Novità da STEINER! Binocolo nautico Navigator AutoBright™ 7x50c – Lenti fotocromatiche per regolare la luminosità

PREMESSA

Steiner ha arricchito la classica versione del Navigator con la tecnologia AutoBright™ , che tramite una particolare tecnologia con lenti fotocromatiche regola automaticamente la luminosità in base alle condizioni di luce. Grazie alla collaborazione con il distributore ufficiale per l’Italia, MARINE PAN SERVICE, ho avuto l’opportunità di testare questo nuovo binocolo, disponibile con bussola e senza bussola. È, inoltre presente, un altro modello di Navigator “classico” privo di questa tecnologia avanzata. Il prezzo suggerito per il mese di Giugno del modello oggetto di questo testo è di 921 euro, IVA INCLUSA.

Pubblico qui di seguito i vari prezzi per il mese di maggio

Modello Senza bussola Con bussola (C)
Navigator AutoBright™  7×50   819 € 921 €
Navigator 7×50   583 € 686,00 €
Navigator 7×30  481,00 € 583,00 €

 

VIDEORECENSIONE SU YOUTUBE


Prima di iniziare vi propongo di iscrivervi al canale YouTube   e al Gruppo Facebook “Binocoli e ottiche sportive- Opinioni e recensioni” oppure al gruppo  ” Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio“. Vi ricordo che è anche disponibile il nuovo mercatino dove potrete cercare o vendere strumenti usati in completa autonomia.
Buona visione  e buona lettura a tutti voi.

 

STORIA DEL MARCHIO

Nel 1947, Karl Steiner fondò il suo laboratorio a Bayreuth, in Germania, con l’obiettivo di creare strumenti ottici di alta qualità, robusti e funzionali. In soli sei anni, il suo progetto iniziale si trasformò in un’azienda con 50 dipendenti, diventando  uno dei principali leader nel settore ottico, specializzato in applicazioni nautiche, venatorie e tattiche.

SOSTIENI BINOMANIA!

Se apprezzi le  recensioni, i video e gli articoli, puoi sostenere Binomania con una donazione tramite PayPal.
I fondi saranno utilizzati per pagare le spese di rinnovo del sito, del forum e le spese vive per la creazione delle video recensioni.
Grazie!

 

SOSTIENI BINOMANIA!

Se apprezzi le  recensioni, i video e gli articoli, puoi sostenere Binomania con una donazione tramite PayPal.
I fondi saranno utilizzati per pagare le spese di rinnovo del sito, del forum e le spese vive per la creazione delle video recensioni.
Grazie!

 

SOSTIENI BINOMANIA!

Se apprezzi le  recensioni, i video e gli articoli, puoi sostenere Binomania con una donazione tramite PayPal.
I fondi saranno utilizzati per pagare le spese di rinnovo del sito, del forum e le spese vive per la creazione delle video recensioni.
Grazie!

 

SOSTIENI BINOMANIA!

Se apprezzi le  recensioni, i video e gli articoli, puoi sostenere Binomania con una donazione tramite PayPal.
I fondi saranno utilizzati per pagare le spese di rinnovo del sito, del forum e le spese vive per la creazione delle video recensioni.
Grazie!

 

Oggi, Steiner distribuisce i suoi prodotti in 65 paesi, coprendo una vasta gamma di mercati tra cui sport, birdwatching, nautica, caccia, settore militare, aviazione e avventure nella natura.

Le lenti, i rivestimenti e i prismi utilizzati da Steiner sono progettati e perfezionati in Germania, dove ogni componente è sottoposto a rigorosi test di qualità. Ad esempio, le lenti devono superare ben 460 controlli selettivi prima di essere considerate idonee. Tutte le lenti vengono rifinite a mano e trattate con un rivestimento ottico multistrato per garantire la massima qualità.

Steiner è stata all’avanguardia nelle innovazioni, essendo la prima azienda a sviluppare uno scafo ottico in Makrolon® con armatura in gomma, un sistema anti-appannamento e di riempimento in azoto, filtri di protezione laser militari, un sistema binocolo/bussola integrato e un trattamento idrorepellente chiamato Nano-Protection.

