACAM 7 e SECACAM 5.
Durante la primavera del 2024, ho avuto la possibilità di testare in anteprima la nuova SECACAM 5 grandangolare. La differenza principale rispetto alle due fototrappole della serie SECACAM è il grande campo visivo, non i classici 60 gradi ma ben 100 gradi. Pubblico quindi questo articolo e videorecensione il giorno successivo alla presentazione ufficiale che è avvenuta ieri, 11 luglio. Posso confermare che, “grazie” alle pessime condizioni meteo avvenute durante la primavera, ho avuto la possibilità di testare sul campo la robustezza e l’impermeabilizzazione di questa nuova fototrappola. E’ rimasta per oltre due mesi e mezzo presso la Riserva Naturale Palude Brabbia, sulle rive di uno specchio d’acqua, sotto temporali, vento forte e spesso “assaggiata” da qualche cornacchia curiosa. Successivamente l’ho testata nel bosco per riprendere volpi, caprioli, cervi, tassi e faine. Il prezzo della nuova Zeiss SECACAM 5 grandangolare è ancora in fase di definizione. Visitate nuovamente questo articolo, tra qualche, giorno, per eventuali aggiornamenti.
Prima di iniziare vi propongo di iscrivervi gratuitamente al canale YouTube e di venire a trovarmi su:
https://www.binomania.it/phpBB3/index.php | Il forum ufficiale dal 2010 |
https://www.facebook.com/binomania | La pagina ufficiale di Binomania |
https://www.facebook.com/groups/termicienotturni | Il gruppo dedicato alla visione notturna e alle fototrappole |
https://www.facebook.com/groups/binocoli | Il gruppo per gli amanti dei binocoli, degli spotting scope e dei telescopi astronomici |
https://www.facebook.com/groups/telescopi | La mia pagina Instagram |
https://twitter.com/binomanianews | Tutte le news su Twitter |
https://www.termicienotturni.it | Il sito web dedicato alle recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna |
Prestazioni | |
---|---|
Campo visivo | 100° |
Numero di LED / Tipo di flash | 60 x Black-LED / 940 nm |
Portata del flash | ~ 30 m |
Tempo di reazione | < 0,35 ~ 0,45 s |
Risoluzione delle foto inviate | 1920 × 1440 px |
Tipo di sensore | CMOS |
Risoluzione sensore | 5 MP (up to 12 MP interpolated) |
Campo di rilevamento | Da 35 centimetri a 10 m (a seconda della dimensione dell’oggetto e della differenza di temperatura) |
Dimensioni display | 2.40″ |
Tipo di schermo | TFT-LCD |
Caratteristiche | |
---|---|
Connessioni | USB-C |
Alimentazione elettrica | 8 x batterie 1.5V) |
Vano batteria | Magazine |
Possibilità di memorizzazione | Scheda SD o SDHC fino a 32 GB |
Rete cellulare (SIM multi-roaming) | LTE (4G) |
Protocollo di trasferimento | HTTPS |
Trasmissione della posizione | GPS (all’accensione dell’apparecchio) |
Collegamento ad altri apparecchi | ZEISS Secacam App / USB |
Dati fisici | |
---|---|
Temperatura d’esercizio | −20°C |
Lunghezza x Larghezza x Altezza | 130 x 100 x 70 mm |
Peso (senza batterie) | 320 g |
Acquisto on-line in Italia | www.bignami.it |
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Ho ricevuto la demo all’interno di una scatola bianca, dentro cui erano presenti la scheda SIM, 8 batterie Varta, una scheda di memoria marchiata Zeiss, oltre alla cinghia per il collegamento ai tronchi degli alberi. Non ho potuto verificare il packaging finale che sarà fornito ai clienti ma presumo sia identico a tutta la serie SECACAM, come da lista:
-
Manuale per l’utente multi-lingua: La fototrappola è fornita con uno dei migliori manuali per l’utente, disponibile in diverse lingue per garantire una facile comprensione e configurazione.
