Dopo la chiusura di www.astrotest.it, che era una presenza costante nel settore dell’astrofilia italiana. Ho deciso di coinvolgere Raffaello Braga su Binomania.it.
La nostra esperienza si basa su una pluriennale attività di recensori per alcune riviste del settore astronomico, (Nuovo Orione, Le Stelle, Coleum). Abbiamo quindi deciso di dar vita a questo sito web sia per raccogliere e rendere disponibili a tutti la maggior parte dei test astronomici da noi effettuati negli anni passati (test che per la maggior parte di coloro che si sono avvicinati da poco all’astronomia sono difficilmente reperibili se non acquistando gli arretrati delle riviste) sia per mettere al servizio delle aziende del settore astronomico un portale per far conoscere al pubblico degli astrofili i prodotti più interessanti provenienti dai loro cataloghi.
A questo scopo ci proponiamo, all’interno di Binomania, di presentarli sotto forma di prove sul campo, per quanto possibile esaurienti, che ne mettano in luce sia i pregi che i limiti, consci che rispetto al passato l’astrofilo di oggi sia molto più informato e attento, e perciò più esigente in termini di ciò che si pubblica sull’argomento “telescopi & affini”. Per questo motivo, oltre che per quella che è sempre stata la nostra policy personale in materia, su Binomania non vedrete mai prove strumentali “addomesticate”, ovvero pubblicità mascherate da test, anche se, leggendo qua e là, ci sembra che qualcuno sia ancora affezionato a questo approccio.
Tuttavia non vogliamo nascondere al lettore quello che forse è il limite principale dei test di questo genere, soprattutto di oggetti complessi come i telescopi astronomici, vale a dire la loro scarsa rappresentatività. Oggi che la fabbricazione di massa dei telescopi ha invaso quello che un tempo era territorio esclusivo delle aziende specializzate e degli artigiani, la prova di un solo esemplare di telescopio su una produzione di centinaia o migliaia, può avere al più soltanto un valore indicativo, ma non potrà mai rappresentare la qualità media di tutta la produzione. E se ciò è vero per una prova sul campo, lo è ancora di più quando si tratta di esprimere tale qualità attraverso uno o più numeri, che hanno veramente senso solo quando possono essere il risultato di una media su molti esemplari, come dovrebbe sapere chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la scienza sperimentale. Ecco perché su Binomania non ci saranno analisi interferometriche e affini degli strumenti testati. Ci sarebbe piaciuto farle, ma ciò avrebbe richiesto spazi e tempi difficilmente gestibili nonché la disponibilità delle Aziende a prestarci parecchi esemplari per ogni strumento testato.
Nonostante i limiti di cui sopra, speriamo di essere comunque riusciti a dar vita a un’iniziativa utile e gradita, e ringraziamo fin d’ora tutti coloro che vorranno aiutarci a migliorare Binomania con le loro critiche e i loro suggerimenti,
Piergiovanni Salimbeni
E’ nato nel Febbraio del 1975 a Varese, una piccola provincia del Nord Italia, attualmente vive insieme con la moglie e la piccola figlia Ersilia in Valganna, una verde ed umida valle situata sulle Prealpi lombarde e confinante con il territorio svizzero.
Si è laureato presso la Università Statale di Milano con una tesi riguardante i danni da inquinamento elettromagnetico. Collabora da oltre 12 con varie riviste di Astronomia, fotografia e Natura. (L’Astronomia, Nuovo Orione, Le Stelle, La Rivista della Natura, Fotografare)
Ha fondato nel 1997, insieme a Raffaello Lena Il GLR GROUP. Geological Lunar Researches Group. Nel 2001 ha pubblicato il libro “Osservare la Luna” edito dalla Sirio SRL di Milano. Ha ideato nell’anno 2005, www.binomania.it, un portale italiano dedicato al mondo dei binocoli. Si dedica, inoltre, alla fotografia di paesaggio organizzando mostre, workshop e corsi individuali.
Pubblica sul sito www.piergiovannisalimbeni.com la maggior parte delle sue immagini.
Raffaello Braga
E’nato nel 1964 a Milano, dove tuttora vive con la moglie Cecilia e la piccola Tecla Elisabetta.
Di professione chimico, si interessa da sempre di osservazioni del Sistema Solare, di stelle doppie e variabili e anche di microscopia naturalistica, hobby quest’ultimo che coltiva studiando microfunghi e protisti. Appassionato di ottica in generale e di ottica astronomica in particolare, ha scritto svariati articoli e manuali di prove strumentali per alcune riviste del settore con cui collabora dal 1997. Ha inoltre curato le rubriche dedicate all’osservazione delle stelle doppie e della Luna per le riviste l’Astronomia e Coelum. E’ stato consigliere nell’Unione Astrofili Italiani (U.A.I.), nell’ambito della quale ha coordinato la Sezione Luna e il programma osservativo del pianeta Venere. Collabora con l’Association of Lunar and Planetary Observers (A.L.P.O.) e con l’American Association of Variable Star Observers (A.A.V.S.O.). E’ inoltre membro della American Geophysical Union e della British Astronomical Association.
Il suo sito personale è www.raffellobraga.net