Nel 2012, Steiner ha acquisito Laser Devices, Inc., ora conosciuta come Steiner eOptics, un rinomato produttore statunitense di dispositivi di puntamento laser e torce tattiche per il personale militare e le forze dell’ordine, che richiedono prodotti resistenti e praticamente indistruttibili.

Nel 2015, Steiner ha ulteriormente potenziato il proprio reparto eOptics acquisendo la Sensor Systems Division, un altro produttore statunitense specializzato nella produzione di apparecchiature per la visione notturna e altri sistemi optoelettronici.

Steiner è una parte integrante della Beretta Holding, una consolidata realtà nel settore.

 

DATI TECNICI DICHIARATI DALLA CASA MADRE

Caratteristiche ottiche  
Ingrandimento 7x
Diametro della lente 50 mm
Pupilla di uscita 7,14 mm
Intensità luminosa 51,02
Fattore crepuscolare 18,7
Campo visivo a 1000 m 128 m
Estrazione pupillare 20,2 mm
Distanza interpupillare 56-72 mm
Regolazione diottrica +/- 5 dpt
Bussola HD-stabilizzata
Prismi Porro
Ottica ad alte prestazioni High-Contrast
Sistema di messa a fuoco Steiner-Auto-Focus
Riempimento con azoto tramite tecnica a doppia valvola
Area funzionale -20 a +70 °C
Impermeabilità fino a 5 m
Conchiglie oculari Cilindriche e morbide
Armatura in gomma NBR-Longlife
Collegamento alla cintura Universale
Larghezza 208 mm
Altezza 140,5 mm
Profondità 70 mm
Peso 1115 g
Batteria CR 1225
Cinghia di trasporto Comfort
Alette di protezione della lente
Copertura antipioggia
Prezzo (Maggio 2024) 921 EURO
 Distributore  Marine Pan Service
 
 

ACCESSORI IN DOTAZIONE

Nella confezione, oltre al binocolo, troverete:

  • Documenti in lingua italiana relativi alla garanzia forniti da MarinePanService
  • Libretto multilingue per un facile utilizzo
  • Borsa a tracolla con sistema di apertura rapida della cerniera
  • Panno per la pulizia delle ottiche
  • Cinghia di trasporto
  • Copri oculari da pioggia e copri obiettivo
FIG.1 – La dotazione del binocolo nautico Navigator AutoBright™ 7x50c


ACCESSORI OPZIONALI

Gli accessori acquistabili separatamente per  i binocoli nautici della serie Navigator sono essenzialmente tre: un cappellino bianco con logo Steiner, una tracolla galleggiante e un Comfort Harness che distribuisce il peso del binocolo dalle spalle invece che sul collo. Tutti gli accessori sono acquistabili separatamente ordinandoli tramite il distributore italiano.


MECCANICA E SISTEMA A FUOCO

Similmente alla serie Top di Gamma  “Commander”, anche lo Steiner Navigator AutoBright™ 7x50c beneficia del nuovo scafo ottico in policarbonato rinforzato con fibra “ad alta tecnologia”. È dotato di un ampio ponte centrale, denominato “open-bridge system”. Questa innovazione, oltre a offrire un design piacevole, migliora la facilità e la sicurezza nell’impugnare il binocolo, consentendo una presa più salda rispetto ai modelli precedenti. Questa caratteristica sarà particolarmente apprezzata da chi ha mani di dimensioni medio-grandi, permettendo di avvolgere meglio la zona dei prismi e di raggiungere la finestra centrale con le dita.
 