-
Batterie per il primo utilizzo: ZEISS ha incluso le batterie necessarie per consentire agli utenti di utilizzare la fototrappola immediatamente dopo l’acquisto, eliminando la necessità di acquistare separatamente le batterie di avvio.
-
Cinghia di collegamento: La fototrappola è dotata di una cinghia robusta progettata per il collegamento a tronchi, pali o altre superfici stabili. Questo garantisce una maggiore flessibilità nella posizionamento della fototrappola per ottenere le migliori immagini e registrazioni possibili.
-
Tagliando dell’Activation Code: Un tagliando speciale contenente l’Activation Code è incluso nella confezione. Questo codice è essenziale per attivare e registrare la fototrappola, assicurando un utilizzo sicuro e protetto.

ACCESSORI OPZIONALI
Per la serie SECACAM, attualmente Zeiss propone delle custodie in metallo per proteggere le fototrappole da furti e atti vandalici, e un pannello solare per migliorare l’autonomia della fototrappola.
COSTRUZIONE E CARATTERISTICHE
VIDEO E FOTOGRAFIA
Relativamente alla gestione dei video e delle fotografie, confermo che la SECACAM 5 GRANDANGOLARE segue lo stesso schema dei modelli SECACAM precedenti. È possibile scattare fotografie con una risoluzione nativa di 5 megapixel, con la possibilità di interpolare fino a 8 e 12 megapixel per aumentare la definizione. Il formato delle immagini rimane 4:3, ideale per vari tipi di utilizzo, soprattutto in ambienti naturalistici dove la fototrappola grandangolare trova la sua vocazione. Una delle caratteristiche più interessanti è la modalità multi-scatto, che consente di catturare fino a cinque fotografie quando la fototrappola rileva il passaggio di un soggetto.
È, inoltre, possibile scattare da 3 a 5 foto in rapida successione, con intervalli inferiori al secondo.
Per quanto riguarda i video, la fototrappola offre tre opzioni di risoluzione: il massimo è il Full HD 1080p, seguito dal 720p e dal 480p. È possibile impostare la durata dei video tra 5 e 59 secondi, tenendo conto che la scelta della risoluzione influenzerà le dimensioni dei file prodotti.

La SECACAM 5 GRANDANGOLARE supporta anche un timer per pianificare l’inizio e la fine delle riprese fotografiche all’interno di intervalli specifici. La funzione time-lapse è un altro strumento potente, permettendo di scattare automaticamente foto a intervalli predefiniti, sia per le fotografie che per i video, ottima per studi naturalistici sul campo.
Particolarmente utile è la modalità “pausa riprese”, che consente di inserire una pausa tra le serie di fotografie e video per gestire in modo efficiente la memoria della scheda. Ad esempio, nella modalità 5P, è consigliabile una pausa di almeno 5 secondi per evitare riprese non desiderate causate dal movimento del vento.
Attraverso la connessione mobile, è possibile inviare le foto e modificare formati e risoluzioni direttamente dalla fototrappola, aggiungendo versatilità e facilità d’uso alle sue capacità.
.
Modello | VIDEO | FOTOGRAFIA |
ZEISS SECAM 5 GRANDAGOLARE | Full HD 1080p, 720p e 480p | 5 Mega Pixel (nativi) 8 e 12 Mega Pixel (interpolati) |
CARATTERISTICHE DI RIPRESA
La fototrappola Zeiss SECACAM 5 GRANDANGOLARE cattura immagini di giorno con colori brillanti e saturi, mentre di sera passa automaticamente alla modalità in bianco e nero
SISTEMA DI RILEVAMENTO
Anche in questa fototrappola è stato integrato un sensore PIR (Passive Infrared Sensor) che garantisce una rapida reazione alle fonti di calore in movimento.
Per assicurare un’illuminazione ottimale anche in condizioni di scarsa luminosità, la fototrappola è equipaggiata con 60 LED da 940 nm, gli stessi presenti sulla SECACAM 7, che è leggermente più lunga di circa 13 cm. Zeiss ha svolto un ottimo lavoro in questo senso. È noto che la lunghezza d’onda infrarossa di 940 nm è meno potente rispetto all’850 nm, ma è visibile alla maggior parte degli animali. È inoltre possibile regolare la sensibilità del sensore PIR attraverso il menu, scegliendo tra diversi livelli di sensibilità: alta, media o bassa.
Come anticipato, il punto di forza di questa fototrappola è il suo ampio campo visivo di 100 gradi. Zeiss l’ha progettata specificamente per gli appassionati di natura, soprattutto per i birdwatcher, consentendo di inquadrare un’ampia porzione di campo anche a breve distanza. A partire da soli 35 centimetri, è possibile monitorare, ad esempio, una nidificazione (ove consentito per motivi di studio), posizionarla davanti a mangiatoie invernali o, come ho fatto personalmente, lasciarla per diversi mesi all’interno di una riserva naturale per catturare scene altrimenti inaccessibili con tecniche fotografiche tradizionali.

SALVATAGGIO DEI FILES
I file video e le immagini nella Zeiss SECACAM 5 GRANDANGOLARE sono archiviati tramite l’utilizzo di schede di memoria SD o SDHC. La capacità massima gestibile è di 32 GB. In media, le immagini catturate occupano circa 4 MB, mentre per le riprese video della durata di 30 secondi il consumo può variare tra i 6 MB e i 33 MB, a seconda della quantità di dettagli presenti nella scena.
All’atto pratico, ritengo che i 32 GB siano più che sufficienti anche per un utilizzo medio intenso.
ALIMENTAZIONE
Rispetto alla più ingombrante SECACAM 7, che offre un cassetto porta batteria estraibile, la SECACAM 5 dispone di un vano integrato direttamente nello scafo, e richiede quindi l’inserimento manuale delle 8 batterie dopo l’apertura dello sportello. Zeiss mi ha fornito originariamente delle batterie Varta, ma dopo averle scaricate ho optato per batterie ricaricabili XTAR, che ora utilizzo regolarmente per il fototrappolaggio. Una recensione dettagliata di queste batterie è disponibile su Binomania. La fototrappola può funzionare tramite alimentazione esterna a 12 volt o tramite il nuovo pannello solare.
Durante il mio test a dicembre, ho notato che la SECACAM 5 ha una maggiore capacità di mantenere la carica rispetto alla SECACAM 7, probabilmente grazie a temperature più miti. Dopo una settimana di utilizzo continuo ad aprile, le batterie si sono scaricate solo del 50%, mentre il test con la SECACAM 7 aveva mostrato un consumo maggiore, intorno al 15%.
Un trucco per ottimizzare l’uso della batteria è programmare la fototrappola per intervalli di scatto con pause tra di essi, limitando l’attività durante i periodi più intensi. Zeiss offre, inoltre, la possibilità di personalizzare tutte le impostazioni di base per adattarle alle specifiche esigenze di monitoraggio e alle condizioni ambientali in cui viene utilizzata.

IMPOSTAZIONI DEL MENU
La prima installazione è molto rapida grazie alla app chiamata Zeiss Secacam, disponibile sia per iOS che per Android. È necessario registrarsi inserendo i dati personali per ottenere un codice di verifica via email. Successivamente, si inserirà il codice di attivazione presente nel tagliando “Activation Code” incluso nella scatola della fototrappola. A questo punto, sarà possibile gestire la fototrappola in modo molto rapido e intuitivo attraverso l’applicazione: sospendere il trasferimento delle foto in qualsiasi momento, scaricarle e decidere quando riattivare, eccetera.
Per la fototrappola Zeiss SECACAM 5 sono disponibili varie modalità di abbonamento, che descriverò nel paragrafo specifico. Dopo l’accensione della fototrappola, sarà necessario attendere l’indicazione di ricerca rete, ora del server e ricerca GPS. A questo punto, potrete gestire rapidamente le varie opzioni nel menu, come ho descritto precedentemente, utilizzando i pulsanti della fototrappola o comodamente da casa attraverso l’applicazione.