FIG.2 – Il nuovo design a finestra centrale ha stravolto in positivo la classica forma del “Navigator”

Non si può sottovalutare l’importanza di questa caratteristica, poiché nell’uso nautico è fondamentale avere un’ergonomia eccellente. Inoltre, la nuova armatura antiscivolo garantisce una presa sicura. La parte inferiore del binocolo è stata ottimizzata con una trama zigrinata che migliora il comfort e la sicurezza della presa dei pollici. Questi dettagli sono studiati per agevolare la vita professionale dei navigatori. Un sistema a cuscinetto elastico consente ai prismi di essere flottanti, fornendo la massima protezione dagli urti e garantendo una regolazione precisa per decenni. Il binocolo, inoltre, è impermeabile fino a 5 metri di profondità. Grazie al sistema brevettato “N2 injection™”, sigillato con azoto secco iniettato a una pressione di 14 psi con tecnologia della valvola a 2 vie, è possibile contrastare l’appannamento in qualsiasi condizione, inviando rapidamente il binocolo in assistenza quando necessario. L’interno del tubo ottico rispetto al mio vecchio Navigator 7×50 C pare migliorato con vari diaframmi nei pressi dell’obiettivo e un annerimento migliore che si nota, come vedrete, analizzando la pupilla di uscita di entrambi.

Anche se l’azoto, come sapete, non è un gas volatile come l’aria, è comunque necessario ricaricarlo periodicamente. Inoltre, un binocolo nautico deve essere estremamente resistente. Per questo motivo, Steiner ha sviluppato uno scafo ottico realizzato in Makrolon, un particolare tipo di policarbonato che può resistere a urti fino a 11G. La protezione idrofobica STEINER Nano-Protection respinge acqua, sporco, polvere e neve, rendendo la pulizia del binocolo molto semplice, mentre l’armatura con gomma NBR LONG LIFE garantisce ulteriore protezione. L’intervallo di temperatura operativa del binocolo è compreso tra -20°C e +70°C. Rispetto alla serie Commander, il Navigator ha subito alcune semplificazioni, come una minore impermeabilizzazione e l’assenza del sistema ClicLoc 2.0 per l’aggancio della tracolla galleggiante, sostituito da due classiche asole. I tappi per coprire gli obiettivi sono dotati di un sistema rapido di fissaggio grazie a dei pin gommati che si incastrano dentro due fori creati specificatamente nel telaio e nell’armatura del binocolo. Ottimo anche il rainguard unico per gli oculari.

FIG.3 – Il binocolo è perfettamente impermeabilizzato

La messa a fuoco del binocolo nautico Steiner Navigator 7×50 C è del tipo Sports-Auto-Focus, che garantisce una perfetta profondità di campo dichiarata a partire da 20 metri ma che dipende piu’ che altro dal nostro accomodamento visivo. È possibile effettuare una regolazione diottrica su entrambi gli oculari di ±5 diottrie, ruotando singolarmente gli oculari. I movimenti di rotazione sono precisi e offrono una resistenza adeguata per evitare perdite accidentali della messa a fuoco nell’utilizzo pratico. Grazie alla generosa profondità di campo, ho potuto beneficiare di immagini perfettamente nitide da una distanza di circa 25-30 metri fino all’infinito, nonostante la teoria suggerisca che la distanza nitida dovrebbe essere il quadrato dell’ingrandimento, ovvero (7²) 49 metri. Questo, ripeto, è un fattore che dipende molto dall’età e dal visus dell’appassionato.

Ho constatato che la distanza minima di messa a fuoco è di circa cinque metri. Da questa distanza si può passare all’infinito ruotando l’oculare in senso orario in meno di un giro completo di messa a fuoco. Considerando che il binocolo è concepito per l’uso nautico e le distanze coinvolte, è probabile che la messa a fuoco venga utilizzata raramente.

OTTICA

Obiettivi

Il modello  Navigator AutoBright™ 7x50c  presenta obiettivi che sono completamente diversi dal precedente modello. Anche se sono sempre acromatici e definiti ad alto contrasto, presentano una tonalità dei colori virata verso il caldo. Oltre al sistema Autobright, non è dato sapere esattamente quale “ricetta” sia stata utilizzata dai progettisti. Si sa solo che si tratta di “molecole” brevettate da Steiner, che, similmente agli occhiali fotocromatici, si scuriscono quando esposte al sole.  Per ritornare alla trasmissione luminosa normale, è necessario chiudere i tappi e aspettare circa 3-4 minuti. Questo tempo varia, credo, in base al fattore di esposizione e alla concentrazione dei raggi UV in quel momento.