Impostazione | Opzioni disponibili |
---|---|
Modalità Foto/Video | Foto, Video, Foto + Video |
Risoluzione Foto | 5 megapixel, 8 megapixel, 12 megapixel |
Numero Foto | 1 foto, 2 foto, 3 foto, 4 foto, 5 foto |
Risoluzione Video | 480p, 720p, 1080p |
Durata Video | 5s, 10s, 15s, 20s, 30s, 40s, 50s, 59s |
Sensibilità | Alta, Media, Bassa |
Modalità Notte | Portata massima, Equilibrato, Massima nitidezza |
Timer | On, Off |
Timelapse | On, Off |
Pausa Riprese | On, Off |
Mobile | On, Off |
Trasmissione Foto | 1024×768, 1280×960, 1920×1440 |
Mobile Foto Allarmi | 30, 50, senza limite |
Coordinate GPS | On, Off |
Foto su Richiesta | On, Off |
Data e Ora | Automatico, Manuale |
Lingua | Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano |
Nome Fotocamera | On, Off |
Codice Fotocamera | On, Off |
Trascrizione Immagini | On, Off |
Impostazione Fabbrica | – |
Firmware Updates | – |
Firmware Version | SECACAM 5 Grandangolare: s e c5-w100-006 |
MCU Version | 1.7.1 |
IMPRESSIONI SUL CAMPO
Come sempre, quando si tratta di fototrappole prediligo dividere per settori le mie impressioni pratiche
Qualità costruttiva
Per quanto riguarda la qualità costruttiva, veramente nulla da eccepire. Penso che sia una delle fototrappole più robuste e impermeabili che abbia utilizzato. Ha sopportato forti temporali ed è quasi rimasta sommersa in acqua all’interno della riserva naturale. Tanto è vero che gli operatori del’Oasi dovevano controllare sovente perchè il livello dell’acqua questa primavera si è alzato in maniera allarmante a causa della enorme quantità di acqua caduta. In sintesi non c’è mai stata alcuna infiltrazione d’acqua, e l’antenna ha resistito bene al vento e agli impatti dei rami della palude.
Per quanto riguarda il display, si è rivelato simile alla serie SECACAM 7, molto leggibile, e i tasti retroilluminati sono ottimi per gestire la fototrappola al buio. Ho trovato molto utile la funzione “test” , che consente di verificare l’inquadratura, e la possibilità di richiedere una immagine tramite l’applicazione sull’applicazione per verificare se, a causa delle condizioni meteorologiche, la fototrappola si è spostata.

Capacità di rilevamento
Sebbene la fototrappola sia molto grandangolare e offra un’ottima profondità di campo, inizialmente avevo qualche dubbio sulla sua capacità di gestire bene i soggetti a distanze elevate. Tuttavia, nelle specifiche tecniche rilasciate successivamente al mio test, la Zeiss SECACAM 5 è dichiarata per fornire un range di ingrandimento ottimale tra i 35 cm e i 10 m, mentre la versione non grandangolare, la SECACAM 7, può raggiungere tranquillamente i 15 m. Personalmente, ho ripreso scene di caprioli anche a distanze superiori ai 10 metri senza particolari problemi, ma è evidente che per un birdwatcher, ad esempio, la capacità di inquadrare i soggetti a distanza ravvicinata è fondamentale.
Come già anticipato, ho particolarmente apprezzato la funzione “multiscatto”, che ha permesso di ottenere immagini molto interessanti degli animali nel loro ambiente naturale. Nella mia esperienza presso la riserva naturale Palude Brabbia, ho frequentemente fotografato i cormorani durante i loro involi sullo specchio d’acqua, grazie alla capacità della fototrappola di catturare rapidamente più scatti in sequenza.
Qualità video, fotografia e audio
Penso che questa fototrappola sia stata progettata principalmente per offrire un supporto tecnologico ideale agli ornitologi e ai birdwatchers, piuttosto che per far colpo unicamente per la qualità ottica. Non dotata di un sensore 4K, le immagini in Full HD sono comunque di ottima qualità. Mi hanno particolarmente colpito le immagini diurne, come ad esempio queste fotografie di un airone cenerino, che mostrano colori saturi, vividi, nitidi e una resa eccezionale anche ai bordi.