FIG.4 – Navigator a confronto, in alto l’obiettivo del modello precedente



Oculari

Gli oculari sono dotati di paraluce molto morbidi in gomma siliconica, che possono essere abbassati per facilitare l’utilizzo da parte di chi porta gli occhiali. Il diametro della lente di campo è di circa 23 mm, mentre il diametro nei pressi degli occhi è di 41 mm. Sono estremamente comodi da utilizzare. Alla mia distanza interpupillare  di 66 mm   quella tra gli oculari è di 24 mm, ma grazie al bordo dei paraluce molto morbido e deformabile, il comfort è eccellente anche per distanze inferiori.

Come anticipato, sono dotati di un sistema di messa a fuoco singolo su ogni oculare, che avviene ruotando l’ampia ghiera zigrinata su ogni barilotto dell’oculare. La compensazione delle diottrie è +- 5. L’estrazione pupillare dichiarata è di 20 mm, ma personalmente ho provato a misurare la lente di campo dal bordo esterno del paraluce, ottenendo circa 16 mm. Tuttavia, devo confermare di essere riuscito  a osservare tutto il campo di vista anche con gli occhiali da sole. Li ritengo quindi mediamente ben sfruttabili anche dai portatori di occhiali.

Il  campo di vista lineare è di circa 128 m   a 1000 m, che corrisponde a circa 7.3°, con un campo apparente di poco superiore ai 50°. Non è   un binocolo definibile come grandangolare, come già lasciava presupporre il suo classico formato.

FIG.5 – Un primo piano sugli oculari

Prismi

FIG.6 – A sinistra la pupilla di uscita della precedente versione, la non perfetta circolarità dipende dalla mia difficoltà a tenere in mano il binocolo e fotografare

 Lo Steiner Navigator AutoBright™ 7x50c è composto da prismi di Porro di altissima qualità, presumibilmente in vetro giapponese BAK-4. La  pupilla di uscita è  circolare eccetto un lieve cut-off visibile nella immagine pubblicata. Durante i miei test pratici, non ho riscontrato alcuna vignettatura rilevante ai bordi dell’immagine. Se osserverete attentamente la pupilla di uscita, potrete notare solo una leggera diffusione di luce ai bordi estremi, ma è inferiore rispetto a quella visibile nel mio vecchio Navigator, come percepibile chiaramente nella comparazione tra il vecchio modello e quello nuovo.


Trattamento anti-riflesso


Analizzando il trattamento antiriflesso, posso confermare che quello degli oculari è identico a quello del mio vecchio Navigator, apparentemente simile alla nuova serie Commander, con un piacevole colore viola. Tuttavia, il trattamento applicato sugli obiettivi frontali, molto probabilmente a causa del sistema AutoBright™ , assume accese tonalità di blu e giallo. Nella prova classica dei riflessi, è risultato leggermente inferiore a quello degli oculari. Tuttavia, nel momento in cui è esposto alla luce del sole, inizia a subire una modifica…

FIG.7 – La particolare tonalità del trattamento anti-riflesso della serie Autobright

LA NUOVA BUSSOLA

 Il suo sistema di ammortizzazione è stato completamente rivisto per migliorare la compensazione durante l’utilizzo pratico in navigazione. Inoltre, il pulsante di illuminazione è stato spostato in una posizione più comoda per garantire un utilizzo agevole, anche con una sola mano. La durata della batteria è eccezionale e l’illuminazione è ottimale durante le ore del crepuscolo e della notte. Da quanto ho potuto constatare, si tratta di una bussola estremamente precisa che potrebbe soddisfare da sola molte esigenze. Vi incoraggio inoltre a consultare l’articolo di Binomania riguardante la bussola e i suoi numerosi vantaggi.

FIG.8 – In questa immagine si puo’ notare anche la differente forma della bussola in dotazione al nuovo Navigator (in alto)

ABERRAZIONI CROMATICHE E GEOMETRICHE

Aberrazione cromatica in asse

La tonalità molto calda degli obiettivi con tecnologia AutoBright™  mi ha concesso di  osservare  poca aberrazione cromatica al centro del campo visivo

 

Cromatismo laterale 

Si percepisce maggiormente spostandosi dal centro verso i bordi, già verso il 60%, ma pare abbastanza contenuto. Sembrerebbe di osservare con un filtro lunare o un filtro giallo chiaro, che solitamente utilizzo per l’osservazione astronomica.

FIG.9 Test del cartoncino bianco dopo aver esposto il binocolo alla luce del sole per qualche minuto


Curvatura di campo

Mi sembra che il binocolo offra un campo visivo quasi perfettamente piatto. Durante l’osservazione di natanti e abitazioni a oltre 1000 metri di distanza, ho notato che la resa del dettaglio ai bordi è solo leggermente inferiore rispetto al centro del campo.


Distorsione angolare 

 Ho notato un po’ di distorsione angolare a cuscinetto, verso il 70% a partire dal centro del campo


Altre aberrazioni 

Nelle osservazioni astronomiche si nota un po’ di coma e astigmatismo verso l’80% dal centro del campo, non è ovviamente un binocolo progettato per questo genere di osservazioni.

 

TEST CON USAF CHART A 35 METRI

L’utilizzo della USAF CHART ha dimostrato che lo Steiner Navigator AutoBright™ 7x50c offre lo stesso potere risolutivo della precedente versione, nonché del più costoso Commander. La differenza principale risiede nella netta colorazione calda che elimina il cromatismo residuo al centro del campo, aumentando il contrasto. Tuttavia, a parità di esposizione solare diurna, si nota una leggera diminuzione della luminosità delle immagini.

FIG. 10 – Il risultato del test con la USAF CHART


PROVA SUL CAMPO

Non ho avuto l’opportunità di confrontare direttamente il nuovo Navigator AutoBright™ 7x50c  con il modello recente che ne è privo, quindi le mie impressioni si basano principalmente sulla comparazione con il vecchio Navigator. Dal punto di vista meccanico ed ergonomico, ho notato significativi miglioramenti: il binocolo è più leggero e il rivestimento zigrinato ha una qualità superiore. La finestra centrale facilita la presa durante l’osservazione in mare mosso o in movimento, e l’ergonomia della bussola, così come la posizione dei pulsanti, è stata migliorata. Inoltre, i nuovi copri obiettivi non danno fastidio durante l’uso, eliminando i problemi che riscontravo con quelli vecchi.

FIG.11 – Il sottoscritto durante una osservazione sulle rive del Lago Maggiore

Dal punto di vista ottico, ho notato che il  mio precedente modello di Navigator senza AutoBright™ risulta leggermente più luminoso nelle condizioni di crepuscolo. Tuttavia, mi sarei aspettato una differenza maggiore. Questa differenza di luminosità è più evidente dopo circa venti minuti di utilizzo, quando la dilatazione pupillare è ottimale per sfruttare appieno l’ampia pupilla di uscita del binocolo si nota ben poco durante rapide osservazioni senza la fase di adatatmento.. Di contro, il micro-contrasto delle immagini nel vecchio modello è   inferiore rispetto alla visione calda e piacevole fornita dall’AutoBright™, che risulta utile in tali situazioni.Imparagonabile il confort osservativo durante le giornate assolate soprattutto osservando il cielo, gli specchi d’acqua e zone molto luminose.

Credo che Steiner abbia raggiunto un buon compromesso, creando un binocolo che offre una luminosità quasi paragonabile a quella  che presumo dovrebbe fornire il modello senza la tecnologia AutoBright™, ma con immagini diurne meno affaticanti e una percezione ridotta del cromatismo residuo. Questo garantisce un ottimo comfort visivo anche durante lunghi periodi di osservazione sui corpi d’acqua. A tratti, mi sembrava di sperimentare la stessa piacevolezza d’uso dei miei occhiali per la luce blu, che utilizzo al computer per evitare l’affaticamento degli occhi. Penso che l’obiettivo principale di Steiner fosse proprio quello di offrire agli appassionati un modello unico che fosse più confortevole durante il giorno e meno affaticante, ma con una buona luminosità notturna. Per coloro che non sono interessati a questa tecnologia, c’è sempre la possibilità di optare per la versione classica.