Potenza del segnale
Se ricordate, relativamente alla SECACAM 7 avevo confermato che sarebbe stato necessario compiere dei test più approfonditi relativamente alla potenza del segnale, in quanto trattandosi di una novità, avevo avuto pochi giorni per testarla. In questo caso, sono stato in grado di verificare la qualità del segnale della SECACAM 7 per molte settimane, anche in condizioni ambientali decisamente pessime. Posso confermare che il segnale è parso fornire una qualità ottimale, anche durante giornate molto nuvolose e in presenza di forti piogge.
ABBONAMENTO
L’abbonamento è identico a quello della gamma SECACAM. Ve lo propongo qui di seguito all’interno della tabella
Di Base | Premio | Professionale | |
---|---|---|---|
Prezzo Mensile | €2,99 / £2,69 | Gratuito per i primi 90 giorni, poi €9,99 / £8,99 | €14,99 / £13,49 |
Opzione Annuale | €2,39 / £2,15 (con prenotazione annuale) | €7,99 / £7,19 (con prenotazione annuale) | €11,99 / £10,79 (con prenotazione annuale) |
Foto Mensili | 100 inclusi | 750 inclusi | Illimitate inclusi |
Tempo di Conservazione | 2 mesi | 6 mesi | 12 mesi |
Controllo remoto tramite APP | Sì | Sì | Sì |
Trasmissione Video | No | 25 trasmissioni video incluse | 50 trasmissioni video incluse |
Riconoscimento degli Animali | No | Sì | Sì |
Servizio di Sostituzione in Caso di Furto | No | No | Sì |
IMPRESSIONI PRATICHE SUL CAMPO
Grazie al suo campo visivo di 100 gradi, la SECACAM 5 si rivela perfetta per gli ornitologi e i birdwatcher. Dopo aver avuto l’opportunità di testarla per un lungo periodo, posso confermare che il vero potenziale di questa fototrappola risiede nel suo ampio campo di vista. Con la capacità di mettere a fuoco a soli 35 cm e un campo visivo così ampio, è l’ideale per monitorare da vicino anatidi, specie elusive, rapaci notturni e altro ancora. È ottima anche per scoprire e identificare specie difficili, come uccelli ben mimetizzati o migratori, e per osservare costantemente le mangiatoie per uccelli e le cassette di nidificazione. La robusta costruzione e l’eccellente impermeabilizzazione la rendono adatta a qualsiasi condizione climatica, mentre la gestione intuitiva dell’applicazione garantisce sessioni di fototrappolaggio ottimali, soprattutto nel campo dell’ornitologia.
Ho testato la fototrappola anche nei miei punti di monitoraggio abituali per gli ungulati, per confrontare l’angolo di campo rispetto alla SECACAM 7 e verificarne le differenze. È evidente che con la SECACAM 5 ci si può avvicinare di più agli animali per ottenere riprese ancora più dettagliate, come il passaggio di una faina su un tronco o l’ingresso di un rapace notturno nel suo nido.
PREGI E DIFETTI

IN SINTESI
In sintesi, la fototrappola Zeiss SECACAM 5 Grandangolare si distingue per il suo eccezionale campo di vista ultra grandangolare e la robusta qualità costruttiva che la rende ideale per monitoraggi dettagliati della fauna selvatica. La sua messa a fuoco minima di soli 35 centimetri la rende particolarmente adatta per gli appassionati di birdwatching e gli ornitologi, consentendo di catturare immagini nitide e dettagliate degli uccelli anche a distanze ravvicinate. Con video in Full HD di qualità, una resistenza alle intemperie eccellente e la possibilità di utilizzo con sistema SIM card multi roaming e gabbia antiscasso, acquistabile separatamente, si conferma un’opzione affidabile e versatile.
PREZZO E GARANZIA
Il prezzo suggerito da Bignami è ancora in fase di definizione
RINGRAZIAMENTI
Io ringrazio ZEISS per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test e Bignami per le informazioni relative ai prezzi ufficiali per l’Italia.
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale di Bignami, cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.