COMPARAZIONE NOTTURNA TRA IL VECCHIO STEINER NAVIGATOR 7×50 E IL NUOVO AUTOBRIGHT

 

La sera successiva alla creazione della video recensione ho avuto la possibilità di comparare alla una di mattina la luminosità, la resa del colore e la capacità di resistere alla luce diffusa del nuovo AutoBright™, rispetto al precedente modello che possiedo. Come potete vedere da questo breve video, la tonalità calda del binocolo oggetto di questo test non è cosi’ invasiva come nell’uso diurno, la resa dei colori seppur virata verso il giallo consente di leggere bene i colori con i limiti dati dalla nostra percezione visiva notturna, inoltre, noto un evidente miglioramento nella classica prova “faretto” che mostra meno luce diffusa a discapito di una inferiore trasmissione luminosa.

PREGI E DIFETTI

Pregi:

  1. Miglioramenti meccanici ed ergonomici evidenti, con un binocolo più leggero e un rivestimento zigrinato di migliore qualità.
  2. Sistema brevettato “N2 injection™”
  3. Tecnologia AutoBright™  utile nelle peggiori condizioni di illuminazione con forte insolazione e riverbero
  4. Nuovo design a finestra centrale
  5. Nuovi copri obiettivi pratici  
  6. Ottimizzazione dell’ergonomia della bussola e della posizione del pulsante
  7. Luminosità superiore nelle ore del crepuscolo, mantenendo immagini nitide e una luminosità simile al modello senza AutoBright™ 
  8. Riduzione della percezione del cromatismo residuo grazie alla tecnologia Autobright, garantendo un ottimo comfort visivo.

Difetti:

  1. Luminosità leggermente ridotta nelle condizioni diurne più intense.
  2. Evidente colorazione gialla che potrebbe non essere apprezzata da alcuni appassionati


 

FIG.12 – In definitiva , si tratta di un ottimo binocolo, molto specializzato grazie alla tecnologia “Autobright” chi non volesse usufruirne potrà comprare la versione normale

IN SINTESI

In conclusione, il nuovo Steiner Navigator AutoBright™ 7x50c rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al modello precedente, con miglioramenti sia dal punto di vista meccanico ed ergonomico che ottico. Sebbene presenti alcuni difetti, come una leggera diminuzione della luminosità in condizioni crepuscolari e una tonalità decisamente calda, i suoi pregi, come l’alto contrasto durante le osservazioni diurne e il comfort visivo migliorato grazie alla tecnologia AutoBright™, lo rendono una scelta interessante per gli appassionati di osservazione nautica. Questo binocolo è ideale per l’uso durante giornate molto assolate e per osservazioni prolungate.

La versione classica del Navigator rimane comunque un’opzione valida per coloro che preferiscono un binocolo senza questa tecnologia aggiuntiva. In definitiva, il Navigator AutoBright™ 7x50c rappresenta un equilibrio tra luminosità notturna e comfort diurno, soddisfacendo le esigenze degli utenti più esigenti, limitando l’abbagliamento e il riflesso della luce dall’acqua, dalla neve o dal cielo.

PREZZO E GARANZIA

Il prezzo suggerito per il mese di Giugno del modello oggetto di questo testo è di 921 euro, IVA INCLUSA.


RINGRAZIAMENTI

Ringrazio Mauro Dell’Uomo delegato amministrativo della Marinepan Service per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test, lasciandomi libero di citare le mie impressioni. Un forte ringraziamento anche a Daniele, grafico e designer che ha curato i loghi e l’abbigliamento di Binomania.it e Termicienotturni.it per aver messo a disposizione il motoscafo.

DISCLAIMER

Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici.  Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale  della Marinepan Service cